Tutti i contenuti pubblicati da BlueWolf
-
Dubbi da DM
pardon, stavo per venire a cancellare il post perchè guardando nel dettaglio il manuale avevo trovato la soluzione.. sarò io, o sarà come è scritto non lo so, ma mi pare che a volte il dettaglio di alcune informazioni, invece di trovarlo dove lo immagino, lo trovo da tutt'altra zona. Praticamente i trucchetti sarebbero quelli di livello 0, per cui se scelgo un elfo alto, che può scegliere 1 trucchetto da mago, pesca dal livello 0.
-
Dubbi da DM
è passato qualche giorno dalla valanga di domande, ho avuto parecchio lavoro... ora stavo organizzando la mia prima scheda pg D&D next, e mi son sorti nuovi dubbi - nella creazione dei pg, Elfo alto, mi dice che posso scegliere un trucchetto dei maghi.. ma uno qualsiasi, di qualsiasi livello? Anche livello 9 (che per assurdo userò solo quando raggiungerò quel livello?) oppure livello 0 ? - Come si gestiscono le competenze di armi e armature? Se ho competenza con le spade per es, come si differenzia la cosa se nell'inventario ho una spada, o diversamente una scure? Funziona nello stesso modo anche con la competenza di attrezzi e altro?
-
Dubbi da DM
No infatti, ancora ho una infarinatura generale, solo preparando l'avventura penso che inizierò a chiarirmi meglio le idee
-
Dubbi da DM
La prima avventura che sto preparando è Lost mine of phandelver, mi pare di aver visto qualche griglia. Non ho esperienza in gioco ancora, ma forse usarle senza eccedere può creare un po' di dinamismo in più nel gioco; credo che qualche giocatore, senza l'uso della griglia, potrebbe rimpiangere i gdt tattici
-
Dubbi da DM
Grazie a tutti per le idee ed il supporto che mi date!
- [Avventura 5e] Next: La Miniera Perduta
-
Dubbi da DM
in quelle occasioni TABU XXL ... maschi contro femmine... finisce sempre a litigare ahahahaha
-
Dubbi da DM
il mio problema generalmente è il contrario, capita di dire al gruppo "stasera chi viene a giocare a .. risiko di game of thrones"? (giocatori fino a 7) e poi mi capita di dover sperare che qualcuno si ritiri all'ultimo, perché un pò a tutti fa piacere staccare la spina e giocare una serata con gli amici... per cui devo limitare gli inviti... sicuramente farò come suggerisci, invito i 2 + altri 3, e se poi qualcuno si ritira perché non interessato, come hai detto, invito altri.. infondo l'inserimento dei giocatori posso inventarlo come voglio io. Grazie
-
Dubbi da DM
Domanda: chi invitare a giocare? Ho una situazione che sicuramente è capitata ad altri. Siamo un gruppo di amici che varia, a volte siamo arrivati a giocare a zombicide a 14 per dire.. ovviamente qualsiasi gioco gdr secondo me diventa noioso dopo 5-6 player, perché mi rendo conto che quando un giocatore deve aspettare per mezz'ora che si completi il giro, si annoia mortalmente, di qualsiasi gioco si tratti. Siccome per d&d, se il gioco ti prende, sicuramente si passa alle campagne, e comunque i tuoi pg evolvono, quindi ti aspetti una presenza quanto meno costante dei giocatori alle varie sessioni, non tanto una cosa occasionale, come tanti altri giochi. A parte 2 giocatori, che come me non hanno mai giocato a d&d da tavolo, ma son convinti della scelta, sugli altri abbiamo paura di decidere chi invitare... Se inviti i primi 3, e poi a loro non piace? Che fai.. inviti altri 3 ? ma se inviti altri poi successivamente, dopo che la prima parte dell'avventura era stata cominciata, come ti comporti, ricominci tutto da capo? ovviamente si piega brevemente cos'è d&d prima di invitarli, cosi già si rendono conto di cosa si tratta e se possono esser interessati. Avevo pensato a 3 idee, vorrei sapere che ne pensate: 1. Invito tutti gli interessati, che fossero anche 10.. perché immagino che comunque vada, la prima sessione di gioco finisce nel preparare le schede e fare qualche minima azione di ambientazione del gioco... per far capire loro di cosa parliamo 2. Invito solo alcuni, e se poi durante le sessioni le presenze dei giocatori non è costante, parcheggio il loro pg in qualche locanda... o mi invento qualcosa per farli uscire di scena.. 3. Se entra a giocare qualche nuovo giocatore, mentre magari gli altri sono a livello 3 dentro un dungeon, mi invento qualcosa del tipo che questo nuovo pg lo trovano, per es, ostaggio di goblin o simili, e magari lo faccio partire comunque da livello 1 perché è niubbissimo 4. faccio 2 o 3 sessioni invitando i giocatori a 5 a 5 (ovviamente se nella prima partita 2 son interessati, invito altri 3-4 per la seconda sessione), e faccio provare loro una brevissima sessione in modo da vedere se gli piace... e poi la partita seria, con i pg definitivi, la faccio partire per tutti gli interessati solo successivamente che dite?
