
Tutti i contenuti pubblicati da Lucane
-
TdG Curse of Strahd
Lucane ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La maledizione di Strahd's TdG Curse of StrahdRaquel Anlaf ha già parlato a nome di tutti, esprimendo le stesse cose che penso anche io, perciò mi metto in fila ed attendo il nostro turno. Spero solo che il borgomastro riceva anche di notte, non credo che ce la sbrigheremo in poco tempo.
-
Phandelver - Gruppo di gioco
Lucane ha risposto a Lucane a un messaggio in una discussione La miniera perduta di Phandelver's La miniera perduta di PhandelverPonte crollato Le sapienti mani di Flint riescono in pochi minuti a medicare la brutta ferita sulla testa dello Halfling, a steccare con un gesso di fortuna il braccio rotto di Milo e a predisporre il corpo martoriato per un trasporto sicuro, in attesa di potergli fornire cure più approfondite, o magiche. Iliukan solleva senza sforzo il leggero corpo di Milo e propone di uscire dalla caverna mentre Elanthel, accesa una torcia, interroga l'anziano cavaliere dai baffi bianchi. Sir Sildar sembra spossato, giace seduto mollemente a terra con la schiena e la testa poggiate scomodamente alla parete rocciosa del cunicolo in cui si trova con la danzatrice, circa nove metri sopra le teste di Flint e Iliukan. Fa un respiro profondo prima di rispondere: "Purtroppo non c'è molto da dire: aveva appena smesso di piovere una pioggia sottile e fastidiosa. Io e Gundren eravamo in viaggio dal mattino, avevamo dormito poco per arrivare a Phandalin il più in fretta possibile. Io cavalcavo in testa, avrei dovuto accorgermi dell'imboscata, e vorrei poter dire che è l'età che mi ha giocato un brutto tiro, ma non è vero. Ero stanco e distratto dalle prospettive che si sarebbero aperte grazie alla scoperta di Gundren." il cavaliere fa una pausa, prende una boccata d'aria viziata e riprende "Le frecce sono sbucate dal bosco, da entrambi i lati della strada, ammazzando i cavalli. Io sono rimasto incastrato con la gamba sotto al mio povero Baldo, Gundren ha battuto la testa nella caduta e l'ho visto perdere i sensi. Ho provato a raggiungere la balestra, ma era troppo tardi. I goblin ci erano addosso. Mi hanno legato e trascinato via in un sentiero nel bosco, ma ho visto che perquisivano il corpo privo di sensi di Gundren. Hanno trovato la mappa dentro alla custodia dove era riposta, e per quel poco che conosco di lingua Goblin ho capito che erano soddisfatti e che avevano ordine di consegnare il povero Gundren e la mappa a Re Grol, al Castello Cragmaw. Il resto lo sapete, mi hanno trascinato qui dentro e interrogato." Si chiude in un silenzio cupo e carico di rancore inespresso. In quella, udite dei passi provenire dalla caverna che si trova di fronte a voi, quella da cui erano scesi i primi goblin che vi hanno attaccato dentro questo complesso di cunicoli e grotte. È l'unica parte del complesso che non avete ancora esplorato. Tutti
-
Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio: Parte XVIII
Iniziamo a definire i PNG che popolano la città di Mikva avvalendoci di tabelle casuali per avere spunti interessanti. Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte I Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte II Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte III Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte IV Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte V e VI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte VII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte VIII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte IX e X Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XII e III Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XIV e XV Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XVI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XVII Parte XVIII Articolo di Robert Conley del 03 Ottobre 2010 Questo è il diciottesimo articolo di una serie che analizza nel dettaglio i 34 passi che suggerisco di compiere per creare una Campagna Fantasy in stile Sandbox. Il post di oggi coprirà una parte del seguente passo: 25. Usiamo Demografia Medievale (purtroppo questo strumento non esiste più in lingua originale, ma possiamo consultarne l'ottima traduzione a cura di Tiziano Furlano, l'utente @Subumloc, Demografia Medievale Facile parte I e parte II, qui sul forum, NdT) per farci un'idea di quanti negozi ci siano in città. Dai passaggi precedenti sappiamo che Mikva ha una popolazione di 800 abitanti. Dando un'occhiata a Demografia Medievale Facile vediamo che i sarti hanno un valore di 250. Dividendo 