Jump to content

shalafi

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da shalafi

  1. shalafi replied to tharoim's post in a topic in D&D 3e regole
    io quando mi sono trovato a dover gestire la situazione ho improvvisato facendo si che la disgiunzione dissolvesse la sfera (e fin qui ci siamo), ma ho fatto si che i pg all'interno non subissero gli effetti della disgiunzione... ...non so se ho fatto bene...
  2. meglio tardi che mai: pag 80 e seguenti del pugno e la spada: torre di confine (torre in muratura di 3 piani): costo 50.000; arredamento tra le 1000 e le 4000 mo (a seconda del lusso). manutenzione annuale 2000 torre arborea elfica (torreta di 2 piani, sospesa su grandi alberi): costo 75 000 arredamento 3000. manutenzione annua 2000 rocca del faro (3 piani): costo 150.000, mobilia tra le 6.000 e le 10.000. manutenzione annuale 7.500 (scomoda da raggiungere, più il consumo del faro) fortezza del fiume (fortezza su un lato, ponte levatoio (credo) e mini fortificazione sul lato opposto) 220.000, arredare 10.000 e manutenzione 14.000 castello del borgo (tipico maschio) costo 500.000. mobili tra i 20.000 e i 30.000. manutenzione 25.000 castello nanico sull'altopiano costo 700.000 mobili 40.000 manutenzione 30.000 ometto i costi delle paghe, i costi del cibo (astronomici a mio parere) e i dati dell'arena e del tempio monastico.
  3. io avevo sul pc una cosa del genere, ma è finita dispersa. ma in questo sito, per la precisione a pag 40 trovi una cosa simile. magari dovrai lavorarci un minuto per riadattarla alla 3.5...però rende l'idea. poi se non sbaglio trovi dei consigli interessanti anche sul perfetto combattente. EDIT: dimenticavo: anche nel manuale delle miniature dovrebbero esserci delle regole sbrigative per il combattimento di massa...non so per certo perchè non le ho mai lette, ma ho visto il titolo del capitolo ()
  4. shalafi replied to Taro's post in a topic in D&D 3e regole
    qui si parla anche di questo. comunque potresti trovare delle linee guida a pag 137 della guida del DM (3.5, c'è anche in quella3, ma non so la pag). a seconda della grandezza della città dice quale dovrebbe essere l'oggetto più costoso in vendita e quanto oro "liquido" è disponibile in città. sono solo linnee guida, quindi in sostanza sta te decidere se vuoi che il pg entri in negozio a comprare la nuova spada vorpal +5, oppure far si che l'oggetto più potente che si trova nel negozio più fornito del mondo sia la polvere nascondi tracce.
  5. a parte l'esilarante commento di reutreth, trovo che il punto centrale sia che l'elementale una volta scaduto l'incantesimo di evocazione, torna nel suo piano d'origine. quindi non ci si può dissetare col suo corpo. così come non si può evocare un cinghiale e farsi una bella grigliata. l'unica cosa che si può concedere è che l'elementale dell'acqua bagnando, (e magari al limite bevendolo... ... ...) porti ristoro e frescura. quindi anche se non aumenta i liquidi contenuti nel corpo, perchè questi svaniscono dopo pochi rd, può concedere un bonus al ts contro disidratazione... ... ...giusto per premiare la bella trovata del giocatore...
  6. se non sbaglio c'era una cosa simile da qualche parte, si basava sul principio del cappello di homer, quello con le due lattine di birra collegate alla bocca da una cannuccia. al posto della birra c'erano (ovviamente) delle pozioni, cosicchè fosse possibile berle in un tempo minore, e con minori disagi. (ora non ricordo assolutamente dove ho letto sta ... ehm... invenzione, poteva essere un manuale, un articolo, un sito, un hr di chiunque... non ho idea) tornando strettamente IT: la pozione è una fialetta di 2,5 cm di diametro per 5 di altezza (manuale del DM), quindi un normale personaggio non dovrebbe aver problemi a conservare il luquido in bocca per berlo in seguito (tralasciando le ovvie limitazioni al parlare, quindi al lancio di incantesimi, e magari al respirare). visto che sul manuale base non c'è scritto nulla al riguardo, a meno di faq e similari io vedo due alternative: 1) decidere che la manovra è sgrava, quindi inventare fattori del tipo: la pozione una volta stappata perde le sue potenzialità nel giro di un rd. in modo da impedire la manovra 2)decidere che tutto sommato le pozioni sono un po' deboli, e magari così le si bilancia un po' e consentire la manovra, anche per il gusto di vedere il guerriero che fa prove §(non so di cosa) per non affogarsi o per non inghiottire inavvertitamente la pozione...
