Tutti i contenuti pubblicati da Casa
-
Consigli per negromante
si, ma se devi aspettare 10 minuti per identificare, ne aspetti altri 50 e hai lo stesso risultato. Invece individuazione del magico non si focalizza solo sugli oggetti ma ti fa capire anche se ci sono effetti magici presenti nell'area, creature megiche, ecc; molto meglio.
-
Consigli per negromante
avevo già modificato, grazie
-
Un pacato inizio
Alex [monaco mezzelfo] me lo immaginavo penso dopo aver visto l'inefficacia del flauto ma almeno non ho svegliato tutto il muschio alle mie spalle. beata ignoraza! nel dubbio, prima di gettarmi sugli scheletri mi bevo una pozione di antitossina. @Dardan
-
Consigli per negromante
in realtà, stando alle regole* (ridicole) non serve a niente (o veramente molto poco) e tra l'altro ha dei componenti che ai primi livelli farai fatica ad avere (o vorrai spendere per altre cose tipo pozioni di cura). metti individuazione del magico che è molto più utile ed è un rituale che non consuma slot. *le regole dicono che per identificare un oggetto magico, basta passare un'oretta maneggiandolo (rif. guida del dungeon master italiano pag 136)
-
Un pacato inizio
Alex (monaco mezzelfo) Scheletri e muschi, non ho ancora capito chi muove chi, ma nel dubbio tiro fuori il mio flauto incantatore che può agire su molte creature contemporaneamente. Suono la melodia che innesca la magia. @Dardan
-
Topic di Servizio
@Dardan quanti scheletri si sono animati? in base all'analisi fatta sulla porta, è possibile richiuderla?
-
Gestire un party diviso
però fa attenzione al necroposting: leggi il regolamento del forum: https://www.dragonslair.it/dlair/regolamenti/regolamento-del-sito-r1/
-
Rendere più veloci i combattimenti
secondo me il problema non è quello ma il fatto che molti pg sanno fare molto bene una cosa sola che per forza di cose diventa l'unica scelta ottimale in combattimento. I ladri fanno copia incolla di tiro con l'arco e mi nascondo, i warlok fondalmentalmente passano i combattimenti a fare eldricth blast, ecc è ovvio che dopo 2 turni hai già il latte alle ginocchia. se ogni risorsa fosse consumabile (o limitata) il giocatore avrebbe delle vere decisioni da prendere. e infatti gli incantatori in genere sono più divertenti da giocare ed anche il battle master è meglio del campione. si potrebbe tornare (come alle origini) a guardare dove sono andati i war game divertenti (non i mattoni per grognard): un sistema "moderno" è guidato da un deck e in un turno puoi fare solo le azioni che hai in mano. E' un sistema criticato perchè limita quello che puoi fare (che è l'antitesi del GDR), ma è indubbiamente divertente. L'ideale sarebbe fare in modo che qualsiasi pg avesse almeno 3 o 4 soluzioni equivalenti come efficacia che diventino l'uno migliore dell'altra sotto certe condizioni che mutano continuamente durante il combattimento.
-
Un pacato inizio
Alex [monaco mezzelfo] "a ognuno il suo mestiere" rispondo a Lareyan prima di iniziare le indagini. poi gli sbuffi: "non dev'essere una trappola", dico mentre mi allontano veloce "sembrano crature: muschi che si spostano. Qualcosa di recente ha mutato il semplice muschio" sono indeciso sul da farsi: avanzare o tornare indietro. La spiacevole sensazione che ovatta i nostri dialoghi anche in questa stanza mi farebbe propendere nel ritornare sui nostri passi ma quella porta scassinata potrebbe avere altri indizi. alla fine dico "Passiamo oltre!" @Dardan
-
Rendere più veloci i combattimenti
chiedevo perché invece di accorciare i combattimenti, puoi provare a renderli più avvincenti, dopo di che un combattumento lunghetto non sarà più un problema. in effetti ho dato per scontato che i combattimenti lunghi diventino noiosi, ma non è detto che sia così: perche senti il bisogno di accorciarli?
-
Rendere più veloci i combattimenti
Giochi con la griglia?
