Vai al contenuto

shalafi

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da shalafi

  1. è giusto, sbagli (perdona il gioco di parole) puoi fare gli attacchi che dici tu solo prendendo dei talenti, non ricordo il nome, è descritto in draconomicon. i tuoi attacchi saranno solo 6 artiglio destro, 6 artiglio sinistro, 1 morso.
  2. volendo puoi ricorrere a metodi "estremi" come zona di verità, o altre divinazioni. non credo ci siano altri modi.
  3. @mad master: ...nel senso che la palla di fuoco non si può massimizzare? perchè anche li è la palla di fuoco che una volta creata fa i danni. non mi è chiara la differenza. @hainan: per il resto ti direi di fare tire per colpire e ts separati, uno per ogni raggio. (dal punto di vista della velocità del gioco puoi decidere di fare un unico tiro per colpire...per fare prima)
  4. ma l'effetto dell'anello richiederebbe un ts o funzionerebbe automaticamente?
  5. ...effettivamente io avevo dato per scontato che si trattasse di uno scontro 1 contro 1, e che di conseguenza l'avversario sarebbe rimasto fuori dalla nebbia in azione preparata "appena esce lo sfreccio" (ho supposto troppe cose...lo so) in altre condizioni io userei la variante proposta nella guida del dm (circa a pag 21-25) di "iniziativa ogni rd". in pratica, se succedono cose che cambiano molto la scena del combattimento si ritira l'iniziativa. questo caso direi che ricalca molto. poichè tu non sai dove sta il nemico finchè non esci, e lui non sa cosa tu farai, finchè non esci. quindi se vinci l'iniziativa lo sfurtivi, altrimenti no. (è una mia idea di applicazione di variante, non è la regola)
  6. devi nasconderti a una distanza congrua (cioè la portata dell'arma da mischia se attacchi in mischia, o 9 metri, se attacchi a distanza). ma non vorrei sbagliare di nuovo.
  7. ok. tralascio le discussioni sulla metodologia dell'analisi ermeneutica. esempio di merin. vediamo cosa succede senza rd di sorpresa: pg torna a casa, apre la porta. oltre la porta ci sono moglie-drago (md) e bimbo-drago. (bd) iniziativa. poniamo vincano md e bd. loro azione: sorriso e saluto. rd di pg. (non sospetta, o se sospetta fallisce osservare e percepire intenzioni ecc) sua azione: abbraccia md con la destra, e pone la sinistra sul capo di bd, per carezzarlo. rd di md e bd. loro azione: attacco completo su pg. se pg sopravvive si continua a giocare normalmente. questo è quello che succede senza il rd di sorpresa. poi si decide se metterlo o no. io lo metterei, non fosse altro, per limitare le potenzialità della tattica. (regole usate: 1) iniziativa fuori dal combattimento. pag 25 del gddm 2) assenza di rd di sorpresa se si è già consapevoli della presenza di creature 3) impossibilità di agire nel rd degli altri (se non in casi di ado, azioni preparate (o comunque di incantesimi o talenti che specifichino esplicitamente questa possibilità))
  8. la mia versione è: 3) si. se lo attacchi da 1,5 metri o meno. poichè a quella distanza lui ha solo occultamento parziale, mentra per inficiare il furtivo serve quello totale. (sbaglio?) EDIT: si. mi sa che mi sbaglio...mi confondevo con gli ado! ...ops!... per la nuova domanda direi che non può essere furtivo, visto che esci dalla copertura.
  9. ma non generei una porta. ti teletrasporti. quindi si, devi passarci tu. c'è solo l'azione standard, visto che non c'è un movimento per passare attraverso una porta (visto che la porta non c'è) però l'incantesimo dice che dopo averlo usato non puoi più compiere azioni fino al turno dopo. quindi dopo aver usato l'incantesimo non puoi più fare nulla, nemmeno azioni gratuite. però prima (se vuoi) puoi usare la tua azione di movimento. per trasportare gli altri e non te puoi usare cerchio di teletrasporto o teletrasporto di un oggetto (è 3.0, ne "il tomo e il sangue" credo) edit: il gruppo dei ninja
  10. morale: a livelli epici conviene (da un punto di vista pp) fare cdp senza bab o con ts bassi. (20 barbaro 10 bruto combattente è molto più forte che 10 barbaro, 10 bruto e 10 barbaro!)
