Vai al contenuto

Casa

Circolo degli Antichi

Tutti i contenuti pubblicati da Casa

  1. Casa ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Il mondo di Krill's Servizio
    ok, ma credo che le parti "più di ruolo" vengano nelle discussioni tra regni (cioè le discussioni tra i pg fatte per affrontare un problema, non solo tra pg e dm). Però in effetti dipende molto dal tipo di input che darai come dm, se sono prevalentemente input "interni" allora cade tutto quello che ho detto (in analogia a dnd mi immagino problemi da affrontare in gruppo, ma non è assolutamente detto che debba essere così in questo gioco) comunque mi sembra che hai analizzato bene la struttura, proviamo come dici.
  2. Casa ha risposto a steavest a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    credo che abbiamo chiarito, ma vorrei rispondere esplicitamente ad alcune domande rimaste aperte. muoversi senza far rumore in piena luce non porta a nessun beneficio (sarebbe una prova di furtività che fallisce in automatico quindi non la si fa direttamente: vedi ultima osservazione in fondo al post) come è stato spiegato condizione necessaria per nascondersi è che non ti devono vedere. Ma se quando sei al buio ti muovi, non sei automaticamente nascosto (o silenzioso nel farlo; meccanicamente è la stessa cosa che nascondersi). Devi usare la tua azione per nasconderti. quindi muoversi silenziosamente o nascondersi meccanicamente è la stessa cosa: azione nascondersi. infatti: la seconda: li percepisci a prescindere! chi non vuole essere percepito deve usare l'azione nascondersi. viceversa chi vuole trovare qualcuno nascosto deve usare la sua azione: pagina 192 del manuale italiano: azione Cercare. se vuoi sapere dove si trova una pg nascosto lo devi cercare, quindi azione cercare (il nascondersi del primo deve però superare la percezione passiva del secondo). a chiudere il quadro: voglio arrivare alle spalle del nemico in modo silenzioso (in piena luce). Cosa devo fare? di norma, in combattimento non è possibile farlo perché si suppone che uno sia vigile in tutte le direzioni. il master tuttavia può concedere la prova di furtività nei confronti di una creatura particolarmente distratta (ma non è la norma). in ogni caso chi vuole farlo deve partire da una condizione di nascosto (cioè non puoi attaccare uno e al turno dopo avvicinarti furtivo ad un altro: devi essere già nascosto da qualche parte poi avvicinarti furtivo)
  3. Casa ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Il mondo di Krill's Servizio
    @Voignar mi immagino che ci sia una sorta di "gran consiglio della lega delle ceneri" cui i regni discutono delle politiche comuni (un topic apposito della gilda) e sarebbe la parte vera e propria di ruolo e dove arrivano gli "input" del master Un topic "operativo" (magari uno dedicato per ogni regno) in cui scriviamo ogni turno le azioni che vogliamo fare. Ed uno per i combattimenti tattici (che per quanto possano essere una parte corposa del gioco, io eliminerei sostituendoli con un macro-combattimento, per non dilatare all'infinito in downtime degli altri giocatori) Poi ovviamente gli altri topic standard, mappe, PNG, ecc Hai già pensato come suddividere i topic della gilda?
  4. Casa ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via Forum
    Ok per me
  5. Casa ha risposto a Voignar a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori via Forum
    Quella di là la diamo per morta? Non ci avevo ancora messo una pietra sopra.
  6. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) Spostarsi o preparare una difesa! Non abbiamo molte alternative, ma forse c'è una via di mezzo: "Potremmo tentare di confonderli e farli separare" poi spiego la mia idea. finito di spiegare: "è rischioso, ma che ne dite?"
  7. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's servizio
    Forse sbaglio utente. Non eri tu che avevi aperto una gilda (verso settembre/ottobre) con trama a sandbox?
