Jump to content

Casa

Circolo degli Antichi
  1. ok, questa non l'avevo colta, mi ero fermato superficialmente al gioco della dimostrazione logica. però in quel tipo di coerenza c'è (spesso? a volte?) un aspetto di immedesimazione, di partecipazione emotiva con i personaggi dei libri che in sostanza è sempre un confronto (in genere con se stessi in quanto lettori). sia chiaro, anche questo commento è laterale alla trattazione, anche perchè tu stai affrontando il punto di vista dello scrittore mentre il mio commento riguarda il punto di vista del lettore.
  2. Casa ha pubblicato un messaggio in una discussione in Eberron, Reliquie dimenticate's Discussioni generiche
    di solito in spoiler si mettono le azioni con i "dati" per farli (esempio: azione, attacco spada corta TxC+3 danni 1d6+1 perforanti) più altre info utili al DM tipo CA, PF, eventuali affetti attivi (tipo benedizione, guardiani spirituali, ecc) e tutte le altre cose che ti possano sembrare utili. comunque @Arcanomistero21 non è ancora intervenuto in gilda, forse martedì è troppo presto per chiudere le schede.
  3. Casa ha pubblicato un messaggio in una discussione in Eberron, Reliquie dimenticate's Discussioni generiche
    ok per martedì. per me ok che li tiri il DM per tutti per me ok combattimento senza griglia con descrizione (al limite una mappa sommaria)
  4. quello che vuoi dire è chiaro. il mio era solo un gioco logico: poichè hai impostato il tuo articolo come una dimostrazione di un teorema, se facevo cadere un passaggio del tuo teorema (usando le stesse "armi della logica"), faccio crollare tutto l'assunto. in realtà, la coerenza con se stesso a posteriori non ha bisogno di dimostrazioni (è la soluzione banale 0=0) , ma la coerenza si potrebbe "misurare" per confronto con un riferimento che può essere ad esempio uno stereotipo o azioni tipiche, ecc. fissato un personaggio si stabilisce a cosa lo devo confrontare, poi posso confrontare, in una data situazione, quanto l'azione del pg differisce da quella che avrebbe fatto il riferimento, a quel punto si possono trarre le conclusioni. ma questa non è la coerenza che hai definito, quindi, anche se esiste, non è l'oggetto della trattazione. la coerenza con se stesso significa prendere se stesso come riferimento e se lo fai a posteriori, la strana azione appena fatta (che se confrontata a priori sarebbe stata "diversa dalle altre") diventa immediatamente parte del modello di confronto risultando ovviamente coerente senza tante dimostrazioni. quindi è vero che un pg, qualunque cosa faccia, è coerente con se stesso (soprattutto a posteriori), non ci sono dubbi, ma se uno cerca una coerenza con un modello di riferimento le cose cambiano radicalmente.
  5. Casa ha pubblicato un messaggio in una discussione in Eberron, Reliquie dimenticate's Discussioni generiche
    affare fatto! 😅 lascio il bardo e migro su un barbaro (o guerriero)
  6. Casa ha pubblicato un messaggio in una discussione in Eberron, Reliquie dimenticate's Discussioni generiche
    secondo me non serve. piuttosto, stavo maturando l'idea che il mio pg non conosce gli altri, ha solo avuto a che fare in modo indiretto con la sergente durante la guerra. anzi rilancio: @Lopolipo.96 se il master acconsente alla variante di pag 175 del MdG (ita) (ovvero intimidire usando la caratteristica di forza) faccio io un combattente (barbaro o guerriero)
  7. Casa ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 5e regole
    vado a (scarsa) memoria quindi invito a controllare: ho un vago ricordo che più bonus dello stesso tipo di fonte non si sommano (o qualcosa del genere)
  8. @Lopolipo.96 Può esistere una sorta di inquisizione? Non necessariamente religiosa, ma anche civile o militare. Avevo in mente un PG inquisitore, magari attendente del sergente militare durante l'ultima guerra così posso collegare un po' di passato col sergente Germaine. Il mio compito era di assistente/apprendista nell'interrogare (qualcuno ha detto torturare?) prigionieri o anche militari indisciplinati (una sorta di polizia militare un po' estrema). edito: se la cosa è troppo estrema, potrebbe essere un corpo dismesso una volta finita la guerra (si sa, per certe cose in guerra si chiude un occhio ma in tempo di pace le cose sono diverse) PS da quanti anni è finita l'ultima guerra?
