Tutti i contenuti pubblicati da shalafi
-
Spezie e sfide di cucina
se cerchi sul web esiste un gioco gratuito che si chiama E.P.O.C.A. (gradevola da giocare, ma sembra una versione edulcorata di rolemaster. fine ot). se non sbaglio li c'era una lunga lista di erbe (di cui credo buona parte esistente) con relativi effetti. non ti resta che convertirla in un sistema d20 ed il gioco è fatto! se invece cerchi effetti di cibi preparati potresti basarti su quelli del gioco word of warcraft.(WOW). li esiste l'abilità cucinare, e a seconda del cibo si ottengono bonus. probabilmente la lista è sul sito della blizzard o su un sito affiliato. ovviamente anche qui ti totta il lavoro di conversione. altro dirti non so..
-
Problemi di tempo
l'idea del tempo massimo di ragionamento mi piace. si potrebbe farne una versione che tenga conto dei punteggi di int e sag del pg. (più è intelligente più pensa veloce, più è saggio più è portato alla riflessione). poi metterei l'accento sulla necessità di sapere bene come funzionano le capacità che si possiedono. sia per i giocatori, sia, a maggior ragione, per il master. in realtà se nessuno sa di preciso come funziona una cosa si può "abbozzare", si controllerà in seguito, e per amore di ritmo continuare con l'azione. però forse ci puoi dare qualche dato in più: perchè si rallenta? "pensate" troppo prima di agire? mancano le matite? i giocatori discutono le regole o le azioni intraprese dai png? i giocatori ogni volta che tocca a loro hanno bisogno del riepilogo della situazione perchè hanno la capacità di concentrazione di un criceto malato? devi guardare ogni volta gli esatti effetti di un incantesimo?
-
Voto di povertÃ
tornando leggermente più IT: il VdP non tratteggia la personalità di un personaggio "deviato", come faceva invece la cdp dell'apostata (signori delle specie selvagge). quest'ultimo doveva distruggere la magia, perche la detesta. mentre il pg dotato di VdP non vuole utilizzare/possedere oggetti costosi: 1 per questioni di ascetismo, crede dunque di "purificarsi" in questo modo. 2 per donare il suo oro ai poveri. quindi, dopo aver già sottolineato l'insensatezza della visione "passi su un ponte, perdi il VdP" da un punto di vista RAW, io direi che RAI il pg non perde il VdP pechè così facendo non stà infrangendo il suo codice. il ponte non è un lusso, e evitare di utilizzarlo non renderà la vita dei poveri migliore. quanto al trasporto del bottino è ovvio che sia possibile, se non altro per poter fare la carità. e quindi, se il re gli regala un castello lui lo può accettare, salvo rivenderlo appena possibile per donare il ricavato ai poveri. imho!!!
-
Voto di povertÃ
appunti: 1) alla fine della descrizione del talento (pag 48 del LdIE) diche che se un pg infrange volontariamente il voto perde i privilegi. quindi l'oggetto che rimane attaccato contro la volontà del pg non dovrebbe far perdere i benefici. al limite si può pensare che se l'oggetto porta vantaggi al pg, siano sospesi momentaneamente tutti i privilegi, e (per esagerare col sadismo) che dopo la rimozione dell'oggetto serva un'espiazione. 2) RAI e imho, può fabbricare una trappola rudimentale anche per usarla egli stesso, purchè preparata con il suo equipaggiamento (con le maniche dei vestiti fa la corda, e usa il suo bastone come sostegno, per esempio). 3)ma se il pg può volare sulla moscha d'ebano del compagno (pag 48 LdIE), come si può pretendere che non possa camminare su un ponte? certo a voler seguire le regole precisamente...in effetti non dice "ponti" (non ho mai detto draghi viola! l'ho detto? l'ho detto?). quindi la deroga vale solo in caso di mosche d'ebano. "mi dispiace, la mosca del tuo compagno non è d'ebano, ma di palissandro laccato ebano...hai perso i benefici del talento!" va bene seguire le regole alla lettera. io sono un regolista convinto. ma leggendo a pag 31 del LdIE notiamo che a proposito del voto di pace dice: "se il DM in sessione comunica al suo giocatore "un moscerino è penetrato nella tua borraccia, tu l'hai bevuto e ora hai bisogno di un incantesimo di espiazione", si sta solo mostrando capriccioso e antagonistico nei confronti del giocatore." esistono milioni di metodi (tra il far pesare la parte gdr e l'utilizzare dinamiche di combattimento