
Everything posted by Thorgar
-
Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
@Morgan Bale pensa, io il grunge non l'ho sentito. E' bello che ognuno di noi, ci senta qualcosa di diverso, solitamente, vuol dire, appunto, che è un buon pezzo. Comunque, sono contento, che ti sia piaciuta!!!
-
Dave Arneson e La Vera Storia di D&D
In qualche modo, sei un po' una sorta di filologo.. sei il filologo di Dragon's Lair!!
-
Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
Beh, era già un inizio.. L'hai voluto tu.. Prima ho postato un pezzo, 2 post sopra... Nel post per Morgan Bale...non è un pezzo particolarmente evocativo, riguardo alla follia.. ma ha delle atmosfere strane, grottesche, magari anche ridicole sotto alcuni punti di vista.. ma esprime decisamente disagio e oscurità, in maniera aggressiva.. può essere una partenza, anche visivamente, il video, non sembra interpretato da persone che "ci stanno molto dentro..." un primo piccolo passo... Qua, già il livello, sale....Un intro con una melodia strana e inquietante, il rumore di qualcosa che sembra un pendolo, atmosfere cupe, cacofonia, ripetitività, angoscia, le risate, liriche blateranti e inerenti al suicidio, la maniera ossessiva in cui alla fine ringhia ad oltranza "tearing myself apart, from the things that makes me hurt" in un crescendo di aggressività... la quiete improvvisa della fine, con quegli strani rumori a chiudere il tutto... Non per niente, il titolo, è "lacerato e strappato".. Questa, è gente che "ci è rimasta sotto" con Lovecraft... anche se il video, è una loro rivisitazione di un'opera di Edgar Allan Poe... Anche qui, iniziamo con dei tonfi, un orologio, niente può fare angoscia come il ticchettio di un orologio, il tempo scorre, inesorabile nemico dello scorrere della vita umana e non lo puoi fermare...Poi l'orologio a pendolo, è un classico nel filone horror... Immagini da film anni '30, come nel tuo video di Moby, per un ottimo effetto straniante.. Una bella porta chiusa.. Niente incarna meglio l'ignoto di una porta chiusa, perché non sai cosa c'è dietro, lo diceva anche Hitchcock... Il non sapere genera impotenza, l'impotenza paura, e la paura può portare alla follia, è un circolo vizioso.. Il resto, insomma, le immagini parlano da sole..la musica è cupa, cacofonica, ripetitiva, per creare gli effetti di cui abbiamo parlato prima....la voce è roca e registrata in maniera non pulita apposta..per suonare più abrasiva e fastidiosa..L'occhio, il tizio che muove la marionetta, che si erge come un titano dietro al palco di fronte alla folla di fantasmi... non te lo commento scena per scena se no finisco domani.. ma insomma.. non penso che le mie sensazioni siano diverse dalle tue.. Trovo inquietante l'allegoria che la vita è finzione su un palco, dove chi tira le fila è un dio nero, crudele con artigli che gioca con la vita della sua marionetta...I fili della marionetta, una volta recisi, diventano il suo cappio, il dio lo strozza e lo obbliga con i suoi stessi fili, abbandonandolo su un palco, che diventa un mostro che lo divora.. insomma, la vita è una messa in scena senza libero arbitrio, ordita da un dio crudele di fronte ad una platea di fantasmi..e alla fine, è la stessa vita, come finzione davanti a una platea assente, a divorarti.. roba che se ci pensi, ti butti dalla finestra adesso.... quindi, non pensiamoci.. Questo... questo è un video girato in un vero manicomio abbandonato..di notte..e guarda come si sono conciati... io di notte, in un manicomio, non ci andrei, manco se mi pagano..ma manco di giorno.. Qui il video, è meno significativo del precedente... però la musica, come prima, è ripetitiva, martellante, cacofonica, per creare angoscia e straniamento nell'ascoltatore.. i corridoi cupi, con le ritmiche martellanti.. come se dovesse succedere un agguato...ripartenze veloci e ritmi più lenti, convulsione seguita da atmosfera.. Ecco, secondo me, sono dei buoni esempi di follia legata all'orrore... c'è tutto quello di cui abbiamo parlato..il tutto è fastidioso e angosciante, come la follia stessa... un prurito che non se ne va mai, anche se gratti fino a scorticarti, quindi qualcosa che genera ossessione, di nuovo... secondo me l'ultimo pezzo, è proprio così... Comunque, reputo tutti dei validi esempi... Questa, è un po' la mia visione sull'argomento.. Spero di esserti stato utile!!
