Vai al contenuto

D@rK-SePHiRoTH-

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da D@rK-SePHiRoTH-

  1. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a Dedalo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    In teoria però il setting di D&D vuole che il bene e il male siano forze universali ben distinte, non concetti astratti. Ma questo è irrilevante, so che lo sai e che volutamente ignori tale aspetto. Premesso che la tua scelta non mi dispiace, che ne dici se ti faccio un po' di domande per approfondire la questione? -Un Chierico convinto che la cosa migliore per l'umanità sia scomparire senza lasciare traccia (lui compreso) è buono? Dovrebbe ricevere poteri dalle divinità buone? -Essere convinti di agire per il proprio "sporco tornaconto" rende malvagi sulla base di cosa? Se io sono un Solipsista convinto sono malvagio? Se sono convinto che servire sé stessi sia l'unica cosa giusta, identifico ciò con il Bene e farlo non mi provoca rimorsi, sono malvagio? -Un depresso tormentato da sensi di colpa che si autoaccusa di essere il più schifoso degli esseri in modo del tutto irrazionale e patologico è malvagio? -Bene e Male sono un'appendice della coscienza o la propensione verso comportamenti antisociali? Oppure altro?
  2. Il condottiero è fortissimo, ma bisogna scegliere i poteri con molta cura. Molti poteri sembrano potentissimi sulla carta, finché non li si testa in battaglia. A quel punto è facile scoprire che sono troppo situazionali e che difficilmente si riuscirà a trovare loro un'utilità. Specialmente quelli a incontro. La regola d'oro dovrebbe essere: scegliere il potere che è probabile poter/dover usare il più spesso possibile. Oltre alle cure è importante tenere d'occhio i tiri salvezza, visto che in questo campo il Condottiero è il migliore. La rosa dei talenti è molto ampia con le espansioni... in conclusione al condottiero non manca davvero nulla.
  3. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a cocco88 a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Se hai bisogno di un avversario con cui testare i tuoi mazzi pauper (su MWS) aggiungimi a MSN. E' il mio formato preferito e sono sempre disponibile a fare partite.
  4. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a Dedalo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Qualcuno ha letto "il ritratto di dorian gray"? C'è questa scena in cui Spoiler: I tentativi del protagonista di modificare in meglio il ritratto compiendo azioni buone finiscono invece per peggiorare ancora l'immagine del dipinto, aggiungendo una smorfia che simboleggia l'ipocrisia e la vanità del gesto
  5. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a Amrod Oronar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Boh, non la capisco questa cosa. E' giusta finché si parla di classi con un forte contesto narrativo, come il mago rosso, ma poco sensata per tutto il resto, dove effettivamente le motivazioni valide possono essere benissimo: "credo che imparando quell'altra cosa sarei più forte"; visto che la gente reale ragiona così non vedo perché un PG non dovrebbe, a meno che sia legato da vincoli di trama. Esempio: Sono un Ladro di terzo livello. Voglio avere la padronanza completa dei miei colpi e uno stile elegante: mi faccio tre livelli da Rodomonte. Ottengo Insightful Strike, a quel punto il mio PG è consapevole di aver raggiunto la maestria nelle lame leggere che cercava, e può dedicarsi ad altro, dal momento che non trova interessanti le altre abilità di quello stile. Conosci Bruce Lee? Lui ha creato un'arte marziale chiamata Jeet Kune Do. Il principio base era: tieni l'utile, rigetta l'inutile. Ha preso un po' dal karate, un po' dalla boxe, un po' dal kung-fu, un po' dalla lotta a stretto contatto e una serie di altre discipline, montando insieme i pezzi fino a creare qualcosa di completamente nuovo. A me sembra giusto e sacrosanto che si possa fare.
  6. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a Dedalo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Sembra la storia di Capitan Kuro in One Piece <__<. Considerato il personaggio, direi che un'individuazione del male lo avrebbe smascherato immediatamente.
