Vai al contenuto

Casa

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.736
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    11

Tutti i contenuti di Casa

  1. Casa

    stringersi da invisibile

    Ok, ma concederesti come homerule di passare?
  2. Casa

    stringersi da invisibile

    Il problema è che non c'è una prova per passare: non si può e basta! Al limite puoi crearti uno spazio con l'azione di spingere (con vantaggio perché sei invisibile) alla quale il png si oppone con svantaggio (perché l'attaccante è invisibile) ma fatto questo, diventi visibile (perché equivale ad un attacco) e quindi il proseguire oltre il png ti prendi un attacco di opportunità.
  3. Casa

    stringersi da invisibile

    sappiamo che se un png (taglia media) sta controllando un passaggio largo 1.5m, un pg senza consenso del png non può passare. però sappiamo anche che un png che controlla uno spazio di 1,5m in realtà non occupa tutto quello spazio. la mia domanda è questa se il pg è invisibile e furtivo (e gli arriva anche dalle spalle del png, ma ritengo sia ininfluente) può passare? secondo me, rimanendo nelle regole, non potrebbe perché l'invisibilità non influisce su tale meccanica però ci sono ampi margini per accettare questa cosa. Voi concedereste ad un pg invisibile di poter attraversare lo spazio controllato da un altro? grazie
  4. Io farei 20 livelli da warlock con back ground intrattenitore e te lo giochi come vuoi. (Ma io sono più per i monoclasse reskinnati, piuttosto che i multiclasse)
  5. Casa

    Muro di fuoco

    Nella sezione delle regole, c'è un topic che si chiama Q&A: Domande e Risposte (Parte 2) Leggi le poche regole per postare correttamente le domande o risposte e puoi mettere lì tutti i dubbi sulle regole. È utile anche una lettura del suddetto topic (e del suo padre parte 1)
  6. Casa

    Muro di fuoco

    Va interpretata così: Quando l'incantesimo viene lanciato, chiunque può tentare di istinto di evitare parte delle fiamme che stanno spuntando all'improvviso, ma una volta che il muro di fiamme è stato lanciato, sei ben conscio che ci sia e se ti avvicini o lo attraversi lo fai a tuo rischio e pericolo. Devi prendere precauzioni di tipo diverso.
  7. il warlock sto iniziando a conoscerlo ora (ce l'ha un giocatore in una campagna che sto masterando). ti ringrazio per l'idea ma vorrei prima rimanere sul sondaggio e solo successivamente valutare altre cose (al limite anche pensare di reskinnare il bardo).
  8. @tamriel grazie per avermi ricordato di precisare le scuole di magia. @Grimorio è proprio la prima cosa che ho scritto! 😀 in realtà vorrei giocare un cavaliere mistico con background accolito e relativa fede, ma la lista del mago non mi piace per la figura che avevo in mente. cercavo al contempo qualcosa di più combattente del chierico della guerra e col paladino non ho trovato il feeling (l'ho giocato solo in una one shot; magari gli darò un'altra possibilità ma non ora). quindi prima di fare un chierico della guerra, vorrei proporre il guerriero se dal sondaggio non saltano fuori effetti collaterali devastanti).
  9. curiosità: secondo il vostro parere, far scegliere al cavaliere mistico gli incantesimi dalla lista del chierico sarebbe sbilanciante? Andrebbe a castare su saggezza ma rimarrebbe ferma la meccanica degli incantesimi conosciuti (cioè non come il chierico che conosce tutti gli incantesimi e prepara di giorno in giorno quali usare). Tenete conto nella valutazione anche di rimanere nell’ambito della classe cavaliere mistico (non considerate l’ipotesi di un multiclasse). Se volete motivate la vostra scelta, come pure se avete altro tipo di commento. grazie edito: anche le scuole di magia avrebbero gli stessi limiti (abiurazione e invocazione)
  10. Casa

