-
Conteggio contenuto
3.964 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
18
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di FeAnPi
-
dnd 3e Maledizione in punto di morte
FeAnPi ha risposto alla discussione di Farrokh in Dungeons & Dragons
Wow, per una volta ho ninjato tutti quanti. ^__^ Behold the power of chaos. Spam a parte, io comunque la maledizione in punto di morte la concentrerei su un solo PG solo se fra lui e il nemico ci fosse un legame particolare. Altrimenti sembrerebbe solo rivalsa del master. Ad esempio, una guardia nera potrebbe maledire il paladino, un mago che odia gli incantatori indisciplinati lo stregone, una succube maledirebbe il PG che ha tentato inutilmente di sedurre, e così via. -
fiction La mia lettura del momento
FeAnPi ha risposto alla discussione di Aerys II in Libri, fumetti e animazione
Sommerso da L'Ardore di Calasso, ma non poteva mancarmi un libro così indologizzante. Il mammoth di Lovecraft doveva arrivarmi con l'ordine IBS di natale, ma non l'avevano in catalogo nonostante si trovi in tutti i negozi. -___- -
dnd 3e Maledizione in punto di morte
FeAnPi ha risposto alla discussione di Farrokh in Dungeons & Dragons
Le maledizioni in punto di morte sono una regola specifica che compare in Domini del Terrore (AD&D 2^ edizione), poi di nuovo nel Libro delle Fosche Tenebre e in Dragonlance Ambientazione. In questo caso, io userei l'effetto di ridurre il Carisma, accompagnato da orribili effetti visivi. -
Per favore, no: sembri voler seguire in tutto e per tutto il percorso che ho già visto tirar fuori da certi guru. Di positivo c'è che, almeno, non hai ancora iniziato a trollare apertamente, anche se mantieni il tono supponente da illuminato davanti alla massa di rozzi pecoroni, ma tutto sommato ti mantieni più rispettoso del prossimo di quanto i ludoguru (che diventano sempre guru nel significato etimologico del termine, ovvero "pesanti") a cui mi sono dovuto abituare non abbiano mai fatto. Comunque, se vuoi sperare di poter sembrare anche solo un po' convincente, dovresti rispondere a tutti i punti che vengono sollevati, eh. ^^ Lo dico per te; altrimenti ci fai una brutta figura tu per primo.
-
Sì, l'uso del termine è improprio (o meglio, proprio per la cultura odierna e improprio per quella antica), ma dopotutto non si può rompere con tutto. Girando per il forum paizo ho visto i post di gente entusiasta della naiade e intenzionata a vedere altre statistiche per ninfe diverse e apsaras che, come impone la comparatistica, dovrebbero essere le stesse creature. Pathfinder è fatto sia per noi, sia per il tipico nerd americano che trasuda ignoranza da ogni poro al posto del sudore. Riguardo agli eoni, forse sarebbe stato meglio un aspetto umanoide idealizzato, ma così rendono conto del loro essere qualcosa di inumano, non legato a una singola razza quanto al cosmo intero.
-
Grazie per The Great Beyond, trovato. ^^ Riguardo agli eoni, l'aspetto non è dei migliori ma, se non erro -non ho testi gnostici a portata di mano... oddio, gli apocrifi sono a mezzo metro di distanza ma non ho voglia di mettermi a sfogliarli-, non è che dovrebbero averne aspetto. La materialità è negativa, loro dovrebbero essere puramente spirituali. E per i daemon, alla fin fine anche in italiano si può rendere con "demòni" contrapposto a "dèmoni". Anzi, non notate la fantastica perla secondo la quale i "demons" sarebbero stati creati dai "daemons", definiti col nome dal quale deriva il loro? Per un linguista in fieri è come una piscina riscaldata in giardino.