  11. shalafi replied to Testovik's post in a topic in D&D 3e regole
    io personalmente lo lascerei applicare, poco importa se mano o zampa ... anche perchè in inglese hand è in certi casi sostituibile da paw, quindi per gli anglofoni le due parole non sono nettamente divise come per noi. (secondo WordNet)
  12. ...quindi parafrasando, anche se l'interpretazione che nega il rd di sorpresa in questi casi è la più letterale, non è detto che sia la più corretta.
  13. io vorrei citare Fenice: spero che non se ne abbia a male se l'ho citato fuori dal suo contesto originale...
  14. interessante...mi trova in totale disaccordo...(almeno in questo caso...se si parla di santuario capisco, ma se si tratta dei riflessi del pg in questione, trovo che la sua consapevolezza sia determinante!) mi potreste dare il link per cortesia? ...ho litigato con la funzione cerca. ()
  15. 1) io non ne prenderei molti, ma magari 1 tipo oggetti meravigliosi (o creare armi, se ci sono molti combattenti, o creare verghe, se ci sono molti incantatori), che va bene per tutti. è molto utile, si risparmiano tonnellate di oro. e, a conti fatti, puoi permetterti il doppio degli oggetti, visto che il costo in MO è dimezzato. 2) io uso una variante, per far si che chi vuole può contribuire con i propri PE alla creazione oggetto. quindi, o si decide che si divide sempre, o si fa alla romana (ognuno paga i pe dei propri oggetti e basta) così il mago non rimane indietro rispetto agli altri, e non è troppo svantaggioso per lui.
  16. la situazione è un po' spinosa. se io sono li che parlo tranquillamente con una persona, e questa decide improvvisamente, senza motivo, di darmi un pugno, imho, io prendo l'attacco nel rd di sorpresa. poichè, anche se nsono consapevole della sua presenza, non l'ho catalogato come minaccia. sarebbe da definire se il pg in questo caso stava già considerando gli altri come possibile minaccia. verrebbe da dire di si, in quanto è stato rovesciato un tavolo, ma bisognerebbe conoscere i dettagli della situazione. se fosse, si, allora sin connery ha già definito bene come procedere.
  17. se non sbaglio è descritta la possibilità di utilizzare il libro del mago come sistema per imparare un incantesimo particolare. se ad esempio il mago avesse inventato un suo incantesimo (e l'ha dunque scritto sul libro), lo stregone al prossimo livello in cui fosse in grado di apprendere un incantesimo di livello pari a quello nuovo del mago, potrebbe selezionarlo. (non è un incantesimo in più, è solo uno spunto per poter aggiungere un incantesimo insolito) si, insomma...no te ne fai molto del libro del mago...
  18. essendo che anche i chierici neutrali possono usare incantesimi malvagi, io suppongo che lanciare un incantesimo col descrittore male non sia un'azione malvagia, ma, al limite, un'azione non buona. rianimare delle ossa non la vedo proprio un'azione empia. e anche sulla legalità c'è da discutere...ovvio che entrare di nascosto in un cimitero non va bene, ma tutt'altro discorso è animare un cadavere "trovato" per strada.
  19. shalafi replied to jorjo85's post in a topic in D&D 3e regole
    1) io userei una delle varianti per determinare dove va a finire la freccia (ovvio che se dietro al bersaglio c'è un muro, la freccia andrà li, e l'esplosione lo colpirà...se invece si determina che la freccia va a 20 metri...bè esploderà li, non colpenmdo il bersaglio e magari ferendo dei malcapitati) 2)no. queste cose non crittano mai... 3)si. non dice di no, quindi si 4) si dirama dal punto in cui si pianta. quindi si diramerà dal braccio (per dire) del nemico. e non dalla freccia. (buffo...avevo sempre pensato si potessero usare solo incantesimi d'attacco istantanei, ma non c'è scritto!) 5)vedi punto 1
  20. e ciò è strano...perchè mi sembra di ricordare che gli scheletri siano sprovvisti di anima... Spoiler: scheletri sono ossa animat e di un morto, automi privi di in - telletto al servizio dei loro mal - vagi padroni .gli scheletri agiscono solo in base agli ordini ricevuti . Non son o in grado di trarre conclusioni da soli e non prendono nessuna ini - ziativa . A causa di questa limitazione, le istruzioni che ricevono de - vono sempre essere semplici, come "Uccidi tutti quelli che entrano in questa stanza" . non lo dice espressamente...però io lo interpreto così. appunto, sarebbe diversa l'animazione di uno spettro...ma uno scheletro...mi pare ragionevole... anche il demone evocato? cioè:un malconvocher evoca un demone per proteggere se stesso e il proprio amico paladino da un golem. il paladino devia dal golem (che tanto è neutrale) e carica il demone? assurdo. va bene il codice. vanno bene le limitazioni, ma non è che sono tutti scemi! forse ti confondi con i ... ...vabbè OT. sanno che il demone è sotto il controllo del mago, e se il mago è buono non ci saranno disordini... imho.
