Vai al contenuto

shalafi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da shalafi

  1. shalafi ha risposto a data81 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    l'ho testata, e con pg di livello pesantemente alto (quasi 20°) gli ho lasciati liberi di mettere in atto le tattiche che volevano. poi, a seconda del tipo di azioni (muri, debuff, buff, ecc) ho dato bonus al tiro finale. invece per attacchi diretti per danneggiare l'esercito nemico prima dello scontro, ho gestito tutto come una normale campagna. (vuoi teletrasportarti dalle parti di un comandante per farlo fuori? ok. appena arrivi le persone intorno si mettono in subbuglio e hai un paio di rd per colpire e scappare o sei sommerso) comunque sì, era il manuale verde...
  2. Falco della Tempesta Rifletto, cercando di farmi venire in mente qualcuno che possa tradurre quella lingua. Intanto del libro che ne facciamo? Lo distruggiamo, vero? Avete idee su come fare? Spoiler: conoscenze +2. per farmi venire in mente un traduttore.
  3. shalafi ha risposto a data81 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    intanto benvenuto allora, l'idea di base mi piace. farò tuttavia critiche serrate in quanto a) con l'età sto diventando brontolone, ho lavorato anche io su un regolamento del genere. EDIT: ho impiegato un sacco a postare, non avevo ancora letto il tuo secondo post in cui numeravi le discussioni. peccato, ho inserito numeri diversi () 1a) il bonus di comandante deriva dalla saggezza? io penso che derivi principalmente dal carisma. volendo potresti considerare [int+sag+(car)x2]/4 1b) i DV da ogre non si sommano per determinare il bonus comando? quindi un chierico di 3° sarà un capitano migliore di un grande dragone rosso? () 2) dettagli/realismo: 2a) non hai considerato gli eventuali carri di vettovaglie/attrezzature. 2b) non è possibile che un'unità di 100 uomini effettui 100 attacchi sull'unità nemica. cioè, è possibile, ma è, quanto meno, particolare. se si parla di eserciti organizzati, le unità sono disposte su più fila e, a meno di armi con portata attaccherà la prima fila, o al massimo la seconda. in caso di lunghe sarisse possono attaccare le prime 3 o 4 file. non credo di più. 2c) negli esempi riporti truppe "tutte uguali". piuttosto che fornire vari gradi di avanzamento, io avrei fornito le basi di lvl1 per vari tipi di truppe storicamente esistenti: legione manipolare, opliti, falangiti, ippotoxotai (che non si scriverà così), catafratti, ecc ecc ecc. basta prendere il loro equipaggiamento da wikipedia e farsi un paio di calcoli. 3)questioni tecniche/bilanciamento 3a) riduzione del danno: non può esser data dalla somma delle RD di ogni elemento. cioè, 20 creature con RD 10/adamandio (per esempio) avrebbero una RD di 200/adamantio? Quindi se attaccate da un paio di guerrieri (magari anche di svariati livelli superiori), rischierebbero di non subire alcun danno! 3b) perdita dei pf e morte. altro esempio: un gruppo di 64 guerrieri con 100 pf viene attaccato (e colpito) da 100 giavellotti lanciati da coboldi, i quali infliggono (sparo cifre a caso) 2 pf di media. moriranno 2 guerrieri. assurdo. si presume che 50 giavellotti siano caduti sul guerriero 1 e gli altri 50 sul guerriero 2. alla faccia della coordinazione! 3c) iniziativa: è eccessivo che tutto un gruppo attacchi prima di tutto il gruppo avversario. non saprei come fare diversamente, ma un contingente di 100 arcieri che si scontra con un altro di pari forza, rischia di decimarli senza subire quasi perdite solo per aver vinto l'iniziativa. 4) per questioni di stesura, semplicemente, dì che il comandante di ogni unità agisce a parte, invece che doverlo sempre integrare, nominare, ricalcolare, ecc. 5) attacchi magici: 5a) la media di 5d6 non è 15. in quanto la media per ogni D6 non è 3, ma 3,5 5b) come mai calcoli il numero di bersagli coinvolti basandoti sui dadi di danno? un pugno schiacciante del livore (che infligge fino a 20d6 di danno in un'area ristretta, tipo 1,5 o 3 metri di raggio, non ricordo), colpirebbe molte più persone di una palla di fuoco ampliata lanciata da un mago di 7! 6) 6a)non l'hai specificato: rimangono valide le varie azioni di combattimento, tipo attacchi di opportunità? ci sono quindi vantaggi a impugnare armi ad asta contro nemici che usano armi corte? 