-
Quotone a Maldazar: i miei tre obliteratori per la legione nera appena iniziata sono uno nuovo, uno vecchio e uno costruito da pezzi vari. Tutti e tre legalissimi. L'unico problema nell'usare vecchi modelli è quello della basetta. Sempre che mangiarsi un cornetto gelato sia adesso diventato un problema: basta conservare il tondino dell'incarto per avere un'ottima basetta da 60. ^__^
-
Per favore, ho già visto i guru di questo o quel gioco, più o meno disinteressati e più o meno messianici, spalare sterco sui giochi che vanno per la maggiore mentre tessono le -spesso campate per aria, e obiettive quanto un uomo politico che parla del suo diretto rivale- lodi dei giochi che loro preferiscono. I punti di forza di warhammer? La diffusione al primo posto; ci sarà poco supporto ma non c'è santo che tenga, è il gioco più diffuso e per cui è dunque più facile trovare compagni di gioco. Che bello avere un wargame superstrafigo se poi non conosco nessuno con cui giocarci nella mia città. ^^ E, se per un gioco di ruolo basta che un singolo giocatore si compri i manuali per far sì che l'intero gruppo possa giocarci, provateci voi a giocare a un wargame senza le miniature. O, visto che ci siamo, con le miniature scaricate da internet. -___-' Al secondo posto, la possibilità di personalizzare. Io amo le autocostruzioni, le modifiche, e tutto il resto. I kit di plastica di warhammer permettono di farlo e, sorpresa, i pezzi così costruiti sono perfettamente legali e puoi usarli in qualsiasi torneo. E puoi sbizzarrirti come meglio credi. Sto costruendo giusto ora, bloccato da un taglio alla mano che mi impedisce di maneggiare il milliput, il campione di Slaanesh per la guardia del corpo di Abaddon. Sto mischiando pezzi dei terminator del caos, delle cacciatrici e delle demonette di Slaanesh. Con quanti altri wargames potrei farlo senza problemi? Le miniature GW non sono perfette, e per i personaggi femminili preferisco di gran lunga la Reaper. E la GW, va detto, mi fa rimpiangere la WotC per moltissimi aspetti; però per altri è anni luce avanti. E, con il regolamento trono di teschi, sta finalmente ridando vita all'hobby come hobby e non lameraggio puro. Ah, dimenticavo un punto di forza grandissimo di warhammero 40.000 -non del fantasy fentesy: il background.
-
Preso l'altro giorno assieme ai PDF dei manuali su diavoli e demoni (grazie ai quali rivenderò appena possibile il BoVD). Si conferma un manuale di Pathfinder, cioè di qualità. Le poche immagini non "serie" hanno il loro perché, e anche i mostri sembrano fatti bene. Di base, non mi inalbero tanto contro gli eoni. Alla fin fine, fanno quel che dovrebbero essere in D&D degli eoni non deviati, cioè garantire l'esistente. Mi inalbero molto di più per la naiade, e personalmente dico che sulle ninfe e affini, dalle apsaras alle ondine passando per le amadriadi, continuerò a usare le mie regole opzionali. Riguardo ai geneasi, i nomi derivano per alcuni da quelli degli elementali classici (gnomo, salamandra, ondina, silfide); il problema è che due nomi in D&D sono già occupati. ^^' E riguardo alle "citazioni", anche a me è venuto da pensare quando, guardando il ranger, ho visto stili molto ma molto simili a quelli che avevo studiato io. Poi, alla fin fine, può anche darsi che certe scelte siano semplicemente le più plausibili. PS: Ma The Great Beyond dov'è? Volevo pigliarmi il PDF...
-
hardware Il ragazaccio si riavvia se sto molto su internet, come risolvo?
