-
Consiglio:videogioco o miniature
concordo e aggiungo: un videogioco per quanto tempo ci giochi? sei mesi? un anno? facciamo anche 3 anni? esageriamo con 5? poi lo metti da parte. io ho dei nani di warhammer che comprai all'età di 10 anni, ovvero all'epoca della 4^ edizione (ho il cannone organo di quest'edizione, e ogni volta che lo sfodero in associazioni\tornei si forma la fila per vedere quella stana cosa mal dipinta mai vista prima) adesso di anni ne ho 26 e continuo ad usare quel cannone organo, nonostante l'edizione sia la 7^. questo per dirti che le miniature le compri una volta, poi le usi per sempre. un po come i diamanti hahaha piesse: che videogioco è, per curiosità? edit: dimenticavo: orchi e goblin sono un esercito divertentissimo da usare!
-
La morte di Batman?!
mi permetto di aggiungerne un'altra: C) visto il successo degli unltimi due film di nolan, fanno davvero morire batman per ricominciare una nuova testata dalle origini. un po come ha fatto la marvel qualche anno fa con le serie ultimate. di sicuro è un'operazione commerciale. :bye:
-
[HR] 3.5 - Revisione e bilanciamento incantesimi manuale base
ghghgh ok allora preparo un word con gli incantesimi da A a B che secondo me non vanno e le relative modifiche. sul livello di misticismo d'accordo, bell'idea, ma non mi sento in grado di realizzarla, almeno non subito prima vedo i vostri esempi magari, così mi faccio un'idea edit: il post di Death prima non c'era XD
-
[HR] 3.5 - Revisione e bilanciamento incantesimi manuale base
ok allora, riassumendo divisione per lettera e depotenziamento degli inc "forti", senza potenziamento di quelli "deboli" due lettere a testa? comincio io con a-b?
-
[HR] 3.5 - Revisione e bilanciamento incantesimi manuale base
idea: DTM aveva proposto di cominciare stilando una lista di incantesimi da rivedere. potremmo eventualmente suddividerci le classi e cominciare a fare questa lista in ordine di livello di magia, discutendo poi sull'eventualità o meno di modificare questo o quell'incantesimo. poi seguo il metodo che preferite, questo mi è venuto in mente adesso. domanda: lo scopo del progetto è quello di ridurre esclusivamente gli incantesimi troppo potenti, o consideriamo anche un potenziamento di quelli considerati meno performanti?
-
[HR] 3.5 - Revisione e bilanciamento incantesimi manuale base
anch'io sfavorevole alla suddivisione in gruppi, siamo troppo pochi per ora. fossimo di più, sarebbe diverso. poi procederei per livello, in modo da avere una visione d'insieme. in ogni caso anche in ordine alfabetico è un metodo. attendo istruzioni!
-
[HR] 3.5 - Revisione e bilanciamento incantesimi manuale base
io batto un colpo! lol come ci si organizza? nel senso, facciamo tutto su questa discussione? procediamo via mail?
