Vai al contenuto

shalafi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da shalafi

  1. se il tuo master è fiscale, ogni tanto lancia un incantesimo buono (tipo protezione dal male). compiere a volte azioni buone e a volte malvagie è un buon modo per rimanere neutrali. () (io continuo a pensare che un demone che si lancia protezione dal male per uccidere altri demoni, al fine di conquistare il potere in una zona, non credo dovrebbe diventare buono)
  2. shalafi ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    si, l'avevamo notato. questo mi fa supporre che RAI intendessero renderlo possibile anche su incantesimi lanciati da altri. ma la cosa non è esplicitata. magari pensavano potesse essere usato da multiclasse, druidi con domini specifici o utilizzatori di pergamene. verosimilmente userò un'interpretazione elastica (anche perchè li sto frustrando con gli oggetti magici), ma volevo capire RAW come fosse la questione. grazie ancora
  3. shalafi ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Nessuna fonte ufficiale per il chiarimento riguardo permanenza? Grazie comunque...
  4. @njc: guarda, non mi sto ponendo troppo il problema. Gli esperti sono tanto quanti i combattenti, circa. No? Se anche nell'esercito fossero solo 1000 penso che potrebbero esserci problemi. Ma il punto è che basandosi troppo sugli oggetti magici le situazioni sono falsate. Non volevo invece valutare le situazioni esterne al combattimento perché mi interessava determinare la pura potenza offensiva di una legione contrapposta a PG del 10. Anche perché in situazioni complesse non ha senso ipotizzare che qualcuno mandi a passeggio 5000 mondani di basso livello da soli.
  5. io farei una partita di poker schematizzata, usando "professione gioco d'azzardo" o "raggirare" per bluffare. (schematizzata, nel senso che userei 5d6, si guardano le coppie, i tris, le scale, ecc. in questo modo determini "la mano" dei partecipanti. poi si usano le abilità (prove contrapposte) per convincere gli altri ad accettare le puntate, bluffare, ecc. schematizzando ancor di più potresti tirare il dado: chi fa il numero più alto ha le carte migliori. poi le abilità le usi come sopra. dipende quanto tempo vuoi usare durante la sessione per giocare a poker. ad ogni modo io non so giocare a poker, quindi magari qualcun altro ti darà consigli migliori ()
  6. guarda, se vuoi guardo quanto oro hanno a disposizione e cerco contromisure. tutto sommato credo che la presenza di oggetti magici dovrebbe essere estremamente ridotta, quando si fanno calcoli di questo genere. altrimenti risulta che un popolano del 12 può abbattere un balor (forse, non ho fatto i conti precisi).
  7. esperto di 2° = 5 gradi in UOM, talento: abilità focalizzata UOM. 5 gradi in sapienza magica = +2 a UOM pergamene. secondo talento da umano= quello per avere + 2 a UOM e qualcos'altro (esiste?). +2carisma. totale= 14. non ho idea delle CD, ma credo che equipaggiando tutti i soldati con pergamene di dardo incantato + qualcos'altro di carino a distanza di basso livello, potrebbe venire qualcosa di simpatico. ma volendo possiamo continuare a discuterne nell'altra sede. ()
  8. Falco della Tempesta Annuisco alle parole di Soren. Estraggo solennemente la Spada del Sole e, concentrandomi intensamente, poso la sua punta sul terreno. Prima di farla cader invoco Ramas: Indicaci la Via!.
  9. shalafi ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    permanenza può essere usata per rendere permanente un incantesimo lanciato da altri? il testo dice "you cast the desired spell and then follow it with the permanency spell". RAW mi fa pensare che il mago debba castare l'incantesimo in questione. anche se la parte si riferisce agli incantesimi permanentizzabili su sé stessi, non viene modificata nel resto del testo dell'incantesimo. e se il mago lancia l'incantesimo attraverso pergamena?
  10. shalfi lo dici poi a tua sorella () @njc: m€rda, il blizzard è una sassata! ok, con quello vincono i pg. senza scampo (o gambero). dunque rifomulerò così: 4 pg possono uccidere una legione di pg di livello 1 o 2, se tra loro c'è un druido, un'alta concentrazione di caster adatti al blast, un pg con rd 10 immune ai critici con libertà di movimento, o se hanno un vagone di oggetti magici adatti allo scopo.
