Vai al contenuto

Bahamut

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Bahamut

  1. Bahamut ha risposto a Dargon a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il discepolo di Dispater è forte, è vero. Il lifedrinker deve essere un vampiro e un PG vampiro è intrinsicamente sgravato. Il souleater non è mai umanoide, semmai umanoide mostruoso. Complessivamente il manuale non è poi così esagerato... un poco sgravatello sì, ma basta un po' di buonsenso e non usarlo tutto in un colpo. Insomma, un gruppo con un demone cacciatore di mortali, un vampiro lifedrinker, uno yuan-ti souleater e un mago cancrena ha qualcosa che non va no? Piuttosto, già che si parla di BoVD, ho un dubbio sugli incantesimi corrotti: cosa succede se vuole lanciarli un lich o un vampiro, notoriamente incapaci di perdere punti caratteristica? 1. Non li può lanciare (bruuutto...) 2. Li lancia ma le sue caratteristiche non variano 3. Per gli incantesimi corrotti si fa eccezione e il non morto si becca i consueti danni alle caratteristiche. E se i danni sono alla cos?
  2. Bahamut ha risposto a Arghot a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Anch'io sarei per la seconda, sebbene un chierico poco corazzato potrebbe essere interessante hai già 2 lv in meno, for 10 potrebbe rivelarsi spinoso...
  3. Bahamut ha risposto a Red a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    3.5. Se nel caso di una qualsivoglia ambientazione direi che una simile distinzione è vana, ci vuole poco a modificare... ma nel caso del Nephandum la riterrei quasi offensiva, visti la bellezza e il fatto che è un'ambientazione "di grande respiro"... Dico solo questo: spero che Nephandum venga tradotto in tutte le lingue in cui si gioca a D&D.
  4. Bahamut ha risposto a Phate a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Se il maschio è brutto... se rientra nei suoi canoni estetici lo vede più come giocattolone... Mi piacerebbe vedere la scena... cmq è vero, il gentil sesso è refrattario al only-roll game. Psicologici, non psichiatrici, per essere pigna. Ma sono d'accordissimo. Concordo in pieno. Poi bisogna vedere individuo per individuo naturalmente.
  5. Bahamut ha risposto a Kuja a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    In effetti dipende da quanto è impazzito il phaerlock... anche se fosse abbastanza lucido da spiattellarsi a terra e offriti di diventare tuo servo a vita per ringraziarti (non fraintendermi, lo so che non lo fai per questo) poi resta comunque un bruto vaneggiante... devi risolvere pure le alienazioni mentali. Infine c'è il rischio che l'assenza di dolore continuo risulti sgradita alla creatura. Mi spiego. I phaerlock provano sofferenza continua dalla nascita, e questo non ha avuto un bell'effetto sulla loro mente: potrebbero capitarti dei phaerlock che, pur riconoscendo che così stanno meglio, provano un profondo sentimento di inadeguatezza, e finiscono per causarsi piccole dosi di dolore ogni tanto, specie se in stato di stress emotivo, per "sentirsi a casa". In parole povere potresti ritrovarti una manica di riconoscenti masochisti. Comunque sia, passiamo ai metodi per annullare la loro agonia: 1. Metamorfosi (quella della 3^ed.) ma devi trasformarlo per forza in qualcos'altro. E non è che puoi chiederglielo prima cosa vuole diventare, perchè prima che tu gli dia una mano un phaerlock vuole la tua pelle. E probabilmente non sente nemmeno quello che dici tanto è preso dalla sua sofferenza e dal desiderio di ucciderti. 2. Desiderio può andare, ma funzionerebbe solo su un phaerlock alla volta e lanciarlo costa 5000 px. E poi desiderio è potente, ma un po' grezzo: c'è il rischio che non funzioni esattamente come vuoi tu (es: devi specificare che deve funzionare per sempre; difficilmente riusciresti a eliminare il dolore senza renderlo immune a tutte le sensazioni di dolore fisico, abbassando drasticamente le sue probabilità di sopravvivenza ecc) 3. Lo Scarnificatore o Rovina della carne che dir si voglia, insomma quella verga artefatto maggiore fatta di lingue: funzionerebbe, ma 1) devi trovarlo, e non è un giochetto; 2) è un artefatto maggiore di fattura immonda, il che implica che se lo usi spesso ti ritrovi con uno stuolo di arcimmondi e divinità oscure che lo vogliono. Impossibile. Se non vuoi dargli in cambio almeno 20000 umanoidi vari e un paio di artefatti intendo dire. Mi accodo a kuja:
  6. Bahamut ha risposto a Codan il bardo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Questo lo aggiungiamo al dizionario semiserio di D&D: graco: grosso essere alato e simile ad un rettile che stermina gli avventurieri a suon di ottativi aoristi Mani brucianti: si deve aprire rapidamente le mani e allargare leggermente le braccia (e se si ha una mano occupata amen, lo si fa con una mano sola). Gabbia di forza: si deve unire il pollice al mignolo tenendo le altre tre dita alzate e disegnare un semicerchio con la mano messa così.
