Vai al contenuto

D@rK-SePHiRoTH-

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da D@rK-SePHiRoTH-

  1. Complete scoundrel e complete champion. Comunque basta scrivere il nome di un talento su google per scoprire subito da dove proviene
  2. Non sarebbe necessario in quanto come è già stato fatto notare Arma Accurata si applica automaticamente a tutte le armi compatibili
  3. Lo stocco in teoria sarebbe un'arma performante in quanto costituisce una delle poche eccezioni alla regola per cui arma accurata e attacco poderoso non vanno d'accordo. Se il giocatore pensa di non fare abbastanza danni, Attacco Poderoso è sicuramente una soluzione. Se preferisce, invece, Deadly Defense fornisce risultati simili ma migliora anche la CA. Per un PG che combatte con armi leggere può risultare più appropriato. Knowledge Devotion è sempre una scelta ottima per un PG con una buona INT e anche questo può contribuire a incrementare i danni notevolmente. Volendo multiclassare, ladro + daring outlaw costituisce una fonte di danno che può diventare la primaria per un rodomonte. Il Warblade è un modo rapido per aggiungere qualche danno grazie alla Punishing Stance.
  4. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a Oneiron a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se intendiamo divertimento nel senso letterale del termine a me diverte soprattutto giocare PG stupidi e pieni di ottimismo, sicuramente perché nessuna delle due caratteristiche mi appartiene. (notare che la combinazione delle due porta inevitabilmente a mettersi a repentaglio da soli, cosa per me divertentissima) Un altro tipo di lato interpretativo che mi piace è quello del leader burbero. Anche qua, si tratta di qualcosa che non possiedo nella vita reale, per cui al tavolo porto una visione idealizzata e narrativizzata che risulta funzionare bene. Sulla carta sembra divertente ma poi giocare malvagi non mi piace. Non rientra in nessuna delle categorie di cui sopra ma uno dei PG a cui mi sono affezionato era un mago LB dal carattere timido (questo forse il più simile tra quelli menzionati, a parte quando ho giocato me stesso in Vampiri). Insomma a volte devi provare, non puoi sapere in anticipo se scatta l'alchimia.
  5. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a Oneiron a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se lo vuoi divertente dal punto di vista della giocabilità, le migliori opzioni sono: -Un incantatore puro il numero di opzioni vastissimo specialmente per quelli con preparazione (o se ti piacciono gli psionici per l'erudito) ti danno la possibilità di giocare ogni giorno in modo diverso -Una classe del TOB Lo swordsage conosce più manovre di tutti, il crusader le riceve casualmente turno per turno. Potrebbe piacerti di più il secondo perché somiglia a un paladino -Una classe versatile Il Factotum fa tantissime cose per cui difficilmente sarai costretto a ripetere un singolo pattern d'azione. La CDP a cui è più spesso associata, il Chameleon, è il non plus ultra della varietà: ogni giorno imita una combinazione diversa di 2 classi base Se vuoi qualcosa di divertente da interpretare, penso che sia una perdita di tempo consigliarti. Ognuno ha i suoi gusti, non c'è un criterio oggettivo. Quello che è divertente per me potrebbe non esserlo per te, e viceversa. La cosa migliore che puoi fare in questo caso è leggere le descrizioni nei manuali finché non trovi qualcosa che ti colpisce.
  6. Prima di tutto dovresti dirci a quali manuali hai accesso
  7. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a Ruzze a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    La conclusione di Shalafi è corretta Penso che far fare un TS riflessi al drago sarebbe stato appropriato, basandomi sulle linee guida proposte nel manuale del master Se non sbaglio comunque i danni da impatto non magico (rocce, cadute, crolli etc) sono limitati a 20d6
  8. è sufficiente che non cambi mai espressione.