  11. @tam: hai ragione. Ho saltato dei passaggi logici. I 400 li avevo considerati in 10 round. Nulla di grave direi. Le evocazioni e i compagni animali non credo siano dirimenti. Invece le rocce aguzze, se castate rapidamente 3-4 volte, potrebbero essere un problema, in quanto impediscono all'esercito di disperdersi efficacemente.
  12. io non sono riuscito a guardare, ma credo non cumulino. (non saprei nemmeno dove controllare, ma mi pareva le RD non cumulassero mai.) comunque c'è un'alternativa che mi è stata fatta notare: un chr con divine shield (o forse anche giusto potere) persistente. in quel caso la RD sarebbe circa 10, abbastanza per non subire quasi danno nemmeno dai critici. n questi casi non so bene come potrebbero reagire. probabilmente dopo qualche round e ne accorgerebbero e proverebbero altre strategie, tipo provare ad andare in lotta e a legarlo. (ogni 400 tentativi dovrebbe riuscire. quindi mediamente riuscire dopo 200 tentativi, no?) i druidi cosa farebbero? per curiosità. ci sono spell devastanti che non conosco? @panzerkraft: vedo che le nostre idee di ambientazione e avventure divergono sensibilmente. dunque rispondo solo ad alcune cosette sparse. quelle più assurde. -un esercito di 5000 persone non occupa chilometri. un po' di matematica: una centuria starà in un riquadro 10x10. per arrivare a 5000 servono 50 centurie. supponendole disposte a scacchiera, servirà un'area di 10x10 centurie. quindi un'area di 100 quadretti x 100. quindi un quadrato di 150 metri di lato. anche supponendo che siano uno ogni 4 quadretti (uno schieramento decisamente sparpagliato), avremo 300 metri di lato. va bene, non sto considerando carri, armi d'assedio e altre fesserie. ma tanto non erano nell'oggetto del contendere -un esercito del genere non è una macchina spropositatamente costosa. almeno non rispetto a dei png di 10° livello. i png vanno pagati, no? o lavorano gratis? mettiamo che il png abbia usato 3 pergamene del 3°. per rifonderlo delle spese dovrai pagare più di 1000 MO (poi un po' di soldi per l'impegno e il rischio, il pagamento degli altri incantesimi che ha lanciato...). con 1000 MO paghi 5000 persone per un giorno. vale a dire il tempo necessario a combattere la battaglia importante che ti interessava. -le guerre fantasy possono durare quanto quelle in cui si usa tecnologia. visto che gli spostamenti vengono facilitati. -il cerchio di teletrasporto può essere un deterrente tanto quanto le forze di aviazione che bombardano le città. -ciò detto, viste le divergenze alla base delle nostre concezioni, trovo inutile continuare la discussione.
  13. shalafi ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    non puoi a meno che tu non abbia riflessi in combattimento (o ho detto la cavolata del giorno?)
  14. shalafi ha risposto a fede92pb a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    stanno in races of the dragon () comunque io non conosco nessun modo per aggiungere il descrittore forza. credo non esista. gli incantesimi sono pochini, ma di soddisfazione. al limite senti dal tuo DM se te ne lascia creare qualcuno sulla falsariga di quelli esistenti.
  15. Falco della Tempesta Mi trovi combattuto tra la necessità di aiutare il Principe e il bisogno di segretezza. Forse potremmo arrischiarci a dargli una mano, contando sui travestimenti e sulla nostra discrezione...
