Tutti i contenuti pubblicati da Urizen- Obsidian Lord
-
Il Mago (2)
Urizen- Obsidian Lord ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriManiera diversa da quella che ho scritto io? Regno animale: +5 Stessa specie, da Rettile a Rettile: +2 Relazione stretta, le lucertole discendono dai dinosauri: +2 = +9 Eh avevo pensato anche io al fatto di non passare inosservato. Ingrandire e Ridurre animali sono incantesimi divini, che un mago/stregone non possono lanciare. Volendo, invece di trasformarlo in un dinosauro enorme, potrei trasformarlo in un dinosauro grande (sempre con la suddetta spell) pur mantenendo dadi vita e punti ferita uguali a quelli che già possiede anche se rientrerebbero in una categoria di taglia diversa?
-
Il Mago (2)
Urizen- Obsidian Lord ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriCiao a tutti! Andando subito al sodo non vedo particolari impedimenti per trasformare permanentemente il famiglio di un mago/stregone (trattasi di una lucertola) in un dinosauro con Metamorfosi di un Oggetto (Specialmente per un personaggio molto devoto a Ubtao). Certo, avere un Tirannosauro o un Megaraptor come famiglio è una cosa molto intrigante, soprattutto perchè il famiglio migliorerebbe molto di per sè (il numero di dadi vita rimane lo stesso di prima, e i punti vita restano la metà del suo padrone ma ha un migliore bonus d'attacco base,CA,danni e capacità speciali, inoltre può essere cavalcato). Il problema è che le sue dimensioni derivate dal numero dei suoi dadi vita durante la sua progressione risulterebbero molto grandi, raggiungendo la taglia Enorme. Per questo motivo risulterebbero alquanto scomodi da "maneggiare", avrebbero forti problemi ad entrare nei dungeon e in edifici in genere e, si sa, un mago o stregone non si vorrebbe separare mai dal suo famiglio. Qual'è la maniera più conveniente per ridurre la sua taglia almeno a Grande o inferiore (anche temporaneamente) per ovviare all'handicap della taglia esagerata?
- Applicazione e gestione della Metamagia
-
Applicazione e gestione della Metamagia
Raggio di gelo è usato solo come esempio per capire come funzionava l'intero procedimento. ^^ Il dubbio deriva dal fatto che ho letto su qualche forum di cui non ricordo che più tizi sostenevano che bisognerebbe applicare i talenti di metamagia 2 volte per ottenere questo risultato. In altre parole che dividendo il raggio in due, i talenti metamagici sarebbero dovuti essere applicati separatamente su ogni singolo raggio, la cosa mi è sembrata strana e ho voluto sapere come la pensavate voi.
- Applicazione e gestione della Metamagia
-
Applicazione e gestione della Metamagia
Poniamo il caso di voler metamagizzare un Raggio di Gelo con tre incantesimi di metamagia: Incantesimi Potenziati, Incantesimi Raddoppiati e Dividere Raggio. Normalmente il raggio farebbe 1d3 danni, raddoppiato 2d3, potenziato 3d3. Domanda 1: Fino a qui il calcolo è giusto? Domanda 2: Posso dividere il mio raggio da 3d3 in 2 raggi identici e convogliarli sullo stesso bersaglio per infliggergli 6d3 danni?
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Urizen- Obsidian Lord ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsHo un'altra domanda. Esistono dei talenti non-epici che migliorano le probabilità degli incantesimi di un incantatore di superare la resistenza agli incantesimi dei mostri a parte Incantesimi Inarrestabili e Incantesimi Inarrestabili superiore?
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Urizen- Obsidian Lord ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsCercavo un incantesimo che faccia 1 danno alla forza appunto per dispensare l'ultimo danno risparmiato dal raggio di indebolimento. Dove trovo chill touch?
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Urizen- Obsidian Lord ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsEsiste un incantesimo di basso livello (anche un trucchetto di 0°) che fa 1 danno alla forza senza TS?
