-
Conteggio contenuto
5.054 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
44
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di D@rK-SePHiRoTH-
-
personaggio Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di PILAF in D&D 3e personaggi e mostri
Potrei sbagliarmi ma temo che non esista niente di sufficientemente simile. Oggetti capaci di replicare incantesimi ce ne sono, ma non attingono alle riserve magiche del personaggio, e non si evolvono automaticamente con l'utilizzo reiterato. Ci sono due possibili soluzioni a mio avviso: 1) A livello di meccaniche rimane tutto invariato, ma si cambia il flavor (ovvero la descrizione narrativa). Questo nella pratica significherebbe giocare una classe da incantatore e "fare finta" che siano le Materia, in realtà semplici palline colorate, a canalizzare il potere arcano. 2) creare un oggetto custom capace di comportarsi come le Materia di FFVII In ogni caso, l'utilizzo dei Punti Magia è già previsto dal regolamento di D&D nel manuale "Arcani Rivelati" ed è una variante ufficiale a cui potreste appoggiarvi per sviluppare meglio il vostro sistema -
personaggio PG Monaco simil Rei di Kenshiro
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Doranbaruto in D&D 3e personaggi e mostri
Puoi ridurre il MAD facendo il Monaco su Destrezza, con Arma Accurata. Infliggeresti meno danni, ma potresti rimediare con uno di questi sistemi: http://www.giantitp.com/forums/showthread.php?125732-3-x-X-stat-to-Y-bonus Controlla se trovi qualcosa di tuo gradimento tra i manuali disponibili in quel link, se riesci a trasformare DES nella tua stat primaria per il danno sei a cavallo, ti serve solo FOR 13 per attacco poderoso In alternativa puoi tenerti il MAD e fare il Monaco su Forza, sfruttando al meglio la Power Surge del Kensai. La tua CA ne soffrirebbe, ma con un po' di impegno e i giusti oggetti puoi comunque mantenerla a livelli di efficienza accettabili. -
dnd 3e A morte gli halfling?
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di MattoMatteo in Dungeons & Dragons
Perché ritieni importante unificare con precisione la cosmologia di dnd alle mitologie preesistenti? -
personaggio PG Monaco simil Rei di Kenshiro
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Doranbaruto in D&D 3e personaggi e mostri
In questo caso dovrebbe andare bene il monaco/iniziato/kensai Per i talenti consiglio "balzo in battaglia" da Irraggiungibile Est e "calcio volante" da Il Pugno e la Spada, in questo modo puoi effettuare una carica saltando sopra gli avversari e infliggere triplo danno. Se con il Kensai aggiungi ai tuoi colpi senz'armi la proprietà "valorosa" sempre da Irraggiungibile Est, il moltiplicatore salirebbe a x4 diventando un'opzione molto valida in alternativa alla raffica. Il motivo per cui ti suggerisco questa opzione è puramente scenico, l'idea sarebbe quella di abbattere i nemici con un singolo colpo tagliente, come faceva Rei nel video che hai linkato. La cosa buona del Kensai per il Monaco è che puoi sfruttare ben 9 slot su 10 per le proprietà speciali, e prendere il bonus di Potenziamento dall'Amuleto dei Pugni Potenti. Tra le altre proprietà ti segnalo Collisione, dovrebbe essere su un manuale di classi psioniche. 5 danni extra al costo di un +2 Se mai decidessi di prendere "critico migliorato" per sfruttare il moltiplicatore critico x3 dell'Iniziato ai misteri draconici, potrebbe piacerti "calcio rotante" dal Perfetto Combattente. Ottieni un attacco extra quando metti a segno un critico. Supponendo che ti esca un critico in carica, questo significherebbe (oltre al moltiplicatore x6 del primo attacco) un secondo attacco a moltiplicatore 4x Personalmente non lo prenderei mai perché non succede abbastanza spesso (prenderei invece Snap Kick dal Tome of Battle, che è garantito) tuttavia in mancanza di meglio ci si può fare un pensierino. Una build potrebbe essere Monaco2/Guerriero4/Iniziato8/Kensai6 oppure Monaco2/Guerriero4/iniziato4/kensai10 Non dimenticare Arma Naturale Migliorata (manuale dei mostri) e una cintura del Monaco per tenere alto il danno base dei tuoi colpi senz'armi -
