Tutti i contenuti pubblicati da dreamworker
-
Classe: character design, colorazione digitale
Ero un pò indeciso se iniziare con il prossimo argomento, perché siete impegnati ancora con il precedente esercizio. Però credo sia meglio iniziare ad introdurlo in maniera tale da farvi capire il percorso che stiamo seguendo. Semplificazione a blocchi In linea di principio le forme organiche andrebbero definite tramite cilindroidi, ellissoidi o sfere, ma questo non vi aiuterebbe a visualizzare la figura nello spazio tridimensionale. Propongo quindi una semplificazione estrema del manichino appena studiato, da affinare più avanti, con delle scatole di diverse dimensioni che costituiranno l’impalcatura per la costruzione del manichino. Ho diviso i blocchi in tre categorie: -scatole blu (fisse): sono le parti meno mobili della struttura, quelle che dovrebbero essere disegnate sempre per prime, per evitare posture innaturali della figura. -scatole verdi (perni) : sono le strutture attorno a cui ruotano le scatole blu la cui mobilità è limitata e che va studiata con precisione . -scatole rosse (mobili) : sono le parti più mobili del corpo umano, hanno la possibilità di ruotare in una vasta gamma di angolazioni. Ecco il modello Il prossimo esercizio consiste nel creare il manichino semplificato con le scatole, in prospettiva e in varie angolazioni. Io vi ho disegnato velocemente una prospettiva a due punti e utilizzato i pastelli per farvi vedere in maniera chiara i tre tipi di blocco. Ho poi aggiunto il manichino molto stilizzato all’interno dell’impalcatura con Photoshop per farvi cedere come funziona il metodo di visualizzazione appena introdotto. Ecco il link all'animazione
-
Classe: character design, colorazione digitale
Vincent non riesco a decifrare bene questa foto, troppo sfuocata. Da una vista così mi sembra che vada molto molto meglio , aspetto comunque la versione più nitida. Ah non fare le cose di fretta, nessuno ti sta correndo dietro, cerca di non affannarti e fai le cose per bene ok? Ciao
-
Classe: character design, colorazione digitale
Bene anche Urizen ha iniziato gli esercizi Tutto sommato hai ben visualizzato le proporzioni; unici errori evidenti, da correggere, sono: la testa un pò troppo grande e i fianchi troppo larghi. Ho fatto la solita correzione con photoshop, non preoccuparti del fatto che ho ridefinito quasi tutto, ma hai un pò "piegato" l'asse della griglia e quindi ho tracciato la posizione corretta per visualizzare l'errore sul bacino Correzione P.S. mmh poiché alcuni di voi non hanno lo scanner, per fare alcune cose più avanti sarebbe opportuno vi procuraste della carta da lucido ( 10 fogli 1,50 euro ) perché se no dovrete ridisegnare ogni volta i vari pezzi ( non è che faccia male, anzi potrebbe essere un ottimo esercizio, ma vi faciliterebbe il lavoro senz'altro ). Usate poi una luce più forte per le foto , perché è difficile contrastare delle immagini in penombra... e aggiungo, ma tanto è solo una richiesta frivola, chiedete a babbo natale uno scanner come regalo di Natale che è sempre utile eheheh Domani scrivo il reply sulla semplificazione a blocchi della figura ( almeno la prima parte ) Ciao e buon disegno
-
Scuola di disegno via Forum
Beh oltre al corso su detto, che sarà attivo appena Drumboy ritornerà ad avere accesso ad internet, mi sono perso quello di Black God che ha almeno due "studenti" da quanto ho capito. Black ci sei?
-
Classe: character design, colorazione digitale
Ciao Saky La griglia era proprio come la volevo io ed hai azzeccato lo spirito dell'esercizio, visione solo schematica della figura umana. Veniamo alla tavola: essenzialmente hai ben visualizzato le proporzioni maschili ( devi fare anche quelle altre due tavole ok ? ), hai un pò esagerato sulle spalle nella vista difronte e un pò lesinato sulla scatola toracica nella vista laterale, comunque nell'insieme direi che va bene ecco le correzioni fatte con photoshop Correzioni
-
Ci sono anch'io!
Non so se hai usato reference fotografici, comunque ho trovato una posa molto simile, che ti potrebbe servire a correggere il piede, da un libro di Glenn Fabry ( Anatomy for Fantasy Artists ), che ti ho fotocopiato Se noti la punta del piede va verso l'esterno seguendo la curva del polpaccio, come riferimento potresti utilizzare la posizione della rotula che è in linea con il collo del piede. Naturalmente questo vuole essere solo un aiuto al miglioramento di un disegno che è già di per se molto bello Ciao
-
Ci sono anch'io!
