Jump to content

Thorgar

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Thorgar

  1. Veramente un'uscita succulenta... purtroppo negli ultimi mesi ho investito su Pathfinder, ma sono seriamente tentato di prenderla lo stesso e con un po' di sana pazienza riadattarla, ma giocarmi questa bella raccolta di avventure... Alla fine un dungeon ben fatto, rende con qualsiasi regolamento..
  2. Metti un peso sulla base, che gli impedisca di staccarsi dal tavolo e volare via. Basta anche un piccolo sasso, o un oggetto tipo un temperino, una gomma o cose simili.. O stratificale maggiormente, incollando un paio di strati di cartoncino..
  3. Piccola notazione: l' arcimago drow, Vizeran DeVir, porta lo stesso cognome di uno dei personaggi del videogioco Baldurs' Gate, ambientato sempre nelle Forgotten Realms. La drow, Viconia, fa anche lei DeVir, di cognome e anche lei viene da Menzoberranzan. Chissà, se è una coincidenza, o un tributo a un personaggio che in qualche modo, anche se su videogame, aveva un po' già fatto parte, della storia dei Reami Dimenticati...
  4. @DarthFeder proprio qualche giorno fa, sulla home del sito, è stato pubblicato un articolo sui Forgotten Realms... troverai sicuramente qualcosa di interessante.. riguardo al recuperare manuali vecchi.. io è una cosa che ho fatto spesso... un'ambientazione, quando è bella è bella e funziona sempre... si tratta più che altro di aggiornare le statistiche di divinità, mostri e png da un' edizione all'altra... un po' sbatti ma neanche poi tanto.. soprattutto se hai qualche manuale dei mostri dell' edizione che stai giocando... qui c'è il link del primo campaign set: http://www.dmsguild.com/product/16782/Forgotten-Realms-Campaign-Set-1e da molti viene accreditato come il migliore... e comunque, sempre su quel sito, trovi tanto altro materiale delle edizioni precedenti... ma anche di altre in generale.. sito da tenere sott'occhio, per i DM! ecco..i forgotten realms sono pieni zeppi, di queste cose.. così pieni che non riuscirai manco ad usare tutto, in una campagna.. Sono un'ambientazione molto ricca... alla fine sta un po' a te decidere, cosa tenere e cosa no... Proprio di recente ho letto un consiglio molto utile ai DM, che è una cosa che ho sempre fatto anche io: piegare l'ambientazione alla tua cronaca e non viceversa.. Le informazioni devono essere usate per dare spunti e non per creare gabbie al dm.. con un'ambientazione ricca come le forgotten realms, ne avrai tantissimi.. Però, a parte quel link, non ti so dire molto più in specifico, essendo un'ambientazione che conosco, come te, tramite i videogame, ma che non ho mai usato in nessuna delle mie cronache... Se non trovi le informazioni che ti soddisfano, il consiglio migliore, è quello di creare le informazioni che ti mancano a tavolino, come le vuoi tu e come sono comode a te, per lo svolgimento della tua cronaca.. e delle Forgotten originali, tenere solo una specie di "guscio", ridurle appunto, solo alla cornice geografica della tua cronaca... Se poi ti interessa, ci sono delle saghe di romanzi su alcuni degli eroi principali delle Forgotten, tipo Elmister e Drizzt il drow... ti basta digitare "forgotten realms romanzi" e ne troverai tanti.. comunque, ti allego un link dell'elenco di tutti i romanzi: http://dungeons.dragons.forumfree.it/?t=8618103 A parte questi consigli generici, non ho molto altro da offrirti..
  5. Beh, allora, ottimo lavoro a tutti! Effettivamente si, visto che è da poco che giochi, è ancora di più un ottimo risultato!! Vuol dire che la fantasia non vi manca.. ottima cosa, perché è una cosa indispensabile ad un buon master, ed è una di quelle cose, che non arriva con l' esperienza!!