800 per 250 otteniamo 3 e spiccioli. Quindi sappiamo che ci sono almeno tre Sarti che vivono a Mikva. Sebbene Demografia Medievale di S. John Ross sia una articolo fantastico, la lista di professioni è incompleta. Possiedo una copia di Life in the Medieval City (Vita nella Città Medievale, NdT) di Joseph e Francis Geis a ho trovato la lista che S. John Ross ha usato come base di partenza. In questo volume, gli autori ammettono che, anche se tratta dalla Paris Tax Roll (Registro delle tasse di Parigi, NdT) del 1292, la lista è stata abbreviata e parafrasata. Quindi ho provato a fare una ricerca, e ovviamente la Paris Tax Roll del 1292 si può trovare in originale su internet. Grazie alla SCA (Society for Creative Anachronism, Società dell'anacronismo creativo, un'associazione che si occupa di rievocazione medievale e studio della vita nel medioevo, NdT) e Colm Dubh. Sono consapevole che consultare una lista reale dei mestieri medievali sarebbe una cosa da pazzi. Una combinazione di scarsità di registri, la tendenza a proteggere le professioni anche strettamente legate dalla concorrenza, e il fatto che nella vita reale è tutto molto più complesso, significa che avremmo una sconcertante varietà di professioni distinte. Questo è uno di quei casi in cui un arbitro di gioco deve applicare un pò di discernimento editoriale per tirare fuori dal mondo reale qualcosa di giocabile. Sono un grande fan di Harn e della sua lista di prezzi. Credo che il modo in cui sono organizzate le gilde di quell'ambientazione sia al giusto livello di dettaglio per un realismo giocabile. Così, ispirato da Harn, mi sono creato una lista simile di gilde e professioni. Poi ho esaminato il Registro delle Tasse di Parigi e ho organizzato tutti i mestieri dividendoli tra le varie gilde/professioni che ho creato. Potete trovare il risultato qui sotto forma di foglio excel. Ho aggiunto anche un piccolo generatore. È sufficiente cambiare la cella vicino a Popolazione e il numero calcolato cambierà per ogni gilda. Ho anche scritto un articolo descrivendo per sommi capi la mia ricerca con i numeri ricalcolati. Potete scaricarlo qui. Tenete conto che questa è una prima bozza, quindi è un pò striminzita quanto a spiegazioni. Ho intenzione di raccogliere tutti questi articoli "Come Creare una Sandbox Fantasy" in un libro che pubblicherò. Questa è una parte di uno dei capitoli che ho intenzione di includere. Il concetto di base è che si divide il valore di ciascuna professione sul totale della popolazione. Se si ottiene un 1 o un numero maggiore, questo è il numero di professionisti presenti. Se si ottiene un numero minore di 1, questo rappresenta la percentuale di probabilità che quella professione esista nell'insediamento. Ebbene, ho inserito la popolazione di Mikva, 800 persone. Ecco quello che ho ottenuto. 1 artista 3 panettieri 4 carpentieri 1 candelaio 3 maniscalco di precisione 1 pescatore 1 erborista 2 battiloro 5 braccianti 10 lavoratori di pelle 1 legale 3 muratori 3 mercanti 1 fabbro ferraio 2 mugnaio 2 stallieri 2 cerusici 1 religioso 1 marinaio 2 studiosi 5 servitori 8 sarti 6 taverne 1 armaiolo 6 tessitori Ci sono circa 75 negozi nella città castello di Mikva. Ora, la chiave per creare un'Ambientazione Sandbox è il livello di dettaglio. Che è il motivo per cui nel prossimo passo andremo a scegliere da 6 a 12 tra i negozi più interessanti e lasceremo gli altri come voci brevi da essere usate in campagne successive. Questo è quanto per la parte XVIII. A presto per la Parte XIX dove scenderemo nel dettaglio dei negozi di Mikva. Link all'articolo originale: https://batintheattic.blogspot.com/2010/10/fantasy-sandbox-in-detail-part-xviii.html Visualizza articolo completo
-
Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio: Parte XVIII
Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte I Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte II Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte III Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte IV Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte V e VI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte VII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte VIII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte IX e X Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XII e III Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XIV e XV Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XVI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XVII Parte XVIII Articolo di Robert Conley del 03 Ottobre 2010 Questo è il diciottesimo articolo di una