-
Un pacato inizio
Alex (monaco mezzelfo) Questa stanza sembra più "normale"; la vegetazione sta prendendo il sopravvento, ma ci sono degli scheletri che rendono il tutto più interessante; bisogna analizzarli. "Finalmente qualche resto nanico" dico mentre comincio ad andare in quella direzione. Forse potremo ricavare qualche informazione in più. Arrivato nei pressi degli scheletri comincio ad analizzarli. @Dardan
-
Un pacato inizio
Alex (Monaco mezzelfo) Annuisco alle parole di Lareyan: prendiamo quel corridoio e vediamo se anche la prossima stanza da questa spiacevole sensazione. Procedo nel nuovo corridoio saltando di slancio il piccolo corso d'acqua, ma cercando di atterrare leggero come una piuma. Una volta nel tunnel presto particolare attenzione alla presenza di tracce di passaggi. @Dardan
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
Se devi giocare a magic, allora può valere la pena guardare unmatched. Ma non siamo su "minimo 5 giocatori" come richiesto.
-
I Mondi del Design #82: Ricominciare da Capo
ricominciare è una cosa normalissima in certi tipi di gioco. ad esempio nello studio degli scacchi è normale ritornare su certe posizioni per vedere dove avrebbero portato altre mosse. anche nei war game succede di tornare indietro per valutare gli esiti manovre diverse, quindi anche in DnD se si fa ad esempio un'arena è possibilissimo tornare in dietro per valutare altre strade. il "What if" è normale in certi tipi di gioco (soprattutto strategici con una componente di studio). Senza contare il rewind che si può fare se ci si accorge in tempo di star sbagliando una regola.
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
è impossibile darti una risposta perchè quello dei GdT è un mondo vastissimo e pur avendo messo dei paletti piuttosto forti (soprattutto i 5 giocatori che tagliano la maggior parte dei giochi che si fermano a 4) rimane sempre una variabilità elevata di tipologia di gioco per gusti completamente diversi. non resta da fare un elenco generico e ovviamente incompleto: 7 wonders: gioco di draft ( oppure la versione più semplice sushi go); Ticket to ride: costruzione rete (è il tipico gioco a interazione indiretta, puoi scegliere la versione classica o la versione europa che un po' più magnanima) K2: è un card driven (la versione più semplice può essere rush & bash) RA: gioco di aste (oppure modern art dello stesso autore) Carcassonne: piazzamento tessere (un classico per i novizi) Cryptid: gioco di logica Mysterium: gioco di investigazione (non l'ho mai giocato) Tokaido: un set collection (o il più nuovo Namiji che però non conosco) Colt Express: un card driven molto caotico (oppure roborally) Betrayal at House on the Hill: collaborativo con traditore Citadels: un set collection con componente di bluff New York Zoo: gioco di polimini Manila: gioco di scommesse (da rimediare nell'usato oppure Unicorn Fever che però non conosco) a questi si possono aggiungere una miriade di party game/filler tipo coloretto, 6 le prendi, the crew, insalata di punti, no grazie, ensamble, perudo, just one, nome in codice, dixit o when i dream, ecc da questo elenco mancano i dungeon crawl ed il meraviglioso mondo del piazzamento lavoratori che purtroppo non rientrano nelle richieste iniziali. se dovessi sceglierne solo un paio, a mio gusto direi k2, coloretto, ensamble.
-
Un pacato inizio
Alex (Monaco mezzelfo) "Quel foro è stato un evento isolato, più recente delle altre rovine. È come se la creatura avesse captato la presenza di un visitatore recente, qualcuno che è passato di qua un paio di anni fa". Una brevissima pausa e aggiungo un po' preoccupato: un po' come noi in questo momento: saremmo un buon pasto! Comunque a scacciare via questo pensiero chiedo senza ovviamente aspettarmi una risposta: possibile sia stata la Stella ad essere passata di qua? poi mi rammarico di non aver chiesto alla strega quanto tempo fa le leggende dicono sia caduta. Poi aggiungo considerazioni personali facendo un po' il riassunto di quello che posso immaginare È tutto molto strano, vermone a parte, abbiamo una città abbandonata senza segni di battaglia e l'unica violenza è quella sulle scritte. Credo che si tratti di un esodo: per un qualche motivo, forse chiuso in quei pozzi, i nani hanno abbandonato questa città avendo cura di distruggere ogni scritta, distruggendo la loro storia; non so se per proteggere questo posto o se per far perdere le proprie tracce. Lascio agli altri queste considerazioni poi passo oltre e torno al verme: fosse stata veramente la stella, dove avrebbe potuto nascondersi per difendersi dal verme? E mentre chiedo questo cerco un possibile riparo guardando anche la volta @Dardan
-
L'immancabile TdS
Per me nessun problema. Quando riparti sono qui. L'unica cosa è che in agosto mollo un po' il ritmo.