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Videogiochi e Informatica
Solo alimentatore senza batteria naviga sempre sui 75-80°. Però ora mi sorge un dubbio: sarà davvero l'alimentatore o piuttosto l'attacco dell'alimentatore? Perché l'alimentatore esterno, di suo, sembra abbastanza fresco. Urge fare una prova con alimentatore esterno compatibile. -
Harry Potter in generale
FeAnPi ha risposto alla discussione di esahettr in Libri, fumetti e animazione
Ti capisco eccome. Io avevo ricevuto il secondo libro per un natale, da piccolo. Ero ancora alle scuole medie, ma non mi ricordo in che anno -probabilmente secondo. Quando è uscito ho ricevuto in regalo il terzo, rigorosamente vecchia edizione: "corvonero" era "pecoranera", e il titolo in copertina non aveva nessuna saetta figoseggiante (esisterà? mah, ci può stare come neologismo). Fra l'altro, all'epoca in tutta la mia classe lo conoscevamo solo io e una compagna. Quando ho preso il primo titolo, era già la nuova edizione. Da allora ho seguito quello che era un fenomeno mondiale, ma di fatto lo seguivo già da prima. Quindi, sentendo parlar male del fenomeno, posso dire in tutta tranquillità che io ho seguito il fenomeno fin da piccolo, crescendo con la saga: non mi ci sono buttato quando i film (i quali fra l'altro, secondo me, sono complessivamente molto scarsi come qualità) l'hanno reso famoso, e neanche prima quando la saga è diventata celebre. Io la leggevo da prima. Grazie a un regalo totalmente casuale da parte di persone che, come confermano gli strabilianti doni ricevuti l'altro giorno, non stavano certo cercando di regalarmi la cosa più meravigliosa e celebre di questo mondo; ma che, per pura casualità, mi hanno donato qualcosa di davvero valido. -
Grazie dell'interessamento. ^^ Ora, intanto, ecco il link al terzo frammento. Una "riflessione urbanistica", quasi.
-
hardware Il ragazaccio si riavvia se sto molto su internet, come risolvo?
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Videogiochi e Informatica
Ci provo, ma non ho intenzione di spendere altri soldi su un computer che è nato male e invecchiato peggio. -__- Tanto per confermare la cosa, comunque, con alimentatore e batteria la temperatura si sta alzando come di consueto. -
hardware Il ragazaccio si riavvia se sto molto su internet, come risolvo?
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Videogiochi e Informatica
Provata anche la pulizia con aspirapolvere, ma la temperatura rimane -anche dopo una notte di riposo e qualche minuto vicino al congelatore- quella: 50° e passa all'accensione, progressivo aumento fino a raggiungere i 70-75° dopo dieci minuti di attività "leggera". Ora lo spengo, e poi provo ad accenderlo usando la batteria. Se non funziona questa, provo con linux da disco -sempre che lo trovi. Se non funziona neanche quella, vai di imprecazioni. -____- Edit: sto provando a tirare avanti di sola batteria, una cosa che da quando mi si era guastata quasi due anni fa non avevo più fatto. La temperatura, dai 32 al momento dell'accensione, è arrivata a un massimo di 48° gradi facendo le stesse attività compiendo le quali, con l'alimentatore, si toccavano gli 80°. -
hardware Il ragazaccio si riavvia se sto molto su internet, come risolvo?
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Videogiochi e Informatica
Allora, avevo già sollevato il laptop dal tavolo con un paio di tappi di colore acrilico usati prima di uscire di casa. Non era servito a molto prima (75-80°), e anche adesso che è appena acceso il computer è passato in cinque minuti da 50° a 65. Penso che dovrò orientarmi sulla pulizia. -___- -
Attento a non tirartele addosso, Fenna. Perché me ne hai servito una cattiva, acida e pungente su un piatto d'argento con contorno di salsa e insalata fresca e vino di classe associato. Per il resto, se è davvero così carino come dite mi sa che a gennaio proverò a prenderlo.
-
hardware Il ragazaccio si riavvia se sto molto su internet, come risolvo?
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Videogiochi e Informatica
Dunque, non ho ancora provato un altro OS perché ho perso il disco di ubuntu e, attualmente, non posso chiaramente riscaricarmelo. Però, dopo un controllo col programma suggerito da Archmage, penso di aver trovato il problema: il mio laptop ha una temperatura media di 70° celsius. Inizio a temere che sia un problema legato al caldo; e, in effetti, ha iniziato a presentarsi d'estate, estate coincisa con la risistemazione della scrivania dove staziona il portatile in chiave molto più caotica. Ho provato a farlo riavviare per vedere bene che messaggio dà, ma oggi non sembra volerlo fare. Intanto, fermorestando che nel caso in cui si riavviasse nuovamente riferirei subito il messaggio, provo a costruirgli qualcosa per sollevarlo dal piano e far cambiare meglio l'aria. E forse sarebbe anche il caso di dargli una pulitina. -
hardware Il ragazaccio si riavvia se sto molto su internet, come risolvo?