  7. Calma, con il voto di povertà non si rinuncia al potere, si rinuncia all'agiatezza (ma anche alle piccole comodità) portate dal denaro. Però in effetti acquista un po' troppo potere... sebbene, pensateci, un guerriero con quel talento tanto sbilanciato non è, anzi.
  8. Così a occhio, il monaco con voto di povertà spacca appena un po' di più di un monaco di pari livello bardato di oggetti magici. Ma non di moltissimo. Il problema, come molti hanno sottolineato, è soprattutto etico: che senso ha fare una rinuncia quando questa mi dà più potere di quanto ne avrei avuto se non l'avessi fatta? Beh, bisogna tener conto che se gli amici del PG gli regalanpo bei vestiti, gli offrono lauti pranzi, ecc ecc ecc c'è qualcosa chre non va...
  9. Guardate che vi state sbagliando, non è che il mago si impara a memoria gli incantesimi tutti i giorni per poi scordarseli dopo il lancio. E se uno prepara l'incantesimo 3 volte? Ha studiato di più e se lo ricorda più a lungo? come c'è scritto sul MdG, gli incantesimi hanno formule luuunghe e complesse, che infatti occupano molte pagine sul libro. Quando il mago prepara l'incantesimo, a tutti gli effetti inizia a lanciarlo in quel momento, per poi fermarsi all'ultima formula, che userà sul momento per completare il lancio.
  10. Bahamut ha risposto a Codan il bardo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ecco qua due componenti verbali possibili fatte con parole greche che ricordo a memoria (NB: pronunciateli come li ho scritti. "ch" si può pronunciare tanto "chiesa" quanto "Bach" come vi piace di più): MANI BRUCIANTI chàires emài, kàusate! mani mie, bruciate ora! opp. chairésmu (opp. chàires émou, opp. come sopra) kàiete! mani mie bruciate! S'intende che sia kàusate che kaiete (bruciate ora e bruciate) hanno senso squisitamente attivo, ovverosia significano date fuoco, non prendete fuoco. GABBIA DI FORZA (o, con un po' di fantasia, imprigionare) perìsoi anikétus téiche! intorno a te invincibili mura!
  11. Bahamut ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Le sfere annientatrici più grandi le usa mia sorella per organizzare culti anti-magia per interposta persona... chi ha orecchie per intendere intenda. Con l'amasso umbral fai anche prima, visto che non devi star lì a dirigerlo mentalmente e con in risucchio assorbe il magma ancora più rapidamente. l problema a questo punto è trovare un ammasso umbral disposto a obbedirti, il che è molto più difficile di trovare un idraulico di domenica a Roma con Roma-Lazio.
  12. Bahamut ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Esatto. Inoltre è relativamente facile andarsene, in quanto ogni tanto si incontrano portali a forma di macchia circolare di colore che portano ai vari piani. Trovantene una grigia e potrete tornare al piano materiale. Sperando di non finire nel continente sbagliato s'intende
  13. Bahamut ha risposto a Kerwyn a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Molto carina!
  14. Bahamut ha risposto a Codan il bardo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Nel draconico del draconomicon il verbo volare è austrat, ecco che voleva dire. Comunque il draconico del draconomicon fa schifo, come ho già detto, e in ogni caso gli incantesimi non sono in draconico. provo a farne qualcuno in greco.
  15. Bahamut ha risposto a chandwick a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Bel topic, mo' lo voto. MUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!! :lollollol :lollollol Ho deciso, tutte le pozioni di cura ferite gravi (o quelle di cura malattie?) saranno al lisomucil. Io da parte mia sono convinto che la pozione di movimenti del ragno fa schifo. Ma è sempre meglio che ingoiarsi il ragno vivo (componente materiale) Comunque non tutte le pozioni uguali potrebbero avere lo stesso sapore...
