Jump to content

dreamworker

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da dreamworker

  1. Simpaticissimo il drago. Trovo i due studi tutt'altro che secondari, infatti nel volto si nota un buon miglioramento nella resa tridimensionale degli elementi che lo compongono, buon esercizio senza dubbio
  2. Condordo con niji707, comunque trovo entrambi i disegni veramente molto espressivi e d'effetto bravo!!
  3. Prodotto di livello altissimo, ho letto solo alcune parti, ma il confezionamento è superlativo! Bravissimi
  4. Cavolo questo mi piace un sacco, molto espressivo e ricco di dettagli!!
  5. Grazie ragazzi!! Oggi ho iniziato il disegno del Selvaggio in armatura pesante, circa 40 minuti mentre cucinavo il pranzo, ve lo mostro anche se ho dovuto contrastare in photoshop perché è ancora in 2h eccolo
  6. Me gusta il fotoritocco!! eheheh ma questi omini non hanno neppure un pò di intimità poverini! non sono liberi di andare neppure al bagno, vergogna !!
  7. mmh non riuscivo a vedere le immagini, ora le posso guardare ( cavolo hai lavorato tantissimo, bravo!! ) quoto Gid, anche a me piace quell'immagine, meriterebbe uno studio più approfondito !
  8. Non male, ottimo esercizio
  9. vi amo ragazzi, anche se siete troppo buoni ! Mentre studiavo il computer quantico, ho scarabocchiato con la penna a fianco alle formule, la bozza della faccia di un'altro personaggio ( boh altro frequentatore del forum? ), ve lo voglio far vedere anche se è un pò grezzo come disegno
  10. ehehe bella animazione Bella anche la prova colore del drakonian!
  11. Bello ! ehehe lasciamo perdere il proporsi ( mi pare di averti parlato in msn su questo argomento, ma sono vecchio e ho problemi di memoria ), almeno per me è evidentemente una cosa che non funziona
  12. Alla faccia dello speed! brava!!
  13. ehehe buona vacanza, sempre che non sia per lavoro, se no buon divertimento lo stesso
  14. Grazie a tutti @Piri: se hai msn prendi pure il mio contatto Oggi, mentre facevo colazione, ho scarabocchiato sempre sullo stesso foglio per studiare l'elmo e una spada leggermente più elaborata. Ho anche provato a visualizzare qualcosa di diverso dall'armatura troppo "classica" del primo tentativo, ma credo che sono ormai pronto a tentare un disegno a figura intera della suite da combattimento. Dopo di che, prima di disegnare il personaggio femminile, devo studiare un'altro protagonista della storia, e qualcuno sa a chi mi riferisco eheh Scarabocchi
  15. Bellissima illustrazione...a confronto quella che ho fatto io è carta straccio ehehe
  16. Wow questo per me è un grandissimo complimento, perché è assai difficile riuscire a far cambiare idea le persone sui gusti "artisitici" Grazie!! Siete gentilissimi ragazzi, grazie mille per il sostegno! Oggi ho avuto poco tempo, gli altri giorni proprio neanche un minuto, da dedicare al disegno. Ho fatto una prova di armatura da battaglia sotto l'ultimo ritratto come prova, ma non sono molto soddisfatto. Foglio intero per farvi comprendere le reali dimensioni e particolare
  17. Ottimo esperimento!! Caspita ma il libro è già uscito anche in Italia? aspettavo l'ennesima traduzione delle Edizioni Castello per prenderlo
  18. Bene, quanto mi piace questo concept di armatura!! Attento che ti rubo l'idea
  19. Il collo ti è riuscito realmente bene, questo tipo di esercizi è molto buono per acquisire più confidenza con l'anatomia umana. Ti consiglio comunque di studiare anche la costruzione del corpo umano, per poter poi fare anche a meno del modello nella posa giusta. Te lo dico perché, nonostante il collo sia realmente molto riconoscibile, il braccio presenta delle imperfezioni anatomiche. Bravo continua così!
  20. @alakhai_il_furbo: in realtà la Mondadori dell'ultimo libro dei racconti non ha fatto neppure la seconda ristampa della versione costosa, a differenza dei primi tre, e questo è grave perché, a parer mio, i progetti editoriali seri devono essere comunque portati a termine in maniera completa; io l'ho cercato in varie librerie a Roma e non l'ho ancora trovato. Dall'indice, che trovi pure sul sito della Mondadori, ho visto però che quasi tutti i racconti sono reperibili in altre raccolte della Fanucci Editore. Per quanto riguarda invece la notizia dell'uscita di una nuova raccolta di inediti in Italia, l'ho sentita durante una conferenza, sempre a Roma, dove c'era il responsabile editoriale della Fanucci e Carlo Pagetti. Pare che l'editore qui citato, abbia comprato i diritti per la pubblicazione dei racconti in questione. Siccome durante il dibattito non hanno parlato di titoli, ma hanno solo fatto accenni generici, ho cercato in rete per capire qualcosa di questo progetto. Credo, ma mi posso sbagliare, che si tratti della traduzione di questo libro wikipedia
  21. Io ho praticamente ogni cosa che è stata pubblicata in Italia di Dick. Credo che sia uno dei più originali scrittori del periodo della guerra fredda, che sicuramente ha portato a traguardi di tutto rispetto, inimmaginabili prima di lui, la letteratura di Fantascienza. I suoi scritti non sono mai banali e si possono leggere sempre su diversi livelli, ogni vicenda viene raccontata senza stereotipati clichè e non vi è mai modo di annoiarsi troppo nella lettura, che ammetto, a volte è anche pesante. E' lo scrittore che, nonostante sia morto praticamente in mutande per via degli enormi debiti che aveva ed una vita "spericolata" che ha vissuto, vanta il maggior numero di trasposizioni cinematografiche e citazioni. Non penso che, almeno per come sono io un lettore accanito di ogni genere di libri, sia molto saggio non leggere un romanzo per preconcetti sul genere a cui fa capo, perché ci si preclude la scoperta di idee e vicende che potrebbero comunque arricchire. Se poi si parla di Dick, beh la sua fantascienza esula di sicura da quella che comunemente si è abituati a pensare, i mondi da lui descritti sembrano diapositive dei tempi in cui viviamo, e alcune cose sono addirittura già il nostro passato. Sto aspettando ora l'uscita dell'ultima, almeno credo, raccolta di racconti inediti in Italia, usciti nelle varie riviste letterarie americane, non vedo l'ora di leggerli
  22. Noto un ottimo miglioramento nel senso della terza dimensione. Gli errori ti sono stati già fatti notare, ma devo dire che hai colto in pieno la somiglianza, almeno a mio parere. Prova ancora con questi esercizi di copia dalle foto, i risultati si notano davvero
  23. Mi piace, la scelta dei colori da un grande senso di pace, brava!
  24. Utilissime correzioni!
  25. Filosofia a parte, e ti ho detto già cosa intendo in msn, credo che gli esercizi che stai facendo vadano bene. I libri li hai e quindi mi pare superfluo dirti di copiare le figure li proposte, l'unica cosa è consigliarti solo esercizio e costanza, ma anche questo è un consiglio che ti ho ripetuto su messenger molte volte, quindi non farti scoraggiare e continua a mostrare quel che fai