  16. in realtà non ho scomodato l'efficientissimo esercito romano. in quel caso le palle di fuoco avrebbero ucciso al massimo manipoli da 64 persone, inoltre quasi tutti i soldati avrebbero avuto armi a distanza. ad ogni modo, come sto provando a dire da un po', le questioni sono 2: 1) uno scontro diretto che deve essere vinto in brevissimo tempo dai pg (non riesci a pensare a situazioni del genere? ti aiuto io: l'esercito (sai che esercito, poi. solo 5000 persone) sta per prendere la citta di Estalarot (ci sono arrivato con cerchio di teletrasporto, ovviamente, lanciato da un mago che, per farti contento, non combatterà)in cui si è scoperto che si trova il santuario Felesfel la cui conquista da parte dei nemici donerebbe grande potere alla loro causa. La città è sguarnita e non può resistere a un assalto. I pg dovranno distruggere l'esercito.) In questo caso le truppe servono a far si che 4000 colpi di freccia si tramutino in (almeno) 200 colpi a segno di cui (almeno) 10 critici per un totale minimo di 1150 danni. (sì sì, non tutti hanno le frecce, e bla bla. il posto lungo l'ho già fatto prima) 2) i pg hanno modo di prepararsi, acquistare equipaggiamento di qualunque tipo, e adottare le tecniche che preferiscono per combattere. in questo caso avrei tre obiezioni: a) se al posto dell'esercito avessimo una creatura, i pg potrebbero aver ragione (senza troppi problemi) di un nemico anche di 8 livelli sopra (parlo per esperienza personale), suppongo potrebbero uccidere anche un nemico del 20°, usando pergamene di campo antimagia, dingiunzione di mordenkainen, oppure dominazioni mentali su gente a caso per attaccarlo a ogni ora del giorno e della notte. dunque quello che io avevo supposto essere uno scontro troppo forte per loro, diventa fattibile. inoltre il tuo sillogismo è: se i pg possono ucciderlo senza rischi, quando sono preparati e possono usare le tecniche che preferiscono, allora è inutile. seguendo questa argomentazione un mundane di 20° è inutile. spero che tu giudichi questa conclusione paradossale. lasciare un esercito libero di vagare per il mondo per qualche giorno, potrebbe essere sconsigliabile. poniamo che io sia un console con tre legioni oltre a qualche squadretta di png di livello decente. io voglio conquistare certi bersagli sensibili. potrò dividere le mie forze, attaccandoli contemporaneamente. i pg decidono che vogliono metterci una settimana per sconfiggere una legione. fingiamo che gli altri non concludano nulla nel mentre (lasciamo perdere che la guerra dei sei giorni fu combattuta in meno di una settimana), i pg uccideranno la seconda legione in un'altra settimana. a quel punto, santo pelor, visto che non ci sono eserciti in grado di contrastare la mia legione (visto che sono inutili) questa avrà conquistato una cittadina fortificata, saranno sopraggiunti i png di livello decente a fornire protezioni magiche e simili. Ora i pg devono espugnare una città. c) quando si parla di un esercito composta da 5000 persone di massimo 2° livello, coadiuvato da una ventina di png di 5°-6°, non significa che i 5000 uomini siano inutili. solo che svolgono compiti diversi (i png useranno divinazioni e abiurazioni magiche, principalmente, mentre i soldati faranno da tank e potenza di fuoco). i venti png da soli potrebbero essere uccisi dai 4 pg del 10 che adottano una tattica mordi e fuggi. ma supportati da 5000 uomini la questione si complica assai. quindi non mi spingerei fino a dichiararne l'inutilità.
  17. ok, ed è normale però che una città che possa mettere in campo 5000 soldati addestrati abbia almeno una manciata di caster che accedono a incantesimi di 3° livello. per cui, tra vedere invisibilità, dissolvi magia, palla di fuoco (per citare il primo incantesimo a raggio lungo che mi sia venuto in mente) la tattica della guerriglia diventa non automatica. il mio esempio di 5000 soldati di 1°/2° livello era un caso limite in cui mi figuravo che i pg dovessero affrontarli necessariamente nel giorno indicato, visto che si parlava espressamente di scontri tra eserciti. io trovo assurdo che un mago lanci tanti incantesimi senza rischi, o che 4 persone ne affrontino 5000, ma questo è D&D 3.5 e di questo si parlava. comunque ti verrò incontro: aggiungo 2 round ai tempi di