  6. Premessa:non gioco a D&D 5a edizione, quindi non posso sbilanciarmi sul fatto che questa classe pompi troppo il pg o no. Però, a occhio, non sembra.. I poteri crescono in maniera equilibrata e non mi sembrano eccessivi... L'ultimo, la supernova al livello 20, è davvero potente ma rappresenta molto bene l'evento unico che accade, ed è giusto renderlo decisamente un potere speciale... Basta vedere poi, cosa bisogna fare per riportare in vita il pg... Ottimo lavoro!! Concettualmente è proprio una bella idea... non mi risulta che qualcuno in decenni di giochi di ruolo creati, abbia inventato una classe simile a questa... Davvero originale!!! E' anche un ottimo punto di partenza, per campagne che porteranno i pg all' esplorazione di mondi extraplanari e magari anche per viaggi nel tempo o dimensioni parallele... Certo, diventerebbe il tutto molto difficile da gestire, ma sarebbe sicuramente una cosa mai fatta e questa classe potrebbe essere davvero un piccolo punto di partenza, per qualcosa di mooolto più ampio... Comunque, anche in ambientazioni più "standard", penso risulterà molto giocabile e qualcosa di diverso dal solito... Sopratutto a livello di caratterizzazione del personaggio, interpretazione e background, stacca decisamente dalle cose classiche o già viste e offre davvero ottime possibilità di roleplayng.. dal bel tenebroso solitario, che cerca la sua collocazione in un mondo al quale non apparterrà mai totalmente e che anela a un infinito a cui è molto vicino, ma che gli rimane impossibile da raggiungere, allo psicotico che si sente superiore agli uomini e vuole reclamare il suo posto nelle gerarchie cosmiche, come dominatore di mondi... le prime due cose semplici che mi sono venute in mente.. Ottimo lavoro!!!
  7. Una delle canzoni da taverna di Dragon Age Inquisition.
  8. Relaxed mood. Le immagini di Natalie, sono un bonus.
  9. @Zubbo3 puoi scegliere l'idea che vuoi, l'importante è che colmi la lacuna a livello di trama, del perché sono tornati a livello uno... comunque, concordo totalmente con Fioppo sull'idea della sessione zero... sedetevi al tavolo e parlatene!!! E ti do ragione sulla perdita di memoria, rischi solo di complicarti ulteriormente le cose e a sto punto, se manco si ricordano di conoscersi, non ha senso riportarli a livello uno e potevate usare direttamente dei pg nuovi!!! @Zaorn ottima pensata anche la tua... e dovrebbe rendere ai pg la pillola molto più digeribile!!! Chapeau!!!
  10. Io sono una persona molto pignola.. purtroppo, il tornare ragazzini non vuol dire per forza, perdere i poteri.. possono semplicemente diventare più giovani di aspetto, ma aver mantenuto i poteri acquisiti... detto ciò, non sto cercando di far partire una disputa con te, anzi, la tua idea è molto divertente!!! Un gruppo dove il guerriero ha l 'apparenza di un tredicenne, quando poi è un guerriero navigato che sfonda minotauri a testate... oppure mi immagino il mago, con l' aspetto di un bimbo di 8 anni e poi è un super mago, che casta dito della morte, a tutti quelli che gli dicono "bel bambino che sei" mentre gli tirano le guanciotte... Anzi, trovo l'idea di una cronaca con bambini/ragazzini, molto divertente e decisamente un' esperienza diversa da ruolare... idea intrigante! Davvero una bella pensata!!! Io avevo optato per la maledizione, perché una frase che dice "perderai ogni potere che ti è stato concesso, dal sangue versato dalla tua spada" mentre una zingara fissa il guerriero, non lascia scampo a interpretazioni e per forza, implica una perdita di livelli/poteri... Però, questi, sono miei eccessi di pignoleria!! (tipo Giovanni di Aldo, Giovanni e Giacomo.. ) @Zubbo3 i tuoi giocatori però, secondo me, sono un po' esigenti... nel senso, vogliono un po' la botte piena e la moglie ubriaca... vogliono non perder i poteri, ma per necessità di cronaca, devono partire dl primo livello e non vogliono cambiare Pg e vogliono tornare al primo livello, come vogliono loro... insomma.. Detto ciò, alla fine, che perdano i poteri per una zingara o per qualche altro motivo, sempre al primo livello devono tornare, quindi cambia il mezzo ma non il risultato e sempre al primo livello torneranno.. :) e con questa soluzione, non giustifichi a livello di trama, perché sono tornati al primo livello, se erano ormai pg di quarto... che implica comunque, aver perso i poteri lo stesso!! Non capisco perché tornare al primo livello in un modo, gli va bene, e in un altro no... Detto ciò, giusto che non vuoi far arrabbiare i giocatori, ma come master, o gli fai sentire un po' anche il bastone, o se li accontenti sempre con la carota, rischi che poi si abituano troppo bene e la cronaca la dirigono loro. Poi, ogni volta che incorrono in qualcosa che non gli va, fanno le frignacce e ti obbligano a cambiare quello che vuoi/hai progettato... devi un po' trovare il compromesso fra le due cose, e far andare le cose come tu vuoi, visto che sei il master, senza diventare un despota, ma senza farti "zerbinare" dal loro volere.. Non è perché hai rifiutato la mia idea, ma perché con la tua proposta, non hai giustificato a livello di trama, perché tornano al primo livello.. quindi, devi comunque pensare, a come risolvere questa cosa...