  7. Posso anche uccidere infiniti goblin e diventare il PG con più exp mai esistito...
  8. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a erbagol a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Sì, è molto difficile. Tieni presente però che tutti i control-combo sono difccili da giocare. Te l'ho indicato proprio per farti avere un'idea generale. No, questo è quello che chiamano "macina-mazzo". Lo scarta carte punta, invece, a fare rimanere l'avversario senza carte in mano per più tempo possibile (il che significa che non può fare niente) ed è un control puro. Ci sono diversi control come lo spacca-terre (senza terre non puoi giocare niente) o il Counter (neutralizza le magie quando le giochi) o altre cose che impediscono di attaccare etc. Ok. Personalmente per iniziare ti consiglio un bel Madness rosso-verde http://www.dragonslair.it/forum/showpost.php?p=544098&postcount=79 E' l'equilibrio giusto tra forza, costo delle carte e complessità (ti stimola a capire senza essere completamente incomprensibile)
  9. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a Vassago a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    "sommare A piuttosto che B" e "sostituire" sono termini molto specifici che implicano la presenza di un modificatore di forza applicabile. Non puoi, quindi, applicare la destrezza laddove non potresti applicare la forza.
  10. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a erbagol a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Giochi High Tide che raddoppia il mana guadagnato tappando le isole, e tappi le restanti isole. Ottieni un tot di mana che userai in parte per giocare carte che ti fanno stappare le terre. Un tot di mana però ti rimane. A quel punto tappi di nuovo tutte le terre e usi il mana per pescare usando le carte apposite. Man mano che peschi, troverai nel mazzo sempre nuove carte che permetteranno di: -aumentare ulteriormente il mana guadagnato dalle isole -stappare le isole -pescare ancora Continui più che puoi, dopodiché giochi Brain Freeze, che grazie all'abilità Tempesta si moltiplica per il numero di magie che hai giocato in quel turno. E quindi svuoti il mazzo dell'avversario. Il che significa che appena toccherà a lui e dovrà pescare, poiché il mazzo sarà vuoto, perderà la partita. In alternativa si può usare Stroke Of Genius cercando di giocare più volte possibile l'high tide per accumulare mana... Per ogni mana oltre il terzo che paghi quando giochi stroke of genius l'avversario pesca una carta, se riesci a fargli pescare tutto il mazzo ha perso. Le nuove versioni che ho giocato implementano anche una carta chiamata Twincast che copia una magia lanciata e costa solo 2, il che permette facilmente di copiare l'effetto di stroke of genius o di un high tide o di quello che vuoi, facilitando il tutto. Se hai MWS ti faccio vedere con una dimostrazione pratica ^^
  11. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a erbagol a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    Beh, se vuoi farti un'idea di com'è un Control Combo, potresti dare un'occhiata alla lista dell' High Tide (la più recente che ho trovato è del 2005). Solo per farti un'idea, non ti sto consigliando di comprarlo. Non spaventarti se non capisci bene all'inizio come funziona, è un mazzo molto difficile.
  12. E infatti funziona, proprio come ho detto io. Infatti il mostro si trovava nel primo quadretto (cioè adiacente) quando ha provocato l'AdO uscendo. Invece Warlock Infernale cercava un modo per fare AdO anche a distanza.
  13. Bel talento ma non serve allo scopo di WarlockInfernale visto che non si può fare un attacco di opportunità al di fuori del primo quadretto nemmeno con attacchi in mischia.
  14. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a erbagol a un messaggio in una discussione Magic: the Gathering
    I mazzi di Magic si dividono principalmente in tre tipologie: -Aggro: Mette l'avversario sotto pressione e lo soverchia prima ancora che possa reagire. Punti deboli: Se l'avversario riesce a rallentarti nei primi turni, le probabilità di vittoria diminuiscono drasticamente. -Control: Risponde alle minacce dell'avversario neutralizzandole una per una mentre acquisisce lentamente vantaggio. Una volta messo in ginocchio il nemico e privatolo di forze offensive, lo finisce. Punti deboli: Se non si riescono ad anticipare efficacemente le mosse dell'avversario e questi ottiene un vantaggio, si può subire una disfatta -Combo: Una volta ottenuta una determinata combinazione di carte la vittoria è immediata. Punti deboli: Molte combinazioni possono essere prevenute facilmente una volta che l'avversario sa cosa stiamo cercando di fare. Non sempre si riesce a mettere in atto la strategia in tempo utile. Naturalmente esistono tipologie ibride come il control-combo, che rimane inespugnabile sulla difensiva fino ad aver ottenuto cioò di cui ha bisogno per chiudere. Il reanimator è un ottimo mazzo se ben costruito, ma per essere efficace necessita di carte molto costose in termini di denaro e potrebbe essere traumatico per iniziare. La tipologia che rimane più accessibile per un rapporto qualità prezzo soddisfacente è sicuramente l'aggro, ma poi sta a te.