serie che analizza nel dettaglio i 34 passi che suggerisco di compiere per creare una Campagna Fantasy in stile Sandbox. Il post di oggi coprirà una parte del seguente passo: 25. Usiamo Demografia Medievale (purtroppo questo strumento non esiste più in lingua originale, ma possiamo consultarne l'ottima traduzione a cura di Tiziano Furlano, l'utente @Subumloc, Demografia Medievale Facile parte I e parte II, qui sul forum, NdT) per farci un'idea di quanti negozi ci siano in città. Dai passaggi precedenti sappiamo che Mikva ha una popolazione di 800 abitanti. Dando un'occhiata a Demografia Medievale Facile vediamo che i sarti hanno un valore di 250. Dividendo 800 per 250 otteniamo 3 e spiccioli. Quindi sappiamo che ci sono almeno tre Sarti che vivono a Mikva. Sebbene Demografia Medievale di S. John Ross sia una articolo fantastico, la lista di professioni è incompleta. Possiedo una copia di Life in the Medieval City (Vita nella Città Medievale, NdT) di Joseph e Francis Geis a ho trovato la lista che S. John Ross ha usato come base di partenza. In questo volume, gli autori ammettono che, anche se tratta dalla Paris Tax Roll (Registro delle tasse di Parigi, NdT) del 1292, la lista è stata abbreviata e parafrasata. Quindi ho provato a fare una ricerca, e ovviamente la Paris Tax Roll del 1292 si può trovare in originale su internet. Grazie alla SCA (Society for Creative Anachronism, Società dell'anacronismo creativo, un'associazione che si occupa di rievocazione medievale e studio della vita nel medioevo, NdT) e Colm Dubh. Sono consapevole che consultare una lista reale dei mestieri medievali sarebbe una cosa da pazzi. Una combinazione di scarsità di registri, la tendenza a proteggere le professioni anche strettamente legate dalla concorrenza, e il fatto che nella vita reale è tutto molto più complesso, significa che avremmo una sconcertante varietà di professioni distinte. Questo è uno di quei casi in cui un arbitro di gioco deve applicare un pò di discernimento editoriale per tirare fuori dal mondo reale qualcosa di giocabile. Sono un grande fan di Harn e della sua lista di prezzi. Credo che il modo in cui sono organizzate le gilde di quell'ambientazione sia al giusto livello di dettaglio per un realismo giocabile. Così, ispirato da Harn, mi sono creato una lista simile di gilde e professioni. Poi ho esaminato il Registro delle Tasse di Parigi e ho organizzato tutti i mestieri dividendoli tra le varie gilde/professioni che ho creato. Potete trovare il risultato qui sotto forma di foglio excel. Ho aggiunto anche un piccolo generatore. È sufficiente cambiare la cella vicino a Popolazione e il numero calcolato cambierà per ogni gilda. Ho anche scritto un articolo descrivendo per sommi capi la mia ricerca con i numeri ricalcolati. Potete scaricarlo qui. Tenete conto che questa è una prima bozza, quindi è un pò striminzita quanto a spiegazioni. Ho intenzione di raccogliere tutti questi articoli "Come Creare una Sandbox Fantasy" in un libro che pubblicherò. Questa è una parte di uno dei capitoli che ho intenzione di includere. Il concetto di base è che si divide il valore di ciascuna professione sul totale della popolazione. Se si ottiene un 1 o un numero maggiore, questo è il numero di professionisti presenti. Se si ottiene un numero minore di 1, questo rappresenta la percentuale di probabilità che quella professione esista nell'insediamento. Ebbene, ho inserito la popolazione di Mikva, 800 persone. Ecco quello che ho ottenuto. 1 artista 3 panettieri 4 carpentieri 1 candelaio 3 maniscalco di precisione 1 pescatore 1 erborista 2 battiloro 5 braccianti 10 lavoratori di pelle 1 legale 3 muratori 3 mercanti 1 fabbro ferraio 2 mugnaio 2 stallieri 2 cerusici 1 religioso 1 marinaio 2 studiosi 5 servitori 8 sarti 6 taverne 1 armaiolo 6 tessitori Ci sono circa 75 negozi nella città castello di Mikva. Ora, la chiave per creare un'Ambientazione Sandbox è il livello di dettaglio. Che è il motivo per cui nel prossimo passo andremo a scegliere da 6 a 12 tra i negozi più interessanti e lasceremo gli altri come voci brevi da essere usate in campagne successive. Questo è quanto per la parte XVIII. A presto per la Parte XIX dove scenderemo nel dettaglio dei negozi di Mikva. Link all'articolo originale: https://batintheattic.blogspot.com/2010/10/fantasy-sandbox-in-detail-part-xviii.html
-
[TdG] Hell's Paradise-L'isola
Vedendo Jveng che lancia il fagotto con le armi, spicco un balzo acrobatico cercando di intercettarlo al volo, afferrare il mio arco, incoccare una freccia e scagliarla contro il mostro grosso che litiga con O'Gilt.