-
Combo di incantesimi
No non sbagli affatto! Anche se carne in pietra impone un ts su tempra se non sbaglio. Il suo utilizzo migliore (non è certo una cosa originale e non sarò di certo il primo a dirlo) è castare roccia in fango sulla roccia su cui sta camminando una creatura per farla sprofondare e per poi sigillarla sottoterra con fango in pietra, ma la cosa dipende sempre dal DM, che potrebbe invece farlo sprofondare solo parzialmente (in ogni caso secondo me dovrebbe ricrearsi perfettamente l'effetto sabbie mobili). Certo, al 9° di trasmutazione forse è più performante roccia in lava (perfetto arcanista mi pare), ma a quei livelli si può fare di meglio. Cos'è un dragonwrought? non l'ho mai sentito prima d'ora. Manuale? Edit: Piccolo OT, ma se un mago volesse intraprendere la (ruolisticamente stupenda) classe del maestro esangue, che utilità potrebbero avere i (seppur forti) tocchi che richiedono (anche giustamente) TS su carisma, che il mago tendenzialmente tiene come una delle sue caratteristiche più basse?
-
Combo di incantesimi
Accidenti, hai proprio ragione Grazie per la delucidazione
-
Combo di incantesimi
Ciao a tutti, mi annetto a questo topic per segnalare una mia intuizione di cui però non sono sicuro sia fattibile al 100%. Poniamo il caso di avere un maestro esangue a lvl 10 con tocco del maestro immortale (tutto 3.5). Il personaggio in questione potrebbe andare in un piccolo villaggio, prendere in disparte un contadino con l'inganno e sottoporlo a tale tocco. In questo modo, il round successivo, il contadino si rianima come zombie sotto il controllo del maestro esangue. Ora, l'incantatore lancia sul contadino zombie un "metamorfosi di un oggetto" per trasformarlo in un titano zombie in modo permanente (stesso regno +5, stessa specie +2, relazione stretta +2, stesso punteggio di intelligenza +2). Alla fine di ciò, il maestro esangue sarà al comando di un titano zombie i cui dadi vita non vengono conteggiati entro i suoi dadi vita di non-morti controllabili. Eventualmente egli può ripetere l'operazione più e più volte fino ad ottenere un esercito di titani zombie sotto il suo comando.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Urizen- Obsidian Lord ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsPoniamo il caso che un pg sia dotato di un'abilità soprannaturale derivata dalla sua classe, e che sia in grado di sfruttarla 1 volta al giorno. Esiste un modo per aumentare il numero di volte al giorno che questa abilità possa essere sfruttata?
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Urizen- Obsidian Lord ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsIo invece non trovo il nome del talento che aumenta il livello di classe di un incantatore per una determinata scuola di magia. Non intendo incantatore esperto però (+4 al livello MA non può superare i totali DV del pg)
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Urizen- Obsidian Lord ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsIo avevo un altro tipo di domanda. Sono stato sempre abituato a credere che i maghi specializzati in una scuola ottengono un +1 alla CD delle spell lanciate di quella scuola. Ora mi rendo conto che forse non è così. La domanda è questa: +1 o non +1?
-
Breve domanda su GS
Urizen- Obsidian Lord ha risposto a Urizen- Obsidian Lord a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureMi avete convinto e seguirò queste modifiche.
-
Breve domanda su GS
Urizen- Obsidian Lord ha risposto a Urizen- Obsidian Lord a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureIo di morti non ne voglio nessuno, però ho un debole per i gravemente feriti! Voglio che vivano lo scontro col timore di non farcela, ma alla fine risolvano tutto. Beh il mostro ormai che l'ho inquadrato bene è perfetto per l'avventura. Pensavo magari alla costruzione di un luogo che sfruttato in qualche maniera possa avvantaggiare i pg in qualche modo, ma non mi viene in mente niente. Comunque conoscendo le persone con cui gioco e i loro gusti, a meno di colpi di testa ci saranno: 1 barbaro 1 chierico 1 monaco oppure ladro 1 incantatore arcano (probabilmente mago, ma è probabile anche un colpo di testa che lo porti a fare uno psion) 1 ranger 1 altro chierico oppure ladro Abbastanza equilibrati quindi
-
Breve domanda su GS
Urizen- Obsidian Lord ha risposto a Urizen- Obsidian Lord a un messaggio in una discussione Ambientazioni e AvventureAllora, il dungeon si svolge in una miniera. il mostro non è individuabile e comparirà più o meno all'improvviso (perchè è coperto da un'illusione). Tuttavia i minatori che chiederanno l'aiuto dei pg presenteranno chiare bruciature da acido e diranno esplicitamente di avere incontrato quella creatura anche se con una descrizione sommaria non subito riconducibile (spero) al suddetto mostro (es: "era un..un mostro orribile! ...aveva dei tentacoli! e tutto quello che toccava si scioglieva!") Inoltre i pg troveranno delle chiare tracce anche per i vari tunnel man mano che vi si avvicinano e farò in modo che tutti i negozi della città vendano gli oli. Anche se preferirei che nessuno morisse nello scontro, vorrei che sia comunque una sfida molto impegnativa per i miei pg (che comunque possono fuggire in qualunque momento se lo ritengono necessario). Può essere utile allo scopo il protoplasma?