  8. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's servizio
    Grazie per la grande considerazione che hai dell'intuito di castor!!! 😁 PS come sta andando il tuo Sand box qui nelle gilde? Mi sarebbe piaciuto partecipare.
  9. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's servizio
    Vi siete mangiati un'ora di vantaggio! Il DM aveva scritto: "indipendentemente da cosa fate nella prossima ora" E un ora prima castor vi ha chiesto se ci volevamo spostare. Bastava rispondere sì! 🧐 😁
  10. Casa ha risposto a steavest a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    devi usare la tua azione per nasconderti e puoi muoverti fino alla massimo del tuo movimento.
  11. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's servizio
    A tutti, leggete pure l'ultimo spoiler che riferisco.
  12. Credo perché non voglia cadere in tentazione e min-maxare 😅 Comunque starei anche io sul monoclasse (una delle 2 a seconda di come senti più tuo il PG) Poi sulla base del background nobile usa la regola che ti consente di modificare le abilità per mettere quelle più adatte all'idea che hai, mantenendo il privilegio del nobile.
  13. Casa ha risposto a steavest a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    C'è molta confusione nel post iniziale. In 5e non esiste l'azione completa, il movimento non è una azione e volendo anche il concetto di passo di 1,5m (che per molti pg sarebbe una mezza spaccata) sembrano reminiscenze della vecchia edizione. In sostanza, tutte le volte che non vuoi che gli altri sappiano la tua posizione devi nasconderti e usare l'azione (o azione bonus se il PG ha quella capacità). Devono ovviamente esserci le condizioni per farlo. Quindi nel tuo esempio se volevi spostarti per non fare sapere ai ladri che ti stavi spostando o dove ti volevi mettere è giusta l'interpretazione del master perché devi usare la meccanica del nascondersi. Se volevi semplicemente evitare gli attacchi di opportunità allora era sufficiente un movimento, perché per effettuare un AdO si deve vedere chi si vuole colpire. Se volevi allontanarti per evitare di tirare la deflagrazione con svantaggio, il movimento era inutile perché con la vista del diavolo guardi sempre in una zona pesantemente oscurata (guardi in mezzo al fumo, non in una oscurità). Altra perplessità che mi è venuta leggendo in seguito è che non mi risulta che per nascondersi non ci si possa muovere per più di metà movimento. Ora non ho modo di verificare, ma se qualcuno può citare questa regola sarei grato (non mi riferisco alle meccaniche del viaggio, ma al combattimento tattico). Grazie
  14. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) "Non ci hanno riconosciuto, ma credo che torneranno!" Sussurro a zagaria. Detto questo con l'uomo ormai di spalle lancio un altro incantesimo "Provo a tenerli d'occhio!" Poi aggiungo: "ci vogliamo spostare?" @Albedo
  15. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) Mantengo la concentrazione sull'incantesimo in attesa che si avvicinino anche gli altri. In effetti anche noi facciamo così: uno in avanti a sparare balle e gli altri più indietro; Cerco di capire chi siano in realtà; "Quindi saresti un viandante? Avanti diteci chi siete e cosa volete" E intanto osservo se mostrano piccoli segni involontari che possano tradire le loro vere intenzioni. @Albedo
  16. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's In gioco
    Castor [chierico umano] quando noto la scena indietreggio nell'oscurità in direzione opposta all'uomo che avanza e pronuncio la formula di un incantesimo, poi torno vicino ai miei compagni. @Albedo
  17. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's In gioco
    Castor [chierico umano] le parole mentali di Aes mi destano dal sonno. Qualcuno a notte fonda non dev'essere niente di buono, così mi allaccio lo scudo e indosso gli occhiali della notte. poi sussurro a Zagaria: "in queste circostanze, chiamatela per nome"