-
TdS: La Tomba dei Nove Dei
Lucane ha risposto a SamPey a un messaggio in una discussione [Sospesa] La Tomba dei Nove Dei's DiscussioniSi si, scusa, nel senso di magro e spelacchiato. Insomma un gatto randagio 😄
-
[TdG] Hell's Paradise-L'isola
Ubert il Brutto Con sta ca..o di ascia non combino niente. Meglio rimediare. Con rapidità innaturale compio una piroetta verso la mia destra, così repentina che non permette all'uomo corda di reagire. Dopodiché corro verso il fagotto con le armi, cercando di recuperare il mio arco e la faretra. Narratore
-
TdS: La Tomba dei Nove Dei
Lucane ha risposto a SamPey a un messaggio in una discussione [Sospesa] La Tomba dei Nove Dei's Discussioni@Casa @ tutti Sono ancora in forma di scheletrico gatto nero
-
Phandelver - Gruppo di servizio
Lucane ha risposto a Lucane a un messaggio in una discussione La miniera perduta di Phandelver's La miniera perduta di PhandelverDai allora sospendiamo, così ti godi i festeggiamenti! Il level up lo fate appena riuscite a completare un meritatissimo riposo lungo.
-
Phandelver - Gruppo di gioco
Lucane ha risposto a Lucane a un messaggio in una discussione La miniera perduta di Phandelver's La miniera perduta di PhandelverIliukan e Milo
-
Phandelver - Gruppo di servizio
Lucane ha risposto a Lucane a un messaggio in una discussione La miniera perduta di Phandelver's La miniera perduta di PhandelverOk, grazie per l'avviso. Cosa vogliamo fare, sospendiamo?
-
[TdG] Hell's Paradise-L'isola
Ubert il Brutto Incalzo l'umanoide di corda che si allontana, sbarrandogli il passo con uno dei miei salti acrobatici. Mulino l'ascia con destrezza, cercando di farmi largo nel groviglio del suo corpo. Narratore
-
Nuove Reclute (Gruppo 2)
Lucane ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione La Pietra Eretta - Nuove Reclute's DiscussioniRaskert "Non così in fretta Sturgis!" esclamo sbarrando il passo al mercante quando mi accorgo che ha qualcosa da nascondere "Diciamo le cose come stanno. Se mi dici qui e adesso tutto quello che sai sul nostro comune amico, ti assicuro che ti eviterai un sacco di guai. Non ho interesse nel ficcanasare nei tuoi affari, ma devi collaborare, o le cose potrebbero mettersi male."
-
TdG: La Tomba dei Nove Dei
Lucane ha risposto a SamPey a un messaggio in una discussione [Sospesa] La Tomba dei Nove Dei's La Tomba dei Nove DeiWellby Fiuuu... è andata bene per stavolta, ma devo usare maggiore prudenza in futuro. Quando sento Silvano che mi apostrofa in linguaggio felino faccio un sobbalzo gonfiando il pelo della coda. Una volta capito che si tratta del mio compagno rispondo come posso: "Sono io, Wellby! Attenti più avanti, c'è una statua che esercita un fortissimo magnetismo!"
-
Phandelver - Gruppo di gioco
Lucane ha risposto a Lucane a un messaggio in una discussione La miniera perduta di Phandelver's La miniera perduta di PhandelverPonte Le tavole gonfie di umidità del rudimentale ponte infine cedono, la loro precaria stabilità compromessa dal colpo maldestro di Klarg e dal notevole peso che costituite. Iliukan riesce appena in tempo ad aggrapparsi alla corda che il buon Milo, ora privo di conoscenza, aveva fissato per concedervi di scalare la parete rocciosa, prima che il ponte ceda definitivamente, rovinando nelle tumultuose acque del ruscello e seppellendo la carcassa di quello che fino a pochi istanti prima era il capo di questo luogo. Elanthel, con un misericordioso aiuto di Flint, riesce a raggiungere il cunicolo brancolando cieca nell'oscurità, poco prima che sia troppo tardi. Avete giusto una fugace visione di Owak che fugge lungo il cunicolo dalla parte opposta del baratro che poco prima era collegato dal ponte, reggendo il suo simile ferito da Milo. Lancia uno sguardo alle sue spalle prima di sparire oltre una curva nel cunicolo. Elanthel @Knefröd Iliukan @SamPey Flint @Pentolino Milo @shadow66 Tutti