6b) peccato che in un regolamento così dettagliato non vi siano ad esempio varie efficacie per tattiche/armi contrapposte ad altre. (cavalleria contro lancieri, arcieri leggeri contro fanteria pesante, ecc) oppure tiri per il mantenimento dello schieramento di fronte ad azioni particolari indipendenti dai danni (carica di elefanti, doversi spostare da un incantesimo, ecc) scusami se ho esagerato. () se vuoi ricambiare, il regolamento che ho "fatto" io lo trovi qui. ha decisamente un altro impianto (molto meno dettagliato in fase di combattimento), ma magari trovi qualcosa da cui prender spunto... EDIT 2: dipende molto dall'ambientazione. i romani di epoca imperiale venivano equipaggiati con ottimi armamenti, il tutto a spese statali. (se non erro i primi fornimenti di equipaggiamento dei soldati, per i romani, si ebbe addirittura nel primo secolo AC, quindi in epoca tardo repubblicana) non credo proprio. nel mentre consiglio di leggere il perfetto combattente e il manuale delle miniature. riesumo il mio punto 1) il bab non mi pare adatto: un maresciallo (classe del manuale delle miniature con bab medio) sarà un comandante di gran lunga superiore a un ranger). inoltre, guarda caso, la caratteristica base del maresciallo (inventato proprio come comandante di truppe) è il carisma. (così come per autorità e tutte quelle cdp che si basano sul controllo di truppe) non puoi considerare (secondo me) troppo importante la caratteristica che regola la tattica, perchè quella la usi già durante, proprio, la scelta della tattica. mi spiego: nel tuo esempio l'orco è un "fesso", quindi attacca a capofitto. in questo caso egli ha un doppio malus per le sue caratteristiche mentali: 1° la bassa sag/int lo fa agire come un pollo 2° la bassa sag/int gli dà malus alle prove. poi, sì, il bonus a livelli alti rischia di essere devastante.
  4. shalafi ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    dipenda dalla fonte di y. se y è un incantesimo o oggetto magico, certamente no. se y deriva dal fatto che hai aumentato la tua categoria di età come drago, allora certamente sì. domanda: da dove ti deriva y?
  5. shalafi ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    che io sappia le uniche cdp che danno talenti epici sono nel manuale dei livelli epici.
  6. shalafi ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    se invece fosse ottenuta, per assurdo, da un avanzamento della categoria di età da drago, direi che si somma senza problemi. va contestualizzato ()
  7. shalafi ha risposto a wolwin a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    non credo che arma focalizzata implichi la competenza. prova a guardare le vfarianti per competenza nelle armi presentate in arcani rivelati
  8. shalafi ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    su specie selvagge c'è un oggetto che rimuove l'odore di chi lo indossa. credo valga solo per contrastare olfatto acuto. però dipende come è scritto...
  9. shalafi ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    credo ci sia anche un talento in draconomicon "risvegliare resistenza incantesimi"... ha dei requisiti un po' limitanti, però... comunque se vuoi ottenere il tipo drago quei problemi dovrebbero ridursi molto...
  10. Falco della Tempesta Scuoto la testa, quindi mi avvicino per osservare meglio i caratteri. @dm Spoiler: Immagino di non saper leggere queste scritte. Inoltre il libro è fatto di metallo, speriamo non abbia altre protezioni speciali, o sarà difficile da distruggere.
  11. shalafi ha risposto a ithilden a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    fondamentalmente il GS misura la potenza in uno scontro singolo (cioè quello che normalmente i mostri fanno contro i pg), mentre il Livello Effettivo del Personaggio (il LEP(quello che si ottiene sommando i DV al ML)) misura le capacità di una creatura all'interno di un'intera campagna. Come diceva Klunk, avere invisibilità a volontà in uno scontro singolo è quasi uguale ad averlo 3 volte al giorno. a per un'intera campagna avere invisibilità a volontà può essere decisamente significativo.
  12. shalafi ha risposto a MasterDiabolicus a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    stormbringer? mai provato?
  13. Falco della Tempesta Non ti colpevolizzare, Dalen. Ha perso il suo libro e questo è già qualcosa. A proposito, potete procedere, non rilevo pericolosità particolari. Però, mi raccomando, cautela.