  21. 20 se la cavalcatura non è addestrata 10 se lo è.
  22. 1) attaccare il cavallo. 2) i nemici furbi prepareranno l'azione (magari con una lancia, così da fare il doppio dei danni) 3)preparare l'azione per disarmare o spezzare l'arma (pensa che bello: carichi uno che ti sbriciola la lancia prima che tu lo tocchi) 4) nemici con ampia portata, in grado di fare ado (magari migliorato da talenti quali: grande e grosso (ora si chiama grosso e al comando), oppure i sempre utili sbilanciare e spezzare 5) arcieri su un albero (visto che il volo mi pare bandito) 6) mandargli in lotta un colosso (a lui o al cavallo...quello con meno lotta dei due ) 7)usare un png coi suoi talenti, ma con più iniziativa () (chi la fa l'aspetti!) per ora basta così...se mi viene in mente altro te lo dico...(ho avuto anchio lo stesso problema..e una volta ero io a provocarlo;) ) edit: io lo metterei in "regole"...ha più visibilità e mi sembra più azzeccato...
  23. lancio la mia fesseria: gli stregoni sono male assimilabili alla scienza, in quanto la loro capacità non è data da studio, ma è "innata". poi io farei che solo alcuni maghi sono scienziati altri no. in realtà solo i trasmutatori si prestano a questo scopo (imho). io farei una variante del mago trasmutatore, potenziando la sua capacità di trasmutazione e restringendo pesantemente le sue capacità nelle altre scuole. improvviso: lvl trasmut +1. lvl altre scuole -2. 2 slot aggiuntivi di trasmutazione ma 3 scuole proibite. inoltre se lanciano 2 incantesimi di una scuola diversa da trasmutazione nell'arco di un ora devono effettuare un ts tempra per non essere affaticati. volendo, per mettere un po' l'accento sulla contrapposizione tra scienza e magia, si potrebbe fare che gli altri maghi devono essere per forza specialisti, e che sono costretti a scegliere trasmutazione come proibita. questi potrebbero essere quei romantici che recuperano tradizioni dell'antichità o del rinascimento. poi: io francamente il paladino lo toglierei e metterei al suo posto una di quelle cdp tipo difensore devoto e simili...l'800 mi da poca idea di paladini. i ranger potrebbero essere fatti anche in variante marinara...magari con la cdp del flagello dei mari...
  24. no. a meno di non avere talenti o capacità speciali (carica crudele (epico), magari impeto eroico ecc) si, se il cavallo è già in mischia può attaccare completo insieme al cavaliere...ha solo da fare una prova di cavalcare (il cavaliere ovviamente, non il cavallo) edit: qui trovi una discussione simile con altri dettagli.
  25. io personalmente non reputo malvagio l'uso di animare morti. certo, animare delle anime, come fantasmi è malvagio (in quanto subiscono tormenti aggiuntivi). ma animare delle ossa per farle diventare unio scheletro...bo? perchè è malvagio? lo scheletro non è malvagio. lo scheletro non è senziente... l'unico motivo potrebbe essere il famoso descrittore "male" ...ma quindi un paladino non dovrebbe sopportare nemmeno l'evocazioni di demoni. poichè le evocazioni di malvagi ottengono il descrittore male. e qui io non vedo prorpio nulla di empio. si chiede a un malvagio di compiere determinate azioni. se mi consentite l'analogia è quasi (quasi) come suggestionare un malvagio per ottenere aiuto. e non vedo dove stia la malvagità in se. mi trovo (stranamente?) in accordo con maldazar: l'incantesimo è uno strumento. salvo poche eccezioni (conversioni di allineamento, tormenti indicibili gratuiti...e poco altro) non si può dire che sia malvagio o buono. io come paladino sarei a disagio in compagnia di zombie e scheletri, e chiederei al mago di smetterla, ma non sentirei nessuna violazione al mio codice morale. imho!!