personaggio PG Monaco simil Rei di Kenshiro
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Doranbaruto in D&D 3e personaggi e mostri
Ti serve il talento "versatile unarmed strike" dal PHBII pe trasformare i tuoi colpi senz'armi in un'arma tagliente. A quel punto dovrebbe essere possibile renderli Vorpal facendo il Kensai. Dal momento che la pagina di Wikipedia parla di grande agilità e di attacchi dall'alto, probabilmente troveresti appropriata una base da Swordsage unarmed su Destrezza, focalizzato nella disciplina Tiger Claw. Non conosco bene tutte le capacità di Kenshiro, ma non vedo perché non dovrebbe essere possibile ricrearlo in 20 livelli. Se mi dici cosa vuoi che faccia posso provare a darti una mano. -
personaggio Un Rodomonte tutto d'un pezzo
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Anderas in D&D 3e personaggi e mostri
Scusate l'OT, ma mi sembra una digressione interessante, quindi colgo al palla al balzo per approfondire il discorso; In effetti, il Guerriero sembra essere presentato intenzionalmente come una classe generica, flessibile e adattabile, e questo è vero sia in termini di game design (dal momento che essendo il giocatore a scegliere i talenti il guerriero è pensato per essere flessibile) sia in termini narrativi: il manuale stesso chiarisce che chiunque può essere un guerriero - il capo dei banditi, la guardia del corpo, il mercenario, tutte queste persone possono essere guerrieri. Un Guerriero quindi non è necessariamente un soldato appartenente a una caserma. Un Guerriero è una persona che ha studiato con diligenza e impegno l'arte del combattimento. Non sto dicendo che non sia giusto porre delle restrizioni sul multiclassamento per ragioni narrative (è una questione di autodeterminazione dei singoli tavoli di gioco) Però il Guerriero è talmente generico e indefinito che non sembra giusto essere restrittivi nei suoi riguardi. Un livello da Guerriero si può giustificare con "si è impegnato per combattere meglio" e questo dovrebbe essere vero in tutti i tavoli, anche i più tradizionalisti, perché questo è quello che si capisce leggendo i manuali, e personalmente ho sempre avuto l'impressione che fosse la precisa intenzione degli autori della classe che, ricordiamo, in originale si chiama "fighter" cioè, sostanzialmente, "una persona che combatte"; niente di più, niente di meno -
Tiefling combattente agile warblade / ladro ecc
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di DeathSinger in D&D 3e personaggi e mostri
Ladro-warblade è una combinazione atipica ma probabilmente promettente. Ci sono svariati elementi sinergici, primo fra i quali l'INT come caratteristica secondaria, notoriamente vero sia per i ladri che per i warblade, anche se per ragioni diverse. I talenti più ambiti per un combattente che desidera aggiungere l'attacco furtivo al proprio arsenale sono sempre i soliti noti: Craven, per massimizzare il danno Staggering Strike, per aggiungere un elemento di crowd control Alcune manovre permettono di cogliere l'avversario alla sprovvista, per un warblade puro questo significa colpire più facilmente, per un warblade/ladro con craven e staggering strike invece il risultato è ben diverso, significa infliggere notevoli danni addizionali e bloccare un avversario sul posto. Un altro talento che sicuramente ti interessa è Knowledge Devotion. Puoi associarlo allo skill trick "collector of stories" per facilitarne l'utilizzo. vedi rispettivamente "complete champion" e "complete scoundrel" per il testo completo Expert Tactician (quello 3.0) è anche un ottimo talento, viene [mi pare] dal pugno e la spada. Quando cogli un avversario alla sprovvista ottieni un attacco extra. Questo significa che, per un warblade costruito con i presupposti di cui sopra, ci sono migliori garanzie di colpire, e molto spesso danni aggiuntivi gratis. Non è chiaro se sia effettivamente utilizzabile però. Secondo le FAQ ufficiali il materiale 3.0 non ristampato è ancora valido, ma expert tactician è un nome che è stato successivamente usato in un altro manuale, quindi alcuni master potrebbero ritenere non valida la versione precedente. -
personaggio Un Rodomonte tutto d'un pezzo
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Anderas in D&D 3e personaggi e mostri
Ranger urbano? -
personaggio Build combattente con due armi
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Snorky Snork in D&D 3e personaggi e mostri
In effetti per certe tipologie di personaggio avere da 2 a 4 livelli di Duellante è una scelta più che dignitosa. Circa i requisiti della Tempesta, è vero che sono stringenti, ma sono anche gli stessi requisiti di Bersaglio Sfuggente. Inoltre Schivare va preso se si vuole Colpo Karmico, che è a sua volta ottimo. Tutto tranquillamente associabile con Unbalancing Blow, Knockdown e/o High Sword, Low Axe. Per chi conosce i talenti citati sarà facile capire come possono andare a sinergizzare tra loro. Insomma non vedo così drammatica la spesa di due tax feats se danno accesso a tanto ottimo materiale. -
Warblade focalizzato su diamond mind
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Marley89 in D&D 3e personaggi e mostri
In realtà lo strike più forte della diamond mind è time stands still, tutto il contrario di un attacco singolo. Tu vuoi comunque ottimizzare gli attacchi singoli, giusto? Immagino in particolare quelli basati sul risultato di una prova di Concentrazione. Se il tuo PG fosse umano probabilmente ti consiglierei dei sistemi per massimizzare la prova di concentrazione, ma richiedono multiclassamento che nel tuo caso produrrebbe penalità. Siccome puoi multiclassare solo col guerriero, forse si riesce a tirare fuori qualcosa dalla variante hit-n-run o da quella dungeoncrasher. -
Se vuoi far salire il danno potresti comprare uno scudo animato e prendere un livello da Maestro delle Armi Esotiche (che ha bab pieno, non medio: quello sul manuel in Italiano è un errore di stampa) Ti permette, con l'arma su cui ti sei già specializzato, di sommare il bonus FOR 2 volte invece che 1,5 volte se la tieni a due mani. Chiariamo, non è il consiglio più ottimizzato, è solo il più semplice e adattabile tra quelli efficaci. Se vuoi ottimizzare a tutti i costi dovresti fare la mente guerriera, probabilmente la cdp più performante coi manuali a disposizione.
-
magia Armi con portata di taglia grande o maggiore
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di canalisilvio in D&D 3e regole
Le armi con Portata non raddoppiano la portata se utilizzi presa della scimmia, diventano armi senza portata perché la taglia non è quella adatta al personaggio. Se leggete bene le regole relative all'utilizzo di armi con portata noterete che c'è scritto che l'arma deve essere della taglia appropriata a quella della creatura. -
Verosimile Scambio di Arma Accurata
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Anderas in D&D 3e personaggi e mostri
Complete scoundrel e complete champion. Comunque basta scrivere il nome di un talento su google per scoprire subito da dove proviene -
Verosimile Scambio di Arma Accurata
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Anderas in D&D 3e personaggi e mostri
