Everything posted by dreamworker
-
L'angolino del mio studio
riportiamo su questo thread
-
Risorse per disegnatori
Link suggeritomi da nolonx Drawingspace
-
Guarda e impara: speedypainting collection
Quelli che usa l'artista del video, mi pare lo dicesse anche nel suo vecchio blog, sono i cosiddetti soft pastel, in questo caso prodotti dalla Talens Rembrandt. Ci sono varie confezioni vendute da questa casa, il set per paesaggi, il set per ritratti, set misto e il full set, per il quale ci vuole un muto. In Italia non riesco a trovare i "pastelloni", quelli che usa per fare i capelli, ma la ricerca continua. Importantissima è anche la carta utilizzata, l'artista usa spesso la vellum, ne ho comprato un blocco con diversi colori ma sta da circa un anno a muffire sulla scrivania. Mi sembrano molto buoni anche quelli della Faber Castel, suggeriti da i.am.leo97, ma sono più duri di quelli extra soft della Talens Rembrandt, comunque fanno bene il loro lavoro anche questi.
-
Guarda e impara: speedypainting collection
Ritratto a Pastello <object width="425" height="344"><param name="movie" value=" "></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src=" " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
-
Aiuto prezzo illustrazione!
Emergo dal buio dell'ultimo periodo per dire qualcosa anche io. In linea di principio per un'opera d'arte non ci sarebbero metodi concreti per il calcolo del suo prezzo, ma in questo caso si tratta più che altro di "artigianato", nel senso che su commissione si esegue un qualcosa che deve soddisfare determinate richieste del cliente. Quindi per il calcolo del prezzo io direi che si deve tener conto: -del tempo impiegato per realizzare l'illustrazione ( tempo effettivo di elaborazione ); -del valore che si dà ad un'ora lavorativa, che va moltiplicata per il numero di quelle impiegate; - ed infine la "professionalità" di chi esegue l'opera, la quale può incrementare o decrementare il costo orario testé menzionato. Per semplicità diciamo che, se un'ora del lavoro illustrativo vale 10 euro, ma sono un "semiprofessionista", allora posso considerare che il costo orario effettivo potrebbe essere di 8 euro. Supponendo di aver impiegato 10 ore per realizzare il prodotto finito, il prezzo da proporre sarebbe di 80 euro. Spero di essere stato chiaro, visto che il mio cervello ormai è in pappa a forza di guardare l'analizzatore di spettro del laboratorio...
-
Guarda e impara: speedypainting collection
Demo del DVD di Donato Giancola sulla pittura ad olio, edito dalla Massive Black ( ricevuto come regalo di natale quest'anno)...consigliatissimo!: <object width="560" height="340"><param name="movie" value=" "></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src=" " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="560" height="340"></embed></object>
-
I miei disegni
L'ultimo lavoro sta venendo molto bene, devo dire che hai anche migliorato nella resa delle superfici, inoltre trovo notevole il "bustino" ( abbiate pietà ma non so come si chiama eheheh ), hai usato un pattern per decorarlo?
-
L'angolo del folletto [Galleria senza via d'uscita]
la "formica aliena" mi piace, anche se pare più un ragno alieno , molto bello l'ultimo, puoi farcelo vedere a dimensioni maggiori? Ciao e bravo come sempre
-
L'angolino del mio studio
Grazie Mia oggi, dopo una vita, ho ripreso in mano la penna della wacom e, visto che non mi piaceva affatto il risultato ottenuto, ho deciso di rifare la faccia di Jamie Lannister, per esercitarmi un pò. Ecco il risultato
-
Guarda e impara: speedypainting collection
Ecco un metodo, molto simile a quello usato da me, per la creazione di maglie di ferro spiegato da un grande illustratore Daarkern <object width="560" height="340"><param name="movie" value=" "></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src=" " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="560" height="340"></embed></object>
-
WOTC e art gallery
Sottoscrivo a pieno l'analisi fatta da Akeiron, non si può non notare questa abissale differenza tra i due lavori, fare finta di non vedere la scarsa preparazione di chi ha fatto la seconda illustrazione sarebbe una "ingiustizia" nei confronti della prima, realizzata con evidente professionalità. Resta il fatto che illustrazioni come quella di IS, sono presenti anche nei manuali della precedente edizione e quindi non mi scandalizza per questo. scusa ma questo tuo sfogo mi ha fatto un pò sorridere. A volte mi capita di sentire queste tirate anche da parte di alcuni miei conoscenti, ma non vedo come si possa pretendere di fare i conti in tasca a terzi. Questi discorsi si possono fare quando si mettono in gioco i propri soldi, non si può sindacare su come decidono di spendere i propri denari le aziende private. Il fine ultimo delle aziende e fare quadrare i conti, aumentare i profitti, arrivare a vendere al più ampio numero di persone. Non credo che la Wizard pensi ai propri prodotti fra vent'anni, che per il livello medio di sopravvivenza delle aziende moderne è un tempo lunghissimo, perché questo non le da nulla dal punto di vista dei profitti cinici e puri. L'unica cosa che la gente può fare è non comprare ciò che non reputa di proprio gusto e, da parte degli artisti anche emergenti, pretendere sempre che il proprio lavoro sia riconosciuto e giustamente remunerato. P.s. spero di non averti offeso in qualche modo scrivendo queste righe Lepracauno, ma è un discorso che sento spesso e volevo esprimere la mia opinione in merito.
