Vai al contenuto

Bellerofonte

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    4.017
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    10

Tutti i contenuti di Bellerofonte

  1. @Ghal Maraz posta pure, io mi accodo a te
  2. Il mare bolle sotto la chiglia e le scintille ad un tratto ricoprono tutta la nave; gli uomini di Fortunale, e per esteso anche i mercenari, seguono alla lettera ciò che dice il capitano della Cercascogli aggrappandosi ad ogni cima, asse o piolo che trovano a bordo. Al culmine del rituale, Tiberius sbatte il suo bastone sul ponte causando un boato che provoca l'immediata scomparsa della nave dal porto di Capo Ventura, lasciando dietro di sé un'implosione d'aria dove prima si trovava la nave. Naesala crolla, sfinita. Non ha più l'età per questo genere di cose. I presenti, stupiti, le si avvicinano: "Ce l'hanno fatta?" chiede Kilash preoccupato. L'elfa si fa tirare su e si scotola il vestito, dopodiché lo guarda, con un mezzo sorriso. […] La sensazione che avete è che una grande mano invisibile abbia sollevato la nave dal tavolo di gioco e l'abbia immediatamente spostata in un altro punto della mappa. Lo scenario cambia rapidamente davanti a voi; la costa familiare e materna di Capo Ventura viene sostituita da uno sfondo di vulcani attivi e rocce da cui state a debita distanza; siete insolitamente vicini alla Cintura d'Onice, che nella notte si palesa in tutta la sua inquietudine. Le assi rumoreggiano stressate dalla magia, e a salto compiuto la nave sussulta dando uno strattone a tutti ed imbarcando acqua dalle balaustre. Vi guardate attorno, notando che siete ancora tutti interi: "Brava bella! Brava!" qualcuno bacia il legno, qualcuno promette a Valkur pegni che non porterà mai a termine. Da sotto coperta, il carpentiere Sigbjorn conferma che la nave è senza un graffio; avete avuto parecchia fortuna. Un urlo di felicità si leva dai presenti. Il teletrasporto ha portato la nave in acque poco conosciute. Tessa se la cava al timone, ma la giovane Ventura si tiene immediatamente dietro di lei, pronta a sostituirla se ce ne fosse la necessità; quando l'entusiasmo si placa, uno scenario ben peggiore si palesa ai vostri occhi in tutta la sua crudeltà: ora che l'ultimo sole è svanito lasciandovi solo alla luce delle lanterne, i fuochi della battaglia risplendono di sinistro ardore nelle acque che percorrete. Tutt'attorno alla Cercascogli, relitti di navi pirata in fiamme - ne contate una decina almeno. La lenta traversata del brigantino battente bandiera della Loggia è ancora più spaventosa, ora che il silenzio è calato e le luci delle fiamme ardenti si riflettono su una quantità spropositata di immobili cadaveri che popolano le acque che solcate. C'è stato un vero e proprio massacro. Mastro Verdini riempie l'aria di gesti scaramantici, mentre il costrutto si apre ed il chierico al suo interno inizia a benedire quelle povere anime perdute perché ritrovino la strada di casa. Tiberius guarda tutto appoggiandosi al suo bastone, con aria di forte dissenso, mentre Len si arrampica rapidamente sulla cima dell'albero maestro alla ricerca di una nave in particolare. Verdun mantiene un contegno marziale, avvicinandosi alla contessa: "Se per voi va bene, mi offro come ricognitore. Stiamo cercando una fregata di fattura elfica, giusto? Posso cercare dall'alto, se vi è più utile."
  3. @Fezza Come mi comporto con Randal? Lo considero salito a bordo e lo tengo quiesciente fin quando non puoi continuare a postare?
