Jump to content

D@rK-SePHiRoTH-

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da D@rK-SePHiRoTH-

  1. Non hai contato la penalità di -2 per il secondo attacco con la mano secondaria.
  2. Per la prima domanda: Secondo me sì, ma solo gli incantesimi da paladino.
  3. Mhhh mi sa che qua il problema è a monte. Ai tuoi giocatori piace interpretare? Con interpretare non intendo il lato tecnico come interagire in-game o riprodurre un comportamento realistico e credibile, ma l'intenzione di contribuire collettivamente alla creazione di una bella storia, o comunque di vivere dei sentimenti attraverso il proprio PG. Se tale intenzione c'è allora puoi fare leva su di essa per spronare i giocatori a fare più attenzione al mondo di gioco. Se invece tutto quello che vogliono sono obiettivi chiari da completare, dai loro obiettivi parziali necessari a sbloccare di volta in volta il successivo.
  4. Ma alla fine il pellegrino è adattabile e succube delle situazioni o intraprendente e indipendente? A me sembra che ci sia un lieve conflitto nel concept. Allineamento, vuoi dire che deve essere neutrale sull'asse legge-caos, o è solo una linea guida? Perché non giochi semplicemente un cacciatore ascetico (chiedendo al DM di poter essere neutrale) ?
  5. sì ma lui voleva essere efficace ai livelli bassi (1-5) Il problema è che non esiste una classe base che ottenga migliori risultati con armi improvvisate che con armi manufatte, né talenti che abbiano lo stesso risultato.
  6. Può tornare utile questo talento: http://dndtools.eu/feats/savage-species--47/fling-enemy--1148/ è stato ristampato in races of stone con un testo molto diverso, ma può essere comodo come riferimento regolistico
  7. Non so se sia una buona idea. Prima di decidere leggi pag 46 del manuale del master, paragrafo deus ex machina.
  8. A me piace il sistema delle ferite di Dragon Age (il videogioco della bioware). Ci sono i punti vita e le ferite. Le ferite compaiono quando i punti vita scendono sotto una certa soglia, e infliggono penalità finché non vengono curate, tendendo ad accumularsi. Mentre i punti vita sono facili ed economici da curare, per le ferite è più complesso. Si potrebbe fare
  9. L'assassino ha dei requisiti più semplici da soddisfare quindi è più comodo metterlo prima del telflammar
  10. Allora hai frainteso, se l'ogre ti fa 5 danni quando sei fresco e riposato non ti apre nessuna coscia e non ti fa neanche un segno visibile a una prima occhiata. Invece se la bambina col mestolo ti dà una botta in testa da 1 danno dopo che hai appena affrontato degli ogre, ma stai ancora bene perché hai metà dei PF +1, la sua mestolata ti farà una orrenda ferita copiosamente sanguinolenta.
  11. A me è successo e non mi sono lamentato
  12. Puoi usare armi improvvisate a piacimento, ma subisci una penalità di -4 ai tiri per colpire
  13. L'oggetto è stato ristampato nel Magic Item Compendium e la versione a cui fai riferimento tu non è più valida. Adesso conferisce combattere con due armi, oppure combattere con due armi superiore se hai già combattere con due armi.
  14. Qua c'è una lista espansa di difetti provenienti dalle riviste Drahon Magazine: http://eberronunlimited.wikidot.com/flaws
  15. Scusate, approfitto della discussione per fare una domanda, esiste attualmente un mazzo competitivo in qualsiasi formato che assomigli più possibile come stile di gioco a una vecchia lista di MUC esteso che giocavo con Counterspell, Keiga, catene vedalken, fact or fiction etc? Quindi sostanzialmente: no sciame/orde di creaturine blu, campo pulito, controllo > vantaggio carte > muccone in campo > vittoria Mi piacerebbe tantissimo rifarmi una partita di quel tipo ma il mio vecchio mazzo non penso che sia utilizzabile. Esiste un formato in cui questo archetipo sia giocabile e competitivo al momento? Ovviamente anche con carte differenti, purché la filosofia sia quella. Grazie!
  16. I bonus di caratteristca alle abilità lasciano il tempo che trovano, meglio avere una buona INT e distribuire molti punti, sul lungo periodo paga di più.
  17. Spade della Furtività e Weapon Crystals contro nonmorti e costrutti
  18. Miniquest obbligatorie impreviste, un grande classico è la locanda del terrore, i PG vanno per dormire e si ritrovano a doversela vedere con un oste psicopatico (o con altri pericoli adeguati al loro livello)
  19. Oh, ok, allora ti cito quelli che ricordo a memoria: -Crimson Dragonhide Bracers (draconomicon, bracciali dell'armatura naturale) -Cintura dell'Eccellenza (manuale delle miniature, bonus a tutte le caratteristiche, occupa un solo slot) -Maschera del nonmiricordo cosa e non mi ricordo dove (molto utile... credo che sia un manuale del faerun comunque) ha gli effetti sommati di mantello della resistenza e anello di protezione, ma anche il prezzo aumentato
  20. Ma tu stai cercando oggetti cumulabili con quelli presenti sul manuale del DM? Perché, per quanto ne so, non esistono. Al massimo puoi trovare oggetti che occupano slot alternativi.
  21. Una cosa è certa, siamo tornati ai nove allineamenti della terza
  22. Potresti far capire loro tramite eventi o dialoghi che allo stato attuale il loro nemico è quasi invincibile e le loro probabilità di successo bassissime ma, se si occuperanno prima di questi eventi secondari, otterrano informazioni, preparazione, alleati o oggetti chiave in grado di modificare i rapporti di forza. Il più classico (e scontato) di questi plot device è solitamente la raccolta di oggetti sparsi per il globo, ma anche trovare il PNG che conosce il punto debole del nemico o il sistema per inflitrarsi nella sua fortezza, oppure farne una questione di indebolimento progressivo della sua essenza attraverso la chiusura dei vortici, insomma vedi tu. Cerca solo di evitare di cadere nello stereotipo.
  23. Dunque, ho controllato, e RAI hai decisamente ragione tu, movimenti multipli non dovrebbero provocare ADO multipli, però per come è scritta la regola. sostanzialmente fintanto che il personaggio A non riesce a lasciare il quadretto (quello specifico singolo quadretto), ogni tentativo di movimento provoca un ADO. Come sempre poi ognuno gestisce la cosa come reputa più consono.
  24. Uhm, non avevo mai visto l'omniscifier, interessante, però secondo me non funziona. Non puoi fare una prova di conoscenza relativa alle combinazioni di poteri e talenti perché, a meno che l'informazione non sia già stata creata da qualcuno, essa non esiste. Quando l'omniscifier cerca di capire cosa succede combinando il talento X alla magia Y non sta usando le sue conoscenze, ma la sua capacità deduttiva, che è diverso. L'unico modo per renderlo effettivamente una conoscenza sarebbe fare sì che la combinazione fosse già avvenuta da qualche parte (e quindi conosciuta da qualcuno) ovvero l'informazione deve esistere per poter essere conosciuta, altrimenti non si tratta di una conoscenza ma di una deduzione. Just sayin'