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
Ma non è un difetto, è una caratteristica. Ci sono giochi a interazione diretta (dove si va espressamente contro un altro giocatore, come quando attacco una tua unità), a interazione indiretta (dove le mie azioni ti causano un "danno" in via secondaria, come quando ad esempio si deve scegliere una carta e se la scelgo prima io di conseguenza tu non puoi averla) e ci sono giochi senza interazioni (dove le mie azioni non influiscono sul tuo gioco) Tu cosa cerchi? Che tipo di gioco ti diverte? Ad esempio a me piacciono i push your luck dove c'è una componente di azzardo. A molti piacciono giochi a fortuna zero dove la vittoria non dipende da un tiro di dado sfortunato. Hai citato bang e lupus in tabula, ma quanti siete a giocare? Se siete molti, molto meglio Avalon di quelli. Ma di party game (ovvero giochi per molti giocatori da fare in spensieratezza) c'è ne sono a bizzeffe e di ogni tipo. Citadels è un ottimo gioco e anche Terraforming Mars (ma anche questo ha poca interazione) ma poi parli di Pandemic o viaggi nella terra di mezzo: quindi cosa cerchi, un collaborativo o un competitivo? Conosci board game arena? È una piattaforma on line per giocare a centinaia di giochi. Provane qualcuno e fatti un'idea di cosa possa piacerti e cerca soprattutto di capire cosa possa piacere ai tuoi amici, altrimenti comprerai delle gran scatole che finiranno a prendere la polvere.
-
Un pacato inizio
Alex (monaco mezzelfo) Controllo quel buco dico agli altri poi mi avvicino alla zona del foro. @Dardan
-
Guerriero multiclass options
Invece è così: il manuale del giocatore (italiano pag 177) è piuttosto chiaro e dice appunto quanto già detto cioè che una creatura è attenta a qualsiasi segno di pericolo ma che sono possibili casi particolari a discrezione del master. Quindi, salvo arbitrarietà del master, per nascondersi non si può contare sulla "distrazione" del nemico, ma bisogna andare in un posto dove anche guardando in quella direzione non è possibile essere visti. A quel punto è possibile fare una prova di furtività per tentare di nascondersi. Poi ci sono le eccezioni (anche queste già dette) tipo gli halfling piedelesto o gli elfi dei boschi.
-
Topic di Servizio
ci sono 3 pozzi, prendiamo un pozzo ciascuno e vediamo chi trova prima qualcosa! 😅 io controllerei le scale che abbiamo visto ed eventualmente il bivio che andava verso il fine caverna
-
Un pacato inizio
Alex [monaco umano] se c'è qualcosa di terribile è un motivo in più per non entrare e anzi cercare di risigillare la vera rotta! ma come dice Heller l'unico dubbio è se la stella può essere qui dentro! faccio un brevissima pausa magari ha semplicemente preso le scale che abbiamo visto dentro quell'edificio. Come dicevo farei un altro giro qui intorno, poi eventualmente tornare qui con l'ogre per farci aiutare a spostare questi coperchi!
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
giochi con avventura da fare con gente "inesperta" ti posso consigliare: fiabe di stoffa e mice and mystics che anche se dal tema sembrano per bambini in realtà non lo sono; poi gloomhaven jaws of the lion, molto più "tecnico" ma con un tutorial che ti accompagna in 5 missioni al regolamento completo: giochi e intanto impari. questi sono giochi collaborativi stile DnD (con campagna) senza la parte del ruolo. tra i competitivi fantasy a me piace blood rage, un tutti contro tutti ambientato nella mitologia norrena: non dovrebbe essere troppo difficile da imparare. i giochi citati di listino sono un po' sopra al prezzo da te indicato ma puoi benissimo andare sull'usato o aspettare offerte (io li ho presi tutti a prezzi inferioiri ai 50 euro) per i giochi "normali" c'è un mondo in cui perdersi ma ti butto li un po di titoli che non dovrebbero essere un problema per chi è agli inizi: ticket to ride europa carcassonne stone age azul k2 pozioni esplosive tokaido takenoko lords of waterdeep wingspan 7 wonders colt express small world coloretto sushi go ho spaziato un po' tra i generi e con la difficoltà; comincia a buttare un'occhio a questi ma comunque come dicevo c'è un mondo immenso in questo campo e anche io conosco solo la punta dell'iceberg.
-
Un pacato inizio
Alex (monaco mezzelfo) Alla fine del miei pensieri dico: "Comunque per quanto possa conoscere la cultura nanica, è più probabile che la sotto ci sia qualcosa di prezioso che di pericoloso." In ogni caso resta valida la mia proposta precedente.