-
Nuove Reclute (Gruppo 2)
Lucane ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione La Pietra Eretta - Nuove Reclute's DiscussioniRaskert "Oh, no, non siamo qui per affari, ma per informazioni." rispondo cordialmente al sorriso di Glenn, ricambiandolo. Poi comincio a fargli alcune domande circa la sua clientela, nello specifico nomino Bauchelain e gli chiedo con il massimo garbo possibile di fornirci ogni informazione utile. Se necessario gli dico che siamo investigatori privati assoldati da un creditore. Gli chiedo se è a conoscenza di un eventuale deposito di Bauchelain in città, e se ha in previsione di incontrarlo. Narratore
-
TdG: La Tomba dei Nove Dei
Lucane ha risposto a SamPey a un messaggio in una discussione [Sospesa] La Tomba dei Nove Dei's La Tomba dei Nove DeiWellby Mentre percorro in volo il corridoio che mi condurrà alla misteriosa fontana, giungono alle mie orecchie le sagge parole di Aiakos. "Hai ragione, torno subito indietro!" esclamo in risposta, ma è troppo tardi. Non ho mai imparato a padroneggiare il volo, allenandomi solo raramente e di nascosto per non farmi vedere dai miei fratelli. Per questo la mia virata è goffa e richiede un movimento un pò troppo lungo, che mi porta dentro una nuova stanza che si trova a metà del corridoio. D'improvviso vengo scaraventato contro una grande statua di ferro, i miei compagni che spariscono alla vista, mentre l'impatto violento mi spezza il fiato e probabilmente anche qualche costola. Non ho nemmeno il tempo di urlare una richiesta di aiuto. Lo spirito che alberga nella mia coscienza prende il sopravvento e finalmente mi rendo conto di quanto folle sia la mia imprudente curiosità. Ma cosa mi salta in mente? Separarmi dagli altri? Esplorare un corridoio sconosciuto? Ma poi, cosa mi ha spinto ad accettare questa missione suicida? Diavolo, devo essere un vero idiota! Cerco di liberarmi dalla mortale attrazione magnetica, ma sono troppo debole. Non mi resta che un'opzione: mi trasformo in uno smagrito gatto nero e cerco di sgattaiolare via ripercorrendo il corridoio che mi porterà alla sicurezza dei miei compari. Narratore
-
TdG Curse of Strahd
Lucane ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione La maledizione di Strahd's TdG Curse of StrahdRaquel "Sta bene, parleremo col borgomastro per il bene di Ireena, così avrò anche modo di chiedere conto di questa barbarie. Se ne perseguire una giusta causa ci si macchia di crimini simili a quelli di chi si combatte, non si è poi molto distanti dall'essere degni di essere combattuti." faccio una breve pausa dopo aver parlato con trasporto. Forse le mie frasi risultano troppo arzigogolate o retoriche alle orecchie dei miei compagni, ma il fatto è che quando sono scossa tendo a dar voce ai pensieri senza curarmi della forma. Per questo non sono mai stata una brava oratrice come le mie colleghe in seminario non hanno mancato di farmi notare. Vorrei riprendere la parola per rispondere in modo più articolato ad Amadeus, ma le guardie intervengono per cacciarci. Non intendo fare cagnara appena giunti in città, ma non posso fare a meno di ribattere, mentre mi allontano: "Noi andiamo, ma voi abbiate un pò di decenza e date cibo e acqua a questa povera gente. E una coperta, per l'amore degli Dei!"
