
Tutti i contenuti pubblicati da Le Fantome
-
Generale
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Canale di gioco in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Si può trasportare, anche se ciò richiede notevole fatica. I banchi da lavoro occupano minimo [8] di ingombro, anche se banchi da lavoro più complessi possono avere un ingombro notevolmente superiore. In pratica, un PG che voglia trasportare un banco da lavoro dovrebbe rinunciare a portare sulla sua persona qualsiasi altra cosa, comprese armi, armature o strumenti di sopravvivenza. Ti chiedo nuovamente se tu non voglia comunque dotare Popovic di un coltello da disosso, strumento di sopravvivenza utile in svariate situazioni. Un acciarino ti verrebbe a costare 15,8 mg. (1,58 mo.), considera che sono monouso. Accendini da tasca non ne vengono costruiti normalmente, ma l'acciarino sopperisce già a questa funzione. Una cerata di qualità, che copra in toto una persona adulta, riparandola dalla pioggia e molto duratura, ti verrebbe a costare 450 mg., cioè ben 45 mo.! Non credo che Popovic possa raggiungere questa cifra, a meno che non abbia deciso di vendere ogni altra cosa in suo possesso. Aspetto tu mi risponda prima di prendere in analisi gli altri oggetti che hai elencato.
-
Creazione del personaggio, discussione generale
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Creazione del personaggio in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Ciao! Sì, sono passate svariate generazioni umane, anche se nessuno saprebbe dirti esattamente quanti anni sono passati dalla catastrofe nucleare. In ogni caso, siete ben oltre il 2077 d.C., l'anno in cui si verificò la guerra atomica. No, non credo. Nessuno si sente più parte dell'antiche nazioni prebelliche, che cessarono di esistere poche ore dopo la caduta del primo ordigno termonucleare. Inoltre, la guerra atomica ha provocato un cambiamento significativo nella morfologia del pianeta, perfino ricostruire i vecchi confini sarebbe arduo, se non impossibile. I vecchi miti biblici sono stati tramandati in modo distorto e frammentario. Nella zona contaminata europea si venera "Dio" in modo diverso a seconda della regione: ad esempio, nel deserto di Europa, una zona che comprende il fu mar Adriatico (evaporato a seguito dell'esplosione di 13 testate nucleari ad alto potenziale nei pressi della costa dell'attuale Croazia) e parte dell'attuale Grecia, si venera un Dio senza nome che si dice pianga e si disperi nei meandri della città-cadavere di Venere. O ancora, nella Depressione Saturnia (territorio più a sud del Deserto di Europa) si venera un Dio chiamato "la Luce" o "il Fondatore" e il cui figlio, Lord Azorai, si dice sia giunto sulla Terra per liberare gli schiavi e i disperati dalle loro catene, una sorta di reinvenzione di Gesù Cristo. Miranda si trova molto più a nord del deserto d'Europa, ma probabilmente anche gli abitanti della città nera venerano un Dio benevolo che auspicano li protegga dal male e dalla sventura. Comunque, in ultima istanza, spetta al giocatore stabilire quanto il proprio personaggio sia devoto e/o erudito sui culti antichi. Anche questo dipende da quanto tu ritenga che il tuo PG debba conoscere: di certo, i più non hanno idea di chi fossero Marx o Bakunin, anche se forse condividono idee anarchiche o primitiviste. Infondo, anche dopo la catastrofe nucleare, l'annosa domanda rimane: "...Tu sei comunista perché hai letto Marx, o hai letto Marx perché sei comunista?"
-
Generale
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Canale di gioco in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)In Radiogenesi si da per assodato che queste operazioni vengano svolte mediante l'uso dei banchi da lavoro, quindi in teoria Popovic non dovrebbe aver bisogno di cacciaviti, chiavi inglesi, brugole o altri strumenti di questo tipo, banalmente perché, tutto il necessario per compiere operazioni di assemblaggio e disassemblaggio manuale, è già presente in dotazione al banco da lavoro e alle sue varianti tecnologicamente più avanzante. Ponderi qualche altro uso del coltello che avevi in mente che non è ragionevole venga replicato da un banco da lavoro adeguatamente fornito?
