Jump to content

Thorgar

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Thorgar

  1. Quindi siamo: halfling ladro, mago umano, 2 elfi (uno guerriero e uno chierico), un nano guerriero e un barbaro??? Quindi 3 combattenti, un guaritore, il mago e il ladro??? Abbiamo tutto ciò che ci serve!!
  2. al massimo lo riciclerò in un altra cronaca... e al secondo pg, do un background di 2 righe... del tipo: "nacqui, crebbi...sono qui!!!"
  3. @DarthFeder L'importante è non crepare..non ho detto che devo avere successo a ogni tiro di dado.. solo di non creparci al primo!
  4. Background un po' più completo: Il mio vero nome, è qualcosa che non vi è dato sapere. Nacqui una calda sera di fine maggio, con la luna piena. Soffiava una fresca brezza e le lucciole riempivano l 'aria di luci danzanti. Mia madre ha sempre detto che l' atmosfera era magica e sognante quella sera e che io ero la cosa più bella della sua vita, anche se, a discapito dell'atmosfera, quella sera il parto fu abbastanza lungo e travagliato. Mia madre era un'anima semplice e buona, il tipo di persona che in questo mondo, viene schiacciata e soffocata, senza troppe riserve. Mio padre, era decisamente uno che sapeva stare al mondo meglio di lei. Fin da bambino, non smise mai di ricordarmi quanto fossi per lui una delusione, troppo magro per aiutarlo nei lavori della fattoria, troppo sognatore, sempre a fare domande inutili con la mia secondo lui, "noiosa e petulante curiosità". Mia madre subiva il suo caratteraccio, come un animale da soma, rassegnato al suo destino di pesi sulla schiena e scudisciate dal padrone. Quando il vecchio beveva un po', poi, dava il meglio. Padre, padrone e tiranno del suo piccolo mondo insulso. Dovete sapere, che io vengo da un posto insulso. Così come era insulso il mio nucleo familiare, insulso era il mio paese natale. Un bel posto. Vi era un bel torrente sempre spumeggiante di acqua cristallina. Dei castagni imponenti, su cui mi arrampicavo, quando volevo un po' di tempo per me stesso. Un mulino. Qualche casetta dai tetti di paglia. Insomma, il classico paesaggio bucolico che ispira pace e serenità, ma che è insozzato dai luridi bifolchi che lo abitano e lo avviliscono con la loro stupida, inutile, ottusa, mediocrità. Quando guardi il mondo, vedi che è bellissimo e pensi che gli Dei, abbiano un senso estetico superiore. Poi conosci l'uomo, e capisci che gli Dei, avevano solo un gran gusto estetico, ma poca propensione alla sostanza. Tutta questa meraviglia, il cielo, le nubi, le montagne innevate, il passare delle stagioni... E l'uomo è il meglio che hanno saputo creare?? Forse gli Dei, sono un po' deludenti anche loro... Probabilmente sono bellissimi, ma dentro devono essere maledettamente vuoti... Bellissimi e potentissimi, ma mediocri.. Del resto, la bellezza è uno spettacolo meraviglioso, ma dannatamente futile e fragile.. Vi era una bambina. Anche lei, era esattamente come il mio piccolo mondo e come gli Dei. Aveva i capelli del colore del rame, con le stesse venature vive e guizzanti di un braccialetto appena cesellato da un abile artigiano. I suoi occhi erano trasparenti e grigi, come un ghiacciaio su un picco eterno. Un ghiacciaio, posto fuori dalla portata degli uomini. E fuori dalla mia portata. Penserete che dietro tanta bellezza esteriore, si celasse un'anima pura e calda, avvolgente come un brezza estiva. In realtà, non era assolutamente così. Anche lei, era insulsa. Era egoista, vanitosa, crudele. Crudele in quella maniera genuina e terrificante, che spesso solo i bambini, non avendo ancora coscienza delle conseguenze delle loro azioni, sanno essere. Ed era stupida. Per la miseria, tanta bellezza è un dono degli Dei. Come si può avere così tanto in dono e volerlo usare solo per diventare un giorno, la moglie del figlio del cacciatore??? Perché si deve sciupare così tanto, per ambire a diventare la copia di mia madre e del suo crudele destino?? Il figlio del cacciatore, era come mio padre, del resto. Forte, sicuro di se, totalmente tronfio sulla sua assoluta insignificanza più totale, che lui viveva come se fosse l'imperatore dell'universo. Mi rincorreva e mi derideva sempre. Imparai ad arrampicarmi sulle fronde più alte, per non essere raggiunto e trovato dai suoi scherzi idioti. Quando stavo su quelle più basse, quello stupido beone prendeva dei sassi insieme ai suoi tirapiedi, il figlio del mugnaio e il figlio di quell'accattone sudicio del conciatore e me li tiravano addosso per farmi cadere. Potete immaginarvi, come continuasse, quando cadevo a terra. Lei assisteva e rideva tutto il tempo. Lo chiamava il suo eroe coraggioso. Coraggioso. 