  9. Casa started following Campagna and Personaggi
  10. Casa started following Generiche
  11. Casa ha pubblicato un messaggio in una discussione in Eberron, Reliquie dimenticate's Discussioni generiche
    buy point? striscia standard? tiri i dadi?
  12. è solo una delle possibilità: se per 3 volte non riesco a sfondare una porta di legno (se non fossi conscio delle mie statistiche) potrei pensare anche che le porte di legno sono cose troppo difficile da sfondare. ma non lo penserò mai perchè da giocatore so che ho avuto sfortuna ma il pg come può sapere che ha avuto sfortuna? il pg può saperlo solo se la scheda e PG sono "intrinseche" cioè se quello che è scritto nella scheda è nella coscienza del PG ad esempio se ho 18 in forza il pg deve sapere che è forte, quindi può dire che è stato sfortunato a non riuscire a sfondare la porta quindi alla prossima porta da sfondare terrà conto si della precedente esperienza ma anche dell'autoconsapevolezza di ciò che "la scheda dice" ma nella scheda ci sono anche i tratti, le debolezze ecc, quindi così come un 18 in forza influenza le scelte future, altrettanto dovrebbe fare una debolezza
  13. questo non è detto; c'è il filtro della consapevolezza meccanica del giocatore. ad esempio il mio PG potrebbe fallire n-volte un tipo di prova ma da giocatore so che ho tirato basso per n-volte e sono conscio che le probabilità di successo sono a mio favore, quindi nonostante il "mondo" mi dica che per quella prova sono negato, nella stesse condizioni, riproverò ugualmente fregandomene dell'esperienza perché so che probabilmente avrò successo. Quindi devi riformulare la tua dimostrazione senza tenere conto di questa ipotesi 😅
  14. Forse bardo; con expertise in intimidire e persuasione non c'è interrogatorio che tenga! 😈 Comunque non è detto che sia bardo. Per me va bene che i PG si conoscano già.
  15. Se devo votare, ogni 3 giorni mi sembra poco. Comunque aspettiamo altri giocatori.
  16. Mi prenoto. È possibile sapere la Frequenza dei post, e livello di arrivo PG a fine avventura? Grazie
  17. Infatti è semplicemente giocare di ruolo staccandosi dalla meccanica proposta dal gioco; La classe, talenti, ecc non dicono chi è il PG, dicono solo quale cosa sa fare bene; chi è il PG lo diranno le sue azioni. Ci si "lamentava" di pg mezzi guerrieri con un quarto i monaco e tre ottavi di ladro (con magari senza che il monaco sia nell'ambientazione proposta) Se poi lo gioco come un guerriero di fatto sto ruolando semplicemente un guerriero indipendentemente della meccanica che c'è dietro. Non dico che vada bene fare mischioni o sia sbagliato limitare build estreme (non c'è una verità assoluta, ognuno gestisce il proprio tavolo come vuole e se va bene al tavolo va bene così), dico solo che è possibile scollegare il concetto di build da quello del ruolo. Un PG classe assassino che in gioco è un buon sammaritano porta alla sospensione dell'incredulità? Può essere ma anche lì secondo me è questione di giocatore, non del gioco. Quindi come dicevo è una cosa soggettiva: se una build strana fosse un problema non c'è problema a limitarla e farla rientrare tutto nei cliche più affini alla propria sensibilità, se la cosa non disturba allora via libera alle build più assurde.