Vai al contenuto

Casa

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Casa

  1. @SamPey Questione battere le mani: Siccome la bambina ci chiedeva come mai non vedesse nulla, vorrei essere sicuro che sia consapevole di non avere un corpo ed eventualmente farle ricordare dove "l'ha perso". E siccome è stato detto di non essere bruschi, piuttosto che dirle in faccia che non ha corpo, mi è venuta in mente questa storia del gioco a battere le mani.
  2. Silvano (druido umano) In attesa della risposta di Wellby, incrocio lo sguardo di Sabine. Annuisco, la sua idea sembra chiara: farle ricordare qualcosa del passato. Però anche qualcosa del presente potrebbe essere utile allora intervengo in aiuto della mezzelfa rivolgendo anche io una domanda alla bambina: “facciamo un gioco: prova a battere le mani e vediamo tra me e te chi fa il rumore più forte”
  3. Casa ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's Topics
    Come "dinamica" del pbf secondo me è andata bene. Le indagini su armandi non abbiamo avuto tempo di farle perché una volta arrivati al processo in pratica mostri tutto quello che hai trovato fin quel momento. Forse è meglio posticipare il processo o non far precipitare le cose (con azioni che in pratica fanno autoaccusare i colpevoli); lasciare solo in sospeso il giudizio su adele alla luce della porta scassinata, avremmo potuto effettuare qualche altra indagine su armandi (che appunto è stata la parte meno esplorata). Una cosa debole secondo me è il fatto che hanno ucciso il conestabile dopo che ha parlato con moretti e non prima: secondo me non ha senso. Se dalla storia si toglie del tutto la figura di moretti credo che non cambi nulla. (Tanto già dalle primissime dichiarazioni si capisce che non è lui il colpevole). A volerla rendere una figura che crei dubbi sulle indagini, forse è meglio che sia proprio moretti a ritrovare il cadavere e a denunciarne l'uccisione. A questo punto il dubbio che possa essere stato lui rimane, però occorre trovare un altro gancio per le indagini dei pg. Per ora mi fermo in attesa di dibattito.
  4. Silvano (druido umano) Scuoto la testa, la bambina non ha dato molti elementi per meritarsi la mia fiducia ma non infierisco; lascio intermediare sabine e mi rivolgo a wellby: "come pensi di liberarla?"
  5. Puoi accordare solo un riposo breve ogni riposo lungo anziché 2. Nel senso che di riposi ne possono fare anche 2 ma solo 1 dei 2 attiva le meccaniche del recupero dei dv, abilità speciali, ecc
  6. Casa ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's Topics
    @Bille Boo
  7. Ho letto il blog che ha linkato @Bille Boo (in maniera veloce quindi può essermi sfuggita la considerazione che sto per fare): Ruolare o rollare? Mi ripeto dicendo che giocare di ruolo significa far compiere al PG delle scelte in base a degli input del DM e questo può avvenire in tanti modi appunto recitando, narrando, descrivendo, dando indicazioni schematiche, ecc. Per mia esperienza il recitare il PG può mettere in difficoltà altri giocatori al tavolo meno avvezzi ad affrontare il gioco in quel modo, quindi sarebbe bene stabilire nella sessione degli intenti come affrontare la questione. (Io stesso a volte mi trovo in difficoltà e parlo del mio pg in prima o terza persona con discorsi indiretti) Poi leggo sempre nel blog di @Bille Boo (cito) "Lo voglio affermare con forza: il principio dell’idea di personaggio condivisa, e/o che l’interpretazione di un giocatore sia tanto migliore quanto più è aderente a un’idea di personaggio preesistente, è inutile (quando va bene) o foriero di guai (quando va male). Abbandoniamolo" chiedo all'autore in base a cosa assegna l'ispirazione ad un pg. Se non sbaglio il manuale (in questo caso mi riferisco a dnd 5e) suggerisce di assegnarla quando un giocare interpreta i tratti caratteriali del pg soprattutto se il farlo lo mette in una situazione non ottimale. Comunque d'accordissimo sul fatto che non deve più esistere il master "giudice" del giocatore, ma non nego il mio stupore (ma anche di tutto il resto del tavolo) quando un pg buono ha tagliato la testa ad un png che si era appena arreso! Ovviamente come dm non l'ho impedito.