  7. io non conosco materiale ufficiale al rigurado...punterei su qualcosa di classico, ad esempio l'odissea o la divina commedia... le anime sono incorporei, volendo puoi fari si che abbiano una visione particolare del piano materiale (limitata previsione del futuro, magari "confuso" (confondendo passato e futuro, ecc) o basata su sogni, frasi criptiche ecc) magari riescono a leggere i pensieri di chi parla con loro... ...la letteratura in questo campo è molto ampia...vedi tu () puoi anche pensare a sistema di premi-riconpensa tipicamente dantesco... (torture, fiamme ,ecc ecc)
  8. come non detto...
  9. bonus senza nome si sommano...quindi +3
  10. 16) ma lo scudo ti difende anche quando sei colto alla sprovvista, cioè quando è un pezzo di legno o metallo che occupa un braccio! quindi perchè non in lotta? 17) ma potrei "abbracciare" il nemico, se capisci cosa intendo. avendo in mano due armi poco ingombranti potresti "gettare le braccia al collo" dell'avversario. una sorta di morsa stile orso. questo sempre a meno che le regole non dicano diversamente... ...poi magari uno ha la panza prensile ()
  11. dura come l'incantesimo. no, non è meraviglioso, ma è solo di livello 2 ()
  12. 3) ha ragione mad. 9) sicuro che si possano usare entrambi gli artigli? visto che dice che non si possono usare due armi nemmeno se leggere?... è riportato da qualche parte? 16) quindi lo scudo essendo non leggero non può essere usato attivamente nella lotta...ma non vedo perchè dovrebbe smettere di dare protezione, visto che la da in caso di attacchi alle spalle, personaggi privati della des, si applica a entrambi gli attaccanti in caso di fiancheggiamento, e sembra sempre in ogni caso non dipendere dall'abilità di chi lo maneggia. insomma, se fosse imbullonato direttamente sull'armatura proteggerebbe uguale! (). ovviamente siamo d'accordo che non si applica contro l'attaccante in lotta, perchè non è un TxC contro CA ma prova contrapposta di lotta. 17) dov'è scritto che serve una mano libera? non l'ho visto...(santa lucia ci preservi la vista...)
  13. shalafi commented on freppi's commento su una voce blog in Blog freppi
    càzzuola e gorgònzola sono agghiaccianti... consiglio la lettura di nutella nutellae di dario cassini vi sono citati molti di questi nani, ed è un divertente approccio alle lingue straniere ()
  14. ...no. ml +2 significa che al 3 gli mancano quei due dv, quindi ha un solo dv. e si, avrà solo 10 pf. (circa), è un problema di tutte le creature con ml. all'inizio son pesanti da giocare. (figurati quelle con ml+4 o maggiori!!) poi non lo conosco, quindi magari il +2 è ingiustificato, magari è un errore di stampa, magari le capacità sembrano insignificanti, ma a lungo andarew si riveleranno toste... bo? ora che collego il cervello: su arcani rivelati c'è una variante per "pagare" il ml pian piano a livelli più alti. credo costi dei talenti, e forse dovrai fare un po' di adattamento perchè il mezzo cactus non c'è...però dovrebbe rendere l'idea EDIT: come non detto, cervello scollegato, ho fatto un miscuglio tra le stirpi e il ridurre ml...
  15. pag 282 del dungeon master. riquadro in basso, sulla sinistra.
  16. 1) no. a meno che tu sia in lotta, ma tu non sia considerato tale. per farlo devi prendere un -20 alla prova. 2) fallisce solo l'azione 3)si 4)direi di si 5) ancora si 6) priam parte: non vedo perchè no. seconda parte: no. un solo tentativo di artista della fuga, pechè hai solo un'azione standard al rd 7) mi sta chiedendo se i due coboldi possono starsene abbracciati senza lottare? ...bè...se non hai pregiudizi non vedo perchè no...amore libero tra i coboldi!!! XD () 8) credo di no, dice che non puoi attaccare con due armi nemmeno se sono leggere. effettivamente non si pronuncia su quelle naturali, ma per estensione direi che non si può. 9) si, ma non fa un solo attacco. ne può fare uno ogni 5 punti di bab. cioè se avesse attacchi aggiuntivi potrebbe sfruttarli 10)si per tutte 11)si. ogni rd va rifatta, se si vuole 12)una volta ogni attacco disponibile. ma il girallon non ne ha 5. ne ha BAB/5 come tutti (credo) 13)perchè no... 14)...per disarmare intendi l'azione di lotta di usare l'arma altrui? se così direi di si, tranne per il fatto degli attacchi del girallon. se no...non capisco bene la domanda... 15) se sei tu che lo immobilizzi puoi solo usare le prove di lotta che ti avanzano, quindi con le eventuali limitazioni rispetto alle armi multiple. altrimenti lo puoi massacrare amabilmente, essendo che contro gli altri ha un -4 CA 16) ...le regole non credo ne parlino... allora, contro gli attacchi di lotta è inutile perche non sono attacchi ma prove contrapposte. contro attacchi da altri vediamo un po': lo scudo è stretto al braccio da una cinghia di cuoio, quindi è difficile che cada. lo scudo non da difesa per il fatto che il pg si protegge attivamente (ci sono vari esempi di questo) ma solo in quanto cosa che da copertura. quindi io lo conterei anche in lotta. ...ma è opinione personalissima... 17)non ne parla in nessun punto. quindi no. puoi andare in lotta anche con le mani occupate (immagino tu affarri il nemico con le braccia...tipo stretta dell'orso...) 18) mi sembra di intendere che tu abbia concluso le tue azioni, in mancanza di capacità speciali. nota che il danno di un colpo senz'armi lo infliggi automaticamente appena vinci la prima prova di lotta per trattenere. spero di esserti stato di aiuto, e spero che ci sia qualcuno che confermi le mie parole, perchè non sono sicurissimo. bè c'è voluto un attimo a rispondere ()
  17. il punto è che anche il cavaliere ha paura a lanciarsi contro un muro di lance, ed è per questo (anche) che tendenzialmente erano usati per aggirare la falange e non per caricarla... ...sul bilanciamento non trovo la trovo così forte, però devo dire che non avevo pensato a quali quadretti rendere minaciabili... ..ora rifletto. comunque si, mi piacerebbe vedere le statistiche di quell'arma sgrava di cui parlavi.