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in Videogiochi e Informatica
Dunque, di periferiche attaccate via USB ci sono il lettore CD, l'HD esterno e il mouse. E i problemi non hanno coinciso con l'utilizzo di nessuno di essi: anzi, c'è stato un periodo in cui, per quanto poco portatile, il computer andava alla grande. E la batteria, salvo rarissimi casi, non la sto più usando se non quando mi trovo fisicamente fuori casa, ovvero al massimo una volta ogni due-tre mesi. Il computer è sempre attaccato all'alimentatore, potrebbe eventualmente essere un problema suo? Riguardo agli altri browser, IE non l'ho mai usato e attualmente navigo con chrome e firefox (a seconda del sito); ho provato con uno solo dei tre o con varie combinazioni dei tre, e il problema si verifica comunque. I GB di ram, infine, sono 2 ma non mi sembra sensato passare a un sistema operativo che rischia di non risolvere nulla. PS: per le riparazioni ho pagato "poco" perché me le hanno fatte quando era ancora in garanzia; ma quei porci della fujitsu si sono rifiutati di sostituire un computer che aveva problemi alla scheda madre ogni mese, purtroppo. -
hardware Il ragazaccio si riavvia se sto molto su internet, come risolvo?
FeAnPi ha inviato una discussione in Videogiochi e Informatica
Da parecchi mesi, da prima dell'estate in effetti, ho un problema col mio computer (notebook amilo pa non ricordo cosa, 2 giga di ram, dual core turion da 1,6 gHz, scheda video -se non erro- 7400 go e sì, nonostante tutto ancora vista, nessun overclock o altra gabola che non sarei neppure in grado di applicare): quando faccio lavorare molto la RAM con internet parte la temuta schermata blu, e il computer si riavvia. Il problema si verificava, le prime volte, quando scaricavo file parecchio corposi (no, non sto dicendo p2p, ma mod perfettamente legali per Neverwinter Nights), poi ho iniziato a riscontrarlo anche ricorrendo a scribd, aprendo parecchie pagine per volta o, semplicemente, aprendo pagine web con molte immagini animate o video. Vi lascio immaginare che cosa è diventato per me "navigare in rete". -___- Il messaggio che accompagna la schermata blu è sempre lo stesso: "DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL". Ora, ho provato un po' a vedere quel che dice il web, ed è saltato fuori che il problema dovrebbe essere legato -come pensavo- alla ram. La cosa strana è che però il computer non si riavvia quando lo stresso con giochi anche relativamente recenti, limitandosi tutt'al più ad andare più lento -ma non troppo- nella fase di caricamento di giochi con molti salvataggi (sì, sono uno spammer di quicksave e amo rigiocare gli stessi titoli) o con moduli parecchio pesanti per NWN (avete presente ADwR ultima versione?), il che mi sembra assolutamente nella norma. In ogni caso, come potrei risolvere la situazione? Essendo un portatile del 2007 che ha giù subito tre o quattro riparazioni alla scheda madre, un cambio di batteria, ha il lettore di CD esterno perché il suo è partito, preferirei non spenderci altri soldi: ci ho già buttato sui 120 euro, a quel punto tiro avanti stringendo i denti fino alla sostituzione. Nel contempo, vorrei se possibile vederlo tirare avanti ancora per sette-otto mesi, sperando in un regalo per la laurea, ma nel caso sono pronto a sostituirlo con un fisso più netbook mandando nel paese di fanc*l*land l'idea di prendere per le mie esigenze un portatile. Non posso neppure provare se il problema è legato al sistema operativo, perché nel caso in cui formattassi perderei tantissime cose a cui tengo che non potrei reinstallare nel caso -probabile- in cui il problema persistesse. Mio padre -che quando un suo amico o collega suggerisce qualcosa la trasforma nell'idea più geniale del mondo- sostiene che sia un problema esclusivamente di vista e che installando windows 7 si risolverebbe tutto, ma io temo che se davvero mi sono partiti i banchi di ram con un nuovo OS non risolverei niente (anzi sì, mi piglierei un sistema operativo pirata). In sostanza, non so proprio che pesci pigliare. Aiutatemi per favore. Vi direi che siete la mia unica speranza, ma non sono una principessa intergalattica. -
pathfinder [HR] Ambientazione dark fantasy horror PF