  15. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a D@rK-SePHiRoTH- a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    1) Ma 5 da orso e 4 da warshaper invece di 7 e 2? 2) A quanto si arriva di COS con quella build? Anche questo è importante, dato che da essa dipendono non solo i PF ma anche la CA.
  16. però è anche vero che ci troviamo nella sezione Regole dove si discute delle regole ufficiali e non di quelle fatte in casa. Lui ha fatto una domanda e io ho dato la risposta corretta. Se vuoi parlare di classi inventate sei libero di farlo, in un'altra sede più adatta.
  17. Niente curatori, il defender improntato all'attacco e il controller pure? Buona fortuna. Ne avrete tanto, tanto tanto bisogno.
  18. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a D@rK-SePHiRoTH- a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    E volendo farne una che includa i 3 livelli da fist of the forest ?
  19. Gli attacchi di opportunità si possono effettuare solo con gli attacchi basilari in mischia, non con quelli a distanza. Quindi niente attacchi di opportunità con la deflagrazione, e neanche con l'arco. Inoltre, indipendentemente dalla porata dell'arma da mischia, gli attacchi di opportunità si innescano considerando solo i quadretti adiacenti al personaggio.
  20. 1) E chi lo dice? C'è qualche norma che lo impedisce? 2) Da quando in qua è l'equipaggiamento a fare una TO?
  21. Dovrebbe, se si vuole fare un lavoro serio. Aggiungere il denaro infinito e basare il PG sull'equipaggiamento è una cosa completamente diversa da ottimizzare.
  22. Signore Oscuro, mi concederebbe l'onore di una risposta al mio precedente post, se la cosa non la disturba eccessivamente? Se non fosse chiaro: trovare un modo per i soldi infiniti non rientra nel concetto di ottimizzazione. Ho provato a dirtelo in modo gentile, ma almeno rispondimi.
  23. Veramente più che un professore saresti un ricercatore. Insomma, uno scienziato della magia. E poi chi l'ha detto che un professore non può essere spigliato, giovanile e simpatico? Non è la tua professione a definire chi sei.
  24. Beh, beh, andiamo migliorando. Mi è piaciuto il trucco delle accette, anche se è poco realistico (qualsiasi venditore di accette fa la stessa cosa eppure non diventa straricco dal momento che i suoi introiti dipendono dalla presenza di acquirenti, non puoi pensare di vendere se la domanda non supera l'offerta) E' anche carina l'idea di voler fare un PG di 1° livello ^^ Però se posso farti una piccola critica, perché non provi a creare la prossima TO senza usare trick per i soldi infiniti? In fondo, alla fine le TO con i soldi infiniti sono tutte uguali. Il punto focale non è la TO ma i soldi infiniti, tanto vale allora chiamarlo solamente "trick per soldi infiniti". E' molto più difficile fare senza ma è anche più divertente, e la soddisfazione è di tutt'altro livello. Dai che piano piano ti stai mettendo sulla strada giusta.
  25. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a D@rK-SePHiRoTH- a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ti ringrazio per l'idea, ma purtroppo trovo che il Deepwarden collimi troppo poco con il Background presentato. E' lo stesso motivo per cui ho scelto un combattente delle terre selvagge come il Ranger al posto di un militare ben addestrato quale è il Guerriero. La variante del Druido invece è da prendere in considerazione, volendo. Per quanto riguarda le domande strettamente regolistiche dei vari post sopra, sai aiutarmi?