-
Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
@Nerelith il tuo tema, non è male.. però, se sei interessata al mio parere, manca di un paio di componenti chiave di quello che secondo me, è il concetto di pazzia... la follia o pazzia, è uno stato di oscurità della mente, di assenza di ragione e spesso, di pulsioni violente, aggressive o schizofreniche, o angoscianti.. o tutto questo insieme.. Il tuo pezzo, è un pieno di emozioni ma manca di tutte queste componenti, che rimandano all'oscurità della mente, per l'appunto... Quindi, io personalmente, non lo assocerei molto alla pazzia... metterei qualcosa di più cacofonico.. a volte la pazzia, si esprime bene anche tramite i rumori.. unghie che grattano, porte e cancelli che cigolano.. urla... per me è facilmente associabile anche a concetti orrorifici.. La follia spesso genera o è generata dall'orrore... L'orrore è una cosa che avviene, quando non vi è luce o ragione... da qui appunto l'oscurità e le tenebre...La follia è anche un disagio.. altra cosa che non rilevo nel tuo pezzo... Anche effetti ripetitivi generano follia, i matti balbettano spesso la stessa cosa a ripetizione, o picchiano la testa sulle pareti con la stessa cadenza.. la stessa cantilena ripetuta ad oltranza...La ripetizione di qualcosa di brutto a oltranza genera sentimenti claustrofobici e opprimenti.. Claustrofobia e oppressione, generano angoscia e di conseguenza, di nuovo oscurità nell'anima.. Quindi, ancora, possono essere l'anticamera della follia...Se vuoi, posso provare a postarti qualcosa... è musica difficilmente "digeribile", magari potrebbe sembrati solo un'accozzaglia di rumori tetri.. però se ti va... se no, intanto, magari pensa un po' a quello che ti ho scritto, se pensi possa tornarti utile per guardare la questione, da un certo punto di vista...
-
Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
E io che mi ero imparanoiato di sembrarti un delinquente per la storia della bandana.. poi tu mi posti addirittura il buon vecchio Varg.. Che personcina a modo e amorevole.. A sto giro, ti chiedo io che ne pensi di una cosa... sti tizi, li ho conosciuti 3 giorni fa.. sono francesi, iniziarono con un black metal più classico.. poi hanno provato cose un po' diverse.. tipo questa... hooligan black metal da osteria... però fa un effetto che non mi dispiace.. sono fuori come balconi.. ma ci saresti arrivato da solo vedendo il video..
-
Dave Arneson e La Vera Storia di D&D
Quando si dice, la morte della memoria storica... scusa se ti arriverà und doppia notifica, ma mi sta sbroccando il pc e mi ha selezionato la tua citazione almeno 2 volte... Tra la nostra generazione, e l'ultima, c'è stato un salto enorme, manco fossero passati 100 anni...
-
Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
La canzone non è proprio il mio genere..ma il video è molto bello. Soprattutto il finale, con la scena del suicidio (che non è per nulla esagerata, se pensiamo ai livelli di bassezza che sta raggiungendo la gente.. non me l'aspettavo ed è stata un piccolo colpo allo stomaco..) e quella dove finiscono nel crepaccio come i lemming che sono.. li ho riso parecchio.. anche se magari lo troverai di cattivo gusto..ma era la fine che meritano.. Bella l'idea di realizzarlo come un vecchio cartone animato.. Tante altre scene molto interessanti: quella con i cellulari che diventano gabbie, la principessa e il principe che messaggiano, proprio l'idea della morte del romanticismo... la ragazza triste che entra nello schermo del cell e diventa bellissima e raggiante..tutto il video è veramente significativo.. davvero un bel post!! Grazie per averlo condiviso!
-
Demogorgon e Stranger Things
@Morgan Bale si..fantastico. Diceva cose tipo, "dove arriva Minsc, il male si ritira" o "vedi la battaglia Boo?? corri Boo, corri!!", mi faceva morire. Demogorgon stava nel Watcher's keep Dungeons, in italiano era tipo "la torre dell'osservatore." Non era nel gioco base, Shadows of Amn, per intenderci, era uno location presente solo nell'espansione Throne of Bhaal. Era una torre/fortezza di 5 piani, a sud della mappa, molto lontana dagli altri luoghi del gioco. Lui era imprigionato nel 6o piano, quello sotterraneo. Quando prendi la missione, il gruppo di tizi fuori dalla torre, ti dice di un demone che loro chiamano semplicemente "the imprisoned one", l'imprigionato, che è molto forte e per volere di Helm deve essere eliminato, ma loro non ne sono in grado, le solite cose insomma. Così tu accetti, bello bello, senza sapere a cosa vai incontro. Se lo cerchi vedrai che lo trovi sicuro sulla rete, anzi, è pieno di siti che danno anche le soluzioni, perché alcuni livelli erano intricatissimi da superare e pieni di mostri tosti. Sostanzialmente, è il boss più difficile, Irenicus e Kangaxx il demilich al confronto, sono una passeggiata... però, scusa se mi ripeto, come ti ho già detto, questa location è solo nell'espansione..se per caso tu hai giocato solo il gioco base, non puoi averlo incontrato per forza..