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in House rules e progetti
Ripresa ed estesa la cronologia. Sono a quota due cartelle, e sta sempre più prendendo forma un disegno d'insieme. Come sempre nei miei lavori, ho scelto nomi parlanti e fonti di ispirazione palesi. Spoiler: Anno zero: dalla danza d'amore del Dio Padre e della Dea Madre hanno origine il cosmo e il mondo abitato; gli spiriti, parti animate del creato, nascono in concomitanza alla creazione del mondo. I due sposi divini generano i draghi, custodi dell'esistente e guardiani contro il caos che, se privi di controllo, gli spiriti potrebbero generare. 144: nascono gli elfi, figli dell'amore divino; vengono presi sotto l'ala tutelare dei draghi, ma alcuni di essi decidono invece di seguire gli insegnamenti degli spiriti vivendo in libertà nel mondo selvaggio. 500: vengono al mondo i primi umani, ancora primitivi e incapaci di organizzarsi in forme civili. 2430: compaiono negli angoli più remoti della terra i primi aberranti, esseri di natura sconosciuta ed esterni al disegno divino. 2502: il primo attacco su larga scala degli aberranti coglie completamente di sorpresa i draghi ed i loro protetti; intere regioni del mondo vengono devastate, e la civiltà elfica decade mentre gli umani ancora selvaggi devono patire la prigionia degli aberranti. A seguito del conflitto prendono vita i germi delle Tenebre. 2514: parte la controffensiva di elfi e draghi; alcuni degli umani imprigionati nel sottomondo dagli aberranti iniziano a venir mutati in creature più consone ai disegni dei loro padroni. 2666: la guerra plurisecolare ha termine con la sconfitta degli aberranti; quanti non vengono sterminati si rifugiano negli angoli più oscuri del sottomondo coi propri servi mutati. Mentre gli elfi, pur provati dal lungo conflitto, riescono a recuperare pian piano parte dell'antico prestigio, i draghi vedono le loro fila incredibilmente assottigliate. La guerra ha corrotto l'animo di alcuni dragoni e della loro progenie, il che spinge gli dei a privarli del loro ruolo di guardiani. 2720: il Dio Padre inizia a interessarsi agli umani, nei quali vede i suoi seguaci ideali contrapposti a degli elfi ormai senza guida e sempre inclini a seguire le voci degli spiriti superstiti. 2722: alcuni elfi ristabiliscono nella penisola Bhara, antica patria dei più potenti fra i draghi, una forma di civiltà unitaria. 2732: Prima Rivelazione. Il Dio Padre si manifesta ad alcuni umani, fornendo loro i primi rudimenti di civiltà e i mezzi per un rapido progresso. 2796: nasce la prima città degli umani, Hrtlis la Grandiosa. Il Dio Padre inizia a mandare i primi angeli ad ammaestrare gli uomini, camminando sotto mentite spoglie fra loro. 2850: Hrtlis si espande rapidamente in tutta l'area circostante, come un faro che illumina tutte le genti umane. Nel contempo, le Tenebre notano i progressi dei primi uomini e iniziano a sussurrare loro i propri segreti e le proprie promesse. 2999: emissari ed esploratori di Hrtlis si imbattono nel neonato regno di Yg'epth e nelle città-stato della Sumaria, teocrazie devote rispettivamente al Dio Padre e agli spiriti; ogni stato si mantiene fieramente indipendente rispetto agli altri, e non sono rare scaramucce lungo i confini. 3172: declino di Hrtlis; la Grandiosa è il primo bersaglio della lungamente celata potenza delle Tenebre. La Grande Città cade, ma gli araldi delle Tenebre vengono sconfitti e, seppur rallentato, lo sviluppo degli uomini continua. 3173: quanti abitavano vicino a Hrtlis si spingono verso altre terre, colonizzandole e mischiandosi con gli abitanti locali ai quali trasmettono le proprie conoscenze. Gli elfi selvaggi e gli spiriti si ritirano dalle regioni più popolose. 3200: una banda da guerra di esuli hrtlisiani conquista le maggiori città della Sumaria. Gli invasori si mischiano alla popolazione locale e ne adottano religione, usi e costumi. L'Yg'apth si mantiene indipendente, e respinge uno dopo l'altro gli attacchi degli hrtlisiani. 3250: gli abitanti di Bhara entrano in contatto con le schiere delle Tenebre in agguato al di là delle loro terre; primo avvistamento degli orchi. 