  16. Bahamut ha risposto a Uomo Del Monte a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Sfere annientatrici. La sfera annientatrice è un artefatto minore della GdDM, in pratica è un buco sferico nelle dimensioni. Appare come una palla nera sospesa a mezz'aria, e si può spostare con prove di intelligenza. Qualsiasi cosa ci finisce contro viene distrutta senza TS e se è una creatura può essere resuscitata solo con desiderio o miracolo. Però un pianeta potrebbe solo scavarlo come un tarlo e ci metterebbe un miliardino di anni... Le caratteristiche delle divinità sono una monata, se permettete il termine. Io le tengo valide come "l'avatar più grosso che il dio può farsi". Sia come sia, le divinità lanciano miracolo quasi at will, quindi un dio non ci mette molto a tirare un grosso asteroide su un pianeta. Il problema è che trova almeno 3 suoi colleghi che lo fermano in tempo. Se vi interessa devastare un mondo impedendo la sopravvivenza di ogni forma di vita potete usare degli ammassi umbral. Queste sgravatissime creature (basti dire che vengono dal MdLE) sono all'atto pratico delle sfere annientatrici senzienti che possono anche risucchiare l'aria attorno a loro a grandissima velocità. Con 3 ammassi umbral in un secolo vi siete ciucciati tutta l'acqua degli oceani e tutta l'atmosfera del pianeta.
  17. Bahamut ha risposto a Codan il bardo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    ecco che fine ha fatto quel COSTOSISSIMO manuale di ars magica che sparì dal Giocoliere da un giorno all'altro proprio quando avevo i soldi per comprarlo! Dove caspio l'hai trovato il Valarin? O intendi forse il Quenya? Allora, usare una lingua esistente per imitare la lingua arcana nei suoi millemila dialetti va bene, ma poi non dovete farla coincidere col draconico, il nanico, il comune antico ecc perchè sennò che lingua arcana è? Il greco (antico)... perchè no, anzi, è una bella idea ma io conosco solo vocabolari greco-italiano... mai visto un dizionario italiano-greco.
  18. Bahamut ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se abita a Faerun; se è di un altra ambientazione no. Se è originario di faerun e viene spiattellato da un'altra parte (Ravenloft, piani interni, piani esterni, piani materiali alternativi ecc) non può usare la maggior parte dei suoi poteri. Il discepolo di Asmodeus è estremamente accattivante, poco minmaxante e permette begli slanci interpretativi.
  19. Bahamut ha risposto a Fiore di Loto a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Puzzano soprattutto perchè non si lavano. Quindi con creare acqua e animare oggetti sulla saponetta e magari un po' di profumo il problema è risolto. Come già esaurientemente spiegato, un tappo che se ne va in giro sferragliando e a viso coperto attira l'attenzione, se poi ha una postura gobba, la voce gracchiante e le braccia scimmiesche viene sgamato in 5 minuti. Propongo l'uso di illusioni di 1° e 2 lv (e di sapone ).
  20. Bahamut ha risposto a Kerwyn a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Figo, ma devi chiedere al DM (scudo di fuoco protegge dai danni da fuoco o da gelo, non è un utilizzo normale si sostituzione energetica).
  21. Bahamut ha risposto a Codan il bardo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    1° il draconico del draconomicon fa pena. Per quello nei ritagli di tempo ci lavoro su. 2° gli incantesimi non sono in draconico, tant'è che i libri degli incantesimi sono scritti con una scrittura arcana molto complessa i cui simboli possono avere molte sfumature, infatti ogni mago la usa un po' a modo suo. 3° L'anglico fa figo,(Tolkien docebat) ma è una lingua complessa con un difetto: sputi in faccia a chi ti sta di fronte, e quindi non è indicata per un gruppo di persone intorno a un tavolo con carte e patatine in mezzo. Quindi direi che ti puoi tranquillamente inventare le formule. Ps: mi pare che Raistlin, lanciando mani brucianti, dicesse "Kair Tangus Miopar"
  22. Bahamut ha risposto a lucailario a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Sono più di 5 anni (forse 6) che conosco i GdR. Posso farmi adottare?
  23. Bahamut ha risposto a Zellolo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    stavo per nominarli io e, purtroppo per Shar, risvegliano parecchi conati.. Chiudiamo?
  24. Bahamut ha risposto a Arghot a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Prego i mods di chiudere. ps: bell'inizio di background, me lo salvo e lo stampo, così ho qualcosa tra le mani sequalcuno mi chiede cos'è un bg in forma di storia.
  25. Bahamut ha risposto a Elin a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ricordo anch'io la quella capacità delle armi... che sia su Sottosuolo di Faerun? Volendo potremmo farla anche per le armature: ma applicabile solo su un'armatura completa, perchè è la più costosa e non sta bene che una armatura imbottita metamorfica +1 costi meno di un'armatura completa metamorfica +1, dato che sono identiche.