Jump to content

Casa

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Casa

  1. Casa replied to Albedo's post in a topic in Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) Rispondo a Zagaria: "temo niente veti: ha detto 2 oggetti a sua discrezione ma nulla ci vieta di concordarli prima di accettare" Poi aggiungo: "ho anch'io alcuni oggetti che non vorrei dare, ma non perché ci sono "affezionato", ma perché non vorrei che li avesse lei!" Oggetti estremamente potenti in mano a persone sbagliate... meglio evitare! Poi..., che scusa puerile il dover tornare indietro sola soletta. Sono tentato di ignorare l'incontro tuttavia non mi perdonerei mai se succedesse qualcosa al principino per le nostre poche forze! Sono dubbioso: sentiamo che oggetti vuole! questa è la mia proposta
  2. Casa replied to Albedo's post in a topic in Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) Mi giro di spalle ad Aes con occhio vigile
  3. Casa replied to Albedo's post in a topic in Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) Sospiro: "Non ho motivo di dubitare della sensazione che avete avuto: facciamo questo tentativo! Dove dobbiamo andare?"
  4. Casa replied to Albedo's post in a topic in Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) Strabuzzo gli occhi alle parole di Aes: "cosa cavolo stai dicendo!" Rispondo istintivo quasi a mettere in dubbio le sue parole! Poi dopo in attimo: "per quale dovrebbe aiutarci? Quale sarebbe il suo tornaconto? Ma soprattutto aiutarci a fare che cosa, arrivare a Pagase?"
  5. Casa replied to Albedo's post in a topic in Per un amico's In gioco
    Castor [chierico umano] annuisco "andiamo! Di sicuro non possiamo contare sulla loro discrezione come con Maevius"
  6. le informazioni da dare sono molte e molto particolareggiate e cambiano molto spesso. prenderei la zona montuosa a sinistra del nero (in viola) se altri vogliono quella zona ci stringiamo o meglio, se fosse possibile rendere collinare/montuosa la zona a sinistra del giallo preferirei quella (o anche a sud di dove la vuole mettere NinjaCow appena definisce l'estensione del suo regno).
  7. Sono assolutamente contrario. Un BG è ininfluente per interpretare un PG, dove per interpretare si intende far agire in modo ragionevole quel personaggio (cit.) Se c'è un background che vincola il PG con un copione comportamentale a cui mi devo attenere, significa recitare* il PG ed è un qualcosa in più dell'interpretare che non è necessario per giocare di ruolo. *Questa volta per recitare intendo seguire un copione prestabilito, non parlare in prima persona.
  8. Casa replied to Albedo's post in a topic in Per un amico's servizio
    io russo! a parte gli scherzi direi io e magnus per questioni di intimità femminile.
  9. allora dobbiamo adottare una scheda molto più avanzata del format che hai messo nell'apposita sezione. quello va bene per la "fotografia" iniziale del regno, ma non è sufficiente a rappresentare l'evoluzione del regno. propongo di adottare la scheda online indicata da alabaster. poi come separare le info private da quelle comuni non lo so.
  10. ma è proprio è questo che contesto. secondo me la componente recitativa* non è necessaria. un gdr è un gdr per altri motivi. ok, quando parlavi di teatro di improvvisazione avevo pensato ti riferissi alla parte recitativa*. * intesa come dialogo in prima persona.
  11. Non è nemmeno così. Se faccio parlare le mie pedine mentre gioco ad un war game non sto giocando di ruolo, mi sto solo mettendo in ridicolo davanti al mio avversario. Quindi non è la componente recitazione una discriminante. Chi vuole la può aggiungere a proprio gusto, miscelandola, come correttamente dici, con gli aspetti meccanici.
  12. Casa replied to Albedo's post in a topic in Per un amico's In gioco
    Castor (chierico umano) Ringrazio e mi dirigo al posto indicato
  13. Intanto grazie. Seguono alcuni commenti/spunti di riflessione 1) attendo conferma definitiva. 3) molto bene! pensavo bisognasse passare nella condizione intermedia in cui occorre mettere le truppe in riserva e successivamente mettere le truppe al nuovo comandante (che se non ho capito male questa azione ha dei limiti in quanto c'è un edificio, il foundry, che da dei benefici in questo senso). Immagino che non faccia differenza se il comandante è nuovo o già allenato da tempo (quindi in generale scambio di truppe tra comandanti). 5) ok 6) in che senso tiri per vedere se una unità fugge o meno? Spiego il perché della mia domanda: Mi son chiesto "quando finisce una battaglia?" e leggo quando tutte le unità sono defeated. E "quando sono defeated?" Tra le altre condizioni leggo quando sono fled. Da qui il dubbio: quando sono fled? Lascio aperta la domanda. (Una risposta che posso immaginare è quando muovono ed escono fuori dal campo di battaglia)