-
Demogorgon e Stranger Things
Demogorgon è anche apparso nel videogioco Baldur's Gate 2 nell'espansione Throne of Bhaal. E' imprigionato in una fortezza sigillata magicamente, da degli incantesimi posti da esponenti del culto di Helm. Il videogioco, per chi non lo sapesse, è tratto dalle regole del vecchio Advanced D&D, e si svolge nell' ambientazione Forgotten Realms. E' forse il mostro più impegnativo del gioco. Gli hanno reso omaggio in quello che, secondo il mio parere, è il videogioco che meglio è riuscito, a portare il fascino di D&D, sul computer.
-
Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
- Consigli neo-master
Vai easy, ricorda: l'unico modo "corretto", è quello che rende la sessione piacevole per te e per il gruppo!- Roba di mat!
Complimenti!! Io non sono assolutamente un esperto, ma hai dei lavori splendidi! Non ho assolutamente idea di che tecnica sia, ma quel capo indiano è fantastico!! Ancora complimenti!- Consigli neo-master
Mi associo anch'io a User69. Giocate finché avete tempo, ma non spezzate mai un combattimento in due sessioni. Per il resto, non è assolutamente necessario fare le sessioni in modo da chiudere ogni volta un capitolo dell'avventura. Diventerebbe come "giocare con il cronometro". Non giocare come se avessi una "tabella di marcia." Ci sono volte che si fa tanto in una sessione, volte che per combattimenti, o per dare spazio all'interpretazione dei personaggi con un po' di dialogo, si realizza meno. Non importa, basta che i giocatori si stiano divertendo a fare quello che stanno facendo. @Zubbo3 Hai visto, mi trovi anche qua!- Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
Ecco, con slaughtered, hai fatto centro. Uno dei miei pezzi preferiti in assoluto! @Zubbo3- Come semplificarsi la vita nell'organizzazione del proprio GDR
Grande. Anche io, spesso, scrivo cose un po' lunghe, e non riscuotono successo, perché la gente si annoia in fretta. Detto ciò, è vero, alcune cose, come ha detto Zaorn, erano molto da dare per scontate, ma visto i tempi che corrono e la gente che c'è, hai fatto comunque bene a inserirle. Secondo me, è un'ottima guida, e hai centrato i punti giusti con i discorsi sul divertimento (concetto mooolto sottovalutato da troppa gente che si prende troppo seriamente) e sul rispetto e la chiarezza. Anche qui, ho visto più di una cronaca fallire, per la mancanza di queste due cose, quindi ritorno sul punto, che è meglio ripetere che dare per scontato l'ovvio. Se fossi un novizio, questa guida mi servirebbe molto, sopratutto per capire lo "spirito" del gdr. Gran bel lavoro.- Si può giocare a Warhammer Quest: Silver Tower
Anche io l'avevo notato... Purtroppo però ho tutti i tuoi dubbi/domande in testa, e manco un a risposta. Da fuori sembra molto bello, però, il rischio che sia tutto fumo, è concreto. Anche perché la gw, ormai è una multinazionale spremi soldi ai ragazzini a tutti gli effetti... E già con age of sigmar, a me personalmente, ha fatto ghiacciare il sangue nelle vene... Poi magari, è solo un mio odio personale perché i megaspace marine con armi fantasy, hanno rimpiazzato la mia bretonnia e sono prevenuto... Tornando a silver tower, le miniature sono accattivanti.. anche la grafica e tutto... però il prezzo, fa veramente paura.. Da totale ignorante sul gioco, ma conoscitore della gw da anni, la cosa che mi sento più di dirti è: fallo comprare ad un altro, aspetta che in rete appaiano un po' di recensioni e poi decidi. So che non ho portato molto alla conversazione. Però, a pelle, non dare soldi alla gw, sulla sola fiducia nel fatto che abbiano fatto un buon gioco. Più che altro, perché mi spaventa il trend miniature super bombastic e mega mostri con super profili a discapito della strategia, che la gw sta assumendo, per ingraziarsi una fascia di giocatori sempre più giovani.- Cosa stai ascoltando in questo momento - Lato B
@Shoggot se metti i Mudvayne ( che hanno fatto la mia adolescenza) e i cannibal corpse nello stesso post... hai vinto tutto per forza! Visto ch sei l'unico metallaro attivo nella conversazione, ti mando questa: Quando finisce l'intro, attaccati forte alla sedia, l'orda di minotauri che uscirà dalle casse, potrebbe travolgerti portarti via... Questa, dovrebbe essere più alla portata di tutti. Questa invece, la posto, perché siamo su un sito di gdr. Loro e d&d, sono due cose che nella mia mente, vanno di pari passo!- Dave Arneson e La Vera Storia di D&D
E per la seconda volta, hai detto ad alta voce quello che mi passava per la testa! Che poi diamine, non per sminuirti, ma appunto l'avrà pensata così il 99% di quelli che iniziarono a giocare , oltre a noi. Mi sento capitan ovvio. Comunque, vista l'empatia, andiamo a sparare insieme frecce ad orchetti suicidi, mentre stanno cadendo nel vuoto, per fare px? (vediamo se hai buona memoria.. )- Dave Arneson e La Vera Storia di D&D
Più o meno, hai riassunto totalmente, quello che passava allora nella mia mente di tredicenne, quando inizia ad appassionarmi al gioco..- Vorrei collezionare miniature senza necessariamente giocarci: potete aiutarmi?