-
[TdG] Hell's Paradise-L'isola
Ubert "O'Gilt, quanto ci vuole per le armi? Non mi trovo granché bene con l'accetta!" Detto questo con una punta di nervosismo nella voce, mi sposto con un balzo per evitare gli attacchi dell'uomo corda e mi sposto alle sue spalle per fiancheggiarlo e colpirlo di nuovo. Narratore
-
TdG: La Tomba dei Nove Dei
Lucane ha risposto a SamPey a un messaggio in una discussione [Sospesa] La Tomba dei Nove Dei's La Tomba dei Nove DeiWellby Rido sommessamente alle parole di Silvano circa l'architettura di questa tomba. "È proprio vero! Un labirinto!" Quando poi Sabine rivela un passaggio segreto, e la presenza di una fontana in fondo al corridoio, la mia curiosità è stuzzicata ben oltre la soglia di tolleranza. "Io do un'occhiata alla fontana mentre controllate le scale." Detto questo mi alzo in volo con la solita malagrazia e percorro quel che resta del corridoio per raggiungere la fontana, cercando di fare attenzione ad eventuali trappole. Narratore
-
Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio: Parte XVII
Oggi Robert Conley ci guida passo passo nella creazione della mappa della città di Mikva usando strumenti come CorelDRAW o Inkarnate. Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte I Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte II Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte III Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte IV Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte V e VI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte VII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte VIII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte IX e X Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XII e III Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XIV e XV Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XVI Articolo di Robert Conley del 25 Settembre 2010 Questo è il diciassettesimo articolo di una serie che analizza nel dettaglio i 34 passi che suggerisco di compiere per creare una Campagna Fantasy in stile Sandbox. Il post di oggi coprirà una parte del seguente passo: 25. Scegliamo la Località Popolata di partenza e disegniamo una mappa dell'insediamento di una pagina intera. Questa è la ''Casa Base''. Estratto dal Passo VIII 0403 Mikva (castello, città) Umani Si tratta di una piccola città fortificata di 800 umani e diverse dozzine di Nani e Halfling. Il castello sorge su un promontorio che domina la baia. Ospita la sede dell'attuale Barone di Piall, Argus Gevon. Svariati vascelli mercantili fanno tappa qui ogni settimana per raccogliere i proventi di Southpoint. Prima della stagione autunnale dei monsoni, dozzine di mercanti si riuniscono a Mikva per la Fiera di Piall. In questa occasione il grano dell'isola e la ancor più pregiata lana vengono scambiati con i beni e le provviste necessarie per l'anno a venire. Attualmente lo Sceriffo del Re, Tomar Revan, risiede presso uno dei più ricchi mercanti di Mikva, l'Onorevole Orion Beras. Lo Sceriffo al momento usa gli uffici della Camera di Commercio di Mikva per condurre le sue indagini e altri affari del Re. C'è una notevole tensione tra il Barone Argus e lo Sceriffo. In questo articolo esporrò passo per passo la procedura che seguo per creare le mappe delle città. Grossomodo questi sono gli stessi passi che seguo per disegnare le mappe a mano. Per cominciare parto da una mappa a esagoni vuota. Utilizzo esagoni da 7 millimetri secondo una scala di 12 metri per esagono.Questa scala garantisce abbastanza spazio per disegnare cittadine e villaggi. Per città più grandi, scegliete una pagina di dimensioni maggiori. Come prima cosa imposto il livello Coste e disegno il litorale. In questo livello anche i fiumi vengono considerati coste. I ruscelli, se presente, saranno raffigurati come linee su un livello differente. Cerco di rendere la linea costiera una forma completa che possa essere riempita di bianco. Il livello Coste si sovrappone al livello Esagoni. Dopodiché passo al livello Acque e inserisco un rettangolo al 20% grigio della dimensione della pagina. Copio le coste che ho disegnato su un livello base sotto al livello Esagoni. Lo riempio di bianco. Potete dare un'occhiata a Segreti dei Fiumi e aggiungere un effetto luccicante per le acque profonde. Poi aggiungo la vegetazione disegnando delle aree che riempio con vari riempitivi per rappresentare i diversi tipi di terreno. Aggiungo anche i contorni di alcuni rilievi e scogliere. Infine inserisco i terreni agricoli. Fin da ora potete farvi un'idea di come verrà fuori la struttura geografica della vostra mappa. Tutto questo nel livello Vegetazione e sotto al livello Esagoni. Poi aggiungo le mura, che sono un limite importante al modo in cui si sviluppa una città. Per Mikva ho deciso di ispirarmi alla più antica versione del Castello di Chepstow. Ho aggiunto qualche palizzata di legno. Il motivo è che Mikva non è abbastanza ricca da potersi permettere una cinta muraria, ma vuole controllare l'accesso al mercato. Perciò una palizzata di legno. Tutto