Everything posted by dreamworker
-
L'angolino del mio studio
@Selvaggio Saky: grazie ... spero di riuscire a farti arrivare al livello più alto possibile @niji707: ehehe grazie mille @FairDragoon: grazie, sono contento ti piaccia @Gideon Rowhan: ehehe grazie. Si sembra l'altro in un futuro di steroidi e anabolizzati @Joe Perficio: wow sono onorato, grazie per il complimento e per avere una accortezza di questo tipo
-
FairDragoon's gallery
Complimenti ho letto tutto il mini fumetto Attitude, molto bravo mi piace anche l'ultimo disegno
-
Scuola di disegno via Forum
Bene la mia classe è al completo con Urizen, Obsidian Lord @niji707: credo che tu ti sottovaluti, potresti cmq essere di aiuto a molti utenti. Se tu facessi un corso di Painter, credo che lo seguirei. Infatti mi è stato regalato Painter IX da un botto di tempo ma non mi ci trovo dopo anni di photoshop
-
Disegni di Rej
ehehe beati voi che avete la mitica intuos, io ho una graphire 3 con una superficie attiva tipo francobollo così tediosa che a volte mi vien voglia di sbatterla a terra eheheh
-
Ci sono anch'io!
Ottimo inizio, non vedo l'ora di vederlo finito
-
Wild Saky's drawing
Come prima opera non è male, ci sono parecchie cose da correggere, ma è solo questione di esercizio. le ombreggiature che hai fatto hanno dato un pò di volume, anche se noto qualche incoerenza in alcune ombre. Ricorda di non saltare , ora che hai anche i testi giusti, di non saltare niente di quello che ti viene proposto dall'autore infatti ogni cosa, anche quella che ti sembra la più ridicola, è utile a migliorare la tecnica e a ottenere i migliori risultati. Vai avanti e disegna più che puoi che stai procedendo bene
-
Classe: character design, colorazione digitale
Struttura del corso Basi del disegno della figura umana -strumenti e materiale di riferimento di consultazione -struttura della figura umana semplificazione a blocchi -testa -tronco -braccia e gambe -mani e piedi -postura della figura -dallo schizzo al personaggio finito Colorazione Digitale -nozioni di teoria dei colori -pennelli e personalizzazione degli stessi -organizzazione del lavoro -tecnica della scala di grigi -tecnica della siluette Aggiunte eventuali per approfondimenti richieste dagli utenti. Strumenti Come discorso preliminare al corso credo sia importante dare alcune indicazioni sui materiali necessari per seguire in ogni sua parte gli argomenti che vorrei trattare. Per la parte del disegno della figura umana ritengo necessari i seguenti strumenti: -Matite : quelle necessarie sono 2H, HB e 2B, ma esistono in commercio set abbastanza economici che comprendono una gamma più ampia e che potrebbero essere utili per ottenere sfumature più ricche, il mio set è questo -pastello nero extrasoft: molto importante nella parte finale del corso io ho questo -Gomme: essenziali sono A) una gomma vinilica B)una gomma pane Per i lavori di precisione, anche per definire le “luci alte” in particolari tecniche di chiaroscuro è molto utile una gomma Rasor -Plastellina, altrimenti nota come Pongo, utile per la visualizzazione delle forme tridimensionali di base -Carta, ho lasciato volutamente questo argomento come ultimo di questa carrellata perché merita qualche parola in più. In linea di massima si può disegnare su un qualsiasi supporto cartaceo libero, fogli per stampanti, blocco per gli schizzi, carta per artisti, carta da pacchi etc. ma la scelta deve sempre cadere sul supporto che più si conface a ciò che dobbiamo realizzare. Per il corso essenzialmente consiglio di comprare un blocco per schizzi, che si trova anche nei supermercati, o usare fogli da stampante con una grammatura non inferiore a 80 g/m2. Quest’ultima è importantissima, più è alto il numero più è spessa la carta, se ad esempio usate un foglio molto sottile noterete che, anche con le mani asciutte, il foglio si deforma e presenta delle ondulazioni che, oltre a creare problemi durante il disegno, sono