Vai al contenuto

Casa

Circolo degli Antichi

Tutti i contenuti pubblicati da Casa

  1. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's In gioco
    Castor (Chierico umano) "E... Niente!" Proseguo la sospensione di zagaria "la mia magia non ha sortito effetto. Devo consultare una biblioteca!"
  2. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's In gioco
    Castor [chierico umano] rispondo a Zagaria: "un incantesimo complesso: è ingrado di curare e allo stesso tempo rimuovere infezioni, malattie ed effetti magici negativi" non aggiungo altro.
  3. Casa ha risposto a Spot a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    allora non ho capite a quale messaggio ti riferivi sul quale hai creato l'eccezione.
  4. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) Finito l'incantesimo Incrocio lo sguardo della regina e scuoto la testa. Non dico nulla, non è ora il momento dei discorsi, ma mi avvio scuro in volto verso il villaggio. Dobbiamo trovare un posto dove dormire annuncio, ho bisogno di recuperare le energie magiche.
  5. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) Anche l'espressione di castor si fa cupa. Aspetta! Dico a Zagaria poi mi avvicino e gli casto un incantesimo @Albedo
  6. Una capacità di livello 18 potrebbe essere un vantaggio ai TS int, sag e car, quando danza. Può rappresentare lo stato di estasi mentale in cui entra quando danza. E così è praticamente coperto su ogni TS
  7. Casa ha risposto a Spot a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    i punti sopra il 20 del barbaro sono una capacità di classe, non sono quelli che puoi mettere al passaggio di livello, quindi anche se sei barbaro, quando puoi assegnare dei punti alle caratteristiche non si possono superare i 20.
  8. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) Dalla perquisizione dei banditi non emerge nulla di rilevante, giusto qualche moneta locale utile forse per qualche messa in scena. Così passo uno ad uno a dare 18mo Quando arrivo dai 2 chiedo: "Cosa avete da confabulare?" il tono è solo curioso. @tutti
  9. Casa ha risposto a Spot a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    alla creazione del personaggio di livello 1 è matematico che non si possa superare 20. Il massimo che si può fare con 3 dadi da 6 è 18, quindi +2 di massimo bonus razziale fa 20. Creato il PG di primo livello, quando potrai aumentare i punteggi di caratteristica non potrai superare il 20 (quindi se c'era il bonus razziale, è già stato considerato)
  10. È un incantesimo talmente situazionale che come lo usi va bene, non si "rovina" la giocata per questo. Poi l'incantesimo parla di una singola rottura. Se ci fosse una spada spezzata in 3 pezzi in teoria non funziona. E non puoi pensare di usarlo più volte perché l'incantesimo non funziona proprio la prima volta. Poi ripeto è un incantesimo che dal primo al ventesimo livello, si userà ad esagerare 3 volte: va bene tutto.
  11. Casa ha risposto a Lyt a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Vabbè, la ca può rimanere la ca senza + livello dell'incantesimo (era per dare un senso di difficoltà a contrastare gli incantesimi più potenti, ma non è obbligatorio che sia così) e comunque CA + livello, non è molto distante dalla classica CD+livello (di solito 10+livello) Inoltre funziona benissimo anche con gli incantesimi con TS: il concetto è che riesci a riflettere quello che il caster vuole fare su di te se tu riesci a farlo a lui. Poi come dicevo puoi aggiustare il tiro sistemando i dettagli. Ma va bene anche la meccanica del counter spell perché è sempre un "devi riuscire a fare qualcosa per riflettere l'incantesimo" (ma deve essere sempre una riflessione altrimenti perde senso l'oggetto) E secondo me questa cosa del dover riuscire a fare qualcosa è già sulla buona strada per essere "autobilanciato" senza bisogno di dare limiti sull'uso; limitarlo ad una volta a riposo lungo mi sembra poco. Ad esempio già passare la caratteristica da forza (che tra l'altro taglia fuori molti chierici, Bardi, warlock, ranger, ecc forse è meglio costituzione che bene o male qualche punto ce lo mettono tutti) a intelligenza riduci drasticamente la probabilità di riuscita del counter spell, quindi hai già bilanciato in basso il potere dello scudo. Dipende molto da come vedi l'oggetto magico: deve essere quell'oggetto che sei certo che quando c'è bisogno ti salva la vita (allora 1 uso al giorno ma con garanzia di successo) o quell'oggetto che "quotidianamente" ti può aiutare a superare gli ostacoli (allora tanti usi ma incerti nell'efficacia)?
  12. Su questo ho dei seri dubbi! "Questo incantesimo ripara una singola rottura o spaccatura in un oggetto con cui sei a contatto" L'oggetto da riparare è la mappa non il brandello di mappa.
  13. Casa ha risposto a Lyt a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Però l'idea dello scudo specchio riflettente è più "interessante" Secondo me basta fare una cosa del genere: lo scudo può riflettere verso il caster l'incantesimo se questo prevede un tiro per colpire. Per fare ciò il portatore dello scudo specchio deve usare la sua reazione e fare a sua volta un tiro per colpire secondo la caratteristica usata dal caster e superando la CA di quest'ultimo maggiorata del livello dell'incantesimo. Se si supera CA del caster l'incantesimo è riflesso, viceversa l'incantesimo è subìto. Senza bisogno di altri limitazioni sull'uso giornaliero che mi sembra già bilanciato Poi se si vuole potenziare un po' lo scudo si può fare che il portatore può aggiungere la sua competenza al txc riflesso, così non perde via via efficacia col crescere del PG. Oppure si lascia il tiro per colpire senza il bonus di competenza ma si dà allo scudo un +1 alla CA per renderlo "appetibile" anche ai livelli più alti. Oppure lo si può nerfare con il fatto che il portatore deve decidere se usare la reazione prima di sapere se l'incantesimo è andato a segno (rischiando di subire il danno se fallisce il suo txc). Insomma, se si mette un txc al "riflesso" secondo me si "autobilancia" senza mettere limitazioni di usi.
