
Tutti i contenuti pubblicati da Aboeufs
- Il ladro di stelle – D&D 3.5
-
Il ladro di stelle – D&D 3.5
Sì, il Crusader ha accesso solamente a White Raven, Stone Dragon e Devoted Spirit. Poi dovremmo concordare il metodo di acquisizione delle manovre visto come è particolare quello del Crusader (io interpreto un Crusader in una campagna dal vivo e utilizziamo una ciotolina con le manovre conosciute da cui estraiamo di incontro in incontro e di round in round quelle disponibili) un metodo veloce per il PbF non mi viene in mente se non quello di decidere io a casa (però non mi convince troppo) tu avresti proposte nel caso?
- Il ladro di stelle – D&D 3.5
- Il ladro di stelle – D&D 3.5
- Il ladro di stelle – D&D 3.5
- Il ladro di stelle – D&D 3.5
-
Il ladro di stelle – D&D 3.5
Sì, classico PB 32. Ora provvedo alla modifica! Comunque, rivelo qualcos'altro: «Due secoli orsono, ad est dei territori dei barbari delle nevi, oltre le montagne di Corusk, all’estremo confine nordorientale delle Lande di Flanaess, Nerull, Colui che odia la Vita, creò il piccolo semipiano di Komyria per far sviluppare al suo interno un esemplare di ulgurstasta sopravvissuto allo sterminio. Orrori di immani proporzioni e potere, incapaci di riprodursi e ritenuti estinti, gli ulgurstasta furono creati da Kyuss, il chierico divenuto semidio. Questi non morti dall’aspetto di enormi e giallastre creature vermiformi furono costruiti per ingoiare gli esseri viventi e trasformarli in scheletri grazie all’acido presente al proprio interno. Più creature un ulgurstasta divora, più le sue dimensioni e il suo potere aumentano. Alla creatura superstite, scampata alla crociata condotta dalle forze del bene, il dio vietò di varcare il confine con il Piano Materiale, per evitare che la sua esistenza potesse essere messa in pericolo. Così, per duecento anni, l’ulgurstasta rimase adagiato sul fondo di Komyria, il semipiano interamente costituito da acque dall’aspetto di un piccolo lago di montagna, immerso in una fredda e silente foresta. La natura stessa forniva al non morto la vita di cui nutrirsi. Ogni giorno, al tramonto, l’acqua del lago diventava portale e animali e uccelli selvatici che ne toccavano la superficie per abbeverarsi erano trasportati nel semipiano. Improvvisamente immersi nell’acqua, prima di annegare venivano ingoiati dal mostro, che dopo averli ingeriti li risputava, scheletri al suo comando. Volendo essere certo che nessuno potesse intuire l’esistenza del mostruoso non morto e interrompere la sua completa maturazione, Nerull mise a guardia di quel luogo lontano dagli interessi degli dèi e degli uomini, selvaggio, freddo e inospitale, il gigante Fárbauti, Portatore di Tenebre. Poi se ne disinteressò, attendendo la maturazione…» Volendo possiamo fare anche Pathfinder, però potrei aver bisogno di un aiutino con qualche regola diversa (e comunque pistolero e pistole sarebbero vietate per ovvi motivi in questa ambientazione) però se preferite tutti si può fare
-
Il ladro di stelle – D&D 3.5
Sì, certo: L’avventura è ambientata nelle terre del nord di Grayhawk. Navigando tra distese di ghiaccio, i PG approdano in un villaggio popolato da fieri ma ospitali uomini del Nord. La loro armonia è minacciata da un avversario che sembra emerso da antiche leggende, mentre antiche alleanze sembrano venire meno. Riusciranno i PG ad apprendere abbastanza del villaggio per ottenere la collaborazione di Re Halfdan e svelare il mistero del Ladro di Stelle? Suggestiva atmosfera di un villaggio in stile vichingo, citazioni di Beowulf e di saghe norrene. Questa è la breve descrizione trovata online. Se vuoi sapere altre informazioni posso svelare ancora qualche chicca che mi ha fatto scegliere questa avventura fra molte altre, anche se preferirei tenere per me quanto più possibile per non rovinare la bellezza del tutto Per quanto riguarda il tool hai ragione, non me ne ero accorto xD
-
Il ladro di stelle – D&D 3.5
Ciao a tutti! Per la prima volta vorrei cimentarmi in un’avventura PbF nel ruolo di Dungeon Master. Ho già avuto esperienze da DM in campagne dal vivo ma sono un neofita del PbF (di fatti la mia unica altra esperienza al momento è la campagna “Barovia’s Mists” che sto giocando con un PG). Sono esperto sia di D&D 3.5 che di Pathfinder ma, essendo questa la mia prima esperienza online, preferirei utilizzare la 3.5 poiché mi sento più a mio agio con essa regolisticamente parlando. Come da titolo, l’avventura che vorrei masterare si chiama “Il ladro di stelle”. È un’opera del Gruppo Chimera (non lo avevo mai sentito fino a pochi giorni fa, scusate la mia ignoranza xD) liberamente disponibile in rete, anche se gli adattamenti e le rielaborazioni