  18. ...quindi non c'è nulla di "usa e getta"? comunque grazie mille ()
  19. sul manuale del dm ci sono una serie di schede preformate, anche se non precisisssime. per questi incontri "di sfondo" ti consiglierei di usare o un generatore di png o un elenco di png preformati fatto bene. (io ne ho uno pescato su emule abbastanza buono...o lo cerchi li o al massimo posso inviarlo (non ho idea di quanto pesi, ma non credo troppo))
  20. si contano i livelli da barbaro e basta. a meno che le altre classi non ti diano schivare prodigioso, in quel caso (come specificato nella descrizione della capacità) si sommano ai livelli da barbaro per determinare il livello da ladro richiesto per fare il furtivo. comunque quella che rende immuni ai fiancheggiamenti (e solo ai fiancheggiamenti non agli altri furtivi) è schivare prodigioso migliorato.
  21. io direi che non è un'azione: non è nemmeno dipendente dalla volontà del pg...
  22. c'è qualcosa di comodo per emulare un tipo di materiale? cioè, io ho le armi di adamantio, ma devo combattere demoni. come posso fare per superare la riduzione /ferro freddo. senza comprare l'arma in ferro freddo? incantesimi? oggetti magici (non c'era una cosa che si poneva sull'arma e per un certo periodo emulava un materiale specifico?)? c'è un talento epico, se non sbaglio, ma non vorrei arrivare a tanto...
  23. il 90% delle volte gli incantesimi di lvl 0 contano come se fossero di lvl 0,5. cioè lvl dell'incantatore (1) x lvl dell'incantesimo (0,5) x 1000 mo = 500 mo
  24. senza contare che invece che usare una disgiunzione che richiede ts volontà, distrugge tutto l'equip (e quindi tutto il possibile guadagno) del bersaglio, per poi poter fargli i furtivi, mi sembra una strategia discutibile. sarebbe meglio puntare direttamente su uno dei mille incantesimi "save or die" sulla volontà. ...ma vorrei passare sul piano delle hr: ciò detto: a mio avviso il furtivo del ladro rappresenta la maggior parte del suo potenziale. e praticamente il 90% del suo potenziale offensivo. (è paragonabile per potere agli 11 talenti bonus del guerriero (infatti esiste la variante per scambiare l'uno con l'altro)) contando che con un oggetto da 36.000 mo mi immunizza a tutto questo... ma qui probabilmente entrano in gioco vari fattori: tipologie di gioco, di campagna, di build, di strategie, di aspettative ecc ecc ecc fatto sta che mi piacerebbe avere la possibilità di rendere utili le build basate su critici e furtivi e similari. anche perchè sul MdLE ci sono vari talenti simpatici da critico, e se bastno 36.000 mo per immunizzarsi nessuno li prenderà mai. appurato che c'è modo di fare critici a non morti costrutti e vegetali, come superare l'armatura di fortificazione? 1) talento epico: magari come requisito spacco nell'armatura (o la sua versione 3.5 di draconomicon), spaccare l'arma migliorato. benefici: riduce la fortificazione dell'armatura di un tipo (da pesante a media, da media a leggera, vanifica la leggera (o la si lascia come minimo?)) si può prendere due volte. ma tre è meglio di no(?) 2) potenziamento dell'arma che concede una possibilità del 50% di fare critico (e furtivi, ecc) anche se il nemico risulta immune. bonus +6? cosa ne dite? è meglio lavorare sulla 1 o sulla 2? requisiti da cambiare? bonus da rivedere? costo dell'arma da correggere? se avete un'ipotesi 3 la accetto volentieri...
  25. shalafi replied to DOM's post in a topic in D&D 3e regole
    ...ma quindi i talenti che concedono un famiglio speciale richiedono che il mago dimissi il vecchio famiglio e che stia, di conseguenza, senza famiglio per un anno!?!?!?