Non sarebbe necessario in quanto come è già stato fatto notare Arma Accurata si applica automaticamente a tutte le armi compatibili -
Verosimile Scambio di Arma Accurata
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Anderas in D&D 3e personaggi e mostri
Lo stocco in teoria sarebbe un'arma performante in quanto costituisce una delle poche eccezioni alla regola per cui arma accurata e attacco poderoso non vanno d'accordo. Se il giocatore pensa di non fare abbastanza danni, Attacco Poderoso è sicuramente una soluzione. Se preferisce, invece, Deadly Defense fornisce risultati simili ma migliora anche la CA. Per un PG che combatte con armi leggere può risultare più appropriato. Knowledge Devotion è sempre una scelta ottima per un PG con una buona INT e anche questo può contribuire a incrementare i danni notevolmente. Volendo multiclassare, ladro + daring outlaw costituisce una fonte di danno che può diventare la primaria per un rodomonte. Il Warblade è un modo rapido per aggiungere qualche danno grazie alla Punishing Stance. -
Se intendiamo divertimento nel senso letterale del termine a me diverte soprattutto giocare PG stupidi e pieni di ottimismo, sicuramente perché nessuna delle due caratteristiche mi appartiene. (notare che la combinazione delle due porta inevitabilmente a mettersi a repentaglio da soli, cosa per me divertentissima) Un altro tipo di lato interpretativo che mi piace è quello del leader burbero. Anche qua, si tratta di qualcosa che non possiedo nella vita reale, per cui al tavolo porto una visione idealizzata e narrativizzata che risulta funzionare bene. Sulla carta sembra divertente ma poi giocare malvagi non mi piace. Non rientra in nessuna delle categorie di cui sopra ma uno dei PG a cui mi sono affezionato era un mago LB dal carattere timido (questo forse il più simile tra quelli menzionati, a parte quando ho giocato me stesso in Vampiri). Insomma a volte devi provare, non puoi sapere in anticipo se scatta l'alchimia.
-
Se lo vuoi divertente dal punto di vista della giocabilità, le migliori opzioni sono: -Un incantatore puro il numero di opzioni vastissimo specialmente per quelli con preparazione (o se ti piacciono gli psionici per l'erudito) ti danno la possibilità di giocare ogni giorno in modo diverso -Una classe del TOB Lo swordsage conosce più manovre di tutti, il crusader le riceve casualmente turno per turno. Potrebbe piacerti di più il secondo perché somiglia a un paladino -Una classe versatile Il Factotum fa tantissime cose per cui difficilmente sarai costretto a ripetere un singolo pattern d'azione. La CDP a cui è più spesso associata, il Chameleon, è il non plus ultra della varietà: ogni giorno imita una combinazione diversa di 2 classi base Se vuoi qualcosa di divertente da interpretare, penso che sia una perdita di tempo consigliarti. Ognuno ha i suoi gusti, non c'è un criterio oggettivo. Quello che è divertente per me potrebbe non esserlo per te, e viceversa. La cosa migliore che puoi fare in questo caso è leggere le descrizioni nei manuali finché non trovi qualcosa che ti colpisce.
-
personaggio Consigli per una classe Ranger-Ladro?
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Zodiac in D&D 3e personaggi e mostri
Prima di tutto dovresti dirci a quali manuali hai accesso -
magia Muro di forza e danni da collisione
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Ruzze in D&D 3e regole
La conclusione di Shalafi è corretta Penso che far fare un TS riflessi al drago sarebbe stato appropriato, basandomi sulle linee guida proposte nel manuale del master Se non sbaglio comunque i danni da impatto non magico (rocce, cadute, crolli etc) sono limitati a 20d6 -
come fareste un Factotum se.....