    5e Simulacro

    Il simulacro usa le statistiche dell'originale, quindi nelle prove di caratteristica se l'originale ha competenza in qualche cosa il simulacro avrà competenza anche lui (le abilità non sono altro che competenze in alcune prove si caratteristica). Come pure i tiri salvezza e i tiri per colpire. Un simulacro può, a sua volta, creare un altro simulacro; c'è un sage advice che ne parla: https://www.sageadvice.eu/2016/09/17/if-i-cast-simulacrum-my-duplicate-lack-of-7th-spell-slot-that-i-used-to-create-him/
  11. Casa

    un saluto

    ciao, sono un master in erba di DnD5e da poco ho anche comprato (ancora da leggere) il manuale di narrativa di DW con l'obiettivo di diventare un master migliore in dnd. per ora il mio gruppo non ha accolto con entusiasmo il mio acquisto (nel senso che non hanno manifestato l'intenzione di giocarlo), però mi piacerebbe fare un po' di esperienza in DW come giocatore. vedremo come evolverà la situazione. per ora un saluto a tutti.
  12. domanda: sapete cosa sono i file.mod che sono "allegati" ad alcune avventure? grazie
  13. https://marketplace.roll20.net/browse/bundle/3828/players-handbook/#content Più in generale: https://roll20.net/compendium
  14. Non so come funzionano i "rilasci" su roll20 però se sono temporanei va bene perché è proprio ora che serve incentivare il supporto on line. Si spera che poi si possa tornare al tavolo reale e di roll20 "chi se ne frega". Cosa intendo dire: se rilasci materiale motivandolo con il periodo di quarantena ha senso che la possibilità di sfruttare supporti on line sia limitato nel tempo. Se invece non puoi giocarlo ora on line, nel frattempo ti sei salvato il materiale in pdf e te lo giochi al tavolo quando si potrà. Riguardo all'essentials kit dicevo peccato che non abbiano fatto come per lo starter set del quale hanno dato anche la versione per roll20
  15. Ora hanno rilasciato anche l'avventura dell'essentials kit Dragon of Icespire Peak
  16. direi niente di meglio che inventarsi la storia sulla base di ciò che piace a loro. ad esempio mia figlia e i suoi compagni di scuola (9 anni) hanno detto quasi tutti che vorrebbero essere dei maghi, poi parlando un altro po' è venuto fuori che saranno tutti studenti di hogwarts (chi vorrà potrà anche essere harry potter in persona). le schede le ho buttate giù io chiedendo come si immaginavano il loro personaggio (qualcuno mi a detto che vorrebbe essere forte quindi gli ho fatto in realtà un guerriero: ho messo il d12 a guerriero) poi ho buttato giù alcuni punti, che poi sviluppo direttamente in gioco. ad esempio: quest principale molto classica/banale: devono trovare il mostro che sta rovinando i campi dei contadini o recuperare un oggetto magico. poi arricchirla con sotto quest che stuzzichino le loro capacità. Ad esempio i miei incontreranno un muratore che deve dividere i tot mattoni su 3 carri (quindi esercizi matematici), qualche indovinello di tipo logico (ad esempio per accedere al covo dove è stata portata la reliquia), oppure sollecitare altri tipi di conoscenze (magari prendi il loro libro di storia o scienze e crea situazioni da risolvere con quelle conoscenze; i miei dovranno andare a nord: come trovare il nord?), ecc. è inutile cercare avventure di zombi o diavoli quando magari a loro piacciono cavalieri e draghi. insomma, il mio consiglio è quello "cucire tu una storia ritagliata su di loro".
  17. mi rispondo da solo: c'è uno strumento che si chiama cassaforte dei personaggi. non l'ho ancora provato ma dovrebbe servire proprio a quello che chiedevo. ci sono anche limitazioni a seconda dell'abbonamento.
  18. Casa