questo va nel livello Mura che sta sopra al livello Esagoni. Ora tutto quello che abbiamo disegnato inizia ad essere sufficiente per suggerire la creazione di un reticolo di strade. Lo creo in due passaggi. Prima mi concentro sulle strade principali. Poi, dopo che avrò collocato gli edifici, lavorerò sulle strade secondarie. Tutte le strade sono linee o forme riempite di grigio al 40%. Il livello Strade si trova sopra al livello Esagoni. Poi prendo il numero di abitanti e lo divido per cinque per avere una vaga idea di quanti edifici mi serviranno. Questa pratica deriva dall'assunto che ci siano in media cinque abitanti per caseggiato. Questo mi porta ad avere circa 160 edifici. Dato che Mikva è una città ancora in sviluppo, decido che circa metà di questi siano edifici singoli. Principalmente capanne di paglia e fango. Non ne tengo il conto in maniera precisa fintanto che ci vado vicino. Quello che mi interessa è che sembri sufficientemente grande e affollata per il numero di abitanti. Tutto questo va nel livello Edifici che sta sopra al livello Esagoni. Poi ho completato le vie minori basandomi sulla posizione degli edifici. Rimando la creazione della legenda dopo che avrò completato i passaggi successivi nel dettagliare la città. Che usiate il computer o che disegniate a mano, avrete una mappa che raffigura la base dei giocatori. Questo è quanto per la parte XVII, a seguire la Parte XVIII, dove andremo a rifinire i dettagli della città di Mikva. Link all'articolo originale: https://batintheattic.blogspot.com/2010/09/fantasy-sandbox-in-detail-part-xvii.html Visualizza articolo completo
-
Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio: Parte XVII
Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte I Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte II Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte III Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio Parte IV Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte V e VI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte VII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte VIII Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte IX e X Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XI Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XII e III Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XIV e XV Una Sandbox Fantasy nel Dettaglio - Parte XVI Articolo di Robert Conley del 25 Settembre 2010 Questo è il diciassettesimo articolo di una serie che analizza nel dettaglio i 34 passi che suggerisco di compiere per creare una Campagna Fantasy in stile Sandbox. Il post di oggi coprirà una parte del seguente passo: 25. Scegliamo la Località Popolata di partenza e disegniamo una mappa dell'insediamento di una pagina intera. Questa è la ''Casa Base''. Estratto dal Passo VIII 0403 Mikva (castello, città) Umani Si tratta di una piccola città fortificata di 800 umani e diverse dozzine di Nani e Halfling. Il castello sorge su un promontorio che domina la baia. Ospita la sede dell'attuale Barone di Piall, Argus Gevon. Svariati vascelli mercantili fanno tappa qui ogni settimana per raccogliere i proventi di Southpoint. Prima della stagione autunnale dei monsoni, dozzine di mercanti si riuniscono a Mikva per la Fiera di Piall. In questa occasione il grano dell'isola e la ancor più pregiata lana vengono scambiati con i beni e le provviste necessarie per l'anno a venire. Attualmente lo Sceriffo del Re, Tomar Revan, risiede presso uno dei più ricchi mercanti di Mikva, l'Onorevole Orion Beras. Lo Sceriffo al momento usa gli uffici della Camera di Commercio di Mikva per condurre le sue indagini e altri affari del Re. C'è una notevole tensione tra il Barone Argus e lo Sceriffo. In questo articolo esporrò passo per passo la procedura che seguo per creare le mappe delle città. Grossomodo questi sono gli stessi passi che seguo per disegnare le mappe a mano. Per cominciare parto da una mappa a esagoni vuota. Utilizzo esagoni da 7 millimetri secondo una scala di 12 metri per esagono.Questa scala garantisce abbastanza spazio per disegnare cittadine e villaggi. Per città più grandi, scegliete una pagina di dimensioni maggiori. Come prima cosa imposto il livello Coste e disegno il litorale. In questo livello anche i fiumi vengono considerati coste. I ruscelli, se presente, saranno raffigurati come linee su un livello differente. Cerco di rendere la linea costiera una forma completa che possa essere riempita di bianco. Il livello Coste si sovrappone al livello Esagoni. Dopodiché passo al livello Acque e inserisco un rettangolo al 20% grigio della dimensione della pagina. Copio le coste che ho disegnato su un livello base sotto al livello Esagoni. Lo riempio di bianco. Potete dare un'occhiata a Segreti dei Fiumi e aggiungere un effetto luccicante per le acque profonde. Poi aggiungo la vegetazione disegnando delle aree che riempio con vari riempitivi per rappresentare i diversi tipi di terreno. Aggiungo anche i contorni di alcuni rilievi e scogliere. Infine inserisco i