
-
Guida all'interpretazione #4: Ci vuole un genio?
Non sono d'accordo, un gioco di ruolo fa comunque parte della più ampia famiglia dei giochi da tavolo / di società; giochi dove è previsto che i partecipanti usino la loro intelligenza per vincere la partita (concetto che in D&D può essere trasposto nel raggiungere l'obbiettivo prefissato dal gruppo). Quindi è pienamente previsto che i giocatori usino la propria intelligenza per superare gli ostacoli che si presentano durante la partita, compresi anche puzzle o enigmi se necessario. Lamentarsi che un giocatore debba ragionare sui problemi che si verificano durante il gioco sarebbe come lamentarsi che un giocatore di Monopoli debba ragionare per massimizzare gli introiti, o che un giocatore di scacchi debba ragionare su come fare scacco matto.
-
Guida all'interpretazione #4: Ci vuole un genio?
Pienamente d'accordo con tutto ciò che hai scritto. Temo che l'equivoco nasca anche dalla falsa equivalenza "intelligenza come concetto nel mondo reale" = "intelligenza come statistica"; in realtà sono due cose profondamente diverse. Se la statistica di intelligenza venisse rinominata, chessò, "capacità cerebrale tipo I" molte pretese disfunzionali del tipo "se hai int.8 devi necessariamente interpretare un minorato mentale" cesserebbero di avere luogo. P.S.: io non solo ritengo molto dannoso che venga impedito a un giocatore di usare liberamente la propria intelligenza, ma in generale che un qualsiasi PG venga deliberatamente interpretato come un idiota. Mi irrita quando i miei compagni fanno platealmente e deliberatamente scelte stupide, a prescindere da quanta int., sag. e car. abbiano sulla loro scheda. Credo che un buon gioco dovrebbe sempre incentivare l'uso del cervello da parte di chi gioca.
-
"L'Ultima Era" - Mappe Aggiornate e Araldica
Le Fantome commented on Vackoff's commento su una voce blog in "L'Ultima Era" - Ambientazione Homebrew D&DCiao! Torno qui su DL dopo strani eoni, e infatti il sito ha qualcosa di diverso... nuovo taglio di capelli? :'D Comunque, molto belli gli stemmi che hai concepito per i vari stati del tuo mondo! Apprezzo molto l'idea di unire l'estetica araldica con le bandiere moderne, un connubio interessante che trasmette bene l'atmosfera un po' steamfantasy de "L'Ultima Era". Complimenti!
-
-
Guida all'interpretazione #3: Renza & Co.
Articolo molto ragionato e ben scritto, complimenti per la consueta lucidità e chiarezza con cui esprimi le tue idee. Personalmente, non sono del tutto persuaso della tua argomentazione (anche se in gran parte concordo); un PG che si limita a perseguire un obbiettivo, ma cieco e sordo a qualsiasi altra cosa che non riguardi strettamente l'obbiettivo prefissato (come mi sembra tu abbia premesso da esempio con Renza) può facilmente risultare insostenibile al tavolo di gioco. Se per esempio, la sessione 1 Renza aiuta dei bisognosi per avere il loro aiuto nella sua missione e nella sessione 2, una volta ottenuto tale aiuto, li trucida tutti per impossessarsi dei loro averi (sempre nell'ottica di ottenere risorse per la sua missione), il mio PG o quello di altri come potrebbero collaborare serenamente con lei? La coerenza valoriale ha anche lo scopo di garantire ai membri di un gruppo, che dovrebbe agire coeso, che nessuno di loro assuma, improvvisamente, comportamenti destabilizzanti per il gruppo stesso. Quante volte abbiamo sentito di litigi intestini nel gruppo tra classi come ladri e paladini non per acredini sull'obiettivo ma su singole circostanze dove stridevano i sistemi valoriali di riferimento? Quindi, per concludere, se il gruppo si orienta su un sistema di valori, a prescindere dall'obiettivo, ritengo importante che ogni PG del gruppo rimanga coerente con quel sistema.
