Vai al contenuto

D@rK-SePHiRoTH-

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    5.054
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    44

Tutti i contenuti di D@rK-SePHiRoTH-

  1. Probabilmente hai calcolato un bonus di Forza basso e niente Attacco Poderoso. A livello di dadi nudi e crudi la spada lunga fa più male della scimitarra, ma quando inizi a raddoppiare (col critico) numeri grossi la differenza si vede, e più sono alti più la cosa si fa evidente. Senza considerare i potenziamenti che si attivano in caso di critico, come "esplosione di fiamme". Salendo di livello niente batte falchion e scimitarra tra le armi da guerra.
  2. Grazie Chaya e Dream per i commenti. Per quanto riguarda l'avambraccio, proverò a dipingerci sopra minimizzando l'impatto sulla posizione, inizialmente avevo ideato Grunt con un'armatura di quel tipo e preferirei tenerla. Il livello con i muscoli in bella vista sarà comunque conservato, ma adesso voglio finire il disegno per come era stato concepito. Grazie anche per il tutorial, molto utile, avevo già scaricato qualche immagine di armature (disegnate o fotografate) per farmi un'idea, ma avere un percorso di realizzazione aiuta non poco.
  3. Grazie Hatch! Il disegno va avanti. Intanto penso di aver trovato una soluzione al problema dell'armatura. Lavorando su un altro livello ho fatto uno schema delle linee corporee di grunt cercando di mantenere i volumi, e penso che seguendo quelle dovrebbe venire bene: Già che c'ero ho definito un po' meglio la manona da muratore. Rimane il problema dello spallaccio destro (quello non tondo) che mi convince poco per come si collega alla parte inferiore sul braccio...
  4. Grazie Update: Sto incontrando difficoltà enormi nel far quadrare l'armatura col resto del corpo, specialmente il braccio destro. Dato che è in "scorcio", la placca dovrebbe finire prima e non sotto la mano, credo. E l'avambraccio destro è la parte peggiore dell'armatura, non riesco neanche a immaginare che forma avrebbe da quella posizione. Farò un po' di tentativi. Secondo te funziona per ora?
  5. Ok, mi sono reso conto di avere sbagliato tutto nel disegno, non ho mai fatto niente per cercare di colmare le mie lacune e questo mi ha portato a fossilizzarmi finché, frustrato dall'inevitabile mancanza di miglioramenti, ho deciso di smettere. Il fatto è che tanto non riesco a smettere. Ogni volta che mi creo un PG per un GDR devo farne uno schizzo, quando ho carta e matita inizio a scarabocchiare, ho continuato all'università, al corso di informatica, al lavoro, neanche me ne accorgo se non ci penso e mi ritrovo fogli magari importanti con sopra schizzi di vario genere; Disegnare mi piace, ma non ho mai avuto voglia di mettermi lì a imparare veramente le cose che non sapevo, portandomi dietro tutte le mie carenze fino ad oggi. Basta, reset, tabula rasa. Ricomincerò da zero, ma stavolta lavorando veramente sulle cose che non so. Visto che qui siete tutti uno più bravo dell'altro, so che i buoni consigli non mancheranno. Bene, detto questo, si parte! Questo è un disegno su cui sto lavorando da un po', saltuariamente. Si chiama Grunt, è un PG che giocai per un po' qui sul forum; è simpatico se puoi dargli qualche bistecca, ma di solito preferisce andare in ira e spaccare tutto. Già il fatto che sia una posa statica testimonia la poca voglia di sperimentare che avevo quando l'ho iniziato. La sporcizia del disegno di base è il risultato di numerosi spostamenti/aggiustamenti. A un certo punto sono arrivato a dover mettere le mani su cose che non sapevo gestire e, come da consuetudine, ho preferito concentrarmi solo sulle parti in cui mi sentivo sicuro (in particolare il viso), finendo per appesantirle fin troppo di particolari superflui, e senza ottenere un effetto davvero convincente e "finito". Vedendo i disegni di niji707 ho notato che è solita usare delle foto di "reference" per le posizioni, cosa che mi ha spinto a farmi fotografare a braccia incrociate e dare un senso a questa posizione. Ho tolto l'armatura per "vedere" meglio il corpo. Per ora sono fermo qui: So che ci sono delle sproporzioni anatomiche ed errori prospettici vari, ma non so individuarli. Mi sembra stortino e penso che sia il caso di reimpostarlo radicalmente, ma da dove partire? Aspetto consigli, critiche e commenti. Buonanotte!
  6. Un idraulico che perde la memoria si ricorderà come aggiustare i tubi? Ci vorrebbe un medico per avere una risposta.
  7. Dipende anche molto da come hai impostato le caratteristiche. A parte questo, che Strumento usi per castare?
  8. Ed è qui che il giocatore deve farsi valere, con uno schiaffo morale tutto in gioco. Il DM fa metaplay, ma il giocatore gli può complicare la vita senza farlo: basta prendere sul serio tutto quello che il DM "deus es machina" fa accadere. Le situazioni che ne deriveranno saranno talmente paradossali da convincere il DM a trovare altri sistemi, più coerenti col mondo di gioco, per condurre una campagna.
  9. Un round = 6 secondi Un minuto = 60 secondi = 10 round Parli in game con gli altri giocatori e dici loro che hai bisogno di un giorno di pausa.
  10. Dovrebbe avere a che fare con il manuale "perfect scoundrel" se non sbaglio. PS: oppure si tratta di schede di edizioni precedenti alla 3.0, credo la seconda edizione.
  11. Drunken Master, Mistificatore Arcano, Magoselvaggio, Teurgo Mistico, Juggernaut Forgiato, Uccisore dell'Occulto. A livello interpretativo sono una più bella dell'altra, per i miei gusti ovviamente.
  12. D@rK-SePHiRoTH-