  14. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) Finalmente ci ricongiungiamo e il pericolo sembra scampato. Prima di ripartire do una perquisita ai cadaveri per capire qualcosa sulla banda o trovare qualcosa di interessante. @Albedo
  15. Casa ha risposto a Spot a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    la dicitura che citavi secondo me è identica a quella che direbbe se fosse una spada: finisce li (You can use a sword as a spellcasting focus for your artificer spells); però ci sta che si intenda cha l'armatura sia un focus "speciale" che non debba essere impugnato, ma è come se uno, in base a quella "semplice" dicitura, usasse la spada come focus tenendola inguainata nel fodero. comunque come ti dicevo non conosco l'armorer e se usa un guanto come arma e focus, a maggior ragione non c'è problema.
  16. Casa ha risposto a Spot a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Non lo so. Da regola per lanciare un incantesimo devi avere o una mano libera o impugnare il focus. Per il simbolo sacro nello scudo, è espressamente specificato il suo utilizzo (pag 153 italiano) e non ci sono interpretazioni di sorta. Se l'utilizzo è ben specificato anche per l'armatura non ci sono dubbi, ma mi sembra che non sia così. Comunque indipendentemente dal RAW, probabilmente RAI basta avere l'armatura per le componenti materiali, indipendente dalla mano occupata o meno. Il dubbio rimane per le componenti somatiche e per non saper nel leggere né scrivere, prenderei il talento incantatore da guerra.
  17. Casa ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Il mondo di Krill's Servizio
    @Voignar Ho editato le task di marzo che ho messo nella pagina del mio regno.
  18. Casa ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Il mondo di Krill's Servizio
    Avevo inteso che comunque una trattazione con un PNG fosse soggetta al tiro di dado, non solo al role. Comunque in base a quanto hai detto, devo recuperare delle task passate perché l'istituzione delle rotte commerciali le ho considerate come task. In giornata ti faccio sapere con cosa sostituisco le task che ho erroneamente attribuito alle trade route.
  19. Casa ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Il mondo di Krill's Servizio
    @Voignar
  20. Casa ha risposto a Spot a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Ok, il testo non era stato citato e non lo conoscevo, ma in questo caso è obbligatoria la mano libera perché il focus non è impugnato, quindi per chi vuole andare in mischia con arma e scudo, non "conviene" usare l'armatura come focus.
  21. Casa ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Il mondo di Krill's Servizio
    Task di marzo 1067 @Voignar
  22. Casa ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Il mondo di Krill's Servizio
    Io aspettavo le risposte dei png, le vado a mettere ora Dei nomadi del deserto, nessuna notizia? Ps Come facciamo per i punti esperienza: ce li dai tu, o ce li segniamo da soli?
  23. Casa ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Il mondo di Krill's Gioco
    @Bradiporapido @Voignar
  24. Casa ha risposto a Spot a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Usare come focus un'armatura non penso sia conveniente perché il focus deve essere impugnato e nel mezzo del combattimento, perdere 1 minuto per togliersi l'armatura per poi impugnarla e brandeggiarla non è ottimale. Viceversa usare lo scudo (o un arma) si ricade nel caso del paladino o del chierico: occorre una mano libera per fornire le componenti materiali e somatiche ma la stessa mano che fornisce le componenti materiali può fornire anche quelle somatiche, quindi la mano che impugna lo scudo (o l'arma) consente di lanciare incantesimi che hanno sia componenti somatiche che materiali (quelle verbali sono ininfluenti). Il "problema" è per gli incantesimi che hanno componente somatica senza la componente materiale, per la quale serve una mano libera. Aggiungo: Per ovviare anche a quest'ultimo "problema" c'è il talento incantatore da guerra.
  25. Casa ha risposto a Fespoiki a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    però "tutto ciò..." è eccessivo, nel senso che tutto "ciò che rimane attivo da inconscio" rimane attivo, tutto quello che "devi decidere di attivare" secondo me non può essere applicato. gli esempi del Sage citato non riguardano il casi in cui il pg morente deve effettuare una scelta, ma solo su effetti già presenti o indipendenti da lui. ora: chi effettua la scelta di attivare l'ispirazione? il pg o il giocatore? secondo me (non mi sono riletto il capitoletto dell'ispirazione quindi posso non essere preciso) l'ispirazione è una meccanica "fuori dal gioco che ha ripercussioni in gioco" quindi è il giocatore che la attiva. comunque secondo me piuttosto che usare l'ispirazione per il tiro salvezza sulla morte, conviene cedere l'ispirazione al pg che tenta di stabilizzarti.