-
Breve domanda su GS
Ciao a tutti. Sono un master novello, in attesa di masterare la mia prima avventura. Volevo fare a tutti voi una breve domanda. Al termine di un dungeon, volevo mettere un mostro con GS 7 come obiettivo finale. Il mostro sarà da solo e potrà contare solo sulle proprie forze per sperare di sconfiggere i pg (cosa che sarei ovviamente più contento non facesse) Volevo chiedervi, dato che non sono ancora pratico a gestire i GS. Un gruppo di 6 giocatori di livello 2 riposati al massimo, che probabilità hanno di sconfiggere un GS7 (In particolare parlo di un Protoplasma nero Mostri 3.5, pag 172)?
-
Ambientazione - Ravnica: Città delle Gilde
Ciao a tutti. Oggi volevo proporvi la creazione di una nuova ambientazione. Per quanti di voi non la conoscesse, Ravnica: città delle gilde è un'ambientazione di magic: the gathering prodotta dalla wizards of the coast. Ora, l'ambientazione ne sa veramente a pacchi e gli intrighi al suo interno possono essere molto articolati e con possibilità infinite. Qualcuno di voi se la sentirebbe di aiutarmi a definire questo ambizioso progetto (ossia la creazione dell'ambientazione)? Per chi non la conoscesse si tratta di un pianeta di stampo fantasy completamente urbanizzato in un'unica grande e sconfinata metropoli. Per la sua grandiosità, il pianeta-città è governato da 10 gilde, ognuna con la propria sfera di dominio e le proprie caratteristiche. Legione Boros: Costituisce l'esercito della città, le sue divisioni toccano ogni distretto di Ravnica. Sono dei paladini crociati (di tutte le razze, è frequente anzi vedere un goblin o un umano o un mezzo-drago o un nano combattere fianco a fianco) e il loro scopo è quello di mantenere l'ordine col pugno di ferro ma con giustizia, a costo di arrivare a una guerra santa. Il capo della gilda è Razia, un inquisitore celestiale. Senato Azorius: Costituisce il lato burocratico e organizzativo del pianeta, è il governo e allo stesso tempo il tribunale della città. Vi fanno parte avvocati, giudici, governatori, incantatori e ricercatori volti all'emanazione delle leggi e alla loro applicazione. Possiedono anche un piccolo esercito di paladini per lo più usati come ussari o messaggeri. Il capo della gilda è Augustin IV, il guidice supremo corrente. Conclave di Selesnya: Una gilda ambientalista, composta prevalentemente da druidi, sciamani, ranger e creature silvane. Si occupa della preservazione armoniosa delle zone naturali ancora rimaste con devota religiosità. Come suggerisce il nome la gerarchia dei suoi componenti è di tipo monastico. Non esiste un capo della gilda, ma è un concilio di potenti driadi a governarla. Sindacato Orzhov: Hanno il totale dominio dell'aspetto religioso della città. Tutto quello che può condurre a un ideale religioso è di loro competenza. Sono numerose le cattedrali e le basiliche sparse per tutta la città e che fanno capo a questa gilda. Un tempo seguivano con devozione un culto retto di antichi dei buoni e giusti, col tempo però l'avidità dei suoi prelati è cresciuta fino ad usare la vocazione religiosa come una maschera perfetta per i loro intrighi politici ed economici. Il capo della gilda è Teysa, una specie di papessa. Casata Dimir: La forza di questa gilda è che molti credono che non esista. E' la gilda più subdola di tutte e pianifica dai suoi numerosi distretti sotterranei la disfatta delle altre gilde, che mina dal loro interno con pazienza. La gilda è composta per lo più da esseri sfuggenti, mercanti di segreti, fantasmi, ombre, spiriti, assassini e ladri. Il capo di questa gilda è Szadek, un vampiro millenario. Lega Izzet: Gli izzet sono fondamentalmente dei maghi e dei costruttori. Sono i responsabili di tutti i principali impianti della città: quello idrico, fognario, di