che rendano molto utila la versatilità deglio oggetti, o il far ritrovare potenti artefatti che "tentino" il pg, eccc ecc) per far sudare la scelta del VdP, senza andare a utilizzare interpretazioni letterali forzate e esplicitamente sconsigliate dai creatori del manuale. (un inciso OT: a me pare un buon manuale, coi suoi pregi e difetti, come tanti altri. ovviamente ha la grave pecca di basarsi molto sugli allineamenti, che (già dal muanale del giocatore) sono scritti coi piedini, e si basano su una concazione della psiche un po' particolare. la cosa mi pare inevitabile, visto che D&D è un GdR, e non un trattato specialistico di psicologia-filosofia-antropologia. se lo fosse sarebbe piuttosto noioso giocarci. quindi il problema è di tutte quelle cose (cdp,varianti,talenti,incantesimi,oggetti ecc) che si basano sugli allineamenti. a partire dal barbaro andando in avanti. tutto sommato, anche se lo critico, trovo che questo sistema offra una buona giocabilità, e buona potenzialità di divertimento. quindi quando gioco a D&D lo uso. ma, ripeto, i problemi partono da li, e non sono tipici del LdIE, che trovo sia un buon manuale, al pari di tanti altri)
-
Resistenza agli incantesimi
sul manuale delle miniature è descritta la classe base del maresciallo, possiede varie auree (basta un livello per prenderne una), tra cui spicca quella per sommare il carisma ai tiri per superare la RI. è sempre attiva e si applica a tutti gli alleati (maresciallo compreso) nel raggio di 18 metri. mooolto comoda. opzione 2: colpite ripetutamente il master sulla testa col manuale dei mostri...magari rinsavisce... ()
-
Armatura magica
i neutrali possono lanciare l'armatura santificata...problema: questa ha effetto solo su creature buone (esplicitato nella descrizione dell'incantesimo)...quindi il tuo ln può castarla, ma non su di se...lo so, è un'ingiustizia sociale...()
-
monaco druido
il monaco ha un difetto: se si smette di salire come monaco (ad esempio per prendere un livello da druido), dopo non si può più salire come monaco... verosimilmente la cosa migliore è prendere il primo da druido, poi quei 1 - 2 o 3 livelli da monaco, poi salire come druido...
-
visione del vero e illusioni
un giocatore mi ha chiesto se con visione del vero non si vedessero le illusioni. gli ho risposto di riflesso "si". ma mi ha detto: se un mago va in esplorazione e non vede le illusioni, riferirà informazioni parziali ai suoi compagni. ("si, li c'è una porta"...ma se la porta è nascosta da un muro illusorio i compagni penseranno che il mago abbia di nuovo abusato dello spirito dei nani!) ho quindi riletto visione del vero che recita "si può vedere attraverso le illusioni". ho quindi immaginato che le illusioni si comportino come un sottile vetro colorato. lo si vede, ma ci si vede attraverso. è giusto? la versione inglese come suona? grazie mille (come disse garibaldi)
-
livello dell'incantatore
imho: una cdp (ad esempio) ti richiede di essere incantatore di x livello. per cui se sei di livello x da mago, ok. se sei di livello (x-n), no. il livello incantatore è dato dal livello da mago + modificatori vari. (es: c'è una perla del poter che alza il livello incantatore di 1, dei tratti speciali che lo alzano di 1 per una scuola e lo abbassano di 1 per le altre...ecc ecc.) ma questi bonus non contano per i requisiti in cui si parla di incantatore di x livello, perchè in quel caso peral di livelli in una classe di incantatore, mentre nell'altro di potenza nel lanciare incantesimi. questa è la mia opinione, spero di essere stato chiaro.
-
[HR] - superare armatura a fortificazione
buona l'idea della dissoluzione...la terrò a mente. @D_S: ah! giusto, avevo frainteso! credevo che la cd fosse basata sui dv, invece usavi i dv per dare un malus al colpire, che è comunque contrapposto alla CA... ...ok, come non detto
-
autorità non morta
non c'è un metodo...anche se di solito se non è specificato il ml vuol dire che la creatura è inadatta ad essere giocata. su specie selvagge c'è un metodo approssimativo i calcolo del ml, basato sulle capacità speciali sui punteggi caratteristica, ecc ecc. con un po' di buon senso, e di confronto tra altre creature simili di cui viene esplicitato il ml si può ottenere un discreto risultato.