difficili da eliminare completamente quando si va ad acquisire l’immagine con lo scanner. Consiglio : Per evitare di sporcare la carta durante l’utilizzo di matite più grasse, dalla gradazione b in su, vi consiglio di piegare in due un foglio pulito da stampante e metterlo sotto la mano che poggia sul supporto, in maniera tale da non sbavare e compromettere il lavoro. Link utili: - Loomis qui troverete le pagine di un grande maestro del disegno, a cui si farà riferimento molto spesso per la costruzione della figura umana. - Anatomia immagini tratte da un vecchio libro di anatomia per artisti, molto utili come riferimento. - Manichino in pratica una sorta di manichino virtuale per lo studio della figura. Testi di consultazione: - “Come disegnare la figura vestita” di Burne Hogarth edizione Grandi Manuali Newton - “Forma e Figura: Introduzione al disegno del corpo umano” di Giovanni Civardi edizione Il Castello - “Il chiaroscuro: come raffigurare le luci e le ombre” di Giovanni Civardi edizione Il Castello Per ora è tutto, vi do un pò di tempo per reperire il materiale necessario poi iniziamo a parlare di arte sul serio
-
Wild Saky's drawing
Ottimo inizio, hai fatto bene ad aprire una gallery. Direi che hai un ottimo senso dinamico, spesso difficile trovarlo in chi disegna le prime volte, e la mano, guardando le linee, mi pare molto decisa. Lavorando sulle basi, proporzioni e postura della figura credo potrai arrivare ad ottimi livelli in poco tempo Ciao
-
L'angolino del mio studio
Grazie ragazzi Oggi, nella pausa tra una battitura della tesi della mia ragazza e l'altra ( boh un giorno scriverò la tesi pure io ) , mi sono divertito a completare uno schizzo che avevo fatto per i livelli infimi e poi scartato. Boh non so se lo colorerò ma devo dire che quando sono rilassato la matita scivola meglio Arius
-
Ci sono anch'io!
Il primo e l'ultimo sono i miei preferiti, hai delle ottime basi sulla colorazione digitale, non vedo l'ora di vederti cimentare in soggetti di pura fantasia e a figura intera, credo ne uscirebbero dei capolavori ciao
-
Disegni di Rej
Interessante, seguirò con attenzione l'evoluzione di quest'opera. P.S. che tavoletta grafica stai usando?
-
Scuola di disegno via Forum
Ricapitoliamo un attimo la situazione : Ispirazione e struttura dell'opera lezioni tenute da Gideon Rowhan classe formata da : Niji, Lothavier e Rej character design, con riferimenti alle basi del disegno e la costruzione della figura umana, e colorazione digitale , con cenni sulla teoria del colore lezioni di Dreamworker classe formata da: Vincent Laymann, Selvaggio Saky . terzo slot ancora disponibile ( chiedo di specificare meglio a chi si è proposto come "studente" a quale classe si vuole appartenere ). Colorazione digitale e basi di photoshop lezioni tenute da Drumboy Basi del disegno lezioni tenute da Black God Colorazione digitale corso tenuto da niji707 P.S. se qualcuno vuole che sia cambiato il titolo della "materia" sopra scritta basta che me lo si comunichi via pm, provvederò a cambiarlo velocemente. Spero di non essermi dimenticato nulla e, ripeto, chiedo alle persone che si sono proposte come "studenti" in maniera generale di specificare in quale classe si vuole entrare, se no si crea solo confusione.
-
Scuola di disegno via Forum
Siete dei grandi ragazzi! La materia di Gid in effetti è molto interessante, seguirò le lezioni nella tua classe e i progressi di chi ne farà parte per trarne insegniamento. @niji707: ottima proposta, ma dipende da cosa intendi per "storitelling" , per la composizione e la teoria dei colori potrei essere d'aiuto anche io. @Vincent Laymann: si secondo me ci si può iscrivere a più di un corso, compatibilmente con gli slot liberi di ogni classe. Io mi propongo per dare il mio contributo in character design, con riferimenti alle basi del disegno e la costruzione della figura umana, e colorazione digitale , con cenni sulla teoria del colore.
