-
Prima campagna e ambientazione 4ED. "Il Ritorno del Dilaniatore di Mondi"
Vado a memoria (scusate se sbaglio), ma anche a me sembra che un'interruzione immediata non interrompa l'azione (a meno che una volta effettuata l'interruzione l'azione che l'ha scatenata non sia più effettuabile). Anche perché, sempre andando a memoria (aridaie!) il ranger ha un potere di interruzione immediata che da -4 a un nemico che sta attaccando: se l'attacco poi fosse cancellato poiché è stato interrotto che senso avrebbe dargli il -4?
-
Alcuni dubbi su guarigione
O lo stabilizzi (terzo caso nel esempio di Subumloc), oppure utilizzi un qualche oggetto (tipo fargli bere una pozione di cura)
-
Spirito compagno Shamano: alcuni dubbi
Secondo me, per rimanere sul esempio della fireball, il punto focale non è tanto il target each creature in burst, ma quel area burst 3 within 20 squares: c'è scritto melee? no c'è scritto ranged? no
-
il ranger può non essere mai colpito???
Ricordo solo che, tra un round e l'altro, un personaggio può usare solo un'azione di interruzione immediata o un'azione di reazione immediata. Quindi se, per esempio, tra un tuo round e il successivo tu subisci 2 attacchi in mischia, al primo puoi contrapporgli il tuo potere, che recupererai grazie all'abilità del demigod, ma al secondo attacco non potrai usare il potere perché, nel "range" di turni che va da un tuo round a quello successivo, hai già usato una azione immediata. Inoltre personalmente trovo un po' sprecato, per uno striker, utilizzare quell'abilità del demigod per recuperare un potere che serve ad evitare un attacco. In certe situazioni magari sarebbe utile, ma non credo sia una strategia così utile in generale.
-
Forma Selvatica del druido : HR
Interessante discussione! Riprendendo l'idea del talento data da Kyacchan, potreste inventarvi tre talenti, uno di rango eroico, uno leggendario e uno epico, ognuno che consenta di utilizzare i poteri daily che consentono le forme animali particolari (l'animale piccolo, l'animale volante...) una volta in più al giorno, e farli cumulabili tra di loro. Così facendo aumentereste gli usi al giorno, ma senza intaccare la durata massima (5 minuti o fine dell'incontro) e senza dovervi inventare "giri" arzigogolati (tipo durata fino all'inizio del prossimo incontro di combattimento).
-
Manuale del giocatore II
Scusate, dico la mia riguardo il possibile sbilanciamento dato dal multiclassare più volte un bardo. Innanzitutto mi sembra di aver capito che, anche se biclassa dieci volte, i talenti acolyte, novice e adept (quelli che scambiano i poteri) li può prendere una volta sola. Quindi, prendiamo un bardo che biclassa in x, y e z. Potrebbe prendersi un potere a incontro di x, uno di utilità di y e uno giornaliero di z, ad esempio (questo è il caso più "vario", se decide di scambiare tutti e tre i poteri con una sola classe non sarà diverso da un personaggio non bardo che biclassa e scambia i poteri). Ora bisognerebbe vedere se, considerando i poteri del bardo, e tre poteri (uno a incontro, uno di utilità e uno giornaliero) da altre tre classi, si possono creare combinazioni troppo potenti. Difficile dirlo (almeno per me che non spulcio minuziosamente le liste dei poteri con l'intento di trovare le combo più forti), ma non credo sarà così facile. Magari potrebbe venire fuori una combo usabile con la spesa di un action point, ma se tale combo è data dall'uso di 4 poteri diversi (di cui uno giornaliero) c'è da considerare che magari sì, per un turno (o fino alla fine dell'incontro per quei poteri che creano effetti che durano fino alla fine di un combattimento) questo bardo diventerà "uber", ma avrà speso l'action poin e 4 poteri (di cui uno giornaliero, e magari anche quello di utilità era giornaliero). Infine vorrei concludere con una mia considerazione, che usavo anche in 3.5: questo è un gioco fatto da persone, non un videogioco (premetto che amo i videogiochi ). Se in un videogioco trovi una combo sgravata, diventi ultra forte e amen. Nei giochi di ruolo cartacei il DM non è una serie di linee di codice! Anche uscisse una combo sgravate per il bardo, secondo me è inutile iniziare a dire "Wizards dovete correre ai ripari" e cose così: nei forum verrà segnalata la combo (se si trova una combo qualcuno la posterà sicuramente!), i DM che vogliono riuniranno il gruppo e diranno: "è uscita questa combo per il bardo. Secondo me sbilancia troppo. Io non la concedo quindi tu bardo, è inutile che inizi a prendere talenti e scambiare poteri in modo da poter utilizzare tale combinazione". Ad altri DM invece la combo non darà fastidio e non la vieteranno. Ho scritto l'esempio coi DM, ma in realtà, secondo me, nei giochi di ruolo tra persone, queste decisioni andrebbero prese coinvolgendo tutto il gruppo e discutendone con pacatezza davanti a una birra! Ciao
-
Hr per Disarmare
Premesso che il lavoro di zebedeus è molto interessante, per come vedo io il disarmare anch'io preferirei che fosse un potere in più, e non una sostituzione. Per gusto personale preferirei che il disarmare fosse più "debole" rispetto agli altri poteri, più limitato e circostanziale (un drago non lo disarmi), ma comunque una possibile azione che hai in più rispetto ai poteri normalmente disponibili.