    magie di illusione

    Le illusioni si in quel senso muovono (eventualmente non si spostano se non è previsto) ma molte hanno altri limiti: Esempio se è solo un'illusione visiva, quel fuoco si muoverà perfettamente come un fuoco vero, ma non emetterà calore o non ci saranno gli screpitii della legna (che influenzano il tatto o l'udito)
  19. partiamo dall'ipotesi che non basti il solo raggiungere il fuggitivo per porre fine all'inseguimento. il tuo punto 4 si discosta molto da un applicazione delle regole quindi valuta tu. secondo me è molto più semplice rimanere nelle regole: se ti raggiungo posso fare tutte le mie azioni a disposizione in quel momento, l'unica cosa che non posso fare è l'attacco di opportunità (da regolamento, ma vedila come il fatto che in realtà ci stiamo muovendo insieme quindi di fatto non stai mai uscendo dalla mia portata). è ovvio che di solito si scatta quindi c'è ben poco da fare finchè non iniziano i tiri salvezza allorchè chi scappa può decidere di scappare con il solo suo movimento quindi la meccanica dell'inseguimento non termina (quindi niente AdO) ma possono iniziare a compiere le loro azioni di attacco normalmente (anche chi scappa può attaccare e continuare a scappare mentre chi insegue può iniziare a provare ad afferrare). in pratica chi scappa guadagna il fatto di non subire più attacchi di opportunità e può sperare di avere una costituzione migliore di chi lo insegue (leggi: può scattare più volte quindi distanziare l'avversario).
  20. Giusto per capire: "Sono talmente alto da toccare il soffitto con le mani." Che tipo di frase è? Mi sembra uguale alla precedente, ma non ci vedo l'implicità di toccarlo il muro, mi sembra sempre di rimanere nel campo delle possibilità di compiere quell'azione. Inoltre il verbo "prendere" è ambiguo (nel senso che non corrisponde ad una meccanica) avessero scritto "da afferrarlo" ci sarebbero stati meno dubbi. Prendere infatti è usato anche nell'accezione di raggiungere (es in F1 un pilota ha preso una altro quando ha colmato il gap che aveva prima). Comunque ci sta la tua interpretazione, perché consente di scappare anche a chi è già in mischia anche se hanno la stessa velocità, mentre con la mia interpretazione non sarebbe possibile scappare (o meglio innescare la meccanica dell'inseguimento). Ovviamente chi insegue può afferrare l'altro solo se questi smette di scattare o è più sfortunato ai tiri salvezza.
  21. Direi la prima che hai detto altrimenti sarebbe scritto "quando gli inseguitori si avvicinano abbastanza alla preda e prenderla" Il "da" implica una potenzialità non una necessità della condizione. Secondo me può ripartire con un ulteriore scatto solo se le condizioni di indebolimento (dovute ai precedenti scatti) lo consentono ma secondo me le condizioni per scattare non si resettano: se ha già scattato 3volte più il bonus costituzione si va subito al check di costituzione. In ogni caso, ripartire genererebbe attacco di opportunità perché in quel momento non si è ancora in una fase di inseguimento (che diventerà tale quando sarà il turno dell'inseguitore che dichiarerà di voler inseguire. L'attacco di opportunità avviene nel turno di chi scappa e il vecchio inseguitore non è detto che voglia riprendere l'inseguimento).
  22. Casa

    D&D 5.0 cavalcature

    Certo, un animale addestrato esegue gli ordini del cavaliere. Io aggiungo (mia interpretazione) che esegue tranquillamente gli ordini per il quale è stato addestrato. Se ad un animale di vuole far eseguire un comando per il quale non è stato addestrato si deve fare un check, inoltre aggiungo, per rimanere in topic, che anche il contesto influisce sull'esecuzione del comando (leggi occorre fare un check). Tu puoi addestrare un animale ad andare in un posto, ma se poi quel posto è un luogo che l'animale reputa pericoloso, probabilmente sarà molto restio ad eseguire un ordine che in condizioni normali eseguirebbe normalmente (sempre mia interpretazione).
  23. Casa

    D&D 5.0 cavalcature

    Innanzitutto una cavalcatura è un png quindi il pg da il comando poi è il dm a dire come l'animale interpreta il comando. Poi (e questo è mia opinione) un animale non addestrato appositamente a stare in mischia forse ci va la prima volta, ma appena inizia la battaglia come minimo si spaventa e può darsela a gambe elevate e/o disarcionare il cavaliere, soprattutto se poi viene colpito! Quindi un mio pg se vuole portare un mulo in mischia prima deve superare cd25 addestrare animali solo per farlo muovere! (I muli sono testardi per antonomasia). Poi ogni round nuovamente un check per farlo stare in mischia.
  24. Casa

    D&D 5.0 cavalcature

    ma "fortunatamente" avere un cavallo da guerra dal back ground è raro. ☺️
  25. Hunter's mark, ha componenti solo verbali, non hai bisogno di rinfoderare l'arma. Ma in generale vale la sequenza di Alonewolf87
×
×
  • Crea nuovo...