Wow promette bene, direi molto bene, bravissima Non mi convince solo il piede alla sinistra dello schermo, mi pare troppo forzato, anche se devo dire che il disegno funziona molto bene anche così Ciao
-
Classe: character design, colorazione digitale
Finalmente qualcuno si è fatto vivo, sono contento Prima di tutto non devi avere nessun imbarazzo nel mostrare quel che fai, non vedo perché dovresti vergognarti di imparare Seconda cosa, avevo chiesto di fare la copia delle pagine come esercizio, le pose e l'anatomia le trattiamo più avanti, infatti prima bisogna diventare disinvolti nell'utilizzo del canone di riferimento. Se avete notato vi ho linkato delle tavole che sono volutamente schematiche, con muscoli appena accennati, proprio perché il fulcro dell'esercizio è la definizione della figura " a colpo d'occhio". Passiamo al primo tuo esercizio, si perché devi fare anche gli altri della serie mi raccomando: In linea di massima ci siamo come siluette, hai sbagliato tutto sommato solo la posizione delle rotule, comunque per essere più chiari ti ho fatto una correzione alla buona della tavola con photoshop ( hai usato il telefonino? ) Correzione P.S. Posso chiedervi il favore di allegare immagini almeno il doppio di questa ? se no ci perdo gli occhi eheheh
-
Sabaudian s'affaccia.
Wow da un pò di tempo non ci mostravi nulla, vedo che almeno la lezione di storia ti è servita per disegnare un pò di teste d'orco. La migliore, a mio parere, è quella in alto a destra, molto curata
-
Vincent!
mi sono perso il tuo book Vincent Beh come ti hanno già detto gli altri secondo me te la stai cavando bene, devi solo affinare la tecnica e avere più rigore nella costruzione della figura, ma da quel che vedo la mano è buona
-
Drumboy gallery
questo è in assoluto il migliore che hai fatto vedere in questo Forum. Mi piace molto l'aria "cartoon" della colorazione mi sembra quasi di vederli animati questi mostriciattoli
-
L'angolino del mio studio
@Gideon: grazie, proverò a fare di meglio nel prossimo esperimento Dopo cena ho iniziato a fare uno schizzo, per la verità credo che farò diverse prove per arrivare ad una cosa che mi piaccia, di una Madonna commissionatami dalla mia ragazza per sua madre. Tra un solitario e l'altro ho fatto, credo in tutto 25 minuti, questo primo schizzo MADONNA Naturalmente non sto usando reference ( forse quando inizierò a colorarla con i pastelli userò delle foto, sempre che trovi una modella che sia in una posa simile ) per non fare un viso troppo "femminile" ( boh non so come spiegarmi )
-
Classe: character design, colorazione digitale
Ragazzi a che punto siete? Avete trovato difficoltà in questi esercizi preliminari? Fattemi sapere qualcosa! Potete contattarmi sia via pm, sia tramite msn se non volete mostrare ciò che avete fatto in questo thread. Ricordate che sono qui per aiutarvi ok
-
La Gallery di _Akéiron_
La nuova versione è spettacolare !!
-
L'angolino del mio studio
Si avete ragione con il grigio dell'ascia. Purtroppo non sono riuscito ad ottenere una tinta che mi soddisfacesse con il bianco mischiato con il nero, ho provato anche a variare il tono con una punta di blu, infatti usciva sempre una gradazione di grigio poco satura. Credo che la cosa migliore sarebbe prendere un grigio medio per aver un risultato decente
-
La Gallery di _Akéiron_
Bello! Mi piacciono soprattutto lo sguardo e la scelta dei colori caldi, bravissimo come sempre
-
L'angolino del mio studio
Grazie ragazzi per il sostegno Dopo cena ho ripreso il lavoro, ho comprato il nero per fare il grigio. Non so cosa fare sullo sfondo, ma credo che la figura sia finita ( anche perché come al solito mi sono rotto di rimanere sempre sulla stessa immagine ) Ecco cosa ho ottenuto
-
Ci sono anch'io!