da parte mia potranno essere abbastanza cospicui e incisivi. Consideratelo come un esperimento: se l’avventura riesce bene, si potrà continuare a giocare ad oltranza e a sviluppare la storia a partire dalle basi che “Il ladro di stelle” ha gettato. Altrimenti, se non sarò in grado di sviluppare efficacemente la storia, potremo considerarla chiusa con la fine prevista dai creatori. Passando ai requisiti tecnici, per chi fosse interessato, vi dico che i manuali ammessi, oltre quello del giocatore, sono tutti i Perfetti, Abissi e Inferi, se per voi va bene possiamo valutare il Tome of Battle e, in generale, potete chiedermi se inserire qualcosa da altri manuali che non ho specificato, valutando caso per caso. Il Manuale delle Arti Psioniche è vietato. I personaggi partono dal livello 5, hanno a disposizione 10.000 mo e per le caratteristiche hanno 32 BP da distribuire a piacimento. Spero di non aver dimenticato niente e, chi è interessato, può avanzare la sua candidatura che valuterò non appena si sarà raggiunto un certo numero. Spero altresì di riuscire a trovare giocatori che amino l’interpretazione e che non abbandonino la campagna in corso. Ultima cosa: fino al 22 settembre sarò abbastanza impegnato con il lavoro e quindi la campagna potrà svolgersi a pieno ritmo solo dopo tale data. Vi ringrazio per l’attenzione e scusate per il post troppo lungo
- Cercasi giocatori e master (Pathfinder)
- Cercasi giocatori e master (Pathfinder)
- Cercasi giocatori e master (Pathfinder)
- Cercasi giocatori e master (Pathfinder)
-
Pyromancers.png
From the album: Immagini PG
-
Barovia portami via
@Aurelio90 ok, provvedo subito a riorganizzare la scheda come hai detto tu. Per quanto riguarda i tratti, li ho scritti nell'ultima pagina: Prodigio della matematica e Parlantina sciolta. I bonus sono, rispettivamente, +1 alle prove di Conoscenze (Arcane) e Conoscenze (Ingegneria) e +1 alle prove di Raggirare. Una delle due conoscenze e Raggirare diventano inoltre abilità di classe
- Libro Malazan Dei Caduti
- Barovia portami via
-
gnome-shock-fisher-by-makingpicsslowly-d87xs8v.jpg
From the album: Immagini PG
- Barovia portami via
-
gcc-01145005.jpg
From the album: Immagini PG
-
Barovia portami via
Grazie per il consiglio, farò così. Per quanto riguarda i tratti, i bonus sono: 1. Prodigio della matematica: il PG ottiene bonus di tratto +1 alle prove di Conoscenze (Arcane) e Conoscenze (Ingegneria), e una di queste (a sua scelta) viene aggiunta alle abilità di classe. 2. Parlantina sciolta: il PG ottiene bonus di tratto +1 alle prove di Raggirare, che viene aggiunta fra le sue abilità di classe.
- Barovia portami via
-
Barovia portami via
Sì, hai ragione: con questo tipo mi escono risultati differenti. Provvedo subito a modificare! Scheda PG modificata: http://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=926874 Descrizione carattere personaggio: Personalità fin troppo esuberante, estroversa ed eclettica. Talvolta non si rende conto di poter risultare fastidioso a tipi più introversi data la sua vitalità esasperante. È ossessivamente attratto e morbosamente incuriosito da qualsiasi strumento, congegno e marchingegno tecnologico. Non si dà pace fintantoché non ne capisce lo scopo o il funzionamento. Il suo sogno è quello di riuscire un giorno a creare la mitica pietra filosofale, per questo studia, viaggia e sperimenta instancabilmente e senza sosta. Parlantina sciolta – il parlare troppo lo ha sempre caratterizzato fin da quando era piccolo. Per quanto i suoi voli pindarici fra un argomento e l'altro possano risultare fastidiosi e incomprensibili per chi non lo conosca, spesso la sua parlantina lo ha anche aiutato a cavarsi d'impaccio e uscire da situazione sfavorevoli. Prodigio della matema – proprio la sua attitudine per la matematica e le scienze, dimostrata fin dai primi anni di vita, e unita ad una curiosità quasi patologica, ha portato Fal'A'Fel ad intraprendere la strada dell'alchimista.
-
Barovia portami via
Ecco io dovrei aver finito la mia scheda (@Aurelio90 ti prego di farmi sapere se ci sono errori o mancanze che provvedo subito a correggere… credo che il sito Myth Weavers abbia fatto un po' un macello con la somma dei gradi che ho messo alle varie abilità e il modificatore delle abilità, ma vabbè nel caso venissi scelto non ci vuole nulla a modificare manualmente ogni risultato) la personalità dello gnomo è stata inserita direttamente sulla scheda, se vuoi la riporto anche qui. Ecco la scheda: http://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=926874 Ah dimenticavo: nei 20 BP era compreso anche il punto bonus alle caratteristiche di livello 4 oppure devo inserirlo?
- Barovia portami via