  11. Se proprio vogliono tenere gli stessi Pg a tutti i costi, puoi semplicemente far si che incontrano uno stregone che li priva dei loro poteri e li riporta ad essere dei Pg di primo livello... così avrai tenuto i vecchi Pg e la loro storia, amicizie e faide del vecchio gruppo, ma li avrai riportati ad uno stato tale, che come avventurieri devono ripartire da zero.. in quanto all'equipaggiamento, come ti hanno suggerito gli altri, basta farglielo perdere o rubare.. Se non ti piace l'idea di uno stregone, usa una zingara che li maledice, un oggetto, basta che tieni l'idea di un maleficio che li ha privati dei loro poteri acquisiti, riportandoli al principio della loro vita di avventurieri.. dovresti prendere due piccioni con una fava..
  12. Thorgar commented on DarthFeder's comment on a file in Pathfinder
    @DarthFeder beh usato così, allora è perfetto!! Comunque il drago è la creatura più evocativa del gioco (non per niente si chiama dungeons and dragons ) e fa sempre la sua figura... fa subito sentire i pg degli eroi, sconfiggere un drago, anche se semplicemente scappa.. E poi, la vendetta di un drago sconfitto, è un altro buon spunto per avventure future... Seguirò il tuo consiglio sulla 5a, anche se sto aspettando per vedere se la traducono... non ho problemi con l'inglese, però il fatto che non ce la stiano traducendo mi irrita un po'... e ho appena fatto investimenti su Pathfinder, quindi è davvero un progetto futuro.. Di niente per il feedback!! L'ho fatto volentieri!!
  13. Thorgar commented on DarthFeder's comment on a file in Pathfinder
    Effettivamente si... 6 ore è una lunghezza perfetta per un'avventura introduttiva... a leggere l'avventura, sembrava un po' più corta.. Comunque, per concludere, è ottima perché ha tutto.. qualche tiro abilità, trappole, porte segrete, qualche scontro easy, l'enigma delle mani bruciate, giusto per far spremere un po' le meningi, un bel boss con qualche tirapiedi e addirittura un drago.. io non ho mai usato draghi, in avventure per pg di primo livello... mi sembrano creature un po' troppo forti, con le quali è un po' facile, che ci scappi subito il morto... a te come è andata??? tutti vivi?? A volte, avventure che sembrano semplici missioni a se stanti, sono ottime per ficcare i pg in guai più grossi, senza che manco se ne rendano conto.. La casualità o banalità di alcuni eventi, aiuta a ritardare la comprensione di un disegno d'insieme più grande... O fargli trovare un oggetto molto importante, senza che ne realizzino fin da subito la portata, e da qui, sviluppare una trama più vasta... Qua purtroppo, non so di cosa parli... la 5a edizione, mannaggia, mi è sconosciuta... Ho giocato il D&D base, l'advanced, la 3.5, sto leggendo i manuali di Pathfinder, ma della 4 e della 5 non so davvero quasi nulla, purtroppo..