  9. No. Non sono stati pensati allo scopo specifico di costringere ed è possibile utilizzarli diversamente, quindi costituiscono una possibilità di railroading ma non un incentivo allo stesso. Come ti dicevo sopra, il fatto di poter ucidere qualcuno con la pastafrolla non rende la pastafrolla un oggetto specificamente progettato per uccidere, come lo è invece una pistola. Mi sembrava ovvio, anche dalle parole che ho scelto nell'esporre il mio punto di vista (ad es. "mi sembra", "a seconda di come sarà scritto" etc) che quello che sto dicendo è in chiave ipotetica, e si applica solo se le meccaniche si riveleranno come sembra suggerire l'articolo. Se poi saranno diverse questo rende il mio discorso superfluo, ma non sbagliato (così come non è sbagliato dire "se domani il sole si spegne moriamo tutti" indipendetemente che il sole si spenga o meno) quindi sì, non sappiamo come saranno le meccaniche, ma se saranno come sembrano a mio avviso c'è un problema. Non utilizzarli non sarebbe una gran perdita se fosse un elemento marginale, ma questa cosa viene presentata con molto entusiasmo come spunto narrativo di qualità, mentre [nb qualora il funzionamento fosse quello ipotizzato] è, oggettivamente, intrinsecamente railroading.
  10. Per come è scritto sembra una compulsione, e non un incentivo. Magari mi sbaglio. Circa l'intrinsecità, il discorso l'ho già chiarito prima, te lo rispiego. Una meccanica impostata in questo modo incoraggia questo tipo di condotta masteriale. A seconda di come sarà scritto, potrebbe renderla obbligatoria, a meno di voler rinunciare a un aspetto del gioco (ovvero la sintonizzazione con oggetti dotati di uno scopo) Il fatto che un cattivo master possa inventare sistemi alternativi per ricorrere a pratiche dozzinali di gestione è irrilevante ai fini del ragionamento; Una pistola è intrinsecamente un'arma e questo non è cambiato dal fatto che io possa usare per uccidere anche oggetti non progettati a tale scopo. Ora se io nel Dolce Forno infilo una pistola, sto incentivando il bambino che ci gioca a usarla. E' vero che se il bambino fosse uno psicopatico di suo potrebbe usare anche la pastafrolla per compiere una strage, ma la pastafrolla a differenza della pistola non è progettata per funzionare come arma. E' anche vero che una pistola può essere usata per scaccolarsi, converrai che ciò non ne modifica certo la natura. C'è un motivo particolare per cui senti la necessità di usare toni velatamente provocatori? Hai forse qualche problema che opprime la tua emotività?
  11. A me sembra una cosa diversa dal rapire una persona cara o dal presentare nemici pericolosi, in quel caso è il giocatore a scegliere di affrontare la quest perché si sente emotivamente coinvolto o minacciato, mentre la scopa magica di Amelia che ti costringe a rubare la numero 1 di zio paperone mi sembra meno personale. C'è una differenza tra incentivare (anche per reazione) e costringere (letteralmente costringere) e che siano o meno entrambi legittimi il secondo metodo è meno gradevole e andrebbe usato con cautela. Lasciamo perdere la possibilità di de-sintonizzarsi visto che non è stata ancora presentata e potrebbe non esistere.
  12. A me sembra un problema del gioco in sé in quanto si tratta di una meccanica intrinsecamente railroading, e l'unico modo per evitarlo è decidere di non farne uso, cioè decidere di ignorare un elemento di gioco. Se vuoi giocare il gioco nella sua completezza prima o poi utilizzerai questo sistema e francamente non trovo nessun modo per non renderlo potenzialmente sgradevole. Naturalmente un giocatore può sempre decidere di non sintonizzarsi con un oggetto magico, ma questo potrebbe portarlo a non avere le capacità per affrontare determinate sfide (ad es. se io master ti metto nella caverna dei troll e l'unico modo che hai per uscirne vivo è sintonizzarti con la spada infuocata del principe Azban, la quale ti costringerà a imbarcarti in una missione della quale non ti frega niente)
  13. Non saprei, temo che molti DM possano lasciarsi prendere la mano e sfruttare questa cosa per imporre railroading.
  14. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a rollup98 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Comunque Haft Strike (ed il suo equivalente più noto, Spinning Halberd) diviene particolarmente buono come talento solo se si dispone di bonus al danno molto consistenti (ad es. se si è un ubercharger) altrimenti quel -2 a tutti gli attacchi lavora male con Poderoso e potrebbe non valerne la pena, a conti fatti.
  15. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a Aaryn a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Se vuoi prenderla con diplomazia evita di dare la colpa al giocatore e di parlare di powerplay e cattive intenzioni. Dì che la colpa è dei designer del gioco che non sono stati molto attenti, e che purtroppo anche se magari a un primo sguardo poteva sembrare ok poi avete visto tutti al tavolo che non è adeguato al livello medio previsto. Per cui, per riportare la situazione a un livello gestibile, è d'uopo rinunciare al talento oppure, se piace per il flavor, rivederne il funzionamento.