  4. Besnik non ha la più pallida idea di chi o cosa siano. Sa che sono mercenari al servizio della Loggia, ed è lecito pensare che avranno a che fare con la Settima Spedizione, visto che sono comandati da due Pionieri che ne fanno parte. Nulla più. Il signor Tondley (mi era saltata una L) è il tuo primo ufficiale, se non sbaglio l'hai inventato tu lol
  5. Qualcuno mormora sulla Cercascogli, ma come dar loro torto? Dopo mesi in mare, tutti avrebbero volentieri voluto un po' di sana pace e una sbronza epocale, ed invece rieccoli di nuovo a salpare per acque più oscure delle precedenti. Tutti i mercenari trovano il loro posto a bordo: la nana Jocelyn si intrattiene a parlare con il biondo Asvig sul ponte; il costrutto dentro il quale Bolgur si annida è invece soggetto alle fastidiose attenzioni dell'Halfling Len e di Arrigo Verdini, entrambi interessati al suo funzionamento; Lupo Bianco e Sigbjorn danno man forte ai tuoi uomini con cime e utensili che Floim ha portato a bordo; la giovane Ventura invece intrattiene Tessa, discutendo di quale sia la rotta migliore da percorrere - la ragazzina ne sa parecchio! Ed infine l'enigmatico elfo Tiberius guarda solitario verso Est. Quando Floim fischia, tutti i preparativi sono terminati. Dovete solo decidere dove posizionarvi a bordo, mentre Naesala si occupa di iniziare un rituale che provoca scintille azzurrine esplodere da sotto la chiglia, a un pelo dall'acqua. "Tutti a bordo! Tenersi stretti! Allontanarsi dalle balaustre!" grida Kilash, mentre il personale di terra indietreggia lasciando la Prima Incantatrice sola ad effettuare gesti arcani di significativa potenza. Ma da sola, Naesala poteva poco: a bordo della nave, Tiberius si muove in sincrono agitando il suo bastone. "Se non avessimo fatto quella deviazione per la Giada, avremmo potuto evitare il teletrasporto. Valkur, ti imploro, non farci spezzare a metà!" mormora Tondley sulle spalle del suo capitano. La nave trema. Manca pochissimo.
  6. Cavolo, spero abbia a che fare solo con il lavoro!
  7. Vi sareste aspettati una nuova convocazione nella Sala Grande della Loggia, ma il tempo stringe e non c'è più spazio per le solennità. La Loggia è in fermento, e dovete aspettare un bel po' fino al momento in cui la Prima Incantatrice Naesala fa il suo ingresso in sala trascinandovi tutti nei pressi del porto, e nel mentre spiega la situazione. "Pioniere Aghendor, le mie più sentite condoglianze. Il Consiglio ha deliberato che in virtù della natura efferata del crimine e dato il fatto che la Cercascogli è una delle poche navi libere a disposizione, nessuno meglio di voi avrebbe potuto guidare questa missione; dovrete recuperare la Jocasta ed il suo ex-capitano Nero, insieme ad altri due Pionieri traditori: Kaleb Kron e Vuldo Pinklewhipper. Per quanto riguarda questi ultimi due...vivi o morti. Nero Gomez, però, preferiremmo averlo vivo. E' importante ai fini della Settima Spedizione. Per qualsiasi domanda può far riferimento alla contessa Alamaire e al signor Ridley, responsabili della buona riuscita della missione. Il Mastro Armiere Floim si sta occupando di sistemare a dovere la Cercascogli, mentre a breve i mercenari guidati dal Primo Ufficiale Kilash verranno condotti a bordo. Visto il ritardo accumulato dalla nave, non abbiamo tempo di farvi salpare normalmente. Dovrete saltare fino alla zona approssimativa dove abbiamo rilevato attività piratesca. E' pericoloso per la nave, ma non abbiamo altra scelta; la Jocasta è priorità assoluta. Per quanto riguarda il funerale di vostro fratello, Baffogrigio ed Iver se ne stanno occupando. Dovreste riuscire a tornare in tempo." Arrivate alla Cercascogli in qualche minuto, e notate subito che qualcosa non va. Una serie di strambi personaggi fanno fatica a salire a bordo, con l'equipaggio natìo che fa muro alla rampa di bordo. L'enorme donnona che fa da timoniere in seconda, Tessa, si erge a braccia congiunte di fronte a una nana dai capelli rossi e pesantemente armata proprio di fronte a lei. Sembrano star avendo un battibecco. "Capitano! Vogliono farci imbarcare questi strambi! Cosa dobbiamo fare?" qualcuno urla dal ponte in attesa di ordini, vedendo Fortunale sulla banchina. Alcuni uomini comandati a bacchetta dal nano più famoso di Capo Ventura, Floim, caricano dardi e pece sulla nave senza invece incontrare alcuna resistenza. Qualcuno martella assi nuove di zecca dove le catapulte della Giada di Sangue avevano ammaccato la superficie, ed ecco che la nave è nuova come di zecca.