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di The Candyman in D&D 3e personaggi e mostri
è sufficiente che non cambi mai espressione. -
dnd 5e Articolo: Oggetti magici e sintonizzazione
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
No. Non sono stati pensati allo scopo specifico di costringere ed è possibile utilizzarli diversamente, quindi costituiscono una possibilità di railroading ma non un incentivo allo stesso. Come ti dicevo sopra, il fatto di poter ucidere qualcuno con la pastafrolla non rende la pastafrolla un oggetto specificamente progettato per uccidere, come lo è invece una pistola. Mi sembrava ovvio, anche dalle parole che ho scelto nell'esporre il mio punto di vista (ad es. "mi sembra", "a seconda di come sarà scritto" etc) che quello che sto dicendo è in chiave ipotetica, e si applica solo se le meccaniche si riveleranno come sembra suggerire l'articolo. Se poi saranno diverse questo rende il mio discorso superfluo, ma non sbagliato (così come non è sbagliato dire "se domani il sole si spegne moriamo tutti" indipendetemente che il sole si spenga o meno) quindi sì, non sappiamo come saranno le meccaniche, ma se saranno come sembrano a mio avviso c'è un problema. Non utilizzarli non sarebbe una gran perdita se fosse un elemento marginale, ma questa cosa viene presentata con molto entusiasmo come spunto narrativo di qualità, mentre [nb qualora il funzionamento fosse quello ipotizzato] è, oggettivamente, intrinsecamente railroading. -
dnd 5e Articolo: Oggetti magici e sintonizzazione
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Per come è scritto sembra una compulsione, e non un incentivo. Magari mi sbaglio. Circa l'intrinsecità, il discorso l'ho già chiarito prima, te lo rispiego. Una meccanica impostata in questo modo incoraggia questo tipo di condotta masteriale. A seconda di come sarà scritto, potrebbe renderla obbligatoria, a meno di voler rinunciare a un aspetto del gioco (ovvero la sintonizzazione con oggetti dotati di uno scopo) Il fatto che un cattivo master possa inventare sistemi alternativi per ricorrere a pratiche dozzinali di gestione è irrilevante ai fini del ragionamento; Una pistola è intrinsecamente un'arma e questo non è cambiato dal fatto che io possa usare per uccidere anche oggetti non progettati a tale scopo. Ora se io nel Dolce Forno infilo una pistola, sto incentivando il bambino che ci gioca a usarla. E' vero che se il bambino fosse uno psicopatico di suo potrebbe usare anche la pastafrolla per compiere una strage, ma la pastafrolla a differenza della pistola non è progettata per funzionare come arma. E' anche vero che una pistola può essere usata per scaccolarsi, converrai che ciò non ne modifica certo la natura. C'è un motivo particolare per cui senti la necessità di usare toni velatamente provocatori? Hai forse qualche problema che opprime la tua emotività? -
dnd 5e Articolo: Oggetti magici e sintonizzazione
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
A me sembra una cosa diversa dal rapire una persona cara o dal presentare nemici pericolosi, in quel caso è il giocatore a scegliere di affrontare la quest perché si sente emotivamente coinvolto o minacciato, mentre la scopa magica di Amelia che ti costringe a rubare la numero 1 di zio paperone mi sembra meno personale. C'è una differenza tra incentivare (anche per reazione) e costringere (letteralmente costringere) e che siano o meno entrambi legittimi il secondo metodo è meno gradevole e andrebbe usato con cautela. Lasciamo perdere la possibilità di de-sintonizzarsi visto che non è stata ancora presentata e potrebbe non esistere. -
dnd 5e Articolo: Oggetti magici e sintonizzazione
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
A me sembra un problema del gioco in sé in quanto si tratta di una meccanica intrinsecamente railroading, e l'unico modo per evitarlo è decidere di non farne uso, cioè decidere di ignorare un elemento di gioco. Se vuoi giocare il gioco nella sua completezza prima o poi utilizzerai questo sistema e francamente non trovo nessun modo per non renderlo potenzialmente sgradevole. Naturalmente un giocatore può sempre decidere di non sintonizzarsi con un oggetto magico, ma questo potrebbe portarlo a non avere le capacità per affrontare determinate sfide (ad es. se io master ti metto nella caverna dei troll e l'unico modo che hai per uscirne vivo è sintonizzarti con la spada infuocata del principe Azban, la quale ti costringerà a imbarcarti in una missione della quale non ti frega niente) -
dnd 5e Articolo: Oggetti magici e sintonizzazione
D@rK-SePHiRoTH- ha risposto alla discussione di Alonewolf87 in Dungeons & Dragons
Non saprei, temo che molti DM possano lasciarsi prendere la mano e sfruttare questa cosa per imporre railroading.