riscaldamento, ecc. oltre che i responsabili della maggior parte dei disastri legati al loro malfunzionamento. I maghi e ricercatori izzet sono i più creativi ed impulsivi della città. Il loro potenziale e la loro inventiva sono immensi, peccato che lavorando a mille progetti contemporaneamente qualcosa si perda. Sono maghi geniali ma folli e indisciplinati. Il loro capo è Niv-Mizzet, un drago rosso dalla superbia e dalla conoscenza sconfinate. I Clan Gruul: Non sono una vera e propria gilda. Una volta, quando Ravnica non era ancora urbanizzata, erano i signori indiscussi delle terre selvagge, ma ora che queste terre sono diventate nell'ipotesi migliore delle minuscole riserve, i loro clan sono rimasti senza casa e senza una responsabilità precisa. Lasciati allo sbando totale e bollati come reietti della civiltà, i Gruul hanno fondato alla bell'e meglio una sgangherata organizzazione per riprendere il dominio che è stato loro sottratto secoli addietro. La gilda è composta da una varietà incredibile di uomini e bestie, centauri, minotauri, druidi, sciamani, giganti, elfi e animali selvatici. Ogni clan della gilda ha un suo capo, ma ce n'è uno in particolare che si distingue per forza e carisma: Borborygmos, un ciclope colossale. I Simic: Anche ai simic era stato assegnato il compito di preservare le poche zone naturali rimaste, ma nello specifico, preservare le varie specie animali dall'estinzione. La sete di conoscenza di questa gilda però li portò a intraprendere degli esperimenti sull'evoluzione delle specie animali, facendo una scoperta geniale. I Simic sono riusciti a sintetizzare una sostanza speciale, il citoplasma, dotato di incredibili capacità evolutive. Somministrando il citoplasma a una creatura qualunque, questa aumenterà il ritmo evolutivo della propria specie, adattandolo quasi istantaneamente al mondo circostante. Gelosi di questa scoperta, questa gilda di genetisti (soprattutto elfi), ricercatori e incantatori, la usano come propellente per i loro forsennati esperimenti. Il capo di questa gilda è Momir-vig uno scienziato elfo. Culto di Rakdos: E' la gilda più malvagia in assoluto. Sono gli esseri più crudeli della città riuniti in una congregazione per il culto di un enorme demone, come pretesto per diffondere le loro nefandezze blasfeme ovunque. La gilda è composta da goblin, assassini, demoni, orchi, immondi di ogni tipo e creature dal sadismo estremo. L'unico motivo per cui una gilda del genere è tollerata nel mondo di Ravnica, è perchè i loro guerrieri sono pronti a tutto pur di massacrare qualcosa, e questa sete di sangue è facilmente indirizzabile dalle gide più politicamente influenti. Sono ottimi mercenari, ma crudeli, viziosi e sadici. Il capo della gilda è Rakdos, un grande immondo. I Golgari: L'ultima gilda è quella dei Golgari. Non mi è ben chiaro il loro ruolo ma il loro dogma è chiarissimo: la morte è solo uno stadio transitorio, la putrefazione della carne di una creatura serve a nutrire la vita di un'altra. Da un cadavere possono nascere anche dei fiori. La gilda è composta da sciamani, negromanti, ranger e druidi provenienti da tutto il mondo. E' una gilda molto legata alla natura e alla naturalità della morte. Spesso impiegano la loro magia per dare vita alle piante o ai morti. Nessun abominio, ogni cosa che è vita è buona, ogni cosa che è morta può portare la vita. Il loro dominio sembra dunque essere legato proprio all'equilibrio tra la vita e la morte. Il capo di questa gilda è Savra, un'elfa negromante.
-
Cerco/Non trovo/Esiste?
Urizen- Obsidian Lord ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & DragonsCiao a tutti. Dove posso trovare il tesoro di cui dispongono all'inizio di un'avventura i pg appena creati in base al livello?
-
Pokemon o magic?