-
Scuola di disegno via Forum
Partendo dal principio che un filtro a monte non credo sia possibile idearlo perché si creerebbero dei malumori tra utenti,una cosa al di fuori dallo spirito dell'iniziativa che ho voluto scrivere in questo thread, credo che chiunque si possa proporre come insegnante e se qualcuno vuole imparare qualcosa da lui ben venga. La cosa migliore sarebbe specificare in che ambito si vuole dare il proprio apporto alla crescita di un utente che vuole imparare a disegnare. Ad esempio potrei propormi per le basi del disegno e la colorazione digitale e chi è interessato ai due argomenti potrebbe scegliermi in base a ciò che vede nelle cose che ho mostrato in questo forum. Qualcun altro potrebbe candidarsi per insegnare la colorazione ad acquarello o acrilico o ad olio etc. In pratica lo spirito dell'iniziativa non è fare in modo di mettersi in un piedistallo e fare il MAESTRO, il so tutto io e basta, ma dare un contributo, in base alle proprie conoscenze, per la crescita di altri utenti che vorrebbero almeno arrivare a fare qualcosa che li soddisfi. Quello che volevo proporre è un aiuto mirato e consapevole alla correzione di errori o all'apprendimento di nuove tecniche, che nel semplice thread di raccolta delle proprie immagini non ha modo di esistere. Visto il numero di letture alto con un numero di reply basso, deduco che la cosa non è vista come utile o non interessa affatto, pazienza era solo una proposta
-
Scuola di disegno via Forum
Premessa Data la vitalità della sezione artistica del Forum di DragonsLair, ritengo sia una buona idea avvicinare un numero maggiore di persone al disegno e all'arte in genere. Vorrei proporvi la creazione di una sorta di "scuola d'arte virtuale" dove siano presenti delle aule, degli studenti e naturalmente degli insegnanti. Struttura La Classe La classe deve essere composta da un numero fisso di "studenti", io proporrei non più di tre per dar modo agli "insegnanti" di seguire meglio gli "alievi". Una classe si identifica con il Thread di riferimento in cui il "Maestro" insegna,da i compiti e li corregge e, naturalmente, gli "studenti" chiedono spiegazioni e propongono approfondimenti su argomenti di loro interesse. Insegnati Chi vuole mettere a disposizione le proprie conoscenze in, ambito artistico, a servizio della comunità lo dovrebbe comunicare in questo Thread in maniera da creare una lista di riferimento. L'impegno, credo che capiranno anche le persone che parteciperanno come "alievi", deve essere coniugato con quelli personali degli "insegnanti" , quindi darei come limite massimo di interazione con i propri "studenti" una settimana ( tetto che può anche essere concordato con chi appartiene alla "classe" ). Studenti Come ho già premesso il limite di tre mi sembra la scelta migliore, quindi gli studenti potranno scegliersi il proprio "maestro", compatibilmente con gli "slot disponibili" di quest'ultimo. La richiesta di ammissione alla "classe" dovrebbe essere inoltrata via pm. Il Thread di riferimento della "classe" dovrà essere aperto dal "maestro" solo dopo aver formato la classe, che può essere anche di un solo "alievo". Nuovi "studenti" si potranno aggiungere alla "classe" esistente fino a raggiungere il limite massimo. Per finire è ovvio che gli altri utenti saranno liberi di partecipare con commenti sullo svolgimento delle "lezioni" e con suggerimenti o critiche costruttive. Cosa ne pensate ?
-
Drumboy gallery
Gran bel talento! Hai un ottimo senso del drammatico e un'ottima immaginazione, bravissimo
-
L'angolino del mio studio
Aerys II: ehehe si in effetti sembra una esagerazione ma: sono nato a Nuoro e torno dai miei per le vacanze, ho la ragazza a Roma e ogni fine settimana ci vediamo, studio a Pisa ( spero ancora per poco ) ingegneria da fin troppo tempo... quindi giro costantemente tra questi 3 luoghi @Selvaggio : grazie moltissime per le tue parole
-
FairDragoon's gallery
La bozza del cavaliere mi piace molto, finirai di disegnarlo ? ciao
-
Gid-Gallery... La matita di Gideon3
Il disegno della ragazza con il mostro è davvero molto bello, vorrei vederlo colorato
-
L'angolino del mio studio
@Aerys II: ti può permettere senza dubbio, le critiche costruttive le accetto ben volentieri Il problema che hai notato è reale ed in effetti avevo intenzione di correggerlo, ma mi sono rotto di lavorarci sopra e ho deciso di lasciare tutto così nonostante gli errori ( lavorare sulle cose 10 minuti qui e 10 minuti la, mi annoia terribilmente e mi spinge a lasciar perdere )
-
L'angolino del mio studio
boh mi sono rotto di questo soggetto ecco il pezzo finale Shagrak
-
L'angolino del mio studio
Grazie per i commenti Altri progressi Ciao
-
L'angolino del mio studio
Ho iniziato un'altro lavoro per il 5CLone , per adesso ho solo dato la prima stesura di colore ecco il nuovo work in progress Ciao
- Collezione Dado
-
Disegni di Rej
Molto belli, come sempre