-
[HR] - superare armatura a fortificazione
...eppure mi pareva che una qualche cdp o variante di classe lo desse...() ...poi male non fa ^^
-
[HR] - superare armatura a fortificazione
mi piace l'idea di una conferma speciale per critici, furtivi e similari (danni dell'int, schermaglia, danni del ranger, ecc) dopo aver messo a segno uno di questi colpi, nel caso il nemico abbia un'immunità bisogna effettuare una nuova conferma (o una conferma punto e basta, in caso di furtivi e similari). se va a segno anche la conferma speciale allora il critico/furtivo è confermato. la conferma special ha un malus dipendente dalla resistenza del bersaglio 25% (fortificazione leggera) ---> -5 50% ----> -10 75% (fortificazione media)----> -15 100% (fortificazione pesante) ----> -20 immunità innata (non morti, costrutti, ecc) ----> -30 i bonus alla conferma si applicano anche a questo tiro (es critico poderoso, aure del maresciallo, ecc). + talento epico (requisiti? critico poderoso e colpo lesto (draconomicon)? più, vabbè, un po' di caratteristiche, bab ecc) che da un +10 alla conferma special si può prendere due volte, ma non 3. @dark sephirot: ho alzato le penalità, altrimenti mi sembrava troppo facile. ho voluto premiare le creature immuni di default rispetto alla fortificazione pesante, perchè contro i non morti e similari ci sono altri metodi per infliggere critici e furtivi.ho messo la ca e non i dv perchè altrimenti un mago del 20 con un imbottita +1 crepuscolare fortifcata pesante risulta più difficile da "criticare" di un guerriero del 18, con la completa fortificata +5, lo scudo torre +5, ecc ecc. quindi ho pensato che una nuova conferma rendesse di più l'idea.
-
[HR] - superare armatura a fortificazione
...metodo interessante...grazie...sottoporrò anche questo all'attenzione dei miei giocatori, e vediamo cosa salta fuori...
-
L'incantesimo più forte: Disgiunzione di Mordenkainan
1) secondo il bersaglio delle disgiunzione deve essere consapevole (e sapere che si tratta di una disgiunzione), altrimenti non la evita. 2) controincantesimare con "interdizione al duello" attivato funziona bene ache contro le disgiunzioni. il nemico casta e appena ha finito, nel tempo in cui l'incantesimo ci mette a raggiungerti, puoi attivare il controincantesimo come azione gratuita. se funzione per interdizione al duello non vedo perchè non dovrebbe andare bene per contingenza. (possiamo immaginare che l'incantesimo per raggiungere il bersdaglio ci metta 1/10 di secondo e la contingenza o il controincantesimo gratuito si attivino in 1/100 di secondo. )
-
L'incantesimo più forte: Disgiunzione di Mordenkainan
metagaming: se un altro giocatore inizia a tirare DdM come se piovesse io gli dico qualcosa, a seconda del grado di confidenza, compresa tra "senti, io credo che ci siano strategie più vincenti" e "ohi, niubbo di m***a! C422O fai? ma lo sai che hai appena buttato via 100.000 mo!?" in game: il mio rozzo nano scopre che quell'incantesimo che il mago ha lanciato ha reso inutile quella splendida ascia +5 tonante impugnata dal nemico. e se l'incantesimo era indispensabile per aver salva la vita lascia correre e borbotterà sommessamente qualcosa, se invece, a suo insindacabile giudizio, è stato fatto così, per farsi il viaggio, sbotterà: "ma che cavolo combini? un'ascia spettacolare, trasformata in un pezzo di ferraglia?!? sei pazzo? per cosa poi? se volvi togliergli gli incantesimi protettivi non potevi fare quella cosa che facevi (a livello 7...lui dirà tipo "nelle catacombe di grids"...per capirci...)?? ora se per caso lo fai un'altra volta o vai dal venditore e provi a fregarlo, e a vendergliela come funzionante, o mi paghi tu un'ascia nuova! hai capito?" "mi hai forse mai visto andare in giro a spezzare le armi del nemico, così, solo per farmi il viaggio?! no, e sai pechè? perchè le armi costano! come ti sentissi (il mio nano parla male...va bene?) se io andrei in giro (solo ogni tanto si confonde...ok?) a spezzare le verghe magiche di tutti gli incantatori che incontriamo? pensaci perchè la prossima verga che spezzo potrebbe essere la tua!" (e il mio nano non stava parlando di quella della metamagia ) morale: DdM non è un incantesimo troppo forte, perchè se un pg inizia al 17 a usarlo "come se piovesse", si ritroverebbe al 30 con molto meno equip del previsto, il che lo renderebbe un pg debole. e quindi con poche protezioni, poca ca ecc. e sarebbe shottato con semplicità. tuttavia, nel delirio della giornata "particolare" ho avuto un idea: Ringiunzione di Mordenkainen (trasmutazione? evocazione?) lvl: mag/str 9 componenti: V,S,M tempo di lancio: 9 rd raggio d'azione: contatto durata: istantanea quest'incantesimo, ripristina le capacità magiche di un oggetto disgiunto. purchè sia completato entro 10 rd dalla disgiunzione. l'oggetto deve essere ricoperto da rune disegnate con la componente materiale (cd sapienza magica...25?). componente: 25.000 mo di polvere di diamanti. NB: non sono per niente sicuro che concederei quest'incantesimo ai miei giocatori. però mi è venuto in mente e lo posto (ci sono di sicuro una manciata di dettagli da limare...però magari a qualcuno piace, lo corregge e lo usa...) scusate il post lungo eterno ()
-
L'incantesimo più forte: Disgiunzione di Mordenkainan
ovviamente ogni volta che te lo lanciano devi riattivare la contingenza...ma il gioco vale la candela...