-
Generale
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Canale di gioco in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Volendo è presente il coltello da disosso, molto utile per sventrare le carogne e ricavarne ossa, carne, sangue e pellame vario. Andrebbe bene o invece vorresti per Popovic un coltello specifico con delle caratteristiche peculiari? Inoltre, dovresti dirmi anche il materiale che vorresti sia stato usato per forgiare il coltello, dato che è ciò che influenza maggiormente il prezzo finale del manufatto. Ti dico subito che 16 mo. non sono una cifra ingente in Radiogenesi, uno strumento di lavoro di fattura eccellente può, da solo, eccedere la quantità di denaro che Popovic ha a disposizione per le spese personali, quindi per ora mi concentrerei sul coltello. Se avanzasse qualcosa, passeremo in rassegna anche altri oggetti della lista 😉
-
Generale
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Canale di gioco in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Ciao! Allora, ci sono vari materiali nella tabella dei materiali casuali che puoi aver reperito a Miranda: https://docs.google.com/document/d/1P4aZLMbW9ECMCi6Vxr-2dLWLbXBXmpl9/edit (considera che il costo di ogni materiale viene maggiorato del 50% dai mercanti, solitamente) Altri materiali sono presenti nei seguenti documenti: https://docs.google.com/document/d/1rj5pPBNmOXfz3aOQVIK_tTxPnO_g9vvP/edit https://docs.google.com/document/d/1gRYlLQf4BCdboQOgRjrNIM981r_krcTj/edit Altri beni, quali medicine o sostanze chimiche più complesse, non hanno un prezzo universale. Se pensi che Popovic avesse interesse a reperire qualcosa di particolare prima della partenza, posso stimarti il prezzo per vedere se fosse in grado di procurarselo.
-
Scheda Daphne
Le Fantome ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Schede in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Allora, in realtà ci stiamo radunando tutti su Discord, un momento che ti invito nel canale.
-
Sessione - 1
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Canale di gioco in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)@Fezza Guardando ripetutamente la costa con il binocolo, Popovic scorse quello che sembrava un antico villaggio abbandonato poco lontano dal porto: distinse nitidamente i ruderi di numerose case dal tetto spiovente, nonché quella che sembrava un'antica strada di catrame che si inerpicava su per una piccola collina che sovrastava i resti dell'avamposto. Notò anche una recinzione tutt'attorno alla collina, ma non riuscì a scorgere cosa ci fosse sulla sommità, apparentemente sgombra di edifici. (Parte dell'avamposto umano diroccato che Popovic scorge in lontananza, mediante il suo cannocchiale)
-
Scheda Daphne
Le Fantome ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Schede in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Più che altro vorrei che venissero usate le parentesi tonde per i tiri di dado, le modifiche di caratteristiche, etc. come siamo abituati :'D Ora provo a ricordarlo una seconda volta, comunque questo primo approccio al PbF sta risultando complicato ahahah
-
Scheda Daphne
Le Fantome ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Schede in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Comunque, sto avendo un attimo difficoltà, riusciresti a darmi velocemente una mano? Evidentemente non sono riuscito a spiegarmi bene e sto venendo inondato da un sacco di messaggi che fatico a gestire :'D
-
Scheda Daphne
Le Fantome ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Schede in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Birraio non da nulla alle statistiche, per il resto mi sembra tutto corretto, bravo!