terreni agricoli. Fin da ora potete farvi un'idea di come verrà fuori la struttura geografica della vostra mappa. Tutto questo nel livello Vegetazione e sotto al livello Esagoni. Poi aggiungo le mura, che sono un limite importante al modo in cui si sviluppa una città. Per Mikva ho deciso di ispirarmi alla più antica versione del Castello di Chepstow. Ho aggiunto qualche palizzata di legno. Il motivo è che Mikva non è abbastanza ricca da potersi permettere una cinta muraria, ma vuole controllare l'accesso al mercato. Perciò una palizzata di legno. Tutto questo va nel livello Mura che sta sopra al livello Esagoni. Ora tutto quello che abbiamo disegnato inizia ad essere sufficiente per suggerire la creazione di un reticolo di strade. Lo creo in due passaggi. Prima mi concentro sulle strade principali. Poi, dopo che avrò collocato gli edifici, lavorerò sulle strade secondarie. Tutte le strade sono linee o forme riempite di grigio al 40%. Il livello Strade si trova sopra al livello Esagoni. Poi prendo il numero di abitanti e lo divido per cinque per avere una vaga idea di quanti edifici mi serviranno. Questa pratica deriva dall'assunto che ci siano in media cinque abitanti per caseggiato. Questo mi porta ad avere circa 160 edifici. Dato che Mikva è una città ancora in sviluppo, decido che circa metà di questi siano edifici singoli. Principalmente capanne di paglia e fango. Non ne tengo il conto in maniera precisa fintanto che ci vado vicino. Quello che mi interessa è che sembri sufficientemente grande e affollata per il numero di abitanti. Tutto questo va nel livello Edifici che sta sopra al livello Esagoni. Poi ho completato le vie minori basandomi sulla posizione degli edifici. Rimando la creazione della legenda dopo che avrò completato i passaggi successivi nel dettagliare la città. Che usiate il computer o che disegniate a mano, avrete una mappa che raffigura la base dei giocatori. Questo è quanto per la parte XVII, a seguire la Parte XVIII, dove andremo a rifinire i dettagli della città di Mikva. Link all'articolo originale: https://batintheattic.blogspot.com/2010/09/fantasy-sandbox-in-detail-part-xvii.html
-
Phandelver - Gruppo di gioco
Lucane ha risposto a Lucane a un messaggio in una discussione La miniera perduta di Phandelver's La miniera perduta di PhandelverPonte di legno Il brutto tiro che la vecchia megera ha riservato a Milo ha conseguenze molto gravi: dopo essersi liberato dello scorpione, lo halfling prima accoltella Nonna Zloba al basso ventre, provocando un'espressione stupefatta negli occhi cechi della strega, poi salta giù dal ponte in un'azione suicida, trascinando con se la sua prigioniera, forse nella speranza che i suoi compagni possano cavarsela meglio senza la goblin dalla quale doversi guardare le spalle. Intanto Flint ed Elanthel fanno a pezzi il lupo: il nano sferra un pesante colpo di martello che spezza la schiena della bestia, mentre la danzatrice, con gli occhi ormai ridotti a fessure nel tentativo di vedere qualcosa nell'oscurità della caverna, infligge con eleganza il colpo di grazia all'animale. Nel vedere il suo lupo morire sotto i vostri colpi, Klarg il bugbear lancia un grido terribile. Non sapreste dire se di furia o di dolore, ma lo stesso sgomento trasmesso dalla sua voce si può leggere negli occhi di Owak, che aria assente sta fissando il punto in cui Nonna Zloba è precipitata nel vuoto. Iliukan non esita un istante: senza il lupo a minacciarlo è libero di scagliarsi contro Capo Klarg e contro il proprio glorioso destino. Lo sguardo di centinaia di capi tribù del passato è posato sul guerriero, che con la lancia in pugno sente fluire lo spirito agonistico del suo popolo nelle vene. Con movimenti esperti conduce la punta della lancia a straziare le carni dell'avversario. Il secondo colpo è particolarmente efficace, infligge un taglio profondo nella coscia del bugbear, facendolo sanguinare copiosamente. Klarg, sbigottito dalla vostra rapidità e ferocia, brandisce la clava e tenta di colpire Iliukan, ma il cacciatore è troppo svelto per la goffaggine del pingue bugbear. La clava si schianta sul tavolato del ponte, sfondandone una parte e provocando un pericoloso scossone a tutta la struttura, che comincia a oscillare e scricchiolare promettendo un disastro. Owak, spaventato, aiuta il suo compagno ferito a rialzarsi e lo conduce al sicuro nel cunicolo che si apre all'estremità del ponte, mentre Klarg, chiaramente in preda al panico, tenta una fuga disperata lanciandosi giù dal ponte. La lancia di Iliukan è lesta ad approfittarne, imponendo un sanguinoso tributo alla codardia del bugbear. Mappa Milo @shadow66 Flint @Pentolino Elanthel @Knefröd Iliukan @SamPey Tutti
-
Phandelver - Gruppo di servizio
Lucane ha risposto a Lucane a un messaggio in una discussione La miniera perduta di Phandelver's La miniera perduta di PhandelverConcordo, @shadow66 segna ispirazione! 😉
-
Nuove Reclute (TdS)
Lucane ha risposto a Alonewolf87 a un messaggio in una discussione La Pietra Eretta - Nuove Reclute's DiscussioniNon c'è problema!