-
[HR] Ribilanciamento (al ribasso) Classi Manuale del Giocatore [DnD 3e]
mio personalissimo parere: per fare un lavoro ben fatto andrebbe riscritto tutto. ci sono certe meccaniche generali che non funzionano, tipo troppi TS nega, ma se l'effetto entra potenzialmente risolvi lo scontro. ci sono altre cose ma non le elenco tutte. se invece volete andare a sistemare sono gli incantesimi "peggiori" è cmq una buona cosa, ma credo meno risolutiva. inoltre così facendo si dovrebbe giocare con 2 manuali: uno del giocatore e uno per le errata. niente di grave, eh, però... non so. la mia collaborazione è assicurata in ogni caso
-
[HR] Ribilanciamento (al ribasso) Classi Manuale del Giocatore [DnD 3e]
state quindi proponendo di riscrivere il capitolo "incantesimi" del manuale del giocatore 3.5? ovvero tutte le descrizioni dei singoli incantesimi? se la risposta alla domanda sopra è "si", sono dei vostri. era un progetto che avevo cominciato, ma la totale solitudine in cui i miei ineffabili giocatori mi avevano lasciato mi aveva fatto desistere. fatemi sapere
-
[HR] Ribilanciamento (al ribasso) Classi Manuale del Giocatore [DnD 3e]
stavo per scriverti, poi ho letto questo tuo post! infatti volevo giusto dirti che per potenziare drasticamente tutte le classi, tanto vale farsi un proprio regolamento. quanche regolina la si può mettere, ma per rivoluzionare tutto tanto vale o cambiare gioco, o farsene uno io avevo cominciato a scrivere nuovi incantesimi piu basati per effetto\scuola che per incantesimi singoli (tipo i semi del manuale dei livelli epici, per intenderci), in modo da eliminare tutti gli incantesimi e farne di nuovi, mantenendo tutte le regole del manuale del giocatore. poi ho lasciato perdere per mancanza di voglia ritardare la possibilità di lanciare incantesimi non è certo la soluzione di tutti i mali che causano gli incantesimi di D&D 3.5, che come già detto, non sono equilibrati tra loro a parità di livello. il sistema di Krynn non risolve questo problema e lo sappiamo, certo è che che ci mette una "pezza" che poi sia una "pezza" valida, lo sapremo solo playtestando. Krynn, hai già provato il tuo sistema in gioco? edit: mi stavo dimenticando: x le CD, invece di equipararle per tutti i livelli che personalmente lo ritengo inappropriato, perchè non sostituire la CD con una prova contrapposta tra TS e 1d20+livello magia+bonus caratteristica? un po di sana casualità rende tutto piu interessante a mio parere
-
[HR] Ribilanciamento (al ribasso) Classi Manuale del Giocatore [DnD 3e]
a proposito del sistema di Krynn, c'è una domanda che vorrei fargli: come sistemeresti la questione oggetti magici\livello dell'incantatore? perchè se i livelli di magia vengono presi dopo, anche certi oggetti magici si potranno creare dopo...
-
[HR] Ribilanciamento (al ribasso) Classi Manuale del Giocatore [DnD 3e]
si ma con la tua metamagia gratuita la ragnatela la aumento solo di +1 e non di +3 giusta osservazione, ma, anche qui, sarebbe da provare. tirare il d220 per le cd al posto del 10 fisso è anche una regola opzionale che mi pare di aver visto sul manuale del master (se non erro ). indubbiamente come idea mi stuzzica, soprattutto se collegata al tiro per "fabbricare" l'incantesimo... inoltre con le tue tabelle di progressione sarebbe indubbiamente tutto piu gustoso, poichè appunto, la disintegrazione sarebbe di 16° liv inc e non 11°. E la cosa, oltre ad essere voluta, è anche molto molto gradita anche perchè in questo modo si eliminerebbe il "problema" delle CD piu basse nel tuo sistema!!!!!!!!!!!!!!!! prendiamo la disintegrazione, da mag\str: 6° livello, 11° livello da incantatore, mettiamo una intelligenza\carisma di 20? il manuale del master pag 118 suggerisce 20, quindi un totale di CD 22 (+5 caratt, +6 liv magia, esageriamo con un +1 di inc focalizzati) invece al 16° sarebbe con caratteristica 23, quindi una CD di 24 (+6 caratt, esageriamo con inc focalizzati superiore) che mi pare un po bassina. tirando il dado, non solo puoi fare il botto, ma limiti anche ulteriormente gli incantatori con tiri loffi!!! e sappiamo bene tutti che gli incantatori andrebbero penalizzati piu agli alti che ai bassi livelli. devo provarlo in gioco. OT ma che bella questa discussione, escono fuori un sacco di idee interessanti
-
[HR] Ribilanciamento (al ribasso) Classi Manuale del Giocatore [DnD 3e]
woooow..... quanto mi piace questa cosa..... :-D ma tu che CD metteresti per lanciare correttamente un incantesimo? si beh, questo è certo... d'altronde, più ci penso e più gli inc della 3.x mi sembrano le carte di magic... la casa di produzione è la stessa... strano che non abbiano pensato di fare le "carte" con gli incantesimi, dove a parità di livello inc piu forti sono piu rari... magari la 5^ sarà così, chissà. e cmq utilizzando le tabelle di progressione di Krynn, disintegrazione sarebbe lanciabile al 16°liv e non all'11°.... mmmmmhhh....