-
Creazione del personaggio, discussione generale
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Creazione del personaggio in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Allora, in realtà i tiri di dado e altre questioni meccaniche vorrei che fossero segnati tra parentesi tonde sul canale principale, relegando a questa discussione messaggi di spiegazioni e/o di discussioni più corposi che "intaserebbero" il canale dedicato alla sessione, in modo di avere sott'occhio tutti i passaggi svolti con il proseguo degli eventi. Su Discord ho sempre fatto così e mi sono sempre trovato bene, nel caso vedessi che qui su DL non funziona come approccio, mi adatterò. Detto ciò, stavo meditando sulla tua proposta di aprire un canale discord dedicato ai tiri di dado e mi sembra un'ottima idea, vi invio il mio account su Discord in modo che possiate inviarmi la richiesta di amicizia: Fantome#2489
-
Sessione - 1
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Canale di gioco in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)@Alabaster @Bille Boo @licet_insanire @Fezza @SamPey @Plettro GIORNO 1, ORE 6:00, interno della barca a vela, attraccata al molo in rovina sulla riva (lato OVEST) dell'isola senza nome. (Siete appena attraccati dopo una lunga e spossante traversata. Ciascuno di voi ha subito +2d10 follia per via del lungo viaggio in mare. A bordo della nave sono presenti vari banchi da lavoro tra cui: un tavolo dell'inventore, un banco da lavoro, una fornace primitiva, una postazione chimica, un tavolo da sarto e un elaboratore di I° generazione. Nella stiva della nave sono presenti: razione di cibo salubre x48, razione di acqua purificata x48, corda (6 m), sacco a pelo x6, strumenti di manutenzione x6, kit per allestire un fuoco da campo x4, fiaccola x6, siero-antitossina x2, vernice con solventi x2, cherosene x4, composto chimico x6, informazione x4, antibiotico x1, pillole di potassio x1. La nave ha una capacità di ingombro massimo di 200. Avete con voi un carretto che potete trainare a mano, capace di trasportare fino a 40 unità di ingombro. Avete con voi un braciere di ottone nero, nel quale arde la Fiamma, attualmente scoppiettante. Nota bene: quando scrivete qualcosa che riguarda l'aspetto meccanico del gioco, quali quantità, tiri di dado, statistiche o quant'altro, usate le parentesi rotonde. Quando invece descrivete le azioni del vostro personaggio e le sue vicissitudini, usate il passato remoto senza usare le parentesi. In questo modo, vi garantisco, sarà tutto molto più ordinato.)
-
Sessione - 1
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Canale di gioco in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Dopo alcuni giorni di navigazione, la barca a vela con i ricercatori di Miranda giunse sulla costa dell'isola senza nome: attraccarono su un molo in rovina e osservarono la spiaggia dell'isola. Era ricoperta di spazzatura, per lo più plastiche marcescenti. Nell'aria vi era leggero odore di ammoniaca e il cielo appariva plumbeo e scuro. Poco distanti, in mezzo all'acqua vi erano strane strutture di metallo, la cui funzione non era ben chiara. Forse si trattava di antichi generatori eolici, ormai distrutti dall'erosione naturale e dall'incensante azione dell'acqua. (La barca a vela dei ricercatori di Miranda sbarca sulle putride coste dell'isola senza nome, circondata dai lugubri resti di antichi macchinari decadenti)
-
Sessione - 1
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Canale di gioco in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Miranda era una città che sorse nei pressi del fu Mar Baltico. All'inizio vi era solo qualche trabucco, abitato da pochi pescatori eremiti. Poi, quando si sparse la voce che lì vi era ancora il mare, iniziarono ad arrivare numerosi pellegrini con l'intenzione di costruirvi la propria dimora. Non ci volle molto prima che iniziassero a sorgere dozzine di capanni e di baracche, costruite con tutto ciò che il mare portava a riva: per lo più enormi plastiche e lamiere di metallo, provenienti da antiche barche o da isole di plastica in via di disgregazione. Col tempo, si svilupparono botteghe di artigiani e di lavoratori specializzati, sorsero le prime case fatte di mattoni e iniziò a costituirsi una milizia cittadina. Al contempo, i cittadini liberi di Miranda stabilirono di votare un'assemblea dei saggi, che avrebbe avuto lo scopo di amministrare le leggi e la giustizia nella loro fatiscente città, la prima di una lunga serie. Miranda non era una città ricca, ma era sicuramente un luogo di mondo più confortevole di