Urizen- Obsidian Lord ha risposto a Meuso a un messaggio in una discussione Altri Giochi di carte collezionabiliPremetto che a pokemon non ho mai giocato perchè l'ho sempre trovato infantile. Ho giocato per un brevissimo periodo a yugi quando era appena uscito nelle edicole e non nascondo che lo trovavo piuttosto divertente. Ma da quando ho conosciuto magic non me ne sono più separato. Dopo questa premessa volevo spezzare una lancia in favore del costo delle carte. Ho iniziato (come tutti penso) acquistando un mazzo base di una vecchia edizione, e man mano che il tempo passava e le espansioni uscivano in commercio ho iniziato a "capirci di più" e usare la mia testa per creare mazzi, fino ad arrivare a giocare a livelli torneistici (Ora gioco Extended). Fare tornei è davvero figo, devi avere il mazzo giusto e indovinare un pò il meta che si gioca dalle tue parti, ma se ti classifichi in top 8 ti senti davvero soddisfatto. Tuttavia il periodo più divertente della mia carriera da giocatore è stato l'inizio. Le partite lunghissime con gli amici con i mazzi base. I mini-tornei con appunto i mazzi base fatti nei bar, nei parchi o in casa di qualcuno. Una volta immedesimato nell'archetipo di mazzo con cui inizi è difficile staccarsene, e quando inizi a giocare un mazzo base e ti ci affezioni ti assicuro che il gioco assumerà elementi di gdr ad ogni magia lanciata Quello che volevo dire in breve: Componenti: - 15€ da spendere in un mazzo base che ti piace (un'espansione vale l'altra) - almeno altri 2-3 amici che faranno lo stesso Risultato: Ore e ore e ore di PURO divertimento a basso costo Per informazioni sui mazzi base, le espansioni e tutto il resto il riferimento è ovviamente il sito ufficiale della Wizards of The Coast
-
Incantesimi per Ambientazione: Regni Oscuri
Ciao a tutti, volevo iniziare a inserire qualche incantesimo arcano di necromanzia per la mia campagna. Vi chiedo di correggere eventuali miei errori, soprattutto per quanto riguarda la potenza e il livello delle spell. Se avete idee su eventuali modifiche anche estetiche alle spell che propongo, sarò felice di leggere quello che scrivete. Iniziamo da: Voce dall'Oltretomba Necromanzia Livello: Mag/Str 1 Componenti: V,F Tempo di lancio: 1 azione standard Raggio di Azione: Vicino (7,5m + 1,5m per ogni 2 livelli) Bersaglio: Un cadavere Effetto: Un suono intelleggibile o un discorso Durata: 1 minuto per livello Tiro Salvezza: Nessuno Resistenza agli Incantesimi: No L'incantatore può far sì che un cadavere inizi a parlare. Egli può parlare in qualunque linguaggio l'incantatore conosca. Focus: Una vertebra avvolta in una striscia di sudario. Fulmine Nero Necromanzia [Morte] Livello: Mag/Str 2 Componenti: V,S Tempo di lancio: 1 azione standard Raggio di Azione: Vicino (7,5m + 1,5m per ogni 2 livelli) Bersaglio: Una creatura vivente Durata: Istantanea Tiro Salvezza: Vedi Testo Resistenza agli Incantesimi: Sì L'incantatore scaglia un fulmine concentrato di energia negativa contro una creatura vivente che si trovi entro il raggio di azione dell'incantesimo e con non più di 20 punti ferita (+5 ogni livello) per ucciderla. Il bersaglio ha diritto a un tiro salvezza su Riflessi per evitare la scarica. Se il tiro fallisce, il bersaglio ha diritto a un tiro salvezza su Tempra per sopravvivere all'attacco.
-
Necrofrankenstein a bassi livelli per Mago Necromante
Urizen- Obsidian Lord ha risposto a Urizen- Obsidian Lord a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriLa cosa non è male, è una specie di compagno animale per negromante se non ho capito male. Si, sono specializzato ma il problema è che sono già al 3° livello, quindi non so se il master me lo permetterebbe. Non ho un famiglio, ho preferito aspettare a prenderlo, quindi non so, il master potrebbe essere d'accordo. Stasera glielo proporrò e sentiamo cosa mi dice.
-
Necrofrankenstein a bassi livelli per Mago Necromante
Ciao a tutti! Volevo sapere come potrei crearmi un non-morto cucito con vari pezzi di cadavere raccolti in battaglia al livello più basso possibile. Il mio pg è un mago negromante di 3° livello. La cosa va benissimo anche se questo non-morto dovesse comparire solo a livello interpretativo. Ho vagliato diverse possibilità ma richiedono tutte un livello abbastanza elevato. Come posso fare?