-
punti ferita negativi
dipende dalla descrizione dell'incantesimo...che inc è?
-
Illusioni
1) se l'immagine non può cambiare (es quella di lvl 1) non può modificarsi in conseguenza del tua attacco. ma tu penserai (visto che hai fallito il ts) di averlo colpito male o cose simili. 2) il tuo cervello non ti obbliaga ad attaccare, tu potresti benissimo pensare: aiuto, due nani, scappiamo! () 3) tu comunque non puoi credere al paladino. la testimonianza del tuo alleato può incrementare il tuo dubbio, di fatto in termini di gioco ti alza di 4 il ts. 4) fatto diverso è il tuo comportamento, che è molto soggettivo. se il tuo pg è mediamente furbo, determinato a oltrepassare gli avversari nanici, ma senza nessuna spinta al combattimento (un mezzo pacifista ) non è assurdo pensare che voglia decidere di evitare il combattimento (però dovrai fare prove di acrobazia perchè i nani potrebbero decidere di attaccarti, o comunque (se non hai acrobazia) passerai di corsa, per evitare gli attacchi, o a passi di 1,5 metri per non provocare ado). certo, dopo aver dato una buona giustificazione a livello di interpretazione, sul perchè prima hai attaccato poi no, che non comprenda il "fattore illusioni"...
-
Illusioni
tecnicamente mi pare funzioni così. se anche ti avvertono tu credi a quel che vedi, altrimenti dovresti sempre credere (ad esempio) a quello che ti dice il compagno di scquadra sotto effetto di allucinazioni...no? non c'è un modo per stabilire chi si sbaglia, quindi devi fare il ts per forza. l'unica cosa su cui si può lavorare è questa: se i nani non ti attaccano, non reagiscono, stanno li belli belli a prendere legnate come se fossero (scusate) nani di gesso...bè, si può prendere in considerazione l'idea di non attaccarli (magari non pensi siano illusioni, ma credi siano bloccati tramite magia, ad esempio) e di evitarli. se loro non fanno nulla, e non sembrano subire troppo gli effetti dei colpi sarebbe irrazionale continuare ad attaccarli, ma questo dipende anche dal tipo di pg che hai e da come intendi ruolarlo...
-
Iniziato dei sette veli - interdizioni multiple
...con calma: 1) intanto la cdp è solo da 7 livelli, quindi non puoi averne 10. 2) interdizione doppia dice espressamente che è possibile usare due interdizioni contemporaneamente (nello stesso punto) al costo di una sola interdizione.
-
Arma Energia Luminosa
ti posso solo dare una risposta statistica: non ho mai visto nessuno farsi le armi con questo potenziamento (non che abbia un'esperienza centennale, intendiamoci). probabilmente dipende molto dal tipo di campagna...
-
L'incantesimo più forte: Disgiunzione di Mordenkainan
a conti fatti disgiungendo un nemico di lvl 20 perdi potenzialmente 100.000 mo di bottino.(forse di più, non ho la tab sotto mano) se tu volessi usare 50.000 mo di oggetti consumabili (per fare un esempio banale: 2 o 3 pergamene di sciame di meteore rapido, più un giusto potere rapido, ecc ecc ecc) potresti ottenere effetti migliori a costi minori. edit: dimenticavo...per difenderti mi vengono in mente due cose: 1 campo anti magia, di solito protegge. 2 se il tuo master lo reputa possibile fai una contingenza tale per cui ogni volta che vedi qualcuno che ti casta DdM addosso tu ti teletrasporti.
-
Iniziato dei sette veli - interdizioni multiple
si. io l'ho sempre fatto. non dice di no. anche perchè esiste una cosa chiamata interdizione doppia, e non poterla usare sarebbe seccante (ecco, 6 sono un po' tanti visto che al massimo al giorno ne ha 4...però...)
-
[HR] - superare armatura a fortificazione
...mai sentito nominare ()... dove compare?