  8. "La vendetta non paga, figlio mio. Anche se ammazzate quei due cretini, Fortunale resterà pur sempre senza un fratello. Devi fare in modo che non perda di vista il suo obbiettivo." Tuo padre sta ancora parlando, quando già ti avvii lontano dalla bottega del nano. "E te ne vai così? Mi lasci fare tutto quanto da solo? Bah...vai, vai!" Baffogrigio ti fa un cenno seccato con la mano, non più seccato di quanto lo sia in genere di solito, in realtà. "Più di quanto credi." ti risponde poi a bassa voce. Poi si volta verso gli artigiani pronti a prendere ordini da lui - poveri loro! - "Bene...da dove cominciamo?"
  9. "Bamboccio? Quel mezzogigante ti voleva bene, t'ha visto nascere!" ti corregge Baffogrigio, arruffandosi più del dovuto. "Anch'io gli devo molto per quello che ha fatto, cosa credi? Ma i viaggi, quelli più lunghi, li ho fatto insieme ad Iver e suo fratello Fortunale. Lui è sempre stato un tipo quieto, preferiva stare a elencarti le navi ormeggiate ai porti più che salirci su." I ricordi attanagliano il cuoco, che qualche attimo di silenzio dopo ti risponde: "Fortunale ha sempre amato l'oceano, più di me, di suo fratello, e perfino più di Iver. Floim mi ha detto che Isaac aveva pensato dapprima a lui come Pioniere, ma la Cercascogli era troppo a nord per arrivare in tempo per la proclamazione. Vuoi restituirgli un favore? Fai quello che lui ha fatto con te. Prendi Fortunale nella Settima."
  10. Il capitano Fortunale della Cercascogli attraversa solennemente il portale di pietra delle mura esterne della Loggia, e poi il cortile interno dove a quest'ora di sera alcuni Pionieri si ritirano ai propri alloggi. Molti lo salutano calorosamente, un po' troppo calorosamente, vista soprattutto l'assenza pluriennale da Capo Ventura. Il portone principale ha un'anta aperta, e inevitabilmente Besnik si ritrova numerosi occhi addosso quando lo varca, fermandosi in sala comune. Come ha fatto la notizia della cattura della Giada di Sangue a diffondersi così in fretta? O forse le bandiere a mezz'asta c'entrano qualcosa con tutti questi sguardi indiscreti? Un pensiero sfiora Fortunale: quando ritorna a Capo Ventura, in genere c'è sempre suo fratello Isaac ad accoglierlo con battute su presunti chili in più presi durante il viaggio e su come la carpenteria sia un lavoro ben più remunerativo del suo. Eppure, del mezzogigante neppure l'ombra. L'attenzione del barbuto viene però catalizzata da una figura femminile che proprio in quel momento scende l'ultimo scalino, poggiando i suoi tacchi sullo stesso pavimento che calpestano gli stivali del capitano; la contessa di Zefiro, Sandrine Alamaire. La sua bellezza leggendaria cattura sempre gli occhi di tutti i presenti, non importa il giorno, o l'orario. A meno di tre metri l'uno dall'altra, vi ritrovate praticamente faccia a faccia. Non vi siete mai presentati ufficialmente, ma sapete benissimo l'identità dell'altro.
