Tutti i contenuti pubblicati da Casa
-
Discussioni generali
Io non metterei una regola di questo tipo. Quando lo ritieni opportuno mandi avanti il calendario. Se poi nel mezzo hai fatto 1,2,5 o zero post non importa. Però se rimane più comodo per te fa come meglio credi. Ci sono cose meccaniche che basta un post al mese (di gioco) mentre altre più di ruolo (tipo dialoghi PG con PNG ) che magari vorrebbero molti post in uno stesso mese.
-
Discussioni generali
@Alabaster @Voignar
-
Il mondo di Krill, gioco
@Alabaster @Voignar
-
Il mondo di Krill, gioco
Dottolo (tecnocrazia gnomica) Dalla Torre Nuvola si propaga un'onda magica su tutto Dottolo. Mercanti e commercianti spinti dalla forza magica lavorano con molta più efficienza. E mentre i primi delegati cominciano a tornare gli ingegneri della torre Asola si mettono al lavoro. Il capitano reggente è soddisfatto ma insiste con i delegati e ordina: spingetevi a sud prendete contatti con i rappresentanti della tribù nomade umana! Il capitano reggente sembra nervoso: Tutto bene capitano? Chiede uno dei consiglieri Quella tribù mi preoccupa! Poi aggiunge ai delegati: Portate con voi dei doni! @Voignar @simo.bob
-
Esercito di non morti con il Necromante
Non so se è ragionevole: ad esempio uno zombi non conserva alcuna traccia della sua vita passata. Comunque è chiaro che occorre accordarsi con il DM ma dare competenze non previste potrebbe sbilanciare il gioco. Uno zombi (per il suo GS) ha tanti PF proprio perché ha CA bassa, viceversa per lo scheletro.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A1683 Non è una risposta a norma di regola, ma non credo che sia così ovvero: Cosa significa "fase di annegamento"? Se significa avere i polmoni pieni di acqua mi sembra molto strano assumere che quando si passa da un essere senza polmoni ad uno con i polmoni questi siano istantaneamente pieni di acqua. Secondo me i polmoni non sono pieni di acqua. Se poi "fase di annegamento" significa un altra cosa bisogna capire di fatto cosa significa.
-
Esercito di non morti con il Necromante
Ma siamo sicuri che si può fare? O meglio: siamo sicuri che i non morti siano competenti nelle armi o armature che gli forniamo? Se le schede dei non morti sono quelle del manuale dei mostri, non si parla di competenze in armature o armi diverse da quelle che hanno già, quindi si rischia di dare ad esempio una armatura ad uno zombi per poi fargli fare tutti i tiri con svantaggio. Ma siamo sicuri che possiamo controllarli tutti? Io controllo quelli che creo. Quelli che creano i miei creati non sono controllati da me. Dovrei dire ai miei creati cosa devono dire ai loro creati e così via e alla fine comando solo gli ultimi. Ovvero comando quelli che ho creato direttamente, tutti gli altri sono PNG in mano al DM.
-
L'inizio di un incubo
Castor [chierico umano] annuisco alle parole di sheteran ma aggiungo: "Ma che rimanga il contatto visivo; non dobbiamo perderci di vista" detto questo mi avvio.
-
Discussioni generali
per me va bene usare il nuovo regolamento (anzi lo davo per scontato perchè le modifiche sono sicuramente volte ad un miglior bilanciamento) per me va bene: se invito i delegati di un regno da me scriveremo i nostri accordi nel thread del mio regno o viceversa. Ovviamente saranno thread di soli spoiler. in questo modo il dm può facilmente essere al corrente di tutti i passaggi che diversamente se fatti con messaggi privati, si perde.
-
Il mondo di Krill, gioco
Dottolo (tecnocrazia gnomica) I delegati commerciali della tecnocrazia raggiungono gli omologhi del vari regni portando interessanti offerte commerciali. A tutti
-
Discussioni generali
Con i regni png che non fanno parte dell'alleanza delle ceneri, possiamo già interagire o vanno prima "scoperti"?
-
L'inizio di un incubo
Castor [chierico umano] "hanno messo anche cose nelle orecchie, forse per evitare i tuoi ammaliamenti." poi aggiungo: "quindi ne abbiamo 20 a cavallo e 15 a piedi... avete idee?" non so cos'altro pensare oltre a scappare verso un paese sperando che solo uno dei 2 gruppi riesca a raggiungerci.