  14. Thorgar commented on DarthFeder's comment on a file in Pathfinder
    Buon lavoro. Hai realizzato proprio il prototipo dell'avventura base, semplice e che permette ai pg di familiarizzare con il gioco. Unica nota, a mio avviso, forse un filo troppo corta.. Però, per il resto, buon lavoro. Tra parentesi, la vedo bene anche come avventura introduttiva ad una campagna più grande. I templi di qualche divinità malvagia e le tane di drago, sono sempre ottimi posti dove mettere oggetti o mappe tra i tesori, che siano la base per qualcosa in futuro.. Sono anche ottimi posti dove disseminare oggetti maledetti che diventeranno, anche loro, la base per avventure future, se i pg dovranno incominciare qualche cerca, per aiutare un compagno ormai vittima del maleficio...
  15. Grazie per i consigli!! Ironia della sorte, proprio oggi, ho messo le mani su temple of elemental evil, dopo tempo che la cercavo!! Ora, sono ancora più smanioso di giocarla!!! Questa è fantastica!!! Giocata anni fa, veramente una cosa allucinante!! Trama, locazioni, incontri, imprevisti e sfide varie, è veramente tutto ben fatto e mise il mio gruppo decisamente alla prova... Ricordo molto bene, un mazzo di carte magiche ad effetti vari.. penso che alcuni miei giocatori, dopo anni, ricordino o maledicano quel mazzo, ancora oggi...
  16. guarda non le ho lette, ma basta che fai come discutevamo sopra.. i mostri li adatti a quelli della 5a, prendendoli paro paro dal manuale, i png li adatti come avevamo discusso sopra, le trappole, le prendi dal manuale della 5a, quelle che si avvicinano di più a quelle nell'avventura ed è fatta... se lo hai fatto con le altre, ti verrà anche con queste..
  17. è vero, ma è così dettagliato, che era impossibile farlo in meno, o sarebbe stato incompiuto... per l'appunto... Quindi, mi dilungo un attimo anch'io, venendoti dietro nel ragionamento.. alcune cose, le conoscevo già.... ma molti manuali che le trattano, non lo fanno approfonditamente, come lo hai fatto tu... Per esempio, ho citato Ravenloft... Sul manuale, alcune di queste cose, vengono spiegate.. ma in 10 righe... spesso, in una prova difficile come la campagna horror, il giocatore o il master, sono un po' abbandonati a se stessi... e il compito diventa ancora più arduo, portando a campagne brutte o inconcludenti.. Inoltre, bisogna considerare il livello di chi legge... Ne parlammo qualche tempo fa, sotto un altro tuo articolo.. eravamo io, te e forse Zaorn... Io leggo, guardo e divoro horror da anni... Alcune cose che hai scritto, le ho lette in manuali, le ho viste usate come espediente letterario e cinematografico.. quindi le conoscevo.. Ma non tutti partiamo dalle stesse basi, e una guida, dovrebbe risultare utile in particolar modo, ai novizi.. Per tanti, penso, queste erano tutte novità.. ma se le avessi date per scontate, avresti fatto un lavoro incompleto.. Quindi nel tuo fare un articolo lungo, ti riconosco tutto il merito di non aver dato nulla per scontato e di non aver abbandonato i tuoi lettori a se stessi... C'è veramente tutto... E non è la prima volta, che trovo questa perizia nei tuoi articoli.. quindi, per me, sei un ottimo scrittore di manuali.. davvero!! Chiudo con un ultima cosa: anche l'idea delle persone a cui si tappano prese d'aria e orifizi del corpo, è fantastica.. non so se è farina del tuo sacco o hai preso ispirazione altrove, ma è davvero una bomba... una morte veramente brutale e angosciante.. porta dietro così tanta sofferenza fisica e psicologica, che è proprio degna di un manuale dell'orrore!! Veramente un concentrato di cattiveria... Ora chiudo. Te li sei meritati tutti.
  18. Ma va, detto sinceramente,non venivo di mia iniziativa a risponderti, se la consideravo una perdita di tempo.. quindi vai tranquillo..