3 contro uno e con i sassi. Coraggio. Forse ci siamo sempre immaginati la verità, come una donna bellissima da svelare, per nasconderci la verità su di essa. E ce lo siamo raccontati, per proteggerci dalla crudele, avvilente bruttezza che in realtà, incarna. Bellissima e orribile. E mediocre. Come il mio paese. Come il mondo. Come gli Dei. Al mio 13 compleanno, non ne potevo più. Presi uno spillone dagli attrezzi di cucito di mia madre. Mi feci inseguire nel bosco. Sapevo che lo avrebbe fatto. Quando mi vide, appollaiato sulla staccionata come suo solito a bighellonare, non resistette alla tentazione e mi rincorse. Era nella sua natura farlo e infatti lo fece. Mi feci buttare a terra. Lui si mise sopra di me, come sempre. Tutto come al solito. Gli infilai lo spillone nell'occhio sinistro. Lo estrassi e rifeci la stessa cosa, in quello destro. Gli tappai la bocca con il terriccio e gli sputai addosso. Rimase li, in preda al dolore, senza reagire. Vedi che a parti invertite, è difficile reagire..LO VEDI???? Venne il buio. Per mio padre, potevo anche morire, quindi manco si accorse che non rincasai. Mia madre, un paio di colpi ben assestati in viso e non sarebbe uscita a cercarmi, anche se avesse voluto. Il cacciatore, era abituato al fatto che il figlio, alle volte, si attardasse fuori oltre il tramonto. Andai fuori dalle loro case. Presi le torce, e le tirai sui loro tetti di paglia, mentre dentro dormivano. Fuori da casa mia, lascia lo spillone insanguinato vicino alle erbe che coltivava mia madre. Gli lascia un pezzo di straccio con scritto: "se sogni ancora la libertà". Scappai dentro la foresta. Incontrai un viandante, due giorni dopo. Mi portò in città. Le città sono come il mio paese, ma più brutte, puzzano e ci sono ancora più zotici. Imparai la magia. Crebbi. Arrivai a questa notte. La pergamena alla quale queste parole vennero affidate, si bruciò rapidamente. Una figura giovane e magra, sputò per terra e guardò gli astri nel cielo. Si tirò il cappuccio sulla testa ed esclamò al cielo: "Da oggi, il mondo mi conoscerà con il nome di Paimon. Io avrò il potere, governerò nazioni, ripulirò il mondo dalla sua soffocante e inutile lordura. Trascenderò. Conquisterò il mondo e poi gli universi. E quando arriverò davanti a Dio, conquisterò anche lui e riscriverò tutto, a mia immagine e somiglianza. Porterò la perfezione. Perfezione attraverso la sofferenza, perfezione attraverso la purificazione. E come io ho urlato, davanti ad una platea di sordi indifferenti, anche voi urlerete. Tutti voi. E io resterò sordo. Prese i suoi pochi averi e partì, senza mai voltarsi indietro. Ok, era da un po' che non scrivevo e mi sono fatto prendere la mano... almeno sarà esauriente!! Se adesso muoio al primo lancio di dadi, dopo tutto 'sto racconto, penso che mi sentirete imprecare cose volgarissime fino a casa vostra, ovunque voi abitiate..
  5. Il nome è la cosa che mi ha mandato più in crisi..a breve ne partorirò uno... Si davvero..siamo la sporca dozzina, ma ridotti nel numero... Comunque vai tranquillo.. i buoni servono sempre.. serve sempre qualcuno che stia in prima linea a proteggerei suoi compagni, per permettere ai farabutti come me di scappare, se le cose si mettono male..
  6. Lo avevo descritto un po' nei post precedenti, ma abbiamo scritto così tanto oggi pomeriggio, che forse non lo hai visto.. ulteriori dettagli arriveranno prossimamente... Piuttosto tu, quante vitamine hai preso da piccolo?? O erano steroidi?? Ora arriva la versione senza il cappuccio...