  14. shalafi ha risposto a Athrion a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori
    ATTENTO! Bologna è piena di pony e pokemon! (il tuo messaggio sarà probabilmente spostato nella sezione play by table, nell'angolo del gioco)
  15. shalafi ha risposto a Testovik a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    aspetta. che mi risulti legame naturale non serve in questo caso. se il tuo livello da druido è pari ai tuoi DV, il talento è inefficace, indeipendentemente dal fatto che tu prenda un compagno animale forte. per l'equip e i talenti ci penso, al limite edito...
  16. shalafi ha risposto a shalafi a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    commento sui primi 2 numeri che dovrebbero rivoluzionare dylan dog: deludenti. qualità: forse le storie sono leggermente sopra la media dell'ultimo periodo. i disegni dell'ultimo però non mi sono piaciuti per nulla. novità: nessuna. nessun cambiamento, o segno di cambiamento o indizio di continuità. attendo con pazienza, sperando che i prossimi 10 numeri siano meglio.
  17. giusto! su arcani rivelati c'è una meccanica che modifica i requisiti in prove. so che vale per le cdp (esempio, invece che dover avere saltare +5, ti fanno fare un salto e se riesci sei ammesso), ma credo possa valere anche per i talenti. bisogna vedere cosa ne pensa il tuo master.
  18. ottimo. bè, a conti fatti mi pare ragionevole.
  19. In grassetto le modifiche. Era questo che intendevi? Dettagli a parte, è un SoS di 3° livello. La cosa sarebbe più ragionevole, per capirci, è meno forte di suggestione. Peccato che sia da druido, il che rende la questione un po' più sporca, anche se, tutto sommato, penso che si possa fare, dipende anche dalla risposta alle seguenti domande: 1) La capacità di lanciare incantesimi del bersaglio viene influenzata? (a parte l'ovvia difficoltà nel fornire componenti somatiche) 2) L'incantesimo termina prima che il bersaglio riceva il colpo (come se fosse un'azione immediata) o dopo? Se prima, quella RD sarebbe inutile, se è dopo bè, il bersaglio è un po' troppo facile da uccidere. Non sarebbe meglio fargli mantenere i pf originari e basta? (tutto molto imho, ovviamente)
  20. incantesimo da psion (credo. credo di 4° livello) oppure meccanica sul manuale del giocatore 2
  21. già, anche in caso di riaddestramento, i talenti relativi a livello 4 (per esempio) devono essere talenti per cui si possedevano i requisiti al quarto livello.
  22. shalafi ha risposto a Sth a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    1) temo che quelli da specialista non siano utilizzabili, ma non sono certo 2) io direi che ne possiede "solo" 6. prima sottrai e poi raddoppi.
  23. Falco della Tempesta Ti capisco Soren. Ripongo il mio arco, sbuffando. Ce lo siamo lasciati scappare e chissà quanti danni potrà ancora fare.
  24. shalafi ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    c'è, ma non conferisce alcun danno aggiuntivo al combattimento senz'armi. però è una cdp simpatica, consiglio di darvi un'occhiata. si trova nel perfetto combattente. (se vuoi alzare i danni, ci dovrebbe essere l'iniziato dei misteri draconici, su draconomicon)
  25. a parte il cinghiale? mi sa che è ora di riaprire quel vecchio 3D in off topic. Allora, è regolisticamente ovvio che, dato il funzionamento di metamorfosi, (magie/maledizioni varie a parte) il personaggio non può generare una creatura diversa, solo perchè vi si è trasformato. Purtroppo non mi pare regolisticamente ovvio il funzionamento dell'interfecondità tra specie. Aggiungo agli esempi sopra: se un coccodrillo va a letto con una pixie (o nixie o grig, insomma è indifferente, come faceva notare jiji) produrrà un coccodrillo mezzo folletto. Se un troll fa l'amore con una tartaruga, genererà una tartaruga mezzo troll. Tutto questo regole alla mano. Dati questi presupposti mi risulta strano affermare l'impossibilità di riproduzione tra un umano e un dinosauro, a meno che non sia esplicitamente indicata in un qualche punto di un qualche manuale. è un po' come l'idealismo in meccanica quantistica o la contraddittorietà (non consistenza) della matematica: mi sembrano sciocchezze, ma sono impossibili da confutare. ...non devo veramente spiegare la mia pessima battuta "quale gamba?", vero? comunque perchè tiri in ballo necessariamente la saliva? a quali pratiche stavi pensando? Spoiler: