
Tutti i contenuti pubblicati da DemoneMalvagio
-
D&D 3.5 - Dubbio su Deflagrazione Mistica
La deflagrazione mistica è soggetta alla resistenza agli incantesimi, è influenzabile da "Incantesimi inarrestabili" o altri effetti che migliorano le prove di livello dellincantatore, infligge danni dimezzati agli oggetti, non è influenzabile da talenti di metamagia (perché è una capacità magica, non un talento).
-
Mappe del piano Ysgard
Esso non è un sito, bensì un modulo (un "manuale") della 2E di D&D. Se cerchi su internet dovresti trovarne il PDF. Neanche lì, purtroppo, sono descritti Vanaheim e Alfheim; in compenso, la mappa di Asgard è molto ben dettagliata! P.S.: Ho trovato su internet l'immagine di Ysgard su "Planes of Caos", ed è molto poco dettagliata (quasi confusionaria direi), quindi meglio se lasci perdere.
-
Il trono della discordia
Dal punto di vista strategico, non posso aiutarti, mi spiace, ma sinceramente mi piace molto l'idea di Voignar dei non morti che continuano le loro mansioni. Per il non morto boss, invece, ho un paio di idee. Innanzitutto, c'è l'archetipo della mummia superiore, su "Dei e semidei". Se non vuoi che sia il fedele di una divinità, ti basta ignorare quella parte, e presentarlo come un "signore delle mummie molto potente". Per il resto, lì c'è pure un esempio con un chierico di Seth Attento però: per l'esempio ci siano stati degli errori, corretti nell'accessorio di aggiornamento alla 3.5. Invece, qualora tu voglia creare una creatura da zero non c'è problema, l'archetipo in sé infatti non ha subito nemmeno un cambiamento con l'aggiornamento. Altrimenti, sul Liber Mortis c'è una creatura molto interessante: l'angelo della rovina. Non farti ingannare dal nome, perché con i celestiali non c'entra una beata fava. Essa è una creatura estremamente potente: di GS 15, quando non vola intorno a lui si forma una pozza di vile corruzione che esce direttamente dal suo corpo. Se qualcuno calpesta questa pozza, deve superare un TS su Riflessi con CD 27 o subire 5d6 danni (superare il TS dimezza il danno); dopo ciò, un'altro TS con CD 27, stavolta su Volontà, serve per non rimanere nauseati per 1 turno. Come se non bastasse, l'angelo si cura di 5 PF ogni volta che qualcuno subisce danno grazie alla sua pozza di corruzione (per inciso, questa capacità è chiamata "Aura di putrefazione", e dato che anche superando il TS si subiscono danni dimezzati, la creatura si rigenererà di 5 PF ogni volta che un giocatore si avvicinerà a lui (fortunatamente, il tiro non va ripetuto ogni round che si sta sopra alla pozza, a meno che un giocatore non esca e poi ci rientri). Manco a dirlo, questa capacità capita a fagiolo per rendere difficoltoso l'avvicinarsi al trono e attaccare il non morto! In mischia l'angelo se la cava piuttosto egregiamente: se in un round colpisce un personaggio con più di un attacco, infliggerà 1d6+5 danni extra e, manco a doverlo specificare, si curerà di 5 PF. Per tenere un combattimento impegnato sulla distanza, invece, metti delle guardie non morte (meglio zombie che scheletro, se seguirai il consiglio degli "scheletri cortigiani") e dai all'angelo della rovina la possibilità di lanciare incantesimi come stregone, necromante o chierico di, diciamo, 6° livello. Senza aggiungere DV o bonus ai TS base, semplicemente dagli le capacità di un personaggio di quel livello di classe. Sì, so cosa starai pensando: questo obrobrio è troppo potente per 3 PG di 10° livello, giusto? Allora abbassagli la Forza a livelli ragionevoli (sul serio, 2d6+18 danni ad ogni artiglio? E con un bonus al TxC di +13? Direi che è un po' troppo!), se necessario l'armatura naturale (ma non troppo), e comunque ricordati che stando seduto sul trono non può beneficiare del bonus di DES. In questo modo la CA arriverebbe tra il 20 e il 24.
-
Mappe del piano Ysgard
Se ti interessa, dovresti trovare alcune mappe sui vecchi moduli di D&D 2E "Planes of Chaos" e "Hallowed Ground" (quest'ultimo soprattutto per quanto riguarda le location del Pantheon norreno). Altrimenti, ho trovato questa immagine in un post del forum di ENWorld che mostra una mappa di Asgard e reami circostanti (per pura sfiga, Vanaheim e Alfheim sono quelli con meno contenuto). Questa mappa viene da un articolo di Dragon #90, "Planes fact about Gladsheim", se vuoi darci un'occhiata.
-
E se volessi giocare.... un mostro?
Ah, razze mostruose! Le mie preferite!!! Bellissime idee! Ho sentito spesso in giro per internet di razze mostruose giocate con una certa combinazione di razze, classi e talenti, ma non mi hanno mai convinto... mi hai fatto ricredere! Io sinceramente preferisco adattare la razza da mostro semplicemente basizzandola tantissimo. Premetto che gioco a D&D, però non dovrebbe essere difficile adattarmi a questo sistema di gioco, quindi ci provo per farvi capire come farei io. P.S.: Ah, furbone! Quello nell'immagine non è un Doppelganger, ma un Doppelganger Etereo! 😜
-
Il Licantropo - Seconda Parte
DemoneMalvagio commented on Brillacciaio's commento su una voce blog in Caccia al Licantropo e altre Creature dell'IncuboÈ... è... bellissimo!!! 😭 Perfetto come hai usato il "sotto spoiler"!
-
D&D Ha delle Regole Anche per Quello?
Mi pace molto l'idea della conseguenza data dall'ultima regola, penso che comincierò ad usarla nella sua variante "deliberata"! Quella dell'arrampicarsi sui mostri è molto interessante, e se da un lato dico "un personaggio può fare tutte le azioni che è in grado di fare, non c'era bisogno di fare una regola", dall'altro credo di aver capito perché sia stata messa. Penso che sia una di quelle azioni che se un giocatore mi chiedesse "posso provarci?" gli risponderei "Diamine, certo che puoi provarci! Dunque... ecco quello che devi fare.", ma che normalmente un giocatore non esegue per "non rischiare", dato che non trova una regola che la regoli (scusate) sul manuale, e magari teme che il (D/G)M lo sottoponga ad una prova troppo punitiva.
-
Il Licantropo - Prima Parte
DemoneMalvagio commented on Brillacciaio's commento su una voce blog in Caccia al Licantropo e altre Creature dell'IncuboBellissimo articolo! Mi piace molto l'idea del "falso libro" (ti assicuro che sono crollato quando ho scoperto che era falso: complimenti scrivi molto bene!); però allo stesso tempo mi piacerebbe vedere anche consigli rivolti più direttamente ai giochi di ruolo. Mi chiedo se sia possibile mantenere entrambe le cose! Ci sono parecchi mostri che sarebbe interessante presentare, come ghoul, folletti malvagi (come gli splendidi berretti rossi), o ancora creature bestiali e ferali (tipo il wendigo, ma andiamo, il wendigo sarebbe troppo facile ; P ); ma sarebbe grandioso se riuscissi a presentare in chiave horror anche alcune creature classiche del fantasy, come goblin e orchi. Comunque, mi piace anche l'idea di MattoMatteo di presentare, magari anche solo in modo un po' accennato, le "varianti" dei mostri che vengono presentati.
-
classe per pg malvagio
Sì, te in effetti è meglio fare così anche se hai a disposizione i talenti infami: li ho guardati e richiedono tutti prerequisiti alti o il dedicarsi al culto di una divinità/immondo. L'unico che potresti prenderti sarebbe "Deformazione volontaria", ma è un po' uno spreco se poi non prendi un altro talento "Deformità", e non lo prenderai probabilmente perché come già detto il crusader sta stretto coi talenti. Chiedi al tuo DM di fare un vashar che prende bonus un talento generale come un umano invece che un talento infame.
-
classe per pg malvagio
Direi di considerarlo solo se hai accesso ai talenti infami del "Fosche tenebre". Altrimenti, puoi chiedere al tuo DM di farti scegliere un talento normale (in questo modo, meccanicamente non saresti diverso da un umano. Ma a noi non interessa la parte neccanica, vero? ; P )
-
Sugguerimenti per una one shot (3.5)
Buona l'idea della minaccia esterna: i giocatori potrebbero collaborare perché sono gli unici a conoscenza di essa. In questo modo, si aggiungerebbe un ulteriore livello di proondità: i giocatori dovrebbero agire senza far scoprire alle proprie gilde di star lavorando con i membri delle altre. Oppure, dato che questo punto renderebbe l'avventura troppo complicata per una one-shot, potresti fare che tutte le gilde sono a conoscenza della minaccia e perciò hanno designato alcuni dei propri membri (i giocatori) per sventare la minaccia. Io ti direi di lavorare su questo!
-
classe per pg malvagio
Sì, ti direi crusader. Anche perché servirebbe un altro combattente oltre al barbaro (si, ok il ladro, ma non è che sia esattemente una classe combattente).
-
classe per pg malvagio
Ecco qua: Necromante: https://www.dragonslair.it/forums/topic/26920-il-necromante/ Necromante del terrore: https://www.dragonslair.it/forums/topic/39621-guida-al-necromante-del-terrore/
-
classe per pg malvagio
Il necromante è un incantatore e non va in mischia... in genere anima morti e li manda in faccia agli avversari. Le classi principali per essere un necromante sono: Necromante (mago specializzato nella scuola di necromanzia), Chierico o Necromante del terrore (lo trovi su Eroi dell'orrore). Quest'ultima è la preferita da molti, e al 20° LV ti permette una trasormazione in lich. Inoltre puoi avere un viso spettrale come famiglio, quindi bella roba. E anche gli altri famigli disponibili sono creature in genere disponibili alle altri classi solo con il talento "Famiglio migliorato" (come l'Imp). Il problema, da questo punto di vista, è che il famiglio l'ottieni solo dal 7° livello. Comunque sul forum dovrebbe proprio esserci una guida per un personaggio necromante. Adesso te la cerco. Comunque la guardia nera è una classe di prestigio, non puoi farla fin da subito.
-
Aiuto progressione classe di mostro Dracotauro
DemoneMalvagio ha risposto a DemoneMalvagio a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriCiao! Grazie per i consigli! Comunque ho visto che Specie Selvagge aggiunge quasi sempre un DV al 2° e poi un alto al 4°. Non avevo pensato alla riduzione di mdl di Arcani, grazie! Sicuramente darò questa opzione al giocatore (che deve comunque decidere da sé se pagare il prezzo in PE o no), però potrà farlo soltanto quando avrà 15 livelli di classe... quindi quando avrà un LEP di 23! O_o E non so se noi arriveremo ai livelli epici... 'XD
-
Aiuto progressione classe di mostro Dracotauro
Salve avventurieri! Il nosto gruppo ha deciso di iniziare una nuova avventura da fare su Roll20. Uno dei miei giocatori è un po' di tempo che vorrebbe farsi un personaggio dracotauro (Manuale dei Mostri III), che purtroppo è un personaggio di LEP 8 (3 DV + mod. di livello +5), mentre noi partiremo dal livello 1. Per fargli usare fin da subito il personaggio ho pensato di utilizzare il sistema di progressione di classi di mostro presentata in Specie Selvagge, ma naturalmente per il dracotauro ho dovuto farmene una da me. Quindi vi presento qui la progressione della classe di mostro Dracotauro che ho fatto. Dato che non sono un maestro dell'ottimizzazione, spero veramente in vostri consigli per migliorarla qualora ci siano dentro delle cantonate pazzesche. Dal canto mio, nel realizzarla ho cercato di metterci quanta più testa possibile. Tratti razziali del Dracotauro +2 For, +2 Cos. I dracotauri sono forti e resistenti. Col tempo diventano ancora più forti fisicamente, aumentando ai livelli alti anche la propria Destrezza. Inoltre, man mano che progrediscono, le loro squame diventano più lucenti e la loro cresta (se sono maschi) si sviluppa, portando ad un miglioramento estetico e ad un aspetto che esprime fierezza, e aumentandone così il Carisma. Inoltre, il loro interesse innato per la battaglia, le arti arcane e i draghi puri fornirà loro in futuro anche un bonus all'Intelligenza. Velocità media iniziale di 12 m. Tipo drago. Scurovisione 18 m. Visione crepuscolare. Immunità a effetti magici di sonno e alla paralisi. Bonus di +4 alle prove di Equilibrio, Saltare e Nuotare, grazie alla loro coda. Linguaggi automatici: Draconico. Linguaggi bonus: Qualsiasi (di solito vengono scelti Comune, Silvano o Elfico). Classe preferita: Dracotauro. Classe di personaggio preferita: Stregone. Progressione Classe "Dracotauro" Livello Dadi vita Bonus attacco base Tempra Riflessi Volontà Punti abilità Speciale 1° 1d12 +1 +1 +1 +1 (6+mod. Int)x4 Morso 1d4, Colpo di coda 1d4, Armatura naturale +2 2° 2d12 +2 +2 +2 +2 6+mod. Int +2 For 3° 2d12 +2 +2 +2 +2 6+mod. Int +2 Cos, Armatura naturale +3, Morso 1d6, Colpo di coda 1d6 4° 3d12 +3 +3 +3 +3 6+mod. Int +2 Car, Sputare fuoco 1d6 e 1 5° 3d12 +3 +3 +3 +3 6+mod. Int Taglia grande, +2 For, Vel. base 15 m, Armatura naturale +4 6° 3d12 +3 +3 +3 +3 6+mod. Int +2 Int, Sputare fuoco 2d4 e 1d3, Morso 1d8, Colpo di coda 1d8 7° 3d12 +3 +3 +3 +3 6+mod. Int +2 Des, Armatura naturale +5 8° 3d12 +3 +3 +3 +3 6+mod. Int +2 For, Sputare fuoco 2d6 e 1d4 Privilegi di classe: Competenza nelle armi e nelle armature: Competente nelle armi naturali e in tutte le armi semplici. Competenza nelle armature leggere. Sputare fuoco (Str): Dal 4° livello, un dracotauro può sputare uno schizzo infuocato come azione standard. Dopo aver sputato, un dracotauro non può più sputare per 1 minuto. Lo sputo del dracotauro è una sostanza viscosa e adesiva che si infiamma a contatto con l'aria, in modo simile al fuoco dell'alchimista. Questo schizzo di saliva infuocata viene considerato un attacco di contatto a distanza, con un incremento di gittata di 6 m. Un colpo diretto infligge 1d6 danni danni da fuoco. Ogni creatura entro 1,5 m dal punto in cui lo sputo colpisce subisce 1 danno da fuoco per lo spruzzo. Questi danni salgono a 2d4 (diretto) e 1d3 (spruzzo) al 6° livello, e a 2d6 (diretto) e 1d4 (spruzzo) all'8° livello. A differenza del fuoco dell'alchimista, lo sputo di un dracotauro non continua a bruciare.
-
Mordenkainen's Tome of Foes - Nuovi dettagli sul contenuto
Eee... niente. Adoro il multiverso, i piani esterni sono la mia cosa preferita in D&D. Penso sarà il primo manuale che comprerò della 5a... senza averla giocata. La cosa che veramente mi preoccupa è... sarà dato un degno trattamento anche alle razze oltre i soliti Demoni, Diavoli, Gith, Formian, Inevitabili, Eladrin e Yugoloth? Non dico che debbano presentare nello specifico i "maelefanti" o i "mortai", per esempio, ma... Cosa dire riguardo ai demodand, i signori di Carceri che oppongono agli yugoloth il dominio di tale piano? Degli angeli e dei guardinal, sempre messi in secondo piano dagli immondi, dagli eladrin e dagli arconti (anzi in realtà questi ultimi ci si potrebbero facilmente allegare)? Dei Cronotyrin, signori indiscussi dell'Acheronte, e dei suoi altri abitanti, come i maug macchine da guerra o i lamellin? Dei magri eterei che... insomma, qualcosa staranno pure tramando accidenti! E la lista potrebbe continuare! Comunque, scopriremo soltanto aspettando. Poi vabbé, ci sono gli Odopi che lo so che è un sogno irrealizzabile vederli ma... un uomo può sempre sognare. P.S.: Mi aggrego a Zaxarus: si chiama Levis i tus (Levistus, senza la seconda "i").
-
Motivi per giocare a D&D 5e (parte 1): un sistema semplificato è il miglior amico del DM
Mi hai aperto gli occhi, grazie. Un sistema di regole che risalti la narrazione e l'interpretazione è proprio quello che cercavo, l'unica cosa è che ho come l'impressione che così il regolamento sia meno realistico, per questo preferirò sempre la 3E/l'edizione 3.5. Comunque questo articolo mi ha ispirato, quindi prima voglio vedere se possa funzionare una 3.5 giocata in modo più semplice (anche perché convinceteli voi i miei giocatori a imparare un nuovo sistema di regole! : D ). Comunque sicuramente terrò da parte un 50€ per prenderne almeno uno quando uscirà.
-
Una bella storia - topic di servizio
DemoneMalvagio ha risposto a The hateful rancor a un messaggio in una discussione La cattedrale's DiscussioniAndrebbero d'accordissimo se il governo cinese non si avvicini molto alla concezione dell'ateismo di stato (o alla dittatura nordcoreana in generale)! Comunque buon Natale a tutti!!!
-
Buone Feste dalla Dragons' Lair
Grazie, e buone feste anche a voi!!!
-
Una bella storia - topic di servizio
DemoneMalvagio ha risposto a The hateful rancor a un messaggio in una discussione La cattedrale's DiscussioniConsiderato che i coboldi sono anche peggio degli orchi, quanti problemi hanno? : D
-
Una bella storia - topic di servizio
DemoneMalvagio ha risposto a The hateful rancor a un messaggio in una discussione La cattedrale's DiscussioniScusate il ritardo ma non riuscivo a trovare la gilda. Poi mi è venuta la brillante idea di filtrarle secondo le ultime create. '|D Come già detto io sarò il ganzosissimo guerriero coboldo Kin Versvesh!!! Per completare il background, devo soltanto sapere qual'è più o meno il legame tra le varie razze. Un orco può camminare liberamente per la città senza destare troppo timore? Gli elfi vivono assieme agli umani oppure si detestano reciprocamente? Gli gnomi trucidano gli gnoll a vista senza cercare di capire nemmeno un attimo se abbiano intenzioni ostili? Cose del genere. Intanto ti mando le informazioni sul mio PG in MP, d'accordo?
-
Cercasi party
DemoneMalvagio ha risposto a Sir. Soccio a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via ForumSalve! Sarei interessato a partecipare con voi come giocatore... a patto che tra le "molte razze" ci sia anche un piccolo guerriero coboldo! XD Posso partecipare con questo tipo di personaggio? Se sì, basta che mi dite quando si inizia a giocare!
-
Enciclopedia dei Mostri: Speciale Tomb of Annihilation (Parte 1)
Questi articoli sono sempre incredibilmente fantastici! Aggiungerei una curiosità: sia sul Monster Manual II (2E) sia sul Fiendish Codex I: Order of the Abyss (3.5) Eblis "Del Ginocchio Raddrizzato" viene indicato come essere uno dei signori demoniaci. Sebbene non esista nessun'altra informazione su di lui (tranne, nella stessa tabella dove appare il suo nome, il fatto che riguarda il rifiuto ad arrendersi), viene indicato come uno dei contendenti al primo stato degli Abissi, quello di Pazunia. Da notare che tra gli altri due contendenti c'è Pazuzu, il Principe dei Regni dell'Aria Inferiori, e signore delle creature malvagie volanti e dei kenku malvagi. Quindi Volatili malvagi->Pazuzu->Eblis (demone)->Eblis (razza)->Volatili malvagi->... Possibile quindi che il signore demoniaco Eblis abbia legami con gli... eblis? Probabilmente (MOLTO probabilmente) non lo sapremmo mai.
-
Drow GS 11: va bene così?
DemoneMalvagio ha risposto a DemoneMalvagio a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriSì ora glielo do. Ok con questo dovrei avere il materiale necessario per l'avventura. Sistemo le ultime cose e poi se ci riesco vi mando l'aggiornamento di tutto. Unica cosa: Gli oggetti magici che gli ho dato (esclusa naturalmente 'sta benedetta armatura imbottita che gli cambio subito con un giaco in mithril) pensate vadano bene?