-
WOTC e art gallery
Siamo sicuri che non sia un thread di spamming? A parte questo, ma state parlando di illustrazioni tipo quelle che si possono trovare qui http://www.wizards.com/dnd/article.aspx?x=dnd/4art/20090508 ? Allora non vedo questo scarto abissale con l'edizione precedente. Ma entrando nel merito del cambiamento, credo ci sono alla base due fattori, quello economico e quello di scelta editoriale. Per mantenersi su prezzi ragionevoli di sicuro conviene reclutare nuove leve e, dato che negli ultimi tempi il mondo dell'illustrazione si sta affollando enormemente, ovviamente si possono scegliere "artisti" di medio livello che non pretendano grosse somme di denaro. Sembra strano, ma mica tanto, appena si ha successo, nel senso che le tue opere sono riconoscibili e il tuo nome è ormai conosciuto, i compensi che si pretendono sono maggiori e, io dico, questo è sacrosanto, visto che dopo la gavetta ( che vuol dire non guadagnare nulla per lavorare come schiavi ) è giusto che sia riconosciuta la tua professionalità almeno quando arrivi ad essere riconoscibile. Il secondo punto è la direzione che l'editore vuole percorrere per aumentare il proprio bacino di vendite. Questo implica la scelta di un direttore artistico che ha una certa visione del prodotto dal punto di vista grafico e che, considerando il budget a disposizione, recluta gli artisti come ritiene più opportuno per raggiungere il suo obiettivo. Il tutto per dire che la nostalgia dei bei tempi passati lascia il tempo che trova, l'unica cosa che si può fare è non comprare i manuali se non ci piacciono.
-
L'angolino del mio studio
Grazie Akeiron e Lillyen Oggi ho deciso di finire, domani sarà giornata di preparativi per la partenza della mattina dopo. Quindi, non potendo finire a casa dei miei in Sardegna, preferisco non rimanere con il tarlo fino al 2 Settembre ehehe vi do il link su deviant EDDARD STARK p.s. il nuovo sistema di sottomissione di nuovi lavori di DA è assurdo e mi ha messo anche l'opzione di vendita come stampa, come si toglie questa opzione senza dover cancellare e rimettere l'immagine?
-
Risorse per disegnatori
Anatomia artistica di Rey Bustos Rey Bustos Reycreations
-
L'angolino del mio studio
Grazie wiz mentre la mia mente elabora una soluzione decente per il problema più sopra menzionato sullo sfondo, ho iniziato a colorare il metalupo, secondo voi il pelo così va bene?
-
Glen Angus Memorial Site
Apro questo topic per segnalare la realizzazione del sito in memoria dell'artista, prematuramente scomparso nel 2007, Glen Angus. Iniziativa di cui si è letto per vario tempo in vari forum internazionali, e che finalmente si è realizzata Glen Angus Memorial Site P.S. ne approfitto per sollecitare una qualche iniziativa simile anche per il nostro Claudio. Per lo meno questo tipo di cose sono realizzabili in breve tempo.
-
L'angolino del mio studio
Si si avevo capito, grazie però per l'overpaint Si avevo pensato al fiume, ma oggi mi veniva una cosa tipo disegnini dell'asilo ( della serie quando lo studio non ti lascia un briciolo di capacità creative ), domani ci riprovo
-
L'angolino del mio studio
Grazie a tutti dei commenti e dei suggerimenti, sempre molto aprezzati . Il colore del metallo è senza dubbio troppo sul verde, la saturazione non c'entra perché se si toglie la saturazione in photoshop tutto risulta bilanciato, quindi come suggerito da Akerion rimedierò, o con una texture per variarne il peso, o scegliendo un'altra tinta virando verso il blu di fondo ( più argento che oro quindi ). Dico rimedierò, perché non mantengo mai più di 3/4 livelli attivi mentre lavoro, sfondo a parte, per mantenere omogenea la colorazione. La testa dovrebbe essere proporzionata, lo studio preliminare è fin troppo aderente al canone classico, ma l'effetto di cui parla Epantiras credo sia dovuto alla capigliatura al vento che ne aumenta il volume. Sorge però un problema, devo trovare un qualcosa che spezzi lo sfondo, però oggi non sono riuscito a pensare a nulla e la mia creatività sta ormai a zero, devo trovare qualche soluzione che mi soddisfi al più presto ... sono graditi suggerimenti in proposito
-
Guarda e impara: speedypainting collection
Ritratto a matita <object width="425" height="344"><param name="movie" value=" "></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src=" " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
-
L'angolino del mio studio
Grazie Dex Non avendo l'onere di partecipare alla creazione del calendario, oggi ho portato un pò avanti l'attuale wip che, visti i tempi smozzicati infinitesimali che riesco a riservarmi per portarlo avanti, forse potrò considerare finito per la fine del mondo del 2012
-
Guarda e impara: speedypainting collection
Spettacolare dimostrazione di colorazione digitale del grande Daarken, questo è ciò che ha creato e questo è il link di youtube dove sono presenti gli otto spezzoni link a youtube
-
Aiuto!!
retifico : appena finito di scrivere il reply precedente mi è pervenuta la mail.
-
Aiuto!!
No non mi sono pervenute richieste da parte di questo signore, forse può averti raggiunta anche attraverso deviantart, ma è irrilevante a mio avviso. Direi che se sei interessata prova a lavorarci, ma ti consiglio ( per esperienze passate di "mail volanti non identificate" per fantomatiche collaborazioni ) di dare i lavori all'inizio solo con dei watermark e con risoluzioni basse. Spedisci il lavoro finito e in alta risoluzione solo dopo aver ricevuto quanto stabilito
-
Neltharion's Gallery
Mah io direi di non usare affatto warping o displacement map per superfici così estese e che soprattutto non si sposano bene con l'effetto dipinto che stai ottenendo. Il suggerimento di Aky è ottimo, se vuoi puoi dare un'occhiata anche a questo tutorial http://www.pixelbrush.net/content/index.php?option=com_content&task=view&id=52&Itemid=1
-
La Gallery di _Akéiron_
Bello! come sempre ottimo lavoro