  8. Calma, ho usato la scatola della casa di barbie, non la casa di barbie!!!! 😄
  9. Dannoso in che senso? Per la fiducia al tavolo? Sarebbe un'ottima idea, ma il problema è che non ce l'ho e comprarlo per poi metterlo via, non mi sembra una scelta ottimale. Però di mio lo userei (soprattutto per le tabelle, tablet non ce l'ho e 5etools non funziona sul mio cellulare che è ormai obsoleto) I tiri di solito li faccio nascosti ma non ne faccio una questione di vita o di morte. Interessante la soluzione del video linkato, ma probabilmente la preferirei per tenere un compendio delle regole più che per usarla come schermo. Quello che mi sono costruito per metterci tutto quello che mi interessava è talmente alto che non vedo i giocatori!!! anche quei raccoglitori mi sembrano un po' troppo alti.
  10. Casa ha pubblicato un messaggio in una discussione in Ambientazioni e Avventure
    Da zero a dieci, quanto è utile lo schermo del dungeon master? Al momento, per masterare le avventure di mia figlia e i suoi amici ne sto usando uno autocostruito, ma presto dovrò fare da DM per una serata in una associazione ludica e presentarmi con la scatola della casa di Barbie con attaccati sopra dei bigliettini non mi sembra il caso. Leggendo alcuni articoli sui master alle prime armi, non mi sembra venga citato tra le cose consigliate, quindi chiedo conferma a voi. Grazie
  11. Queste 2 distinzioni che dai, non sono corrette. Ruolare è un "sotto insieme" del recitare, nel senso che chi recita sta sicuramente ruolando, ma si può ruolare senza recitare. In entrambi i casi si può o meno attivare il lancio dei dadi. In teoria ogni giocatore dovrebbe descrivere (recitando, interpretando in terza persona, descrivendo semplicemente, ecc) ciò che il suo personaggio vuole fare (interagire con il cane) e non dire cosa vuole fare lui (tirare il dado). Infatti il voler tirare i dadi in una certa situazione non è una scelta del giocatore, ma una indicazione del master in risposta ad una azione dichiarata.
  12. Casa ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's Topics
    Obrekt (nano guerriero) Lo sapevo! penso quando arriva la conferma che l'assassino è Armandi! Ma non mi importa più nulla; tutta la mia attenzione è catturata dalle parole del duca: 'chiedete e vi sarà dato' Quelle parole mi risuonano nella testa fin quando non mi decido a parlare: "Se vostra grazia mi darà la possibilità di dimostrarlo, credo di poter comandare le vostre guardie molto meglio di come faceva lui" dico indicando raghianti e proseguo "sono obrekt del clan torce rosse, sergente in congedo della città di .... [nome], al vostro servizio!" Concludo con un goffo inchino. Diventare ufficiale, comandante di un'intera guarnigione, magari!
  13. Puoi far notare che quotidianamente fa un riposo pomeridiano e nel fare questo lascia la sua arma sulla sedia oppure si mette il paraocchi. Durante il giro di ispezione alla ciurma, la sua cabina rimane incustodita per un certo periodo. Ogni giorno si reca disarmato a pregare il dio del mare nella cappella di bordo. Notate che alcuni membri della ciurma lo vogliono morto anche loro. Scoprono la combinazione della sua cassaforte. Ha un debole per un membro dell'equipaggio (prenderlo ostaggio lo metterebbe in crisi) È un buongustaio, quando mangia non si accorge di niente e nessuno
  14. Hai ragione, ma, al pari del dm che limita il giocatore se sta rendendo malvagia l'evocazione, ora stai creando una homerule che limita le prerogative del master, perché, raw, è lui che deve decidere cosa fare! 😂 Scherzo, è un paradosso! Il concetto che esprimete mi sembra chiaro: La tua homerule limita il pg? Stai molto attento alle conseguenze, perché potresti ritrovarti un giocatore scontento al tavolo. Non limita il pg? Vai pure tranquillo. aggiungo: da troppe libertà al pg? Sta attento che ti potrebbe esplodere il gioco in mano Il mio dubbio, da master inesperto, è capire quanto posso muovermi all'interno del regolamento. Alla fine mi tocca fare come coi bambini: siediti lì e non toccare niente!