-
Dubbi da DM
1. il numero di pg giocanti consigliato qual'è? 5-6 ? Vi è capitato di masterizzare un'avventura con una decina di giocatori? Com'è finita? 2. Marco ha un mago umano, Simone un barbaro.. Marco vuole avere un allievo... ha senso pensare di far giocare l'allievo a Simone, in modo da renderlo quanto più separato dalle scelte decisionali di Marco? (ovviamente parlo di squadre dove ai giocatori piace giocare e si rispettano) 3. Un DM può creare un png arciere, per una campagna, ma usarlo come se fosse a tutti gli effetti un pg di un giocatore, e praticamente fare sia il ruolo di GM che di player ? (cercando di mantenere un comportamento professionale, ovviamente).
-
Dubbi da DM
ah quindi 6 secondi è 1 round, non è il tempo che ha a disposizione il singolo pg? Allora il fatto di contare (l'avevo letto in un altro thread del forum) per far accelerare la scelta del singolo giocatore ad effettuare una azione, non è legata alla tempistica in gioco, giusto?
-
Dubbi da DM
Ottimo.. il concetto l'avevo capito, ma poi effettivamente solo facendo pratica si svelano certi arcani. Ora però m'è sorto un altro dilemma. Dato che io con 4 slot di 1lvl posso decidere di lanciare 4 volte la stessa magia di 1lvl... per farlo, devo precedentemente memorizzare la magia 4 volte nei 4 slot? quindi 4 minuti? mi fai capire come hai contato i round? mago lancia incantesimo + orco + ladro + tocca di nuovo al mago con durata istantanea... sono 4 round no? (anche se si interrompe il casting della magia, perchè decide di preparare una nuova magia di 1 minuto, ormai il suo primo round se l'è perso invano, castando una magia che ora non userà più perchè viene sostituita dalla seconda.. no?
-
Dubbi da DM
4. Dunque, provo a scriver quello che mi pare di aver capito. - Il mago per usare una magia deve avere lo slot per la magia, e deve prima di tutto preparare l'incantesimo. L'incantesimo ha bisogno di tempo 1min*livello di incantesimo, per poterlo imprimere nello slot e dunque prepararlo, giusto? Una volta preparato l'incantesimo, è pronto per esser usato, e se voglio sostituire quello slot con un altro incantesimo, devo ripetere la procedura di memorizzazione... altrimenti rimane memorizzato quello precedente - Ora posso usare l'incantesimo. Una volta usato l'incantesimo, devo fare un riposo lungo per poterlo riutilizzare (credo 8 ore, o forse dipende dalla razza..perchè mi pare che per l'elfo 4 ore è già un riposo lungo giusto? E automaticamente al "risveglio" posso dare per scontato di poterlo usare?) - Per usare l'incantesimo, in base al tipo di incantesimo, può bastarmi una singola azione (quell dei 6 secondi) oppure posso necessitare di tempo, e concentrazione, per poter eseguire la magia. C'ho azzeccato? dimmi di si.. dimmi di si quando dici che chi ha i riflessi pronti può agire una frazione di secondo prima, intendi dire che un pg può anticipare il suo turno precedendo il turno di un altro pg? (e quindi facendo probabilmente più azioni rispetto all'altro pg, nell'arco dello scontro) Perchè mi pareva di aver capito, anche leggendo nel forum, che il tempo di 6sec, nella realtà, è più che altro una linea guida per far capire ai giocatori "ehi... hai 6 secondi per eseguire l'azione, non puoi metterti a commentare con gli altri, a pensare, a guardare la mappa... conto fino a 6 e perdi il turno...".... giusto?
-
Dubbi da DM
1. non avevo visto che c'era la versione in italiano, sembra molto più lunga ma ora la guardo, sicuramente è più facile usare una già pronta, che adattare quella di pathfinder, almeno come prima avventura. grazie 2. immaginavo di dover riadattare i livelli, ma qualsiasi mostro può riadattarsi di livello? 3. perfetto, cerco Faerun per capirlo meglio 4. meno male, almeno una l'ho capita xD 5. Perfetto anche io penso che la utilizzerò. Grazie !!