-
L'inizio di un incubo
Castor [chierico umano] proseguo il discorso: i villaggi distano circa un paio d'ore; quelli a cavallo ci raggiungerenno sicuramente ma affrontarli separati dagli altri è sempre meglio. e chiedo ad Aes: quanti erano quelli a cavallo?
-
Il mondo di Krill, gioco
Dottolo [tecnocrazia gnomica] la lettera dei delegati del regno di nassic è accolta favorevolmente presso i ministeri di Dottolo che stavano già operando in quella direzione.
-
Discussioni generali
domanda: le discussioni tra regni sono task? in caso affermativo, è considerata task per entrambi i regni o per chi avvia la discussione? esempio: il mo regno vuole promuovere un incontro tra i regni dei giocatori per discutere di accordi commerciali, politici o anche chiacchiere diplomatiche.
-
L'inizio di un incubo
Castor (chierico umano) "Ce l'avete fatta, molto brave!" Commento al loro arrivo. Poi riferendomi ai predoni: Si muovono veloci e con grande abilità! Questo è il loro territorio se non ci inventiamo qualcosa dovremo affrontarli! Al villaggio forse non oseranno attaccarci! Propongo di dirigerci verso uno dei villaggi che vedevamo in lontananza. @Albedo
-
servizio
@Albedo Sheteran non c'è?
-
L'inizio di un incubo
Castor (chierico umano) Con zagaria
-
L'inizio di un incubo
Castor [chierico umano] Con zagaria
-
Discussioni generali
io punto sull'allearmi con tutti!
-
Discussioni generali
grazie, non riesco ad inviarti la roba oggi perchè ho visto che hai modificato i miei confini a sud e ho dovuto modificare a mia volta alcune cose e non ho finito.
-
Discussioni generali
le torri?
-
Utilizzo delle armi pesanti per i personaggi piccoli
La meccanica di bilanciamento che c'è dietro e quella, ma di flavour l'arma deve rimanere grande! Vedere uno gnomo col cappello a punta rosso partire in carica trascinando un enorme maglio che scintilla sul selciato per essere sollevato all'ultimo momento prima di colpire, deve essere un bello spettacolo.
-
Utilizzo delle armi pesanti per i personaggi piccoli
Meccanicamente ti hanno già risposto. Tuttavia, se non ricordo male, un ingrandimento o rimpicciolimento di in arma consta in un più o meno d4 ai danni, pertanto come home rule potresti provare a bilanciare in questo modo: Togli lo svantaggio ai tiri per colpire ma togli anche 1d4 ai danni.
-
Cerimonie dei sacerdoti
Non capisco perché ignori una parte del testo del privilegio dicendo che non conta. Nel ciarlatano cosa fai prendi il privilegio di avere una falsa identità e ignori la capacità di ricreare i documenti falsi perché il privilegio è già il primo? Non penso! Privilegio è quello che è scritto nel privilegio, e soprattutto deve essere un privilegio. Nel merito del matrimonio (non vorrei aprire un nuovo fronte) non è solo un valore, col matrimonio stai facendo entrare Dio nella tua famiglia, ed è chiaro che per chi non è credente è indifferente, ma un cristiano non direbbe mai che non serve a niente. Chissenefrega della parte burocratica, è la parte legata al dio che viene a mancare Se un impostore ed un chierico preparano entrambi una fialetta di acqua santa facendo "le stesse mosse" credo la differenza ci sia. Questo l'avevo pensata anche io, ma è solo un spostare il problema: Da chi farebbe i riti se non hanno effetti pratici a chi pagherebbe per un rito che non ha effetti per lui. Questo è uno spunto interessante se lo "metto a sistema" con una delle mie ipotesi di qualche post fa. Ipotizzavo che il background era il passato del PG: il PG era un sacerdote ordinato, ora non lo è più (e i suoi riti quindi non hanno più un efficacia) ma il "è il grado di celebrare le cerimonie" può essere inteso come "conosce le procedure per fare..." E questo serve per la seconda parte del privilegio ovvero per farsi riconoscere come ex sacerdote della divinità e ricevere assistenza. Mi piace come "via d'uscita" a questa discussione che si sta attorcigliando sempre più come è stato fatto notare già da tanto tempo. Quindi il discorso del privilegio sarebbe sistemato e, per quel che mi riguarda, anche l'efficacia pratica dei riti che, essendo eventualmente relegata ai PNG, non ha bisogno di nessuna meccanica particolare, ma diventa parte della scena presentata dal DM.