-
Suggerimenti degli utenti e pausa di revisione
Le Fantome commented on Vackoff's commento su una voce blog in "L'Ultima Era" - Ambientazione Homebrew D&DCiao! Post veramente corposo, impiegherò un po' a commentare, partiamo da dove mi hai citato! Mi piace assai il riequilibratore: me lo immagino come un anello di otto zampe simile a quelle degli aracnidi, una sorta di innesto tecnologico biopunk e forse anche un po' perturbante a vedersi: dopotutto tutte le macchine magitec sono in qualche modo "vive"; non mi sorprenderebbe se alcune appendici o innesti particolari fossero parzialmente organici! ---------------------------------------------- Fantastico! Ecco come due "semplici" belligeranti, comunque spiriti minori, possono diventare una seria minaccia anche per gruppi di PG di livello medio-alto! Posso solo immaginare lo sgomento dei giocatori, nel vedere un antico carro armato, apparentemente inerme, rimettersi in funzione e iniziare a muoversi verso di loro, per poi "falciarne" uno con una cannonata improvvisa! Ottima descrizione meccanica dell'effetto fra l'altro, chiara e precisa. ---------------------------------------------- Adoro il fatto di come tu abbia specifico una sorta di passione degli Urboleth per l'arte: sono questi dettagli che rendono i "mostri" creature ben più interessanti che mere bestie raglianti da abbattere! L'idea del popolamento della città-cunicolo in congiunzione con le eclissi è intrigante, ammanta l'evento di inquietudine e mistero. Forse, negli antri più profondi delle loro gallerie gli Urboleth potrebbero aver ricreato delle "bolle" con gravità e atmosfera analoghe a quelle della Terra, dove tengono in cattività, un po' per diletto, un po' per studio, alcuni esseri umani! ---------------------------------------------- Commenterò il resto in seguito, ancora complimenti per la mole di lavoro e la dedizione che vi hai dedicato, che traspare da ogni paragrafo!
-
"L'Ultima Era" - Nuova organizzazione: LUME
Le Fantome commented on Vackoff's commento su una voce blog in "L'Ultima Era" - Ambientazione Homebrew D&DTi giuro che volevo scrivere "tecnocrazie" nel mio commento, ho avuto un lapsus. È che il termine "teocrazia" si una molto più frequentemente e l'ho scritto senza rendermi conto dell'errore ahahah
-
"L'Ultima Era" - Nuova organizzazione: LUME
Le Fantome commented on Vackoff's commento su una voce blog in "L'Ultima Era" - Ambientazione Homebrew D&DMolto intrigante questa LUME, una sorta di massoneria fantasy che agisce dietro le quinte per portare i governi della terra de "l'Ultima Era" a diventare delle teocrazie! Se ne facessi parte, sarei sicuramente un membro della corrente dei contemplativi; non sono persuaso della bontà dei piani della corrente pragmatica. Il concetto delle pubblicazioni come mezzo per ascendere tra i ranghi della LUME è bellissimo! Cosa comporta però per un PG diventare un membro di spicco dell'organizzazione? Accedere a circoli primati? Avere accesso a fondi più cospicui del normale per condurre le proprie ricerche? Protezione politica o giudiziaria? Credo andrebbe approfondito questo aspetto, anche per invogliare i PG a entrare nel LUME e scalarne i ranghi! Comunque, ottimo lavoro come al solito!
-
Tratti del mago evocatore
Concordo; personalmente ritengo 50 mo. un limite massimo al valore dell'oggetto creato ragionevole.