tanti altri: all'infuori della città, infatti, non vi era che il deserto e la disperazione senza fine che attanaglia i raminghi senza dimora. Quando scoppiò l'epidemia di vaiolo, quella tranquillità apparente che scandiva la vita dei cittadini di Miranda venne sconvolta: nel giro di pochi mesi, la popolazione della città era stata decimata, la forza lavoro era diminuita di un quarto e svariati capi di bestiame erano stati abbattuti nel tentativo (fallimentare) di contenere l'epidemia. I saggi si riunirono più volte nel loro palazzo, un edificio massiccio costruito con mattoni neri e decorato con finestre smerigliate di color acqua marina: nella loro sala delle leggi, una stanza di pianta circolare arredata al centro da un grosso tavolo di legno, anch'esso rotondo e coperto con alcuni arredi pregiati, avevano discusso animatamente sul da farsi: che fossero bruciati i cadaveri, che si indossasse strumenti di protezione facciale, che si dotasse ogni abitante di una bacinella con sostanze antisettiche per potersi lavare periodicamente le mani, che si chiamassero dei dottori dalle altre comunità umane sulla costa… Queste erano solo alcune delle idee che ciclicamente venivano proposte, senza che però si riuscisse a metterle efficacemente in pratica o che sortissero gli effetti sperati. Poi, a Saturnus, uno dei saggi, venne in mente un'idea più bizzarra del solito: era conoscenza diffusa che, prima della guerra atomica, sorgesse in mezzo al Mar Baltico, su un'isola di cui si era dimenticato il nome, un avanzato laboratorio di ricerca biologica. Era stato costruito in tempo di guerra, prima dell'apocalisse nucleare. L'uomo che fu, argomentò Saturnus, sicuramente aveva studiato su quell'isola le malattie, ed era noto che prima della caduta delle bombe erano diffusi farmaci e antibiotici. Forse, concluse, sull'isola vi era una cura al vaiolo, e valeva la pena mandare una spedizione di valorosi a indagare. Gli altri saggi erano scettici: l'isola era maledetta, chiunque vi approdava o non faceva ritorno, o tornava raccontando di creature orrende, frutto certamente di incubi dovuti allo scorbuto o ad altre malattie. Inoltre, dopo così tanto tempo dalla catastrofe nucleare, qualsiasi cura fosse stata mai sintetizzata sull'isola sarebbe sicuramente andata perduta da tempo. Saturnus non tentò di negare le obiezioni dei colleghi, essi avevano pienamente ragione: tuttavia, incalzò il saggio, Miranda era in una situazione disperata a cui, era evidente, non erano in grado di trovare una soluzione. Se vi era anche solo una minima possibilità che sull'isola vi fosse una cura creata dagli antichi contro il vaiolo, era loro dovere mandare una spedizione a cercarla. E così fu. Venne pubblicato un'editto, alla quale risposero pochi valorosi: essi vennero radunati pochi giorni dopo al porto della città e gli venne data una piccola barca a vela: a bordo vi erano alcuni strumenti, banchi da lavoro e derrate alimentari, tutto l'occorrente per sopravvivere un po' sull'isola una volta attraccati e, nel caso di necessità, per allestire un piccolo campo base con cui condurre le ricerche. Dopo un ultimo saluto alla cara città di Miranda, con le sue labirintiche vie, i vialetti e i muri di mattoni neri e i trabocchi sul mare, la barca salpò, mentre gli abitanti pregavano Dio che i ricercatori sopravvivessero alla difficile spedizione per la quale si erano imbarcati. (Miranda come vi appare da lontano, mentre la barca a vela sulla quale vi siete imbarcati si allontana placida verso l'isola senza nome)
-
Sessione - 1
Le Fantome ha pubblicato un messaggio in una discussione in Canale di gioco in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)PROLOGO SECOLO XXI - Il mondo intero è sconvolto da detonazioni nucleari di immane potenza, che ne cambiano la morfologia e provocano l'evaporazione degli oceani. Le grandi città dell'uomo bruciano, mentre intere catene montuose vengono rase al suolo e altre sorgono in seguito alle esplosioni atomiche. Malgrado la catastrofe nucleare, alcuni esseri umani sopravvissero: chi trovando rifugio sottoterra, chi trovando riparo nello spazio, chi grazie a un miracolo. In un modo o nell'altro questi sopravvissuti si riunirono, e procrearono. Ora siamo molte generazioni dopo, in un mondo di persone che non videro mai la guerra atomica, per le quali il mondo prima della guerra è un'epoca lontana e quasi mitologica, delle rovine da cui stare lontani... o nelle quali avventurarsi alla ricerca di antichi tesori tecnologici. E su questa Terra, che non è più dominio dell'uomo, ha inizio la nostra storia...