  15. Provo a riepilogare: Chiedo se un dm può negare le pixie come evocazione perché usate in precedenza contro l'allineamento e mi si risponde meglio parlarne prima perché è una homerule che limita un incantesimo. Poi chiedo chi ha il diritto di scegliere le evocazioni e mi si conferma che l'incantesimo non lo dice ma c'è un sage che lo accorda al dm. Cosa si capisce da queste 2 affermazioni: Che il dm deve scegliere le evocazioni, ma contemporaneamente non è libero di scegliere per non creare homerule che limitino il giocatore. A questo punto chiedo: il sage chiarisce anche quali sono i criteri che deve seguire il dm nella scelta? Sto trovando delle incoerenze: da regolamento il dm sceglie, ma se sceglie va fuori dal regolamento. mooolto strano. Comunque un dm deve scegliere quali azioni sono malvagie e quali non lo sono e nessun manuale dirà mai qualcosa a riguardo e come se ne viene fuori? Sull'incantesimo evocare non c'è scritto nulla a riguardo, ma considerarla un'azione malvagia non si può; o meglio la puoi considerare malvagia, ma non puoi associarle nessuna conseguenza. Ma nemmeno alla prova di ingannare c'è scritto che è una cosa malvagia, eppure è normale aspettarsi che qualcuno si arrabbi se viene ingannato. piegare la fiction alla regola sono d'accordo non si sbaglia mai, ma dove non c'è scritto niente, non è detto che sia finita lì. A volte, un incantesimo non parla di risvolti etico/morali non perché non ne abbia ma solo perché è il manuale intero a non parlarne, ma il mondo creato deve poterli considerare. Evocare è malvagio? Il manuale non lo dice! Allora evocare è un'azione buona! veramente non dice nemmeno questo. È una azione neutra! No!!!! Quindi? Forse che il dm può scegliere a modo suo come considerarlo senza che la meccanica venga influenzata? Ma sì, scegli pure come ti pare, basta solo che da questa poi non accada nulla perché nulla è scritto nel manuale cosa succede in caso questioni etico/morali.
  16. quello sottolineato non è detto che sia così. è stato detto che se un incantesimo non dice una cosa allora quella cosa non accade! (circa) ma non è mica vero! faccio un esempio (che era proprio uno dei miei dubbi all'inizio): evoca creature boschive: raw, chi sceglie le creature? il dm? l'incantesimo non dice questo! il PG? l'incantesimo non dice questo! vabbè, scegliamo a sorte su un elenco! No, l'incantesimo non dice questo! ok dai, ci mettiamo d'accordo tra noi! l'incantesimo non dice nemmeno questo! allora? la regola è: "se una cosa non viene detta nel testo dell'incantesimo allora non succede!" quindi casto evoca creature boschive e, raw, nessuno sceglie quindi non succede un cavolo di nulla!!!! da questo non posso che dedurre che non è vero che se una cosa non è scritta non possa accadere, quindi è chiaro che certi incantesimi non affrontano tutti gli ambiti ed è altrettanto chiaro che se non li affrontano gli incantesimi allora il DM ha margine di manovra senza che ci si "lamenti" di una homerule, altrimenti è tutto homerule. esempi vari: DM: guerriero, ti si azzoppa il cavallo Guerriero: ma no, nel manuale c'è scritto che posso cavalcare per 36 km in un ora per 8 ore (numeri a caso). DM: siete stati tutto il giorno sotto la pioggia, nano, noti dei punti di ruggine sull'armatura. Nano: ma sul manuale non c'è scritto che la mia armatura possa fare la ruggine se resto sotto la pioggia! DM: mago hai lanciato un incantesimo in città e 3 guardie ti stanno per fermare. ti ricordavi che era vietato, vero? Mago: Sì, ma nel testo dell'incantesimo non c'è scritto che non potevo lanciarlo in una città: guarda c'è solo scritto raggio 9 m. DM, druido, hai fatto compiere un omicidio ad un folletto di allineamento buono, nella notte ti appare in sogno uno spirito che ti ammonisce. Druido, ma il manuale dice che posso far fare quello che voglio non dice che possa succedere qualcosa dopo. TUTTI: dm, hai rotto con tutte queste Homerule!!! DM: avete ragione, mi controllate nel paragrafo per aprire le porte se c'è scritto se dietro può esserci uno scheletro o è una homerule anche questa? 😶
  17. Casa ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's Topics
    Per me puoi andare avanti.