  7. Visto che state tutti postando un' immagine del pg, ne metto anch'io una del mio...
  8. @senhull ti porto direttamente e definitivamente di qua... Il master non ha dato obblighi al riguardo dei background, ma qua stiamo tutti buttando giù qualche linea guida del passato e del carattere dei nostri pg, quindi se ti va, lanciati!!
  9. Qua concordo su tutta la linea... però per il momento, forse paladini non ne abbiamo, quindi si può ancora tentare... @ilmenadimenticavo l'assassino.. poi è arrivato Alonewolf87, che anche lui, troppo un chierichetto non è... Effettivamente, hai ragione.. anche il tuo spadaccino, cercando la fama, ha motivazioni molto egoistiche.. Se tutto va bene, sembra che ci dovremmo riuscire, a fare un gruppo con qualche brutto ceffo dentro... sembriamo la sporca dozzina, in numero ridotto... Sale la tensione.... rullo di tamburi....
  10. Visto che Alonewolf87 ha lanciato il sasso... Il mio pg, è più o meno un legale malvagio... Non trasgredisce le leggi, ma se può, le usa per suo puro tornaconto.. E' arrogante, stizzito dalle altre persona che considera sempre a lui inferiori, spocchioso, con la puzza sotto il naso. Critica sempre tutto e tutti. Da bambino, per quisquilie tipo la ragazzina di cui era innamorato, che andava dietro al bullo del paese, che metteva al mio pg la testa nel fango e non se lo filava di striscio, e gli altri bambini del paese che lo evitavano prendendolo per uno stramboide, ha cominciato a covare un sentimento di risentimento profondo che si è ingigantito con l'adolescenza, portandolo a volere dominare il mondo, per mostrare a tutti che "ride bene chi ride ultimo" e che non era solo un povero pazzo stramboide. (anche se in realtà, un po' pazzo lo è...) Ha ovviamente scelto la magia, perché "qualsiasi cane può usare una spada", ma solo una mente superiore come la sua, può carpire i segreti dell'universo e piegarli al suo sommo volere, per farlo un giorno trascendere a qualcosa di superiore e di potenza illimitata.. Era troppo intelligente per un lavoro manuale, secondo lui... mica era il figlio di quello stupido mugnaio ciccione, con il suo figlio grasso come un maiale e altrettanto beota nello sguardo.. Anche il mio pg, sarà un po' strafottente e attaccabrighe, quindi anche io, mi associo a chiedere se a qualcuno, un pg del genere, con un carattere simpatico come un campo di ortiche, crea problemi... A breve comunque,penso di postare un minibackground come quelli di ilmena.. e dargli un diavolo di nome, che è la cosa su cui mi sto arenando di più... Parere mio personale, anche dovesse venire un party misto, un po' buono un po' non troppo, la cosa potrebbe rendere l'esperienza più "piccante".. spesso, i party solo buoni, pieni di difensori dei deboli e degli umili, sono un po' monotoni da giocare... Però dite la vostra, che non voglio calpestare i gusti di nessuno e dobbiamo giocare insieme..
  11. Io sono esattamente così..Nel senso, il mio mago sarà esattamente così... Quindi vai anche te, così avremo due acidoni che si faranno compagnia..o si odieranno a morte... Comunque grazie per tutte le dritte! Mi sembra tutto molto chiaro e forse, più semplice di come lo immaginavo!
  12. Ecco, hai centrato in pieno quello che voglio vedere una volta iniziato, come si sviluppa, perché per il momento, mi risulta un po' oscuro, in testa... Mi sono chiesto a lungo "e come dialoghiamo tra di noi???" Sono curioso di vedere, come si vive la parte di gdr su un forum.. Poi, l'effetto di giocare senza nessuno intorno, per me è stranissimo, quasi venisse a mancare il fondamento del gdr stesso.. però sono in astinenza da gioco, quindi mi lancio e vediamo come va.. Solo l'idea di giocare comunque, mi fa venire voglia di provare..
  13. @ilmena fai il cattivo, non lasciarmi come unico farabutto della compagnia!!! Ragazzi, questo è il mio primo pbf, ce la metterò tutta, ma abbiate pazienza che l'idea di giocare scrivendo e non in tempo reale, come si fa al tavolo, la trovo un po' straniante e mi baserò un po' su voi che siete veterani, per capire bene come la gestite... Detto ciò sono bello gasato!!