-
Scheda Daphne
Le Fantome ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Schede in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Ciao! La scheda mi sembra corretta, ma non hai conteggiato il danno di Daphne e alcuni suoi parametri secondari tra cui, ad esempio, l'ingombro occupato e quello massimo trasportabile. Inoltre, hai aggiunto i modificatori forniti dalle competenze? Ah, contando i tuoi punti temo che tu te ne sia dato uno di meno di quanto avresti dovuto, nel caso sincerati di non far cominciare Daphne con statistiche inferiori di quanto dovrebbe. Buon lavoro comunque 😉
-
Creazione del personaggio, discussione generale
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Creazione del personaggio in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Vademecum sul calcolo del danno totale, visto che noto che si sta rivelando il parametro più complicato da calcolare: Il danno totale di un personaggio si calcola a partire da 3 variabili: (Il danno base di un'arma + durezza del materiale di cui è composta) + il danno base del personaggio = danno totale del personaggio. Vediamo ora come ricavare queste 3 variabili: 1) il danno base di un'arma è indicato da uno o più dadi nel documento dell'armeria. Ad esempio, una spada corta ha un danno base di 1d6. 2) il valore di durezza del materiale di cui è fatta un'arma va sommato al suo danno base, per ottenere il danno totale di una specifica arma fatta di uno specifico materiale. Quindi, se abbiamo una spada corta in rame, avendo il rame durezza = 2, il danno specifico di una spada corta in rame sarà di 1d6 (danno base dell'arma) +2 (durezza del materiale di cui è composta). 3) il danno base di un personaggio è pari alla sua forza diviso 2. Quindi, prendendo come esempio Ascanio, PG con forza 4, il suo danno base sarà di 2. Ora, se Ascanio tenesse equipaggiata una spada corta in rame, il suo danno totale sarebbe: 1d6 (danno base della spada corta) +2 (durezza del rame di cui è fatta la suddetta spada) +2 (danno base di Ascanio) = 1d6 +4 (il danno totale di Ascanio) Se avete altri dubbi in merito, chiedete pure! Aggiunta, link al documento sul drive dedicato alle armi: https://docs.google.com/document/d/1CXCZrxg7ZoaTf4oAsHYjtwCJ-BiUH8Yu/edit
-
Generale
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Canale di gioco in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Vademecum sul calcolo del danno totale, visto che noto che si sta rivelando il parametro più complicato da calcolare: Il danno totale di un personaggio si calcola a partire da 3 variabili: (Il danno base di un'arma + durezza del materiale di cui è composta) + il danno base del personaggio = danno totale del personaggio. Vediamo ora come ricavare queste 3 variabili: 1) il danno base di un'arma è indicato da uno o più dadi nel documento dell'armeria. Ad esempio, una spada corta ha un danno base di 1d6. 2) il valore di durezza del materiale di cui è fatta un'arma va sommato al suo danno base, per ottenere il danno totale di una specifica arma fatta di uno specifico materiale. Quindi, se abbiamo una spada corta in rame, avendo il rame durezza = 2, il danno specifico di una spada corta in rame sarà di 1d6 (danno base dell'arma) +2 (durezza del materiale di cui è composta). 3) il danno base di un personaggio è pari alla sua forza diviso 2. Quindi, prendendo come esempio Ascanio, PG con forza 4, il suo danno base sarà di 2. Ora, se Ascanio tenesse equipaggiata una spada corta in rame, il suo danno totale sarebbe: 1d6 (danno base della spada corta) +2 (durezza del rame di cui è fatta la suddetta spada) +2 (danno base di Ascanio) = 1d6 +4 (il danno totale di Ascanio) Se avete altri dubbi in merito, chiedete pure! Aggiunta, link al documento sul drive dedicato alle armi: https://docs.google.com/document/d/1CXCZrxg7ZoaTf4oAsHYjtwCJ-BiUH8Yu/edit