  19. Allora.. non sono un vero esperto di 5a edizione... non l'ho mai giocata!! Detto ciò, penso proprio di si.. riadattare avventure a edizioni o addirittura a giochi diversi, è una cosa che mi è sempre riuscita.. sostanzialmente con un po' di pazienza, modificando i valori dei mostri da una edizione all'altra, penso proprio che tu possa tranquillamente farlo... Per esempio, non ho mai avuto problemi ad adattare avventure per il base, all'advanced, e da esso alla 3.5.. Come ho detto sopra, richiede solo un po' di pazienza... E dove non ci arrivi con i mostri, per esempio i nemici che sono una classe di personaggio, li tratti come un membro della stessa classe, solo con le caratteristiche dell'edizione che stai giocando... Quindi, appunto, per esempio, un mago di 5o livello della 3.5, lo trasformi in uno della 5a e via... Altrimenti, prendi direttamente lo stesso mostro sul manuale dei mostri della 5a, e usalo così... non ho pensato la cosa più ovvia.. Quindi se nell'avventura c'è un troll, prendi il troll così com'è sul manuale della 5a e via... Per i mostri che non ci sono da una edizione all'altra, che penso siano molto pochi, li rimaneggi un attimo tu... tanto i manuali dei mostri sono spesso pieni di tabelle per creare mostri.. ti appoggi a quelle...
  20. Prova a guardare su gruppochimera.it Hanno tantissimo materiale, per tanti giochi e per tante edizioni diverse... Ho dato un'occhiata, troverai sicuramente qualcosa!!!
  21. Hai scritto un manuale!!! Complimenti, dettagliatissimo... L'aver separato poi il gotico dall'orrore, è stata una vera finezza... Troppo spesso vengono mischiati insieme come un'unica entità, mentre invece, come hai sottolineato tu, sono due mondi diversi, indipendenti... Uno, appunto, figlio di un preciso momento storico, l'altro, più un concetto universale... Sembra una cosa scontata, ma per molto novizi dell' horror non lo è affatto!!! Inoltre, hai descritto tutto molto approfonditamente.. complimenti davvero!!! Piccola perla, il tizio morto sul water, divorato dal mostro uscito dalle tubature... li mi hai ucciso!!! E funziona alla grandissima!! Ottima pensata!!! Da anni volevo giocare una campagna di Ravenloft, ma non ho mai avuto i giocatori.. conserverò queste dritte preziose!!!
  22. Thorgar replied to Feuris's post in a topic in Off Topic
    @Morgan Bale buone feste anche a te, vecchio pazzo!!!! Auguri comunque a tutti i membri del forum, per la compagnia e le letture interessanti che continuativamente fornite!!! A Natale sono tutti più buoni, magari i vostri master vi daranno l' oggetto magico che tanto agognate o vi toglieranno qualche fobia mentale che vi ha massacrato il pg... Almeno un bonus in px per la prossima sessione.. sennò sono davvero st&%i... Auguri a tutti!!!
  23. Ti odio. Io l'ho visto due volte al massimo.. non lo becco mai... avrò visto 7 volte il 2, 4-5 volte il 3, ma quasi mai il primo.... Vabbeh.... Anche qui, beato lui! Anche il cantante dei Biohazard, fece il pornoattore. Anzi, si sposò quella gnoccona di Tera Patrick e girarono più di un film insieme. Adesso è sposato con una ex pornoattrice di 25 anni. Insomma, se non sono già super rodate, non le vuole... Contento che ti piaccia. Il ritornello è di una stupidità rara, ma mi ha sempre pigliato un casino. La batteria è fantastica. Davvero. Mi esalta tantissimo.