Mi associo anch'io al discorso games workshop. Ottimi modelli, prezzi da rapina, anche se sulla plastica, diventano più abbordabili. Non c'è niente di male a voler dipingere miniature diverse solo per il gusto dell'hobby, anzi. Inoltre dipingendo miniature diverse, padroneggerai più tecniche, che invece dipingendo sempre lo stesso tipo, non svilupperesti. Se vuoi buttarti su qualcosa di storico, ma a prezzi molto vantaggiosi, e intanto iniziare a impratichirti, la perry miniature fa ottime miniature storiche. Costo di una scatola da 20 modelli, intorno ai 22 euro. Comunque di case ne stanno spuntando di nuove come i funghi.. La scibor non è affatto male, ha dei nani che sono i più odiati/amati del web, è appena uscita la saga di un gioco chiamato frostgrave, con ottime miniature a prezzi super abbordabili, tipo 8 euro due miniature in metallo e scatole da 20 uomini sui 24 euro, totalmente assemblabili in varie pose. La black chapel ha pochi modelli, ma molto belli. la shieldwolf miniatures ha una qualità di tutto rispetto... entrambe le case sono specializzate sul fantasy.. la wargames foundry ha ottime miniature storiche, sempre più o meno 20 uomini 22-24 euro, ha degli ottimi vichinghi... Sono tutte case oltretutto con miniature in scale molto simili, quindi se poi un giorno vorrai provare a giocare, puoi comporre un esercito con pezzi da più case, senza che la differenza si noti troppo... Ti segnalo per chiudere la gamezone: prezzi un po' alti, ma le miniature sono bellissime.. sempre rimanendo sul fantasy... secondo me su alcuni pezzi, è la migliore casa di miniature sul mercato.. cavalieri, elfi, non morti e mostri assortiti fantastici.. sul futuristico non sono molto ferrato.. l'unica cosa, se ti piacciono i robottoni, prova a dare un'occhiata ad alcuni pezzi dei Tau di warhammer 40000 della games workshop.. spero di esserti stato d'aiuto!- Il Vecchio buon GIRSA
@MattoMatteo grazie! Avevamo un grado di competizione molto alto tra me e quell'altro maledetto elfo... In realtà io e quello' altro ragazzo abbiamo avuto delle faide pazzesche, in ogni gioco a cui abbiamo partecipato..- Il Vecchio buon GIRSA
Girsa è un gran bel gioco, il regolamento poi si adatta molto bene se vuoi trasformare ambientazioni che non hanno un gdr in un gdr... esempio anni fa, prima che uscisse il gioco e non avendo martelli da guerra, adattammo il mondo di lupo solitario e l'universo di warhammer con le regole di girsa.. venne molto bene per via della scheda a caselline, che per creare una classe si presta molto bene e ti aiuta molto già a livello visivo, mentre pensi a come crearla... Come ha detto anche Nesky lo puoi veramente usare come fantasy generico per quello che vuoi... Comunque mi accodo a chi dice che girsa non perdona, ha un tasso di mortalità assurdo, ma ti permette anche di fare cose leggendarie... Il sistema dei critici genera veramente situazioni allucinanti! Puoi uccidere un nemico super pompato con un tiro, e essere ucciso da un sasso in testa due secondi dopo... trauma cranico, emorragia e tanti saluti... Io avevo un elfo bardo, ero in competizione con l'altro elfo e per fare px, una volta sparammo frecce ad un orchetto, che il master aveva fatto buttare giù da una torre, per non farci fare px... noi gli sparammo prima che toccasse terra e si sfracellasse.. riuscimmo pure ad ucciderlo mentre cadeva.. fantastico..- Dave Arneson e La Vera Storia di D&D