-
Generale
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Canale di gioco in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Ciao! Stavo controllando la scheda al link che mi hai inviato per sincerarmi che non ci fosse qualche dettaglio fuori posto, e noto che non hai segnato alcuni parametri. In ordine: 1) non hai segnato le caratteristiche della clava in ferro 2) non hai segnato gli effetti delle reliquie equipaggiate (a proposito, sicuro di volerle equipaggiare?) 3) non hai calcolato il danno totale di Sàpios con la clava di ferro equipaggiata 4) non hai segnato i modificatori forniti dall'armatura 5) non hai segnato i benefici passivi concessi dalle competenze di Sàpios. Comunque, riconosco che sei davvero a buon punto, una volta sistemati questi dettagli sarai pronto! 👍
-
Creazione del personaggio, discussione generale
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Creazione del personaggio in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Non è banale da fare, perché il danno di un'arma dipende da due variabili e il danno totale da tre; comunque possiamo lavorarci su. In ogni caso, in Radiogenesi non è molto frequente cambiare l'arma, così come sono poco frequenti gli scontri. Non credo sia necessario (almeno al momento) automatizzare il calcolo del danno totale, ma mi segno la tua proposta 😉
-
Generale
Le Fantome ha pubblicato un messaggio in una discussione in Canale di gioco in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)In questa discussione scriveremo tutto ciò che concerne la campagna ma non fa parte delle sessioni di gioco. Al momento, vorrei riepilogare i giocatori i cui PG sono attualmente pronti a cominciare la campagna questa sera, nello specifico sarebbero: @licet_insanire, con Glauce e @Fezza con Popovic. A buon punto con la rifinitura delle schede ci sarebbero @SamPey, con Sàpios e @Alabaster, con Morgan. Infine, ancora senza neanche una bozza della scheda abbiamo @Bille Boo, con Daphne e @Plettro, senza ancora un PG ben definito. Per chi volesse prendere parte all'avventura già da questa sera, consiglio di finire la scheda, altrimenti si aggregherà in seguito. Quando un giocatore è assente, nessuno, neanche il DM, comanderà il suo PG. Daremo per assodato che il PG provveda a svolgere delle azioni di foraggiamento utili al suo mantenimento (in modo che non deperisca e non gravi sulle scorte alimentari dei PG presenti a sessione) e nient'altro. Un PG, a meno che non sia lasciato in una situazione di immediato pericolo*, non rischierà la vita quando il suo giocatore è assente e non potrà essere coinvolto in spedizioni e/o azioni manifestamente pericolose. Spero che sia tutto chiaro! Inoltre, è previsto che i PG possano morire: in Radiogenesi non sono previste forme di resurrezione, e gli incontri e gli ambienti ostili non sono necessariamente alla portata delle capacità dei personaggi (tradotto in gergo di D&D, non sono bilanciati) quindi fate attenzione! E come direbbero gli antichi... audentes fortuna iuvat! *Un esempio potrebbe essere quello di un giocatore che decidesse di far intraprendere al suo personaggio un combattimento contro una bestia feroce ma, dopo la descrizione della prima azione, scomparisse per una settimana: si tratterebbe, ovviamente, di una situazione che non può essere lasciata "in stallo" e sulla quale non si può garantire la sicurezza del suo personaggio. Comunque, si tratta fortunatamente di situazioni estreme, che gestiremo caso per caso nel modo più opportuno.