  18. conclusione altamente discutibile. esempio completamemte sbagliato: sia il giocatore che non sbaglia un gol che quello che non sbaglia un assist sono forti e non è questo l'oggetto di discussione. (infatti l'autore stesso parla di giocatore "considerato" forte e non di giocatore effettivamente più forte) l'esempio giusto è quello con la squadra al campetto dove a quello scarso non passano mai la palla. anche questo è discutibile nel senso che anche personaggi con lo stesso livello potere creano gioco interessanti. Temo che l'autore per bilanciamento intenda pg che sappiano fare tutti le stesse cose (il sospetto nasce quando parla di sale della vita, ma non è la differenza di potere a dare questo sale). per costruire un casa ho bisogno dle muratore, dell'idraulico, dell'elettricista, ecc ed ognuno sarà forte nel suo ambito. se in mezzo a quei professionisti ad esempio c'è un elettricista incapace, non avrò una casa avventurosa, ma semplicemente una casa inabitabile. Per non parlare poi di come deve sentirsi l'elettricista scarso se l'imbianchino fa gli impianti elettrici meglio di lui
  19. premesso che gioco on line con viedeo chiamata su skype, che ognuno si tira isuoi dadi e che siamo nel teatro della mente senza usare mappe, la differenza principale è che tutto ciò che al tavolo vorresti mostrare, magari aprendo una semplice pagina di un libro, conviene prima digitalizzarlo. durante le sessioni occorre fare molta attenzione quando si parla: si deve avere una certa disciplina e capita di dover coordinare. dopo la sessione, non essendoci un "cartografo" in diretta, carico un'immagine della parte di dungeon che hanno esplorato per "riallinearci". Se usi le mappe quadrettate questo problema lo eviti ma devi prepararle tutte prima per metterle un supporto digitale opportuno. Le immagini le carichiamo su discord, dove abbiamo diversi canali (uno per le immagini, uno per i riassunti, uno di chat generale) la differenza più grande rispetto al tavolo fisico è che dove ho il PC ho molto meno spazio e faccio fatica a tenere appunti, manuali, avventura, blocco notes, dadi, ecc e lo schermo del master messo dietro al monitor si vede poco! 😅
  20. Casa ha risposto a Willimac85 a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    effetti che hanno lo stesso tipo di orignie non si sommano: aggiungi il bonus del carisma del paladino che l'ha più alto. è così a carattere generale, esempio se 2 chierici ti benediscono, non sommi 2d4 ai tiri.
  21. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) Finite le divinazioni mi rammarico un po' ma, come mi era stato chiesto, non rivelo l'esito. Mi appresto al mio turno di guardia ben equipaggiato.
  22. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) le parole della regina sono chiare, affido al vento una preghiera sperando possa raggiungere l'anima del nostro compagno. poi, affrontate le marce forzate, giungiamo in vista dei villaggi e ci accampiamo in lontananza. "forse non ci riconosceranno ma dovremo avere una scusa pronta se ci faranno delle domande!" e guardo Aes che di solito ha le idee migliori. "faccio io il primo turno di guardia, ma ora ho un paio di rituali da fare" e mi accingo a eseguirli per una mezzoretta. @Albedo
  23. Casa ha risposto a Albedo a un messaggio in una discussione Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) Ignoro completamente il mezzo vampiro e l'unico sguardo che incrocio è quello della regina: un suo cenno e sarei pronto a obbedire!
  24. Casa ha risposto a Dardan a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Comunque è una questione di strumenti. Chi deve iniziare una campagna (questo vale in generale) chiedersi quale GDR sia il più adatto è una cosa sempre da valutare. poi alla fine si finisce sempre su DND e di solito il motivo è perché si è giocato sempre solo quello non certo perché è il più adatto.
  25. Casa ha risposto a Marknight88 a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Continuando la risposta, in quanto un oggetto magico non è un bene commerciabile: non c'è un mercato per tali oggetti (non ci sono compratori). Poi in realtà il manuale apre alla discrezione del dm ma in ogni caso suggerisce di trattare gli oggetti magici come le nostre opere d'arte ovvero vendita mediante aste e non con listino prezzo.