-
[HR] Ribilanciamento (al ribasso) Classi Manuale del Giocatore [DnD 3e]
@Krynn: grazie per aver chiarito la faccenda della metamagia gratuita! adesso è chiaro! però... mmmmh.... murble murble.... devo ammettere che su questo punto rimango scettico. ovvero: appoggerei questa regola se gli incantesimi fossero bilanciati tra loro. purtroppo non lo sono, e per alcuni incantesimi questa regola potrebbe non bastare, mentre per altri questa regola mi pare eccessiva... è vero che il mago\stregone dev'essere di 20°, e va bene, però in questo modo tutti i dardi incantati sarebbero ingrandibili aggratis (e sparati da 720 m!!! ) e tutte le ragnatele ampliate con un +1.... non so, così sulla teoria resto perplesso al riguardo, bisogna vedere nella pratica. (quando uscì la 3.0 sembrava che il monaco fosse Chuck Norris. poi invece..... lol) una domanda: ma tu questo sistema di regole l'hai già provato? @deathfromabove: il tiro per "lanciare" l'incantesimo l'ho valutato e mi sono cercato dei sistemi dove gli incantesimi sono lanciati così. quello che mi ha sempre frenato e che molti inc della 3.5 sono a TS nega. se ancora rischio di non formulare correttamente l'incantesimo (oltre che provoco attacchi di opportunità, con conseguenti altre probabilità di perderlo) gli inc a TS nega credo che verranno evitati come la peste dai giocatori. io almeno li eviterei. @tutti: è vero, i non morti sarebbero immuni all'affaticamento. ci sono 2 opzioni: 1) e allora? i non morti li usa il master, mica i giocatori! se un lich lancia incantesimi senza affaticarsi tanto peggio per i pg hihihihihi 2) mettiamo che l'affaticamento non è fisico, ma mentale. a questo nessuno che lancia incantesimi è immune. bisogna solo stabilire che penalità dare
-
[HR] Ribilanciamento (al ribasso) Classi Manuale del Giocatore [DnD 3e]
per quanto riguarda l'affaticamento intendevo proprio le condizioni di "affaticato" ed "esausto". di solito tutti i sistemi a punti magia lo prevedono anche solo come regola opzionale (unhearted arcana incluso). per fare un esempio, sul manuale dell'ambientazione di dragonlance c'è una regola opzionale: la maledizione dei maghi (applicabile a tutti gli incantatori) quando si lancia un incantesimi si effettua un ts di tempra CD 10+liv incantesimo. al primo fallimento si è affaticati, al secondo fallimento esausti, al terzo si viene per non ricordo + quanti round. non è un sistema che mi piace, ma è sempre un'idea. io avevo in mente di utilizzare un sistema di punti "parallelo" agli slot giornalieri, per cui speso il 50% del totale sei affaticato, al 25% esausto a 0 svieni. un banalissimo contatore di energia magica, insomma, che non modifica in alcun modo il sistema di magia a slot tipico di D&D. semplicemente evita che un incantatore spari a raffica incantesimi come se piovesse. se vuole, può farlo, ma poi ha dei malus. ci sono però delle controindicazioni che mi bloccano ad utilizzare questo sistema. ristorare inferiore cura gli effetti di affaticamento. troppo facile così. se un incantatore già affaticato viene affaticato da un nuovo effetto (necromanzia ne ha parecchi) diventa esausto. e se è già esausto? sviene? non so.... ci sarebbero anche altri sistemi, ma mi sembrano poco da gioco fantasy e + da horror\fantascienza (qualcuno conosce il sistema di magia basato sulla sanità mentale del richiamo di chtulu? o la corruzione da incantesimi di ravenloft?) @Krynn: trattenere l'incantesimo mi sembra un piccolo\grande capolavoro, che rende il tuo sistema sempre + convincente da giocare. che poi il tempo di lancio aumentato ad un'azione di round completo non mi sembra tutto sto dramma. ok, è pesante, ma sostenere che poi le conzioni sulla griglia vengono modificate.... mai giocato a WHFB con l'esercito dei nani? ok sono difficilissimi da giocare proprio per le limitazioni "muovi o tira" ma poi se tirano sono dolori....