  11. "Fortunale è un tipo tosto" ti risponde Floim "Ma credo che te l'abbia già detto tuo padre. A proposito: eccolo lì, Baffobaldo." Appoggiato alla porta della bottega del nano, tuo padre sembra pensieroso. La perdita di Isaac deve averlo sconvolto probabilmente più di te, vista la sua grande storia d'amicizia col mezzogigante. Quando vi vede, il suo umore maschera le emozioni, tornando il burbero di sempre: "Alla buonora!" dice seccato. Floim è quasi sollevato di vederlo come al solito. "Ridley, visto che noi del consiglio siamo parecchio impegnati con la settima, vi metto a disposizione la mia fucina per oggi. Gli artigiani che ci lavorano possono produrvi praticamente qualsiasi cosa, sia col legno, con la pietra o col ferro. Se avete idee, lavorateci pure quanto volete. Fortunale sarà qui a momenti, vi farò venire a chiamare quando sarà il momento." il nano proprietario della baracca si dilegua dopo aver ripetuto più o meno la stessa cosa ai suoi dipendenti, allontanandosi per questioni di Loggia poco dopo. "Cerchiamo di non esagerare" ti dice tuo padre "Isaac non era tipo da cerimonie sfarzose."
  12. PS: quando finite in Ad Ignotum, potete tutti riunirvi in Riprendere ciò che è nostro.
  13. Per giorni, per mesi, l'odore di salsedine, alcol e legno umido ha accompagnato i marinai a bordo della Cercascogli tanto da far loro dimenticare ogni altro odore per molto molto tempo. Ora che la città si prospetta all'orizzonte, profumi meno pungenti del sale vi accolgono a casa; il vento di terra vi abbraccia con retrogusti di pane, tizzoni e fetori provenienti dalla città bassa. In una parola: casa. La prima cosa che vi si para davanti è l'enorme fortezza della Loggia, imperitura nel picco del promontorio e circoscritta dalle mura eterne di pietra adombrate dai raggi rossicci e stanchi del sole appena coperto dall'orizzonte davanti a voi. Accasciato di laoto, il porto della città, dove la Cercascogli approda con pochissima difficoltà; i problemi arrivano quando l'altra nave, ancora attraccata dietro di voi, si presenta al molo accanto al vostro. La Guardia cittadina di Capo Ventura circonda la banchina in posizione nettamente difensiva. L'intera nave è tenuta sotto tiro da balestre ed un muro di lance contro cui poco possono i pirati a bordo, che si arrendono senza fare storie, sputando per terra e maledicendo il tuo brigantino. Saranno imprigionati a breve...ma perlomeno solo vivi. La ciurma della Cercascogli si esalta guardando da sopra il ponte l'accaduto, ma lascia al suo capitano l'onore di mettere per primo piede sulla terraferma; ma appena Fortunale poggia il suo stivale sul suolo capoventuriano, un brivido gli percorre la schiena. Un brutto presentimento, accentuato da quelle bandiere a mezz'asta sul torrione della Loggia. E' successo qualcosa di grave. Dopo il capitano, anche i membri scendono dalla nave in preda al furore; la maggior parte di loro si dirige immediatamente alla Taverna del Cigno, mentre altri imboccano i vicoli diretti invece verso le loro case e famiglie. Solo alcuni, tra cui il capomastro, rimane al porto a sbrigare le faccende portuali di attracco della nave; fortuna che la Cercascogli è una nave della Loggia, altrimenti tutti sanno quanto onerose sono le tasse di attracco al porto di Capo Ventura! @Pippomaster92
  14. Farmi milletrecentochilometri per un addio al celibato di uno sconosciuto? Dove devo firmare?
  15. La grande nave che avete dietro ora sembra solo un ammasso di detriti ambulante con qualche accenno di vita a bordo. I pirati sono visibilmente scoraggiati, al contrario della tua ciurma invece, che esulta al sentire del famigerato giro che hai intenzione di offrire, così come alla parola casa.
