Tutti i contenuti pubblicati da shalafi
-
Qualificazione rapida CdP
c'è l'annosa questione riguardo alla possibilità di qualificarsi per cdp (o anche talenti, ecc) usando fattori non permanenti. c'è chi dice sì, c'è chi dice no. inoltre perdere tutti i benefici solo perchè non si è in possesso di un oggetto...
-
Tome of Battle: bandito da tutti
io lo concedo sempre (vabbè, a meno che non stia giocando coi dei super neofiti, allora solo i core e tanti saluti) e ne incoraggio l'utilizzo in caso di personaggi mundane. non ho mai capito perchè se un personaggio fa lo stregone e diventa invisibile va tutto bene, mentre se è uno swordsage e diventa invisibile sorgono problemi.
-
Richiamare non morti (Dragonlance)
io ho bannato l'incantesimo, usando le versioni simili presenti su altri manuali (liber mortis, spell compendium, ecc) è veramente scritto coi piedi di un dislessico ubriaco.
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto IX
shalafi ha risposto a dalamar78 a un messaggio in una discussione Gli Eroi del Magnamund's DiscussioniFalco della Tempesta Dannazione! Cerco di recuperare la padronanza del mio corpo.
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto IX
shalafi ha risposto a dalamar78 a un messaggio in una discussione Gli Eroi del Magnamund's DiscussioniFalco della Tempesta @dm Spoiler: Se ne subisco, minimizzo i danni.
-
Dubbi del Neofita (11)
sarà un bonus di potenziamento all'armatura naturale...
-
mago dei pugnali incantati
il master concede anche heroes of battle, (dovesse mai servire) e dungeonscape. poi, essendo molto generoso, (oltre che bellissimo) può concedere qualche piccola eccezione ai manuali concessi (un talento, una variante, una razza), purché si stia contenuti in quantità e qualità.
-
Dubbi del Neofita (11)
già... ()
-
Dubbi del Neofita (11)
giusto per scrupolo: feral trance del fist of the forest può essere utile per qualificarsi nella cdp del warshaper?
- Città difesa magicamente
-
Dubbi del Neofita (11)
lo scudo animato RAW dovrebbe funzionare, visto che non è indossato...
-
La mia lettura del momento
la trilogia della guerra delle lance non è la parte migliore di dragonlance. io consiglierei o "l'alba del male" o la trilogia delle "leggende" (il destino dei gemelli e seguenti) ..davvero tas non ti è piaciuto come personaggio?
-
La mia lettura del momento
il ciclo della fondazione va letto tutto! non solo la trilogia! () gag a parte, a me piacque molto, anche se avevo la metà degli anni che ho ora, quindi potrei averne ricordi distorti...
-
Limite ricchezza delle cittÃ
generazione della città, pagina 137 e seguenti, sulla guida del dungeon master in italiano.
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
non mi pareva tu avessi sollevato problemi per build dotate di varie classi, quindi no. ()
-
Limite ricchezza delle cittÃ
esatto. questo è il suggerimento di base per la città media. (città con meno magia, città incentrate su un tipo specifico di magia, ecc dovrebbero avere restrizioni diverse, a seconda dell'ambientazione.) mentre moltiplicando questo numero per 1/10 degli abitanti otterrai il contante disponibile in tutta la città.
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
non è male come idea... solo un dubbio: se la progressione fosse tipo: 19 stregone 1 maresciallo, come vi comportereste? o (per assurdo) 10 ladro 10 mago? vale a dire: progressioni con nessuna alternanza tra i vari poteri di classe, ma con un cambio di rotta repentino come vengono gestite?