  16. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a Yaspis a un messaggio in una discussione Guide
    Puoi anche fare uso di 3 livelli da factotum per sommare INT alla prova di sbilanciare, in aggiunta a FOR o DES.
  17. Il TS non è per capire che è un'illusione ma per riuscire a cancellarla dalla mente. Le regole suggeriscono che se si ha un buon motivo per porsi la domanda (ad es. se un alleato ti dice "guarda è un'illusione") ottieni subito un TS quindi da master ad es. nel caso delle illusioni multiple una uguale all'altra concederei un TS di circostanza. Nel caso di una illusione nuova e ben contestualizzata però no.
  18. In generale un buon motivo per fare il barbaro è che hai la possibilità di fare tanti danni e resistere a tanti colpi. Se la cava nel proprio ruolo. Qui abbiamo un barbaro che resiste meglio di altri ai TS volontà, quello che solleva perplessità è che per raggiungere questo risultato, tutto sommato utile ma non decisivo (in quanto purtroppo aggirabile) hai sacrificato risorse che normalmente vengono impiegate per esaltare le qualità naturali di questa classe, quando magari ti sarebbe bastato prendere solo Steadfast Determination per acquisire comunque un buon grado di competenza nei TS volontà e spendere gli altri talenti in capacità di tipo attivo. Se parli di interpretazione va benissimo, con me poi sfondi una porta aperta: costruire un PG in base a un'idea o a un'ispirazione è una cosa che mi piace molto e approvo chi lo fa. Però sembrava un po' che tu ti stessi vantando delle performance della tua build, per cui è stato ritenuto opportuno farti notare che la cosa potrebbe funzionare meno di quanto hai lasciato intendere di credere.
  19. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a rollup98 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    basterebbe far funzionare il talento in base al punteggio di for prima di applicare i modificatori di taglia
  20. Sì vabbè ma tutto questo non c'entra niente col rodomonte. Propongo build ultradipping tematica: Gnomo o gnomo del sussurro Rodomonte3/Monaco1 (con kung fu genius)/Guerriero2 (hit 'n run tactics)/Ladro2/duellante2/spadaccino virtuoso10 Combatti con 2 armi, prendi Craven, prendi Daring Outlaw (un talento per 2d6 di furtivo, sì, è una buona idea) prendi deadly defense e difendere con 2 armi se riesci. CA stellare, buon tpc, buon danno, PF decenti
  21. Non capisco questo abbinamento warmind5 psion10, rimani indietro in entrambe le liste, a questo punto meglio warmind10
  22. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Niente affatto, le nuove classi e cdp sono uscite per i soldi D&D 3.5 è un sistema che spinge molto sull'uso creativo del multiclasse, poi capisco che possa non piacere. Tornando al monoclasse, cos'ha che non va un Guerriero puro con Superior Unarmed Strike, Snap Kick e la catena del Combattere con 2 armi ? (a parte il fatto di essere relativamente poco performante)
  23. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Non sono 7-8 classi e cdp diverse, sono 2 classi base e una CDP che le unisce. Nulla di strano o complicato, è la stessa procedura seguita da un estremamente classico Teurgo Mistico
  24. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    O anche Monaco2/Ranger18 con Cacciatore Ascetico. Viene un PG niente male, decisamente giocabile. Al posto della Raffica prendi il raging monk ed emuli gli attacchi extra con 2wf gratis del Ranger. Capisco volere una classe base ma... perché? Hai paura delle penalità ai PX? Allora invece di inventare una classe da zero non fai prima a chiedere al DM di chiudere un occhio?
  25. D@rK-SePHiRoTH- ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Sì ma un multiclasse fa già quello che desideri. Ad esempio Monaco2/Guerriero18, Monaco6/Guerriero14 o Monaco12/Guerriero8; c'è una CDP dedicata, il discepolo di shou che ho precedentemente menzionato: rappresenta quel tipo di monaco che si distacca dal cammino ascetico per concentrarsi su quello marziale. Esiste anche una variante per barbari, il city brawler, che acquisisce colpo senz'armi e combattere con 2 armi a spese della competenza in armature e armi da guerra. L'idea ha senso, è bella, però essendo già coperta dal materiale ufficiale fa sorgere dubbi sulla necessità di una classe dedicata.