-
Dubbi da DM
Salve a tutti !! Premessa, dopo aver giocato a vari gdr e giochi da tavolo, io e 2 del gruppo abbiamo voluto fare il passo a D&D Next diretto..secco e mortale... Io ho deciso di prendermi il ruolo del DM, mi sono letto le guide basi e avanzate per ora, tralasciando molti aspetti specifici che penso di poter vedere successivamente, magari preparando la quest. Non avendo mai giocato però, ho domande che possono sembrare davvero stupide, specie dopo aver letto varie pagine di questo thread, in cui capivo a stento l'argomento, in alcuni momenti... cmq, comincio 1. Non ho trovato molte avventure per NEXT, specie in italiano. In inglese non faccio troppo schifo, ma penso che almeno inizialmente dovrei cercare di giocare con materiale in italiano per comprendere meglio le dinamiche del gioco. Mi pare di aver capito che essendo un gioco interpretativo, posso spaziare parecchio con la preparazione del gioco, avevo pensato addirittura di prendere come avventura quella di pathfinder "il signore della fortezza caduta", perchè mi sembrava molto breve e semplice, sostituendo i mostri con quelli di D&D Next, e cambiando un pò la trama iniziale. I pg li farei trovare inizialmente nella stessa città, ognuno con motivi per iniziare a fare questa avventura, che li porterà, prima, in un pellegrinaggio verso la meta, e magari alloggiare in una locanda. Domanda... è fattibile o sto pensando a tante castronerie? Eventualmente per cominciare, che altra avventura carina mi suggerite? 2. ho visto altre 2 avventure, qui su dragonslair, carine, "il ghiaccio li rese eroi" e un'altra che non ricordo. In più avevo visto anche Mala tempera currunt, e pensavo di legare le varie quest che vedo, in modo da fare delle campagne, però ho visto che spesso le avventure son specifiche per determinati livelli. Per cui mi domando, come faccio a fare magari 2 avventure che mi piacciono, ma che son disponibili per lo stesso livello? Voglio dire, facendone una, alzerei il pg di livello e non potrei più fare le altre, o sbaglio? 3. Ho visto che spesso voi DM parlate di nomi di città, di nomi di npg, che sembrano noti a tutti, ma che nel manuale non ho visto. Probabilmente sono di d&d 3.5, ma ho pensato, che ci siano avventure/campagne magari cosi famose che prima o poi giocano tutti? Oppure c'è da qualche parte una sorta di mappa/città/territorio comune a tutte le quest, un pò come fosse "il regno di ....." in cui si svolgono tutte le avventure, e automaticamente tutto ruota attorno a questo schema? Mi sapete consigliare qualche mappazza del mondo per usarla come base per posizionare le mie avventure? 4. Il mago di primo livello, per usare una magia , deve castare la magia per un minuto, per poterla usare. Generalmente lo si fà prima di uno scontro. Le domande che mi pongo sono almeno 3... La magia può esser usata solo 1 volta dopo esser stata castata, per cui devo attendere ancora 1 minuto per usarla nuovamente.. Se devo far trascorrere questo minuto durante uno scontro, come faccio a contare il trascorrere del tempo? (escludendo il fatto che il pg deve restare concentrato e bla bla bla)... considero ogni turno di giocatore bene o male 6 secondi, faccio saltare il turno al mago (+6s) e conto 6sec per ogni avversario? Allo stesso tempo, se il mago vuole preparare la magia magari mentre si accampa il gruppo in un bosco.. Come faccio passare questo minuto? Semplicemente lui dice "mentre gli altri si riposano, passo qualche minuto per conto mio, nel preparare la magia"... ? 5. La mappa quadrettata (che non tutti usano) si sfrutta solo per gli scontri? oppure può essere usata anche per altri scopi? Tipo per cercare oggetti in una stanza? O è sempre a discrezione del GM? Grazie per la comprensione
-
Cercasi Mentore D&D
Grazie mille Greymatter per la tua disponibilità, e per i tuoi suggerimenti. Inizierò col guardarmi bene i 2 thread che mi hai linkato, successivamente farò un thread come mi hai suggerito, nell'area da te indicata. Eventualmente se dovessi aver difficoltà nel trovare le risposte chiedo a te o direttamente qui. Intanto ti ringrazio
-
Cercasi Mentore D&D
Ciao a tutti, sono un giocatore appassionato di gdr e mmorpg online, giochi da tavolo e murderparty, ma stranamente non ho mai avuto occasione di giocare a D&D. Ormai deciso di intraprendere questa avventura con altri 3-4 amici, mi sto leggendo vari manuali per capire come poter fare il DM per il mio gruppo, ma mi rendo conto di pormi delle domande funzionali/tecniche che sul forum non trovo, forse perché sono veramente stupide, e poi sono così tante da non voler infastidire tutti con continui post da niubbo. Per questo chiedo se c'è qualche DM dall'anima pia disposto ad esser tartassato di domande, anche stupide a volte, e farmi sostanzialmente da mentore in questo mondo Sto leggendo la Next perché più semplificata delle precedenti, ma credo che i dubbi che ho siano riferiti non tanto alla versione, quanto al sistema D&D in generale.