Cavolo avevo perso l'ultimo lavoro! Mi piace il contrasto realistico/stilizzato, la colorazione, come sempre fatta molto bene, è più curata nella parte superiore. Il difetto donna->uomo credo che sia dovuto più che altro al reference usato, credo Poser per la postura del manichino, che di solito ha questo tipo di difetto, ma secondo me è un problema di secondo piano per la bellezza dell'insieme. Ciao
-
Scuola di disegno via Forum
allora senza mezzi termini Computer Arts è una schifezza colossale, fatto con pezzi di riviste straniere e con un piano editoriale non del tutto coerente. La migliore, nel campo della arte digitale 2D, è ImageFx mentre per quanto riguarda il 3d abbiamo un ottima rivista anche in Italia, con cadenza un pò troppo sporadica, che è 3d professional. In vendita online c'è poi un ottima rivista che è 2DArtist che è curata e raccoglie tutorial, interviste e materiale di vario genere sui più affermati professionisti di questo settore, impiegati per lo più nel mondo dei videogiochi e nella realizzazione di illustrazioni per giochi di carte.
-
L'angolino del mio studio
@niji707: grazie Comunque strano che ti sia trovata male, rispetto ai colori ad olio sono meno impegnativi, anche se devo dire che i colori ad olio hanno una brillantezza irraggiungibile Update A dimenticavo sto usando solo 4 colori : bianco, blu intenso, vermiglio e giallo limone... gli altri sono tutti secchi
-
L'angolino del mio studio
Grazie Rej Ho deciso di rispolverare gli acrilici, non li uso almeno da 6 anni, poiché quelli d'artista sono stati cestinati parecchio tempo fa, ho deciso di usare quelli delle miniature ecco il primo passo Arius acrilico
-
Gid-Gallery... La matita di Gideon3
ehehe bellissimo
-
Gid-Gallery... La matita di Gideon3
azz bello... ora però voglio vedere tutta l'immagine, non si fanno queste cose sadiche ! corbezzoli uno posta solo un frammento per non far dormire la gente nell'attesa di vedere tutta l'immagine ?! cattivo
-
Scuola di disegno via Forum
@Drumboy e niji707: provate a mettervi d'accordo per realizzare una classe gestita da entrambi allora. Se vi posso dare un consiglio, potreste usare Camtasia per le lezioni di pittura vera e propria. Si tratta di un programma, l'ho trovato anche nella rivista Computer Arts senza nessuna limitazione ( anche se nella versione vecchia ), che registra ogni cosa che si fa nel video, avete di sicuro visto dei filmati di painting digitale su youtube che sonofatti proprio con questo software. Infatti penso che molto spesso vedere come si fa aiuta molto di più di mille parole. Vorrei avanzare una richiesta, si potrebbe fare un indice dei link alle varie classi che si formeranno e poi metterlo in evidenza, in maniera da essere raggiungibili più facilmente?
-
Classe: character design, colorazione digitale
Struttura della Figura Umana Iniziamo il corso con le proporzioni classiche della anatomia umana. La prima cosa da mettere in evidenza è la classica divisione del corpo umano in 8 parti aventi come unità di misura la testa, schematizzazione dovuta ai maestri del Rinascimento. Per visualizzare meglio i punti salienti di tale struttura canonica ho rielaborato, traducendo, gli schemi che si trovano nel primo sito citato nell’elenco dei links utili Proporzioni ideali Maschili Pag. 26 del libro “Figure Drawing for all it's Worth by Andrew Loomis” Proporzioni ideali Femminili Pag. 27 del libro “Figure Drawing for all it's Worth by Andrew Loomis” Naturalmente questi schemi si possono cambiare, essendo solo dei riferimenti, a seconda delle esigenze. Esistono ad esempio dei canoni tipici, per quanto riguarda gli illustratori e i fumettisti, che variano il modello sopra riportato per raffigurare i vari tipi di personaggi. Variazione del Modello Canonico Pag. 28 del libro “Figure Drawing for all it's Worth by Andrew Loomis” Come primo esercizio chiedo che vengano ricopiate queste 3 pagine varie volte e quando vi sentite soddisfatti, prendete la migliore copia e la inserite nel Thread. Consiglio : per abituarsi a disegnare meglio il modello di riferimento, che sarà la base per la costruzione della figura, procedete in questo modo: a) fatte tutto senza l’ausilio di strumenti tecnici, solo matita e foglio; tracciate una linea dritta a mano libera, tracciate linee diverse finché non ottenete una riga bella dritta; c) segnate gli apici di tale retta e dividetela a metà ad occhio; d) dividete le due parti ottenute di nuovo in due parti etc. fino a creare gli otto segni del modello canonico; e) disegnate la griglia , 2x8 f) infine disegnateci all’interno il manichino.