3267: un erede delle famiglie nobili di Hrtlis riesce, col favore delle Tenebre, a scalzare il dio-sovrano ygapthiano e ad insediarsi al suo posto. 3270: dopo un secolo di migrazione, giungono nell'Elide, destinata a costituire il fulcro dell'impero, i primi esuli hrtlisiani. Si insediano come nobiltà locale, ritardando di parecchie generazioni la fusione con gli indigeni. 3292: sotto la guida di un discendente dell'antica monarchia, il regno di Yg'apth si scuote dal giogo degli ultimi eredi corrotti della nobiltà hrtlisiana. 3333: alla morte in battaglia del terzo sovrano bhariano Arjasa, caduto mentre guidava un assalto contro le roccaforti delle Tenebre, il sacerdote Vyasa ha la visione della Prima Grande Profezia. Secondo tale visione, l'intera Bhara cadrà quando un figlio delle tenebre ne diventerà il sovrano legittimo. Il nuovo maharaja Vrshuna riprende con rinnovato vigore la guerra del padre. 3372: Seconda Rivelazione: il Dio Padre si manifesta al sumariano Ben'hram, spingendolo alla ribellione contro gli “idolatri” che governano le città-stato. Nel frattempo, la fede nella Dea Madre è sempre meno diffusa e la dea stessa semisconosciuta fra gli umani. 3373: la ribellione di Ben'hram e dei suoi seguaci provoca una aperta persecuzione in tutta la Sumaria contro le altre fedi religiose; i seguaci del Dio Padre si ritirano sulle coste, iniziando una lunga e fiera guerra per la propria indipendenza. 3412: muore a quasi cento anni di età il profeta Ben'hram. I suoi seguaci, stabilitisi nell'omonimo regno, si dividono in quattro tribù ognuna soggetta a uno dei figli dello stesso. Approfittando della divisione interna ai fedeli, le forze delle Tenebre si insinuano fra di loro e i sumariani riprendono gli attacchi con rinnovato vigore. 3425: inizia nell'Elide una spietata guerra civile fra diverse fazioni nobiliari. Alla sua conclusione, il sistema di potere delle città-stato locali risulterà completamente stravolto. 3436: alla fine delle guerre, l'Elide è una terra devastata dove gran parte delle antiche conoscenze è andata perduta. I pochi hrtlisiani superstiti si mischiano agli indigeni un tempo loro subordinati; grazie all'intervento di spiriti pietosi e alle benedizioni della Dea Madre, le città superstiti conoscono una ripresa abbastanza rapida sotto forme di potere meno oppressive. 3340: una banda da guerra di orchi, messi in rotta dalle armate del maharaja Vrshuna, giunge nelle terre di Sumaria e ne conquista rapidamente le principali città. Complice la crescente influenza delle Tenebre, numerosi abitanti del regno di Ben'hram si convincono dell'esistenza d'un disegno divino dietro a tale evento. Inoltre, ho trovato un buon modo per rappresentare la corruzione da parte delle Tenebre. Ad ogni azione notevole conforme a uno dei peccati sopra indicati (superbia, vizio, violenza, falsità) o a uno dei cardini dell'apocalisse (che devo ancora studiare, i classici morte, fame, guerra e pestilenza mi suonano troppo scontati) un personaggio ottiene un +1 al suo punteggio di corruzione, e deve effettuare una prova di livello sommando tale bonus. Se supera una data CD, ottiene progressivamente uno di questi effetti: - primo stadio: scurovisione 18 metri e punire il bene una volta al giorno; subisce danni dall'acqua santa come se fosse un esterno malvagio; - secondo stadio: ottiene i restanti vantaggi dell'archetipo immondo; ai fini di essere influenzato da incantesimi e capacità speciali conta come un esterno nativo malvagio; - terzo stadio: ottiene l'archetipo avanzato; è soggetto agli effetti di esilio che spediscono direttamente la sua anima nei piani inferiori, uccidendolo all'istante. Le CD per i diversi passaggi sono, rispettivamente, 25, 30 e 40; se si supera la CD di 5 o più si passa direttamente allo stadio successivo o, nel caso in cui si sia già al terzo stadio, si ottiene l'archetipo gigante. Il punteggio di corruzione, inoltre, si applica come bonus alle prove di Intimidire e come malus a quelle di Diplomazia aventi come bersaglio creature non malvagie. Esso può essere ridotto di 1 punto con atti conformi alle virtù (ancora da studiare) o di 2 punti per livello dell'incantatore mediante l'incantesimo espiare. -
Dai, per favore, non cercare di litigare. Abbi almeno pietà del mal di testa.