spostamento (considera che la nuova formazione non deve essere adottata, basta che si inizi la dispersione per evitare 100 morti al round). per la paura invece ho considerato che con una palla di fuoco tu uccida una centuria, mente i bersagli dell'incantesimo sono circa 50 (a meno che non siano puffi ammassati uno sull'altro). dunque ho considerato che i restanti 50 siano scappati. è sufficiente? per il fatto che attacchino tutti un solo bersaglio non sono preoccupato: ho ipotizzato il contrattacco solo quando i caster avevano finito le risorse. quindi, a meno che non attacchino conigli e piccioni, gli arcieri avranno ragione dei 4 pg in un tempo ragionevole. dici in quei 10 round in cui si sono mossi e basta, facendo da bersaglio? ok. è più difficile per loro sparpagliarsi, aggiungo un round ai tempi di spostamento. va bene? di norma tra due centurie (io uso il lessico romano, perchè ho studiato quegli eserciti, ma il senso non cambia) c'è uno spazio in mezzo. per cui non sono tutti in fila ad attendere la catena di incalzare. per non parlare del fatto che un colpo su 20 è un mancato automatico (forse manchi anche col 2, ma non importa) per cui la catena d i attacchi infiniti si psezza. peccato, era un'immagine suggestiva. in ogni caso non è così facile avere una RD consistente e un'immunità ai critici a livello 10. (a meno di costruzioni particolari, razze scelte appositamente per fare questa gag e via dicendo) il punto del mio discorso (lo so, era un po' lungo. come questo messaggio, pieno di sgradevoli multi quote. chiedo venia) è che al 10° le risorse terminano prima di essere riusciti a uccidere 5000 persone (non sto dicendo che i caster non siano forti o non facciano del gran scompiglio. se parlassimo anche solo di 2500 persone, avrebbero serie possibilità di farcela. ma 5000 sono davvero tante e le palle di fuoco finiscono, così come i buff. a quel punto i soldati rimasti sono più che sufficienti a fare una carneficina (a meno di non considerare che l'intero budget dei 4 pg sia costituito da pergamene/bacchette, o che ci sia pun-pun). anche con le correzioni adottate (3 round aggiuntivi di carneficina in grande stile) le risorse non bastano.
  18. shalafi ha risposto a shalafi a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    grazie, non avevo trovato il passaggio. non temevo fosse una cosa forza, anzi, mi sembrava la cosa più ragionevole del mondo. ma volevo capire cosa ne pensassero alla wotc. () (non posso darti fama perchè l'ho data tutta alla M.E.B.)
  19. shalafi ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    stai parlando di fare un oggetto "attivato ad uso" con un incantesimo di primo livello, suppongo. lì i conti sono tutti sballati e spesso ci sono oggetti dal grande potenziale con costi decisamente bassi.
  20. shalafi ha risposto a shalafi a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    comunque grazie a tutti, pensavo di fare proprio come suggerite voi. (riferimenti ufficiali zero, no?) davvero? io pensavo il contrario. immagino che i riferimenti regolistici siano esigui in merito.
  21. fatto. in un'area di raggio 15 metri per un round per livello le creature sono dazzled e subiscono 2d6. ma non dice che puoi spostare l'area. ci sono faq in merito? ho capito male qualcosa?
  22. tralasciamo i casi in cui i pg siano impreparati. tralasciamo anche azioni di logoramento, guerriglia, e altre storie simili. perchè con un po' di ingegno un gruppo del 10 può uccidere un pg del 20°, dunque finiremmo a parlare di nulla. 4 pg standard (mago chierico ladro/swordsage guerriero/warblade) il giorno prima vengono incaricati di sconfiggere la IX legione. (scontro diretto, nel modo che preferite, senza seri vantaggi territoriali, o si torna al discorso precedente) il mago cosa prepara? supponiamo abbia 10 palle di fuoco, 3 blistering radiance, i volare per chi non li possiede e le invisibilità migliorate per sé e il chierico. (lo sapete: sono un builder della domenica, correggetemi pure se dico castronerie. per ovviare a questo problema nel fare i conti avvantaggerò i pg) il chierico? non mi pare che abbia degli incantesimi ad area validi prima del 4° livello di incantesimo (e anche a quel punto nulla con aree paragonabili a quelle del mago, ma facciamo