-
Commenti a caldo dopo la lettura del manuale
esattamente! quindi solo 5, al massimo, nei 20 livelli
-
gestire 8 giocatori contemporaneamente
grazie a tutti per le risposte. ribadisco: due gruppi paralleli, affiancati, contrapposti e tutte quelle cosine divertenti, sono bandite. ho proposto due gruppi, ma il voto mi ha visto in minoranza, e allora va bene: troviamoci tutti assieme e vediamo cosa succede. 2) @sorty: cerco di non interrompere mai una sessione a metà combattimento, ma nel caso lo farò. @klunk: temo che richiederò un minimo di sospensione dell'incredulità, magari suggerendo motivi semi-plausibili per cui un personaggio non sarà utile in combattimento nella sessione in cui il giocatore è assente. 3) @klunk: giusto per autorità. intendevo che non voglio proliferazione di creature da gestire, ma se fatta solo per avere un castello da gestire mi sta bene. @scroty: guarda, io avevo proposto addirittura la 5° edizione, ma mi hanno messo in minoranza. 4) sì, dopo un po' di rodaggio per i più inesperti, userò le dita. 5) @story: uno addetto agli appunti? mi piace! @nani (il suo punto 7) ci proverò, vediamo quanto sarà alto il tasso di attenzione ()
-
gestire 8 giocatori contemporaneamente
ho sfogliato alcune vecchie discussioni in merito, ma alcune non sono più riuscito a trovarle, quindi chiedo: suggerimenti? sia per l'organizzazione al tavolo, sia per trovarsi a giocare. io per ora ho pensato che: 1) ci si trova a giocare tutte le settimane in cui si raggiunga il numero minimo di 4 (o 5) giocatori e il master. altrimenti se bisogna star dietro alle assenza di ciascuno di noi 9, non ci si trova più. 2) per semplicità gli assenti fanno exp (non è che possiamo penalizzare chi ha contrattempi, no?) e i loro pg possono offrire aiuto limitato solo in situazioni non pericolose (cure dopo il combattimento, potenziamenti fatti la mattina, prove di conoscenze, e così via). un po' come nei FF (per esempio): N personaggi affrontano i combattimenti (vale a dire i presenti), gli altri usano le loro abilità fuori dal combattimento. 3)sono vietati personaggi basati su compagno animale, evocazioni, autorità, ecc. insomma, già sono tanti, se poi si mettono ad aggiungere pedine sulla mappa non ci si capisce più nulla, no? (deroga: i famigli e le cavalcature non sono un problema, visto che di solito non compiono azioni significative in combattimento, idem per il compagno animale del ranger). 4) anche se mi è stato chiesto, non credo che userò la clessidra al momento, visto che ci sono vari giocatori o alle prime armi o arrugginiti. 5) nominare un paio di aiuto-master, per gestire mappa e iniziativa. 6) ovviamente richiedere massima celerità nella scelta, avere i dadi pronti, tirare subito , mentre si finisce di dichiarare l'azione, ecc. 7) cercare di coinvolgere i giocatori timidi a ruolare. (come, di preciso?) 8)aumentare il numero di nemici (mai mostro singolo o, se perde l'iniziativa, salta per aria prima di poter fare qualunque cosa) cosa ne pensate dei punti da me espressi? altre idee? suggerimenti? (ovviamente non posso smembrare il gruppo, in quanto il motivo principale per cui troviamo è trovarsi tutti assieme)
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto IX
shalafi ha risposto a dalamar78 a un messaggio in una discussione Gli Eroi del Magnamund's DiscussioniFalco della Tempesta Sono seguito da una scia di morte... Penso con rammarico. Incocco una freccia e mi preparo a tirare. Spoiler: Se ho tempo uso l'azione di movimento per avere un +1 al colpire.
-
Dubbi del Neofita (11)
non ricordo nulla del genere...
-
Bonus spendibile alle abilità
questo è fuor di dubbio. ma il mio primo istinto quando leggo un regolamento è generare un'hr. mea culpa. sì, era quello che suggerivo come versione semplice nel mio ultimo post. certo, l'avevo spiegata coi piedi, quindi apprezzo la tua spiegazione articolata e fruibile ()
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
dunque il mio esempio dell'accozzaglia di classi che avrei se giocassimo a SEL (scuola e lavoro) è considerato non realistico / non interpretabile?
-
Bonus spendibile alle abilità
@MM: a me "proficienza" fa molto ridere, ma mi pare non sia apprezzata... :/ @qotob: quello che volevo rendere era la possibilità di mettere qualche punto in un'abilità di contorno. magari mi piace che il mio warlock sappia fare un minimo di veleni, ma non ho necessità che abbia il +6. mi accontenterei di un +2/+3 in questo modo potrei dargli anche +2/+3 nel liuto. insomma, vorrei rendere possibile una pratica che adottavo con gli skill monkey 3.5: buttare qualche punto in abilità che non intendo massimizzare. forse la cosa più semplice sarebbe quello di dare la possibilità di togliere una parte del bonus di proficienza competenza per assegnarlo ad altre abilità, ma (come dice OLV) "è più facile ribilanciare aggiungendo che togliendo!"