  14. Ottima abitudine... ho pensato a te, perché c'erano delle recensioni super complete (che io furbo come una faina dai capelli turchini, ho letto ad acquisto fatto.. ) firmate da quello che sul tuo profilo, risulta essere il tuo vero nome, quindi... 1+1... Grazie per i chiarimenti sulla Rocca Oscura.. per un euro di pdf, a sto punto la prendo e la uso sempre per testare il gioco... Ti ringrazio per il tuo invito... Ci stavo pensando già per i cavoli miei di unirmi, ma stavo desistendo perché ci sono periodi dove mi connetto molto frequentemente e periodi dove faccio fatica anche per una settimana intera... Adesso ti mando un messaggio in posta privata e ne parliamo un attimo, così se vedo che mi risulta fattibile in base a quelle che sono le tue esigenze di partecipazione, mi unisco molto volentieri, altrimenti verrò a vedervi da esterno ogni tanto e vedo come ve la cavate...
  15. Ma infatti non avevo dubbi sulla tua buona fede... Probabilmente l'editore con la parola campagna, contava di "pompare" un po' il prodotto e vendere qualche copia in più.. Sono venuto a specificarlo un po' per pignoleria,( si, sono una persona pignola!! )un po' perché la parola campagna, mi aveva creato delle aspettative, che sono state disattese... Detto ciò, effettivamente se uno pensava alla questione delle 40 pagine, poteva arrivarci da solo che proprio una campagna, nel senso pathfinderiano del termine, non poteva essere... Poi, io l'ho comprato spinto dalla tua recensione, ma ho anche raggiunto un'età dove posso sentire l'opinione altrui, ma poi scegliere con la mia testa e se non ho fatto questo step alla mia età e vengo da te a recriminare, beh allora è meglio che riveda un paio di cose di me stesso... Quindi veramente, nessun problema con te e la tua recensione, però volevo fare luce per i futuri acquirenti, come ho già scritto, visto che siamo un po' che lo stiamo comprando o lo stiamo prendendo in considerazione... Eh si, perché comunque il finale è aperto a vari scenari, chissà se ne scelgono uno e proseguono e lo continuano... Ma tu, hai anche recensito i prodotti sul sito?? Perché ci sono delle recensioni, che sembrano tue... Guarda, sono contento che mi sono acchiappato il penultimo Companion rimasto, per 15 euro 3 manuali, mi sono lanciato a pesce, e adesso sono curioso.. Sul pdf dell'avventura, c'era veramente tutto, quindi fa ben sperare anche per i manuali.. Detto ciò, è veramente un cugino di D&D, io non so se tu hai ma giocato il primo D&D, ma è veramente un suo parente stretto (la grafica poi, raggiunge il 10 e lode nella "operazione nostalgia"..) voglio un po' testare il sistema di gioco, appena potrò, per vedere se mi convince di più di quello del vecchio D&D e vedere se posso usarlo come gioco per introdurre nuovi giocatori, che spesso sono spaventati dai regolamenti enormi e non provano a giocare, solo per questo motivo.. (ecco, da giocatore di Pathfinder, so cosa sono i regolamenti "mattone"..) e magari mi prendo qualche idea per snellire e ibridare qualche regolamento che già uso... Vedremo... P.s. Tu per caso, hai acquistato la Rocca Oscura, o hai solo riportato la recensione editoriale???
  16. Tutto vero, però non è proprio una vera campagna: nel senso, non è come i set campagna di Pathfinder o cose simili.. Appena lo leggerò per intero, magari aggiungerò qualche altro dettaglio... Comunque a una prima occhiata c'è tutto...Mappe, tabelle, tabelle per incontri, riassunto dei mostri con tabelle alla fine, sembra proprio un cuginetto del vecchio D&D, che avevo da ragazzino... Niente, alla fine, mi hai scimmiato e mi sono comprato i 3 manuali in cartaceo, mi arriveranno prossimamente.. Il pdf contiene: introduzione all'avventura. Viaggio, incontri casuali, un bel dungeon, un altro piccolo spostamento e il mini dungeon finale. Ci sono tutte le tabelle necessarie e le caratteristiche varie di mostri, mostri random e oggetti magici vari. Sembra comunque tutto molto completo, ma come ho detto, se noterò altre cose, le segnalerò dopo averlo letto meglio o giocato. Davvero, stai facendo la loro fortuna!! Non sono venuto a far polemica, ma consideratelo maggiormente un modulo avventura, che una campagna vera e propria, ok?? Sono due dungeon, di cui uno piccolo, collegati insieme, ma sempre di due dungeon si tratta. Ci tengo a fare questa precisazione, perché la parola campagna, mi faceva pensare a qualche cosa di più lungo... Sia d'aiuto a chi lo acquisterà in futuro.. Per il resto, tutto ok, per 3 euro di pdf, ne vale comunque la pena!!
