Tutti i contenuti pubblicati da shalafi
-
Costo oggetti magici e suggerimenti (3)
ardore è una capacità più "rara" e di livello mediamente più alto (mi pare). potrebbe costare sulle 100.000 mo. un po' come la tunica degli occhi (che ne costa di più, ma dà anche altri bonus, se non erro) ma è una cifra sparata su due piedi, non saprei come fare calcoli più precisi, ma credo che potrei concederla a un giocatore.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
sul mic (magic item compendium) ne esistono vari. su due piedi non mi vengono in mente i nomi. @ermenegildo: cosa stavi cercando in particolare? perchè sul tob ci sono varie manovre da combattimento, anche senz'armi. esistono alcune cdp che ripropongono stili di combattimento (es: stile dell'ubriaco) su arcani rivelati ci sono varianti del monaco basate su stili di combattimento.
-
Usanze del gruppo - Divisione bottini - Codice dicondotta
secondo me il chierico e il paladino non sono da punire. il chierico dici che non ha provocato la morte del paladino, in quanto ha solo preferito salvare la vita a un altro. scelta legittima. ovvio che in situazioni diverse non esiste che eviti di curarlo solo per ripicca. il paladino mi pare che pensasse "la scelta di comprare la bacchetta è sbagliata". poi le sue capacità espressive sono pessime ed è arrogante e infantile. ma questo non infrange il codice di condotta. certo che se il suo atteggiamento portasse a ripetuti rischi il resto del gruppo, allora sarebbe diverso. inoltre: i chierici, anche se legali buoni, non sono obbligati a regalare resurrezioni. di norma io consiglio di dividere i costi, ma se si vuole imputare la morte del paladino a una sua scelta sbagliata, allora capisco la decisione di far ricadere i costi su di lui. divisione del tesoro: io di norma, da master, consiglio ai giocatori la divisione metodica e scrupolosa per N (dove N è il numero di giocatori). -trovi "paccottiglia"? la vendi e dividi il ricavato per N -trovi oro e gemme? dividi per N -trovi oggetti molto adatti a un personaggio? si valuta il valore dell'oggetto (il valore che avrebbe se venduto). il personaggio che lo vuole versa la cifra corrispondente nella cassa comune. le bacchette di cura (e simili) di solito vengono pagate da chi le usa, con un contributo variabile da parte degli alleati.
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto VIII
Falco della Tempesta Percepisco qualcosa di... ...santo al piano di sopra. Potrebbe tornarci utile, magari per curare i nostri compagni. Però, certo, è un rischio, concludo, ancora stordito.
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto VIII
Falco della Tempesta I monaci non mi sembrano ben disposti! Meglio cambiare aria! Lì c'è una porticina che dovrebbe dare sulle cucine, mi pare che si possa uscire da lì!
-
Dubbi del Neofita (9)
diciamo che è possibile allo stesso modo in cui si può concedere un oggetto magico da 900 mo che cura un pf a volontà. è possibile? certo sta nelle linee guida degli oggetti magici. è consigliabile? no. distrugge il bilanciamento. poi se ti piacciono campagne ad alto livello di magia e ad altissimo livello di potere, bè. prova. edit: inoltre la frase "il master può concedere altri incantesimi" è un chiaro appello al buon senso. altrimenti avrebbero semplicemente scritto "permanenza si applica a ogni incantesimo non istantaneo. il costo in pe è uguale a K x lvl incantesimo". il punto è che il master, secondo gli ideatori, avrebbe dovuto valutare la potenza di ogni singolo incantesimo prima di concederlo. allo stesso modo degli oggetti magici creabili secondo le linee guida.
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto VIII
Falco della Tempesta Scuoto la testa. ...ma che... Mi rialzo, mi sfrego gli occhi. Esamino la situazione. Cosa diamine succede... Soren...ragguagliami. Suppongo di doverti la vita
- Le Cronache della Spada d'Argento...
-
Dubbi del Neofita (9)
Perde tutto a parte bab, ts, dv e abilità. ...altrimenti sarebbe un po' comoda, eh?