-
"L'Ultima Era" - Creazione del Personaggio
Le Fantome commented on Vackoff's commento su una voce blog in "L'Ultima Era" - Ambientazione Homebrew D&DMi è sembrato l'accostamento più intelligente! Dopotutto, la minaccia principale ai guerrieri sono proprio le creature magiche e gli incantatori, che con le loro magie risultano dannatamente temibili e imprevedibili. Il divoramagia riesce ad avere maggiori difese proprio contro le sue "bestie nere" e al tempo stesso può attaccare con un surrogato della loro stessa magia; insomma, una situazione "win/win" come direbbero gli anglosassoni :'D P.S.: a quando una mappa Hexcrawl di Zorastria? 😁
-
"L'Ultima Era" - Creazione del Personaggio
Le Fantome commented on Vackoff's commento su una voce blog in "L'Ultima Era" - Ambientazione Homebrew D&DCiao! Articolo riepilogativo pratico e funzionale, ottimo lavoro di sintesi! Per rispondere alla tua domanda finale, penso giocherei un guerriero divoramagia monoclasse di Zorastria, per sperimentare tutta la versatilità e la potenza di fuoco offerta dai lanciatori e dalle meraviglie Magitec! Al diavolo armi bianche o archi e balestre, siamo nell'Ultima Era perdiana! 😁
-
"L'Ultima Era" - Nuovo mostro: Urboleth
Le Fantome commented on Vackoff's commento su una voce blog in "L'Ultima Era" - Ambientazione Homebrew D&DChe idea intrigante l'Urboleth! Mi piace tutto di questa creatura: dall'aspetto, alla genesi, alla biologia "spaziale", al comportamento ostile ma raziocinante. Complimenti, una abominazione cosmico ben riuscita! Sai, secondo me dovresti rendere meno "spartane" le loro dimore: enormi crateri lunari sono molto suggestivi e stranianti come "dimore", ma potresti renderli ancora più suggestivi: immagina ad esempio delle sorta di "città-alveare" che si snodano nelle profondità del lato oscuro della luna, scavate in un marmo lunare dalle venature che vanno dall'azzurro al turchino fino al violaceo, in cui gli Urboleth si annidano ciclicamente per trasmigrare informazioni in alieni obelischi di memoria, per rivangare le proprie memorie ancestrali o per procreare. Sarebbe stupendo poter esplorare un dungeon del genere in un'avventura di alto livello ne "l'Ultima Era"!
-
Cittadini, avete l'autorizzazione per leggere questa recensione di Paranoia
Credo dovrebbe essere più paradossale, qualcosa del tipo: "Le società segrete possono arruolare solo mutanti. Chi è un mutante non può essere arruolato in una società segreta." Comma22.
- Problemi di impersonificazione
-
"L'Ultima Era" - Opzioni dei Personaggi (pt. 2)
Le Fantome commented on Vackoff's commento su una voce blog in "L'Ultima Era" - Ambientazione Homebrew D&DCiao! Un'articolo splendido, veramente piacevole da leggere! Vorrei soffermarmi su alcuni punti chiave, che hanno catturato particolarmente la mia attenzione! Ho diversi giocatori che guarderebbero con molto interesse questo beneficio offerto dall'origine come corporativo. Come gestire le esequie di un compagno caduto è stata una situazione che i personaggi di Radiogenesi hanno dovuto gestire più di una volta. In una campagna per lo più urbana questo vantaggio è veramente notevole. Da solo varrebbe la pena di prendere questa origine! La descrizione dell'eroe operaio è magnifica! Un solo appunto, che ne diresti di rinominarlo in 'eroe proletario'? ✊ Il pilota mi sembra una di quelle origini sulla carta bellissima, ma che nella pratica potrebbe lasciare spesso con l'amaro in bocca: quanto spesso un PG potrà realisticamente usare una macchina volante? Forse, con l'origine come pilota, dovrebbe essere "compreso" un piccolo veicolo aereo, niente di troppo sconvolgente: una piccola mongolfiera bi-posto, o un aeroplano superleggero bi-posto ad autonomia e velocità limitata, utili per brevi ricognizioni aeree. Cosa ne pensi?
-
Prologo: Paura, Freddo, Morte
Makrý Rámfos "Distinto legnatore, perdoni l'irruenza con cui sono arrivato, ma ho urgenza di reperire informazioni sulla storia del Conclave Arcano del Vuoto e su eventuali "influenze planari" che potrebbero essersi verificate in quelli stessi luoghi nel loro passato. Avrei anche bisogno di sapere se si hanno precedenti noti di creature magiche in grado di sputare fuoco nero, senza subirne gli effetti nefasti" chiedo, tentando di risultare conciso ed esaustivo allo stesso tempo.