  17. E che cavolo, se è tornato Latarius, dovevo tornare anch'io!!!
  18. @Kelemvor Neverwinter la conosco meno di Baldur's Gate.. io avevo puntato su questo, perché i personaggi erano perfetti per un film alla guardiani della galassia, come lo vogliono realizzare... Sir Valigar-Vin Diesel non so se è un colpo di genio, o tutto l'opposto... Nel senso, io ho simpatia per Vin Diesel e il fatto che sia un ex giocatore di Dungeons and Dragons, mi fa ben sperare, nel caso di un suo coinvolgimento, della passione che ci metterà nella realizzazione dell'opera. Per il resto, non ce lo vedo molto nel ruolo di Valigar.. Soprattutto nella parte in cui diventa lo scudiero di Mazzy e ti fanno capire che se non fossero stati lei un halfing e lui un umano, tra i due sarebbe nato qualcosa.. Questa impresa sul film di D&D, è la classica cosa che rischia di diventare un estremo, senza mezze misure: o una bomba, o una boiata pazzesca... Incrociamo le dita, che le cose vadano per il verso giusto..
  19. @SilentWolf concordo su tutta la linea. I vichinghi erano gente dura, che venivano da regioni fredde e inospitali abituati a lottare (nn solo sul campo di battaglia) fin dalla nascita, anche solo per l'inospitalità delle loro terre, è chiaro che avessero una religione dura.. Come, perfino io che non sono un super esperto, mi immaginavo che quello che arrivava a noi era stato vittima di una "rivisitazione" e sapevo che facevano sacrifici, sia di animali che umani... Una cosa che ho notato, da conoscitore medio della mitologia classica occidentale (quindi, quella greca e romana) e avendo un' infarinatura di altre, è che i pagani, magari erano stati un po' arroganti ad antropomorfizzare gli dei(anche se, d'altronde, come dovevano immaginarseli?? ) ma sono stati molto più realistici delle religioni monoteiste, a non dividere bene e male in due, con un coltello e mettere una cosa da una parte e una dall'altra. Le divinità pagane hanno spesso pregi e difetti, anche piuttosto evidenti, come noi esseri umani. D'altronde l'animo umano e l'universo, sono basati su un fortissimo concetto di dualismo, che spesso risulta anche contraddittorio per quanto estremo e ritengo saggio da parte loro, non aver preteso di separare le due cose... Trovo molto realistico immaginare gli dei capricciosi, arroganti e pericolosi... Ecco, poi nelle immagini, il primo tizio, che penso sia Odino, ha delle corna enormi a lato dell'elmo e ho letto che in realtà i vichinghi, usavano poco l'elmo e quando lo facevano, non aveva le corna, che invece erano usate solamente su elmi cerimoniali, soprattutto dai germani e addirittura ho scoperto anche dai traci (che geograficamente, non ci azzeccano nulla) ed era solo sugli elmi cerimoniali, poiché la presenza delle corna rendeva l'elmo scomodo da indossare, squilibrando il collo del guerriero e quindi in battaglia il suo utilizzo, sarebbe risultato più dannoso che altro.. Staremo a vedere che ne esce..
  20. Concordo con senhull un po' su tutta la linea... Comunque, stiamo a vedere!! Detto ciò, anche un film basato sulla saga del videogioco Baldur's Gate, potrebbe essere un'ottima idea..e visto che vogliono dargli un tono un po' scanzonato, hanno già tutto pronto.. Minsc, Jan Jansen, i litigi tra Viconia, Aerie e Jaheira, non devono manco sforzarsi di scrivere i dialoghi, quasi.. E si sarebbe prestato bene per un paio di film, uno per capitolo.. riassumere una saga come Dragonlance in un film, mi sembra un po' complicato..
  21. Le ambientazioni nordiche o coi vichinghi, sono un po' tra quelle più cavalcate nella storia di D&D..e quando non si usano intere ambientazioni basate sulla mitologia norrena, se ne riprendono comunque gli elementi qua e la.. Per esempio, ho visto tra le illustrazioni di Midgard, un serpente avvolgere il mondo tra le sue spire e mordersi la coda (Jormungandr??? ) Quindi, insomma, la mitologia norrena è già stata abbastanza usata... Visto che qua, la fedeltà alla mitologia, è l'elemento cardine del lavoro, la sua totale adesione al mito sarà l'unico vero elemento che potrà discostarla un po' dai lavori precedenti, altrimenti, ci sarà il rischio di avere un po' solo uno dei tanti cloni, di qualcosa di già fatto.. Attendo con curiosità, visto che è un tipo di ambientazione che mi è sempre piaciuta, ma mi unisco a SilentWolf, nel vedere come portano avanti la cosa...