    danni

    La risposta è no.
  13. Esiste però il talento "improved buckler defense" che ti fa mantenere il bonus alla CA del Buckler anche se attacchi. Il malus di -1 a colpire rimane.
  14. D@rK-SePHiRoTH-

    Età personaggi

    Non si fermava automaticamente a 3, il bonus?
  15. Scusami se ho fatto una domanda, non volevo indisporti.
  16. Vuoi dire che non c'è una regola riguardo i PF degli oggetti oppure il manuale del DM consiglia esplicitamente di inventarsela? Ok, grazie, tutto chiaro.
  17. Sbaglio o i centauri sono sempre caotici?
  18. Io concordo su Larin in questo. Il Personaggio non deve essere consapevole dell'oggetto, ma se fuori dal gioco esprime la volontà di trovarlo sta al DM dargli l'occasione di saperne di più anche In Game e magari creare una quest apposita. Se il DM non vuole che si trovi quell'oggetto, allora dovrebbe dirlo chiaramente al giocatore, risolvendo alla ridice qualsiasi problema.
  19. Mi sono informato per quanto riguarda l'overland flight, e da regolamento quando si sta effettuando un "Volo Esteso" si perdono le azioni standard, minori e gratuite. Se si tenta di fare qualsiasi cosa oltre a mantenere il volo, ci si schianta. Il potere di livello 12 a volontà del Dragonide è un'eccezione che permette appunto di volare, atterrare e attaccare.
  20. Un Muro di Ghiaccio viene danneggiato dalla presenza adiacente di una Sfera Infuocata? In generale, subisce danni automatici? Se sì, quando, dato che non dispone di turni? Il testo corretto delle faq per quanto riguarda gli attacchi dice che "come azione standard, una creatura può attaccare un quadretto adiacente del muro di ghiaccio". Ciò rende il MdG immune ai danni ad area? Altra domanda: Il testo del muro parla di quadretti contigui. Due quadretti tangenti solo in diagonale sono considerati ugualmente contigui? La mia ipotesi attuale è: -Sì -All'inizio del turno del creatore del muro -Non è immune ai danni ad area -In diagonale non sono contigui Cerco conferme o smentite. Grazie a tutti.
  21. Non mi risulta. Ci sono privilegi di classe e talenti per fare questa cosa, e non se ne vedono prima dei Paragon a quanto ne so. I PA non sono pietre miliari, i PA si ottengono con le pietre miliari. Per l'appunto, un solo PA a combattimento, anche se da qualche parte ho letto di un Destino Epico, credo per Condottieri, che permette di usarli tutti.
  22. Ne esiste 1 che dà +6 a FOR DES e SAG. Posso dirti che +6 costa 180'000 ma non so con quale formula sia calcolato (potrebbe essere bonus al quadrato fratto 2 x 10'000 ma non sono sicuro) Però non esiste con FOR DES e SAG, a meno che non voglia il DM. Comunque con 20K in più ti fai una cintura dell'eccellenza.
  23. Manuale del giocatore, pagina 9.
  24. Mi sembra troppo restrittivo: Il Paladino ha Punire il Male mentre l'orco assassino incontrato per strada non ha Punire il Bene. Non lo usi?
  25. Non c'è niente che assomigli anche lontanamente al mago rosso come concept. Se vuoi solo la potenza bruta prendi il mago sel sague quando arrivi al livello 11, strumento bacchetta. Tra poco tempo dovrebbe uscire, comunque, il manuale "arcane power" che conterrà sicuramente una buona quantità di nuovi paragon path. Forse ci sarà qualcosa di simile al mago rosso, ma non ci spererei troppo.
×
×
  • Crea nuovo...