-
Scheda Popovic
Le Fantome ha risposto a Fezza a un messaggio in una discussione Schede in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Grazie mille Licet, erano dettagli che mi erano sfuggiti. Come sempre, ti dimostri la mia più solerte aiutante ❤️
-
Creazione del personaggio, discussione generale
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Creazione del personaggio in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Ti ringrazio. Prima, non so perché, non riuscivo ad aprire il link che avevi allegato alla tua risposta. Ora ci sono riuscito e posso visionare la scheda. Complimenti, mi sembra tu abbia fatto un ottimo lavoro. Anzi, è così buona questa versione che quasi sarei tentato di renderla lo standard per le future schede di Radiogenesi, cosa ne pensi? Comunque noto che non hai segnato da nessuna parte il danno totale del tuo personaggio, che sarebbe la somma del danno base + il danno dell'arma. Nel tuo caso sarebbe 1 (danno base di Popovic) + 1d6 +2 (danno base della spada in rame). Inoltre, è importante specificare "trauma elettrico" nella condizione inflitta dal talento "flusso di elettroni" perché esiste anche la condizione di "trauma cranico" e potrebbe crearsi confusione. Ancora, ottimo lavoro! Aggiungo: l'armatura fornisce il bonus alla tempra finché ha almeno 1 P.A., non serve ne abbia il 100%. Mi raccomando, altrimenti rischi di depotenziare inutilmente le difese di Popovic anzitempo! Aggiunta n°2: hai segnato 2 di iniziativa, ma l'iniziativa normalmente è la metà della velocità, quindi 1 nel caso di Popovic.
-
Creazione del personaggio, discussione generale
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Creazione del personaggio in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)Ho avuto modo di vedere la scheda, la distribuzione dei punti mi sembra corretta, bene. Ora dovresti segnare il valore totale di salute, stamina, riflessi, tempra e volontà. Inoltre devi ancora calcolare il danno base, il danno totale e l'iniziativa, il numero massimo di cose che puoi imparare per ogni categoria e il numero massimo di ingombro trasportabile. Infine, dovresti segnare anche l'equipaggiamento, dato che, al momento, dai come hai compilato la scheda risulterebbe che non hai equipaggiato nulla. Se hai dei dubbi su come calcolare uno qualsiasi dei parametri sopracitati chiedi pure, anche se a molte di queste cose ho già risposto in precedenti interventi in questa stessa discussione 😉 Non è attualmente presente "un prezziario" con cui poter fare scambi durante la creazione del personaggio, tuttavia, se desideri dell'equipaggiamento particolare, è possibile concordarlo con il master prima dell'inizio della campagna. Tuttavia, l'equipaggiamento alternativo non può avere un valore superiore all'equipaggiamento attuale del tuo personaggio, ovvero quello previsto dalla tua classe 😉
-
Creazione del personaggio, discussione generale
Le Fantome ha risposto a Le Fantome a un messaggio in una discussione Creazione del personaggio in L'isola della panacea - Campagna di Radiogenesi (sistema casalingo)@Alabaster @Bille Boo @licet_insanire @Fezza @SamPey @Plettro Ciao! Piccolo avviso che vorrei leggeste tutti: mi state inviando le schede in formati tutti diversi e la cosa mi crea difficoltà nel visualizzarle. Potreste inviarmi i pdf delle schede sul canale omonimo in modo che non ci siano questi problemi? Mi semplifichereste parecchio la vita :'D Aggiungo: se avete dei dubbi sul modo con cui avete compilato la scheda, controllate pure quella di Licet_insanire, che è precisa e corretta in ogni sua parte 😉