  14. I miei dubbi sono: 1) Training: vale solo su una unità specifica o vale per un tipo di unità? Cioè: se miglioro la capacità di movimento della fanteria leggera migliorano tutte le truppe leggere (alla civilization) o devo indicare una specifica unità e migliora solo quella? 2) Iron + mine: il +1 lo prendono tutte le truppe leggere o solo quelle che si reclutano da lì in avanti? 3) qual è la procedura per trasferire una o più unità da un comandante ad un altro? Esempio: creo un secondo comandante e voglio assegnargli metà delle truppe che erano assegnate al primo comandante. 4) dopo la nota di alabaster ho notato il mercato nero: come funziona? Provo a dire io: spendo oro per un utilizzo di una risorsa che posso utilizzare quando voglio? Cioè compro al mercato nero 5mo di pietra e poi appena costruisco un muro, spendo quell'utilizzo di pietra per pagare la metà e avere un risparmio netto di 40mo? (Se fosse così propongo di abolire il mercato nero) 5) (domanda Inter nos) si è detto che gli insediamenti distano circa 5 esagoni, consideriamo ogni insediamento con attorno 2 esagoni in ogni direzione, giusto? 6) ci si può ritirare da una battaglia senza combatterla appena dopo aver visto lo schieramento avversario? Per ora mi fermo ma avrò altri dubbi da chiedere. Intanto grazie.
  15. ho inserito la scheda. mi manca un edificio, ma avrei delle domande da fare. le faccio qui o aspetto il nuovo topic apposito? ps se serve, ho anche compilato la scheda on line che aveva postato alabaster
  16. Nome del regno: Emirato del Muraglione Tipologia regno; fondazione; razza; livello tribal; wealth beyond measure; duergar, 1 Statitische; population 14 +2 economy 14 +2 order 15 + 2 magic 10 +0 culture 14 +2 diplomacy 8 -1 Competenze; construction +5 (sawmill) exploration +4 scouting +5 (stable) training +4 Risorse; gold +1d6 mo (per la miniera) goats +10 supply Esercito; 1 - stone guard - heavy 2 - screamers - ranged 1 - kavalrachni - mounted Edifici Mine Stable Bank Sawmill Province Firenze - capital Pistoia - village Siena - Village Arezzo - Town Livorno - Town Prato - Castle Grosseto - Castle Pisa - City Lucca - City
  17. sto editando in questa pausa pranzo, doveri riuscire a finire. al massimo stasera
  18. Competenza nel senso di proficiency una del founding la puoi cambiare. Abbiamo usato la striscia standard 15, 14, 13, 12, 10, 8
  19. Come quando in marcia si va al passo del più lento, così si deve adottare il limite di sensibilità del più suscettibile.
  20. Chiaro, ma nel merito non si deve fare nessuna scelta subottimale. Siccome mi sembra di aver capito che uno possa scegliere da solo il tipo di territorio del proprio impero, volevo solo sapere se dovevo mettere qualche esagono di mare nel mio territorio o meno.
  21. Appena riesco trascrivo la mia scheda nel format della gilda. Domanda: si possono reskinnare le risorse? Ad esempio ho visto che le balene danno un bel boost al supply, si può avere una risorsa analoga senza bisogno di avere un mare adiacente? PS, ho notato che contrariamente a quanto scritto in precedenza il territorio favorevole dei duergar non è quello montuoso, ma quello collinare.
  22. Perché è un problema?
  23. Se nel mio back ground scrivo che il mio PG soffre di vertigini, possono esserci mille motivi per cui in un momento dell'avventura il mio PG non ha sofferto di vertigini (o ha superato la paura). Non devo rendere conto al DM ma se proprio vuole un motivo ne dico uno dei mille (il senso del dovere, l'aiuto dei compagni, la vergogna davanti ai compagni, ecc). Poi, se andando avanti nell'avventura, in altre occasioni di vertigini il mio PG non ne soffre, significa semplicemente che il "tratto" soffre di vertigini appartiene al passato del mio PG (è scritto nel back ground e lì rimane). Il Dm e tutto il tavolo, se era a conoscenza del tratto del PG, prende atto che ora il PG non soffre più di vertigini o che, almeno meno in situazioni cruciali, il PG riesce a buttarsi alle spalle il problema.