Jump to content

dreamworker

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by dreamworker

  1. Finito ieri notte : "Illusione di potere" di Philip K.Dick
  2. boh nella mia copertina c'è scritto 24 euro. Forse è dovuto al fatto che il mio ha la copertina rigida e quello forse è la versione economica? Se qualcuno me ne da conferma cambio il prezzo specificando le due tipologie di libro
  3. Grazie per le risposte, sicuro sprone per ulteriori recensioni! Ho corretto il prezzo, non so come mi sia venuto in mente di scontarlo ehehe . Qualche copia si può trovare ancora in giro nelle librerie, ma mi rendo conto che sarebbe un lavoraccio non da poco la sua ricerca. Per chi lo vuole però, sia su Amazon che su ebay, si trova molto facilmente in Inglese.
  4. Come già accennato nell'area staff degli Illustratori, do il via a questa iniziativa, proponendovi per primo un libro che, spero, sia interessante anche per chi non fa arte ma ama il "fantasy illustrato". Chi volesse seguire l'esempio dovrebbe utilizzare queste semplici regole: -tag da utilizzare per maggiore chiarezza ( e per permettermi di inserire la recensione più velocemente nell'indice che verrà stickato ) : [Recensione] -foto della copertina -casa editrice, autore e prezzo di copertina -recensione -conclusioni -votazione su 5 punti Editore: Bompiani Autore: Alan Lee Prezzo: 24 Euro Recensione Costituito da 150 disegni e bozze e da 20 dipinti a colori a pagina intera, il volume illustra il processo creativo che porta il grande artista Alan Lee dall'idea iniziale fino al lavoro finito. Le immagini, di notevole forza evocativa, sono state fondamentali nella realizzazione della trilogia cinematografica Il Signore degli Anelli.Oltre ai numerosi bozzetti realizzati per la pellicola, sono presenti nuove illustrazioni create espressamente per questo libro. Conclusione Consigliato a tutti, ma soprattutto a chi ama Il Signore degli Anelli e il fantasy in genere. gli schizzi sono per lo più realizzati a matita, ma sono presenti anche dei bellissimi acquarelli.Particolarmente suggestivi i paesaggi immaginati da Lee. Voto 5/5
  5. Grazie a tutti e a tutte sono felice che vi piaccia @Lillyen: uso sempre un blocco per schizzi Canson XL A4, la carta però non è liscia e tende al colore che vedi, cioè giallo perché carta senza acidi, la grammatura però è buona, sempre considerando che si tratta di schizzi e non di lavori finiti, 90 g/m2. Per quanto riguarda i chibi potresti guardare questo semplice tutorial http://nekoshiei.deviantart.com/art/Chibi-Tutorial-55526215
  6. Buon inizio, vediamo i prossimi passi per giudicare meglio ehehe è bello sentire che qualcuno crea dei disegni guardando le mie cose, grazie!
  7. Come detto la noia arriva e bisogna correre ai ripari. Ho finito così
  8. Grazie mille per i complimenti e per il sostegno Stamattina, per via della poca voglia di studiare Elettronica Analogica, ho iniziato a pensare ad una immagine che devo fare per la DL ma, forse perché avevo appena riletto il commento di Samirah, mi è venuto invece in mente Eddard Stark che, prima della sua "disavventura", era il mio personaggio preferito della saga di Martin. Per ora ho disegnato questo Devo ancora decidere le decorazioni "lupesche" e avevo intenzione di mettere sulla sinistra un metalupo...ma credo che mi annoierò prima di disegnarlo ehehe
  9. Benvenuto nella tana!
  10. Sono contento che ti piaccia l'idea Chaya Ecco uno dei miei artisti preferiti, che dopo le insistenze di vari suoi fan su CA ( tra cui io), ha deciso di girare una dimostrazione del suo modo di realizzare i ritratti edit: dimenticavo il nome dell'artista David Kassan <object width="425" height="344"><param name="movie" value=" "></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src=" " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
  11. Grazie ragazze !! @niji707: anche io la prima volta che ho visto la morte di un "protagonista" sono rimasto perplesso, ma ti assicuro che progetto alla base della saga di Martin vale la pena seguirlo, i vari personaggi sono solo delle "comparse" all'interno di un quadro molto complesso. Ecco il disegno finito , che forse colorerò, circa 4 ore in tutto, divise in 3 tempi
  12. Tutorial per l'inchiostrazione digitale con Corel Painter Prima parte <object width="480" height="295"><param name="movie" value=" "></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src=" " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="295"></embed></object> Seconda parte <object width="480" height="295"><param name="movie" value=" "></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src=" " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="295"></embed></object>
  13. argh scusa per lo spoiler allora...comunque quando andrai avanti nella lettura, noterai una evoluzione psicologica di Jaime notevole e forse cambierai idea pure sullo sguardo Ecco uno zoom del volto e qualche passo in avanti nel disegno, non ho potuto fare un ingrandimento ulteriore perché sgrana troppo
  14. Bellissima iniziativa e ottime guide passo passo
  15. L'ultimo lavoro è spettacolare complimenti!
  16. Dopo secoli che non toccavo la matita, ho finalmente digerito l'ultimo esame fatto e stasera prima di cena ho iniziato a disegnare di nuovo. Ispirato dal grande Martin, ho cercato di immaginare Jaime Lannister boh vediamo cosa ne esce, per ora l'unico punto fermo è che lo sto pensando dopo la perdita della mano, ecco perché ha la spada in quella sinistra
  17. Intervengo brevemente sulla questione del concorso dedicato a Claudio, perché sto studiando e sono solo in pausa . Direi prima di tutto che bisogna essere fermi in un punto: si deve fare una cosa seria! Non credo sia onorevole cimentarsi in concorsini dilettanteschi che alla fine risultano patetici e non onorerebbero Claudio e la sua opera. Credo invece che si debba strutturare il concorso meditando sulla modalità di partecipazione, sulle tempistiche e sulla piattaforma dove svilupparlo. Per essere più chiaro: supponiamo che si voglia fare il Concorso sul portale della DragonsLair, quindi per via telematica. In Questo caso sarebbe opportuno pensare ad "internazionalizzare" l'evento per richiamare un numero consistente di artisti. Suddividerei poi in due gruppi i partecipanti, dilettanti e professionisti. Il tema, a carattere fantasy, dovrà essere deciso dalla giuria. Quest'ultima sarebbe meglio fosse composta da membri seri e ben scelti, per rendere il Concorso appetibile. Credo sia ovvio che ci si dovrebbe anche muovere, per cercare degli sponsor per dare dei premi gradevoli. P.s. scusate il reply frettoloso ma appena posso cercherò di essere meno vago
  18. Riemergo dalla catasta di appunti e di libri che mi circonda, solo perché ritengo doveroso darti il benvenuto nell'area disegnatori di questo Forum. Complimenti vivissimi per l'ottima mano e per il tuo stile davvero accattivante! Ciao
  19. Che tristezza, ma forse dovrei dire più che altro, che delusione! Come accade sempre i buoni propositi e lo slancio iniziale, in questi frangenti, si spengono con il tempo che passa, e la cosa per me è orribile. Non credo sia necessario scrivere un articolo "concordato" in questo thread, ma forse è più sensato che si raccolgano innanzitutto le informazioni necessarie per la stesura di una biografia accettabile per wikipedia. Ad esempio -> Case editrici con cui ha collaborato in qualche modo ( che io sappia ): Asterion Press ( credo su vari manuali ); Wyrd Edizioni ( ho alcuni numeri di WyzardQuest in cui ci sono sue illustrazioni n.3 n.4 ); R'Dice ( quindi credo che si faccia capo alla Raven come distributore, ma posso sbagliare ); credo abbia fatto anche illustrazioni per Sine Requie...aggiungete voi le cose che mancano.
  20. per me, ma è un opinione personale, il migliore è Latex o WinTex per PC WinTex LaTex Oppure crei il documento in word e converti in pdf con dei tool appositi come pdf995 PDF995
  21. Per quanto riguarda lo spirito del thread hanno detto tutto Voldor e njij quindi non c'è molto da aggiungere. Ho lasciato passare il primo messaggio spam, ma è evidente che è stato frainteso il gesto, perché hai insistito e perseverato in questa pratica. E' vietato secondo il regolamento tale atteggiamento :
  22. ehehe grazie a tutti, siete davvero molto buoni in questo caso. Per lo meno i visi sono accettabili. Li ho disegnati senza riferimenti fotografici e gli errori enormi, soprattutto nel primo esercizio, lo evidenziano. Nel primo il busto è completamente sballato, mi dispiace solo che il fissativo non mi abbia consentito di cancellare e rifare ( la stupidità di aver spruzzato la "lacca" a mezzanotte e mezza è stata atroce ) , farò meglio nei prossimi....spero...me lo auguro... forse
  23. Correzione fatta per non cestinare il disegno, che la mia ragazza voleva prendere per se ( troppi errori per mostrarlo in giro ) Ecco cosa ho ottenuto compatibilmente con le cancellazioni
  24. ehehe boh è uscita così, non usando reference a volte si tende ad esagerare...ad occhio e croce minimo la sesta