  24. @Morgan Bale vai tranquillo.. anche io in 'sti giorni non sono stato super presente... I misery index spaccano!! Non posso dire di essere il loro fan numero 1, ma ogni tanto mi sparo qualcosa... decisamente il mio genere!!! Il pezzo di Mos Def, non avevo riconosciuto la sua voce nel film... si mi garba.. Blade 2 è quello che lui si allea coi vampiri per sconfiggere i vampiri mutati, che stanno uccidendo i vampiri stessi?? Quello che lui si unisce alla squadra di cacciatori, che si chiama l'emobranco o qualcosa del genere.. se avessero saputo anni dopo, cosa la gente avrebbe inteso con emo, gli avrebbero dato un altro nome... Comunque grande Blade, è super zarro, ma quando lo danno in tv, lo riguardo sempre volentieri... con la super katana che fa uscire gli spuntoni, se non la brandisce lui... Non rimandano mai il primo, porca miseria... A proposito di Misery Index, ti posto sto spezzone dei Dying Fetus, sostanzialmente i Misery Index sono stati formati da ex membri dei Dying Fetus, che hanno lasciato la band... uno invece lasciò per fare il porno attore.. beato lui... Tra parentesi, c'è il testo in scorrimento.. ho capito cosa dice la canzone fuori del ritornello.. per la prima volta in 10 anni... Buon divertimento!
  25. Romperò il mio post in 2 parti. Una, è l'espressione di un mio parere personale sull'opera. L'altra, la seconda, è un mio parere personale, su quello che state provando a realizzare. Quindi, parte prima. L'ambientazione, i nomi e qualcosa nello stile di scrittura non incontra totalmente il mio palato, penso sia qualcosa su cui potete lavorare per migliorarvi, soprattutto, come ha sottolineato Lord Karsus, lo stile di scrittura, non mi ha proprio esaltato. Detto ciò, il fatto che lo stile di scrittura, non si rifaccia a nessun altro autore, non è un male, meglio sbagliare essendo se stessi, che copiando qualcuno. Però, non l'ho trovato accattivante e non mi ha coinvolto molto. Ma come ho detto, questa prima parte, si basa su miei gusti personali, quindi per voi, lascia il tempo che trova. Concordo infatti con Madqueen, che il mondo è bello perché vario. Inoltre, tante cose rendono un libro, un buon libro, e uno scrittore, un buono scrittore. Anche io, come lei, amo Tolkien, ma il suo stile lento e super descrittivo per i miei gusti, spesso è una fucilata negli zebedei, passatemi il termine tecnico. Ma non posso negare la bellezza della sua opera, per molti altri motivi slegati allo stile di scrittura. Inoltre, esistono bei romanzi scritti male, e orribili romanzi, scritti benissimo. Stile e contenuto, non vanno di pari passo, e molti libri hanno successo per l'ottimo stile dello scrittore, altri magari campano meglio su un solido contenuto. Quindi non avendo letto l'opera per intero, non posso esprimermi sui contenuti, e potete salvarvi tranquillamente con essi. Poi ripeto, non è piaciuto a me, ma questo è il pensiero mio, non del mondo. Seconda parte. Quello che state provando a realizzare. Qua, avete tutto il mio appoggio. Realizzare i propri sogni, sembra una fantasia fanciullesca, ma, secondo me, dovrebbe essere invece la meta più importante dell'esistenza umana. O almeno uno dovrebbe provarci. Poiché è la cosa più difficile da fare. Avere una propria visone della vita e delle ambizioni proprie, legate alle passioni personali, è il modo migliore per provare a vivere davvero e non limitarsi a sopravvivere, proprio come vita interiore dell'individuo. Spero di essermi riuscito a spiegare bene. Inoltre, se mai si parte per un viaggio, non si può pretendere di arrivare da nessuna parte, e si perde l'esperienza del viaggio stesso, che a volte, conta più della meta raggiunta. E non c'è esperienza migliore del viaggio/mettersi alla prova, per conoscere se stessi, e capirsi realmente. (Ok, da ragazzino ho letto tanto Hermann Hesse, lo ammetto, chi di voi lo ha fatto, avrà capito in pieno, il perché di questa sviolinata... Non volevo rifilarvi una caterva di luoghi comuni hippie/new age... ) ) Mi avete trasmesso tanto entusiasmo e vi state dando da fare, bravi, la perseveranza è alla base di ogni successo, e sono contento, che le cose vi siano partite con il piede giusto. Quindi continuate così e tenete duro, a volte il primo passo è quello più difficile, a volte è il secondo, se le cose sono andate troppo bene con il primo e il problema diventa ripetere lo stesso successo. Quindi, avete davanti una bella sfida, che continuerà a lungo... Buona fortuna per tutto quanto.