  22. In primis, grazie per la spiegazione! Per il resto, concordo pienamente. Un minimo di contestualizzazione la trovo necessaria, ma troppe ciance sono superflue!!
  23. Guarda, anche io la penso un po' come te.. nel senso, sono un gran fan delle avventure a razziare dungeon, fini a se' stesse, ma non ho nulla contro alle campagne con trama e un po' di interpretazione... Dipende un po' dai gusti del gruppo in questione.. Anzi, il meglio, per me, è quando ci sono entrambe: una bella trama che dia senso alla storia, ma con solidi dungeon tritacarne.. Perdona un uomo che vive tagliato fuori dal mondo: EUMATE, esattamente, cosa vuol dire?? Penso di averne capito il senso, ma non ne so il significato preciso... Detto ciò, visto che si è unito @greymatter alla conversazione, volevo ringraziarlo, perché DCC l'ho scoperto grazie a un suo post, in giro per il forum.. e non è l'unica cosa che ho scoperto leggendo i suoi commenti o articoli..
  24. WOW! Sembra davvero molto carino...pensa, non ne sapevo assolutamente nulla!! Il costo è favoloso, cioè 25 euro per tutto il set di libri!! In tanti gdr, con 25 euro compri metà del tomo del dungeon master o metà di quello del giocatore... La meccanica mi sembra un filo troppo semplicistica, ma sono gusti personali... Ecco, la cosa più bella, dopo il costo, è quanto tutto sembra immediato e il fatto che puoi veramente chiamare gli amici a casa e iniziare a giocare, come se avessi comprato un gioco in scatola... Le grafiche mi piacciono tantissimo.. io non sono un gran fan delle nuove grafiche super fighe/patinate/millecolorisgargianti/personaggisuperpompatiinmegarmautra che oggi vanno tanto.. esempio: ho a casa i manuali di Pathfinder.. belli e ben fatti, ma questa grafica super vivace e solare che hanno dato all'universo di Golarion, a me fa un po' cascare gli zebedei... Proprio ieri sera, stavo riguardano il film "Conan il barbaro", quello con Schwarzenegger, per intenderci e mi lamentavo come un vecchio trombone con mio fratello, che oggi lo avrebbero fatto con i colori super vivaci, i vestitini fashion e altre cose che lo avrebbero ucciso a livello atmosferico, visto che si tratta di un universo crudo, violento e decisamente cupo e oggi quell'atmosfera non l'avrebbero resa per niente... Ho visto che anche Dungeon Crawl Classics, ha ripreso a piene mani il vecchio stile e le vecchie grafiche dei gdr stile D&D.. anche proprio come modo di scrivere le avventure... Fino a poco tempo fa, non lo conoscevo, ti lascio un link se vuoi darci un'occhiata.. hanno moduli d'avventura ben fatti che si adattano bene a giochi come D&D.. http://goodman-games.com/dungeon-crawl-classics-rpg/ Tra parentesi, i produttori del gioco, la Goodman Games, ha avuto i diritti per ristampare i vecchi moduli della avventure di Dungeons and Dragons, quello classico.. Lo hanno scritto qua sul forum, qualche giorno fa... https://www.dragonslair.it/index.html/news/la-goodman-games-ristamperà-i-moduli-dei-vecchi-dd-r520/ So che sono andato un' attimo fuori argomento, ma visto che parlavamo di giochi che riprendevano il passato, ho voluto spendere due parole.. Se sei veramente intenzionato a parlarne ancora, leggerò volentieri i tuoi resoconti su Strange Magic.. poi dannazione, il costo è così contenuto, che uno, una chance, può anche dargliela... Il font del nome, è identico a quelli di Dungeons and Dragons classico.. quello che ho a casa, preso secoli fa, nella scatola nera.. I-D-E-N-T-I-C-O! Che nostalgia.. Grazie per il bell'articolo e la piacevole scoperta!! Spero di leggere ancora, su questo gioco.. P.s. Aver paragonato le grafiche, a quelle di Lupo solitario, per un vecchio giocatore come me, è un'altro bonus coi fiocchi, per questo gioco..