-
Thondar, per piacere. "E' un film di D&D. Punto." vuol dire, appunto, che è solo un film di D&D. Quello è il suo aspetto positivo: si tratta di una buona trasposizione. Per il resto, è un prodotto di bassa qualità -al contrario di vari romanzi sempre buoni come trasposizioni e in più dotati di una buona qualità anche al di là della nerdata di riconoscere questo o quell'incantesimo. Per il resto non commento, non voglio il flame e non voglio rispondere agli attacchi con altri attacchi.
-
Dei due, quello che ha iniziato con l'off topic e gli insulti sei tu, Thondar, non io. Ti pregherei di essere un peluzzo più cortese nei miei confronti, se puoi; libero, se ti piace, di detestarmi pure, di considerarmi quel che ti pare e piace, partendo dall'acaro e arrivando al bradipo sifilitico, però per favore sii più cortese. Rispondo solo ora al tuo messaggio modificato, dato il crossposting. Non è che il metodo di giocare D&D sia migliorato, o che so io: semplicemente, dopo un film con il logo D&D appiccicato a sputo si è avuto un film di D&D. Per questo, per quanto ai limiti del mediocre, vale di più rispetto all'altro nel campo delle opere derivate. Che D&D venga giocato così negli USA l'ho in effetti sparato per puntare sullo scherzo, anche se a te è sembrato che ci fosse dietro chissà quale rancore, e per smorzare i toni. Il punto è che l'avventura tipo di D&D "basilare" è quella. Il grandissimo limite del film è che non se ne scosta, ma almeno ne tiene conto: è già qualcosa. Se da un film di D&D ci si aspetta una pellicola magistrale si resterà delusi; ma se, come me, ci si aspetta un film fantasy un po' molto stereotipato con gli elementi tipici del gioco ben evidenti ecco che si troverà esattamente quel che si voleva. E' tutta una questione di aspettative. Quelli che non sopporterei di veder fatti male sono altri adattamenti.
-
Piccato? Ringrazia che non mi hai mai visto piccato Thondar. ^___^ Per il resto sì, piccante lo sono sempre e abbastanza.
-
pathfinder [HR] Ambientazione dark fantasy horror PF
FeAnPi ha risposto alla discussione di FeAnPi in House rules e progetti
L'idea è buona, ma stavo pensando a qualcosa di meno teologico e più "pratico": per via dell'origine dei "Peccati" come principi semidivini, infatti, si prestano di più a essere frutto dell'immaginario popolare e non di quello colto. Stanotte, mi sono venuti in mente questi quattro: superbia (se non è peccato l'hybris nulla è più peccato, suppongo), vizio (gola più lussuria più altra roba del genere), violenza (ira e non solo, peccato più di ispirazione hindu che occidentale ma comunque "valido", mi pare) e falsità (menzogna, inganno). Mi sembrano abbastanza vari, ma non so se ho lasciato fuori qualcosa di importante.