-
Martial Power
Mi hai pownato! A parte gli scherzi hai ragione, non avevo pensato al warlord multiclassato ranger ma solo all'inverso! Allora il dubbio rimane sugli usi degli Action Point. Nel caso la combo sia possibile penso dovrebbe intervenire il master per limitare l'uso di azioni gratuite a round (cosa che mi sembra sia prevista). Certo che la possibilità di muoversi in un round in questo modo, anche pensando che il master limiti comunque l'uso delle azioni gratuite per non farti fare chilometri e chilometri in sei secondi, può essere davvero sfiziosa (ora come ora vantaggi dal punto di vista delle meccaniche non riesco a trovarne, se non una fuga sicura al 100%, ma come flavour il fatto di essere super veloce è carino) Naturalmente spero che, nel caso sia possibile farlo, non escano fuori combo legate ai quadretti percorsi. Ciao
-
Martial Power
Grazie per la veloce risposta! Quindi la "combo" da te proposta, lasciando perdere le disquisizioni sugli Action Point, forse non è fattibile.... Non si sa nulla da parte di mamma Wizards riguardo il dubbio del multiclassing e dei destini epici? Si sono dimenticati di scriverlo esplicitamente o è volito che i destini epici siano disponibili solo per la classe "base"? Ciao:bye: Edit: Scusate per la fretta non mi sono accorto di essere andato off topic! Chiedo venia.
-
Hr per Disarmare
Volendo potresti fare che dal 16° livello in poi il potere è utilizzabile due volte a incontro (come ad esempio l'inspiring word del warlord che dal 16° invece che due volte lo puoi utilizzare tre) Così permetti un disarmare in più a incontro (che ci può stare) Ciao
-
Martial Power
Ciao, questi ultimi post mi hanno fatto venire un dubbio e invece di controllare chiedo a voi! Ma il multiclassing permette di prendere anche i destini epici della classe in cui si biclassa? Io pensavo solo i paragon path.... Quindi un ladro multiclassato mago può fare l'arcimago? Riciao
-
Poteri Giornalieri
Ciao! Allora, i poteri giornalieri di classe del personaggio possono essere usati tutti: nel caso di un pg di 5° livello con 2 poteri giornalieri, egli può usarli entrambi. Nel caso egli volesse invece attivare un potere giornaliero di un oggetto, dovrebbe rispettare la regola che hai postato.
-
E' arrivato il Bardo.... e Superman è corso a nascondersi
Evviva arriva il Bardo! @Farao: non so se puoi rispondermi dato che, come ti hanno fatto notare, forse non potevi postarci queste informazioni, e magari qualche mod ti ha "tirato le orecchie", ma vorrei farti una domanda: come attacchi "fisici" ha qualche potere interessante? Intendo, ha poteri da usare con attacchi in mischia o a distanza oppure sono tutti "magici"? In caso di risposta affermativa si sa che tipologie di armi userà (spade corte, pugnali, archi...)?
-
Barbaro 4e in playtest
Infatti il mio dubbio riguarda il confronto con altri striker melee. Anch'io non credo che il barbaro sia così sgravato (come si può leggere da un mio post precedente), ma non avendolo ancora potuto provare volevo lanciare il sasso verso quelli che ne hanno l'opportunità di farlo . Fisso ulteriormente l'esempio: Numericamente parlando, prendiamo un barbaro e un ranger stile a due armi, quale delle due si verifica? - Entrambi sono equilibrati e riescono a fare il loro lavoro, chi in un modo, chi nell'altro. - Il barbaro il 90% delle volte mangia in testa al ranger two weapon. Io propendo per la prima, ma aspetto commenti da chi ha provato/proverà.
-
Barbaro 4e in playtest
Sono d'accordissimo che è il gruppo e non il singolo la cosa importante di questa edizione, mi chiedevo se il barbaro fosse effettivamente la migliore scelta per fare uno striker melee. Mi spiego con un esempio: prendiamo un gruppo di 4 personaggi, ognuno ricoprente uno dei 4 ruoli. Fissati il leader, il defender e il controller, il 4° decide che vuole fare lo striker melee. Visto che, stando a qualche commento, per alcuni il barbaro è più forte degli altri striker, io mi chiedevo: fregandomene completamente del roleplaying e interessandomi esclusivamente a fare un picchia-picchia da corpo a corpo, il barbaro diventerà la scelta "obbligata"? Oppure ci sono delle situazioni (sempre in combattimento) abbastanza standard (cioè non un caso su cento) in cui invece del barbaro sarebbe stato meglio avere, ad esempio, un ranger melee?