Può essere... che poi non mi sembrava manco il tipo da "sta roba qua".. per dirla elegantemente... comunque forse mi farà da giocatore in futuro... solitamente non faccio il master per perpetrare vendette personali e cose simili... ma magari gli insegnerò a portare un po' più di rispetto... la vita per un ladro al primo livello è sempre difficile e gli incidenti sono all'ordine del giorno... Comunque sembra quasi che questa mancanza di interesse/rispetto per le cose non di ultima generazione/ultimo grido, sia proprio un fatto generazionale.. che sta intaccando però le persone in generale.... Anch'io da ragazzino (che poi questo è tutto fuorché un ragazzino..) ero attratto dalle novità... ma non disdegnavo mai qualcosa di "vecchio" o un po' datato se era interessante... oggi sembra quasi che la gente sia diventata "consumistica" anche negli interessi... se non è alla moda e "usa e getta" allora non è interessante.. non è cool o come cavolo lo vogliono dire... sono tutti così ossessionati da ciò che è di tendenza, che ad una cosa basta essere nuova, per essere automaticamente migliore di un' altra cosa solo perché la seconda cosa è meno nuova, anche se magari questa cosa nuova non è assolutamente interessante o di qualità... Che in realtà è un grandissimo peccato perché il passato è lo strumento migliore per la comprensione del presente e a volte anche per capire come si evolverà il futuro.. e poi, non è che quelli che sono venuti prima, erano tutti dei poveretti.. anzi, i primi non avendo nessuno a dargli esperienze da cui partire, sono spesso i più interessanti proprio perché pionieri..e quindi con una grande immaginazione e capacità creatrice.. e per i pionieri inoltre è sempre più difficile realizzare le loro visioni, proprio perché innovative e quindi da realizzare totalmente dal nulla.. quindi rispetto per i pionieri e la "vecchia scuola"! Quindi Nicto secondo me sta/stai facendo un lavoro molto utile andando a curiosare nel passato e nei suoi segreti..piccoli o grandi che essi siano.. E poi tanto queste novità supercool, spesso sono solo una rivisitazione annacquata e patinata di qualche cosa passata, che era più bella in origine, visto che non era stata creata solo per puri scopi commerciali.. quindi era decisamente più pura e figlia della vera passione.. Mamma mia, quanto ho scritto!- Dave Arneson e La Vera Storia di D&D
Beh Nicto allora aspetto impaziente nuove news! Speriamo che sia così.... spesso ai giocatori nuovi delle origini di D&D non è che gli importi molto... qualche tempo fa mostrai ad un ragazzo super accanito la mia collezioni di vari manuali del vecchio D&D base e alcuni vecchi atlanti, io avevo i lucciconi e lo guardavo come per dire: "Hai visto, questo è un pezzo di storia!" Lui liquidò tutto con un :" Ah si, questa è la roba vecchia..." Ammetto che ci rimasi pure un po' male... Non è che pretendevo che si lanciasse in elogi o lusinghe, ma almeno che li aprisse con un po' di curiosità.... Signorini in questo momento fortunatamente non ricordo chi sia... però ragazzi la D'Urso no..dai... poi quella ancora due lifting e avrà i tratti somatici meno marcati di un night gaunt... inquietante... un night gaunt di silicone... e con le tette... Come diceva la Massironi nei bulgari ( se qualcuno di voi la ricorda) Rabbrividiamo!! bbrrrrrrr!!!- Dave Arneson e La Vera Storia di D&D
Grazie per questo articolo! Anch'io ho sempre saputo che Gigax non è stato l'unico "padre" di D&D, e che per questa questione dovette anche sostenere delle battaglie legali, ma non avevo mai avuto la possibilità di approfondire la vicenda. Anch'io da bambino pensavo che i 2 fossero degli amiconi, che avevano realizzato qualcosa di meraviglioso come D&D insieme, beata ingenuità di bambino che non sai che nella vita ci sono di mezzo cose come i soldi e il successo, che distruggono i rapporti umani in maniera orribile e rovinano tutto ciò che toccano... Comunque grazie ancora per aver parlato di questo documentario, che adesso cercherò di vedere a tutti i costi! Probabilmente se non ne avessi parlato tu qui, non lo avrei mai scoperto! - Consigli neo-master