  16. "Valgo la metà da morbfffffh" il bavaglio gli copre nuovamente la bocca e qualcuno lo trascina giù sotto coperta, mentre infine la Giada si decide ad ammarare le braccia delle sue catapulte. Ora, se escludiamo i pirati a bordo, quella nave è definitivamente innocua. "Capitano, prendete voi il timone fino a Capo Ventura?" ti chiede Tessa, visibilmente stanca.
  17. Si potrebbe, si potrebbe...
  18. Kerberos, l'uomo di ghiaccio. Improbabile, piuttosto occhio a Floim...o Fortunale 😉 Aspetto che posti prima di ritornare a postare io
  19. "Uh? No, non mi sembra. Fila tutto liscio come l'olio." le fantasie del nano sulla regina dai capelli rossi sono state interrotte dalla domanda di Sandrine, ma solo per un attimo, visto che il capo armiere continua imperterrito ad indugiare con gli occhi sulla guerriera, visibilmente infastidita dalla sua spudorata reverenza. Kerberos quindi si alza in piedi. "Se non c'è altro, la seduta è conclusa. Verrete tutti avvisati quando sarà il momento. Mercenari, prego seguite il Primo Ufficiale Kilash per la stesura dei contratti. Pionieri...siete liberi. Io ho un funerale da preparare." Naesala sta per seguire Kerberos, ma lascia volentieri con uno sguardo il capogilda per avvicinarsi alla sua diletta compagna di tè. "Sandrine, mia cara, certo! Una passeggiata sui bastioni?"
  20. In breve tempo la scialuppa viene tirata indietro verso la nave, ed una cima la cui prima estremità è legata sotto la polena della Giada viene poi annodata alla scialuppa e fatta arrivare alla poppa della Cercascogli. Jimbo nel frattempo sbuffa, levando il bavaglio all'uomo. "Fregati da un brigantino! Puah! Mi vendono alla Loggia piuttosto che combattere fino alla fine! Razza di stolti!" il tuo sottoposto sfregiato che gli sta accanto ti guarda con aria di uno che ha voglia di rimettergli già il bavaglio, ma Moneta Diabolica continua a parlarti ignorando tutto il resto. "So quanto vale la mia taglia: diecimila tondi tondi. Beh, allora ti propongo un affare: quindicimila tutti tuoi, lasci la Giada lì dov'è e mi porti fino a Punta Alice. Quei traditori meritano la morte! E dopo avermi lasciato libero, ti prometto che le nostre strade non si incroceranno mai più." Qualcuno dal fondo della nave ti avvisa che la nave avversaria è stata ben legata.
  21. Rodomonte e cantore della lama con due armi? Come?
  22. Dopo la tua minaccia, noti che a bordo qualcosa di muove: un principio d'ammutinamento, forse, o Moneta Diabolica che sta architettando qualcosa? Nessuna risposta arriva per il momento, perciò i tuoi uomini continuano incessantemente a caricare le balliste e a regolare le vele per tenere la velocità della Giada di Sangue. I colpi iniziano a scarseggiare, quando finalmente il fuoco inizia a bruciare. Dopo poco meno di un minuto, l'ennesimo colpo trancia a metà l'albero, che si abbatte sul resto della nave lasciandola completamente inerme. La Giada di Sangue è ora un relitto alla vostra completa mercé. A bordo si levano urla: la bandiera pirata si abbassa, ed al suo posto si leva un panno bianco sporco. Da chissà quanto tempo quella nave non era costretto ad issarlo. Una barca a remi viene calata in direzione della Cercascogli; a bordo il capitano dalla nave nemica è legato come un salame, con la bocca tappata da un bavaglio. Dal ponte di comando della Giada di Sangue un altro uomo sembra aver preso il comando. Ti guarda con rispetto, e ti urla: "FATE DI QUELLA FECCIA CIO' CHE VOLETE, MA TRAINATECI FINO A PUNTA ALICE. NON VI FAREMO ALCUN MALE, PAROLA DEL NUOVO CAPITANO ERACLES." Jimbo si cala fino alla scialuppa, tirando su l'uomo a fatica sul ponte. "Capitano, questo grande pirata non sembra poi così grande, ora, eh?"
×
×
  • Crea nuovo...