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
-
Razza
altrimenti al mezz'ogre di specie selvagge, il quale, pur non essendo home made e presentato su un manuale ufficiale, è quasi identico a quello che ci hai proposto. tra le due è più forte, se non erro. (certo è 3.0, anzi, 3.2)
-
Arciere dei Boschi
temo che non ti risponderanno, perchè la discussione non è più attiva da 4 anni e mezzo. ma grazie per il tuo contributo!
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto VIII
Falco della Tempesta Scatto per recuperare la mia arma. Mi preparo a reagire nel caso fossimo attaccati. Che cosa sta succedendo qui? Spoiler: azione preparata, tiro una freccia se ci attaccano.
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto VIII
Falco della Tempesta Sollevo la testa di fronte all'insistenza di Soren. Che si sia dietro qualcosa? Osservo la situazione con attenzione. Spoiler: Potere Ramas di Sesto senso. Percepire intenzioni +14.
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto VIII
Falco della Tempesta Grazie per la vostra magnifica ospitalità. Inizio a mangiare ciò che ci hanno offerto. Spero di poter ricambiare in qualche modo.
-
La legge di dungeons and dragons
Ok, sono perplesso ,a non ancora allarmato. Secondo voi è normale tutto questo? Cioè: questa discussione non l'ha scritta una persona, ma è nata spontaneamente! Capite? Spontaneamente! Spoiler: Va bene così? Comunque secondo me la cosa migliore è quando le regole ci sono, ma ci si comporta come se non fossero ontologicamente valide a priori, ma come se la loro applicazione semantica scaturisse da un conatus a posteriori. Trovo che questo ingeneri una sorta di cognizione che è possibile sussumere, provocando ripercussioni positive formanti una spirale ascendente. Almeno, questo è il mio approccio personale.
-
La legge di dungeons and dragons
per carità, io uso HR come se piovesse. ma, non schifando una visione regolistica di D&D, tendo a cercare un bilanciamento. Poi, per carità, mi divertirei anche in una campagna in cui imbonitore>>>>ragioniere, se fatta con cura. Solo che, come ho già detto, certi discorsi troppo carichi di supponenza tendono a guastare il mio umore, peggiorando le mie reazioni. @bobon: francamente non credo sia limitativo, dal punto di vista dell'interpretazione, giocare un mago che aspiri a padroneggiare il destino e a potenziare le proprie conoscenze. dunque, invece che puntare a essere mago 20 vorrà fare mago 7, maestro del sapere 8, tessitore del fato 5. il giocatore ruolerà un personaggio che ha un'idea più precisa di quello che vuole essere il suo futuro. quindi? ovvio che certi estremi (mi faccio 5 paladino, poi decado e faccio la guardia nera) sono un po' limitanti. tuttavia avere dei limiti nelle scelte che il proprio pg farà non implica necessariamente una scarsa cura nell'interpretazione.
-
La legge di dungeons and dragons
ti spiego: coi multiclasse e l'ottimizzazione si avvantaggiano i ragionieri. invece con le HR, le variati si premia chi riesce a convincere meglio il DM ad avere poteri speciali. scusate l'acidità quasi da tempesta nera, ma le dichiarazioni su come ci si dovrebbe divertire tendono a peggiorare le mie capacità diplomatiche.
-
Penalità da occhio mancante
chiedi al dm di darti un talento bonus in cambio. se hai bisogno di supporti regolistici guarda i difetti su arcani rivelati. in cambio di difetti ci sono talenti bonus. questo lo trovo un difetto bilanciato.
-
La legge di dungeons and dragons
quindi i succo di tutta quest discussione è che prima di fare una build bisogna avere l'approvazione del DM? Mi sono perso qualcosa?
-
Penalità da occhio mancante
mi ricordo che nella cdp dell'occhio di grumsh erano esplicitati i malus derivanti dal perdere un occhio...
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto VIII
Falco della Tempesta Faccio strada ed entro nel tempio.
-
Dubbi del Neofita (9)
@cappa: io direi che raddoppia tutto. però è discutibile. @sigfido: 1) provochi ado normalmente. diciamo che il talento non cambia il modo di provocare ado. 2) direi che dovresti fare due prove distinte. ma in fondo anche fare la stessa prova non cambia la media delle tue possibilità di successo. se era questa la domanda.