pure che ci siano: 7 palle di fuoco (o cose equivalenti) e 3 blistering radiance pure per lui. arrivano sul posto. round di sorpresa: 2 sbollate. fanno fuori 200 uomini. (teniamo presente che, per le regole di D&D, una centuria occupa una riquadro di 10 quadretti per 10, dunque una palla di fuoco non la colpisce tutta. ma facciamo finta) iniziativa. vincono loro. altre due sbollate e muoiono altri 200 uomini. tocca all'esercito. iniziano a sparpagliarsi. i pg: attaccano e uccidono altre 200 persone (contiamo che non tutti si siano spostati in tempo) esercito: si dispongono a file, sfalsandosi (io farei a scacchiera, dieci persone di fila, poi la fila dopo totalmente sfalsata dalla precedente) i pg (che avrebbero finito le blistering radiance, ma non fa nulla) continuano a sbollare, ma stavolta non riescono a colpire più di 10 persone, secondo me. ma facciamo 20. (alcuni soldati avranno copertura, o da scudi torre o da elementi del terreno, ma i pg non attaccheranno loro e continuo a supporre che uccidano tutti i bersagli dei loro incantesimi). i soldati a questo punto (sono più di 4000, quindi parliamo di 200 venti naturali (quindi 10 critici confermati)) potrebbero attaccare l'inutile ladro e guerriero, facendoli esplodere in un turno. supponiamo siano invisibili anche loro? allora attaccheranno a casaccio, supponiamo manchino sempre tutti. continuano i pg, per altri 9 round in cui l'esercito non fa nulla di nulla. in realtà invisibilità superiore sarebbe scaduta da 3 round, ma non formalizziamoci. a questo punto? supponiamo che l'invisibilità fosse estesa, i nostri lanceranno per altri 5 round delle pergamene di palla di fuoco (i danni e la cd sono minori, qualche soldato potrebbe salvarsi, ma continuiamo a pensare che i pg ne uccidano 20 a round) dopodiché non avanzerà molto altro se non i raggi roventi e i dardi incantati. supponiamo che con questi si uccidano in totale 100 persone a testa. a questo punto sarà finita invisibilità migliorata e, cosa più importante, saranno finiti gli incantesimi offensivi. i soldati sarebbero 3700, secondo i calcoli fatti. ma non abbiamo considerato il poderoso intervento del guerriero e del ladro (?). quindi diciamo che sono 3000. quindi 150 colpiti automatici a round. ok, solo un sesto (sì, solo un sesto) di loro avrà armi a distanza. 25 colpi a segno automatici, con una media di 4 danni a colpo (perchè sono fessi e non hanno bardi o altri buffer). 100 danni a round. il mago quanti pf avrà? 10d4 (31, stando larghi) + bonus di cos x10. anche col +6 di cos è morto. turno dopo. i pg... non so, hanno risorse nascoste e uccidono altre 40 persone. tutti arcieri. tocca all'esercito, hanno ancora 23 colpi a segno gratuiti (senza contare quelli in mischia, che a un certo punto diventano utili...o no?) non uccidono nessuno. turno dopo. i pg uccidono altre 40 (senza incantesimi. forti!) l'esercito sguinzaglia 22 colpi a segno automatici (sempre perchè col 19 non si colpisce nessuno) e uccide il guerriero. altri due round in cui i pg uccidono 80 persone (in due) e uno di loro muore con 38 colpi automatici. a quel punto l'ultimo in due round uccide altre 80 persone, ma muore con 32 colpi automatici. l'esercito ha perso quasi tutti gli arcieri, ma ha ancora una buona mole di fanteria. ho sbagliato qualcosa? ci sono altre risorse inaspettate? dal tesoro dei personaggi si ricaveranno 185.000 MO. rivendendo alla metà, 90.000 MO. con 90.000 mo si assoldano 9.000 mercenari (di secondo livello) per 8 giorni (8 giorni di compito pericoloso, ben inteso). dunque direi che l'operazione si è ben ripagata.
  23. shalafi ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    un mio pg farà il JPM dopo aver fatto il crusader. la cdp alza il numero di manovre conosciute, ma non dice nulla su quelle che il crusader avrebbe disponibili al primo round. ci sono faq o linee guida in merito?
  24. shalafi ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    sì, ma solo per quel che concerne le variabili degli incantesimi ( numero di d6, durate, raggio, tiro per superare la RI, ecc), non fa acquisire nuovi incantesimi e on determina il livello di incantesimi lanciabili.
  25. shalafi ha risposto a Manuel00 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    sì. è corretto.