  18. Silvano (druido umano) Ma allora ci senti! Rispondo di getto alla voce della bambina. Tutte queste entità cominciano a rompermi le scatole e sto per rispondere male, quando starfallen mi frena l'impeto. Mi posiziono davanti al teschio per guardarne l'interno e trattenendo gli improperi dico "mi chiamo silvano, tuo padre lo conosciamo forse sì forse no, devi dirci tu chi sei, chi è tuo padre, da dove venite e l'ultima cosa che ti ricordi." @dm
  19. Dipende dall'ambientazione! Il manuale non lo dice. Dice solo che lo strappi dal suo piano per farlo ubbidire ai tuoi ordini e dopo che è stato colpito a morte vi fa ritorno. 😀
  20. Di sicuro la linea è sottile, ma molto dipende "dall'abitudine". Se il dm dice che nelle città non si può girare in armatura, il guerriero può "rimanerci male" perché sembra che il dm stia creando una homerule ma in realtà non sta toccando una virgola del manuale del giocatore, sta solo creando l'ambiente circostante. Il fatto è che l'ambientazione, in fin dei conti, può essere vista come una gigantesca homerule anche se in realtà non modifica il manuale del giocatore. Poi se le regole sono effettivamente modificate è un altro conto. Far perseguitare un pg perché commette delle atrocità è ritenuto normale, far perseguitare un pg perché fa commettere delle atrocità alle creature che evoca è già un po' meno normale (intendo atrocità dal punto di vista della creatura) e quindi ci si appella alla regola che in realtà non dice nulla di come il mondo reagisce.
  21. @bobon123 chiaro che raw posso evocare e ordinare quello che mi pare (potrei anche ordinare di combattere tra di loro per organizzare un giro di scommesse nei bassifondi di neverwinter) però se io master volessi mantenere una certa etica (che io ritengo opportuna per la specifica ambientazione ma che purtroppo di questo specifico caso per vari motivi non ne è stato discusso in sezione 0), rimanendo sempre in raw, ti faccio evocare quello che vuoi ma, rimanendo nelle mie prerogative, contemporaneamente apro un portale da cui esce un mega folletto guardiano che se ne sta a braccia conserte a "vigilare" come stai trattando le sue piccole sorelline e se sbagli ci pensa lui a raddrizzarti. in questo modo, pur non avendone parlato in sessione zero, i pg apprendono strada facendo cosa possono e non possono fare in quell'ambientazione. è come quando il ladro di turno se va in giro a rubare allegramente e il master dopo un po' gli mette (giustamente?) qualcuno ai calcagni e forse capisce che non è bene andare in giro a rubare allegramente. Ad ogni azione corrisponde una reazione. edito: l'esempio di prima è esagerato, però il concetto che voglio esprimere è che sebbene nessuna regola impegni gli aspetti morali, secondo me è lecito da parte del master far reagire il multiverso alle azioni dei pg anche in campo etico/morale, senza però, come giustamente è stato fatto notare, agire sul funzionamento degli incantesimi o regole in generale.
  22. Casa ha risposto a Burronix a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    A1634 Ad esempio luce diurna di terzo livello oppure gli effetti di illuminazione associati a certi incantesimi.
  23. Casa ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's Topics
    @Bille Boo in effetti dobbiamo fare solo una semplice esposizione quindi puoi supporre che i modi/toni siano coerenti con quello che hai già visto per i pg (obrekt non parla 😛 ). Quindi per me puoi andare avanti. Però, dato che la sta facendo, aspetterei la rilettura di @Masked00 .
  24. Un po' come la forma animale del druido: tutte le ferite subite sono solo un ricordo una volta tornato umano. Comunque è vero che l'evocazione potrebbe far nascere dei problemi morali. ad esempio un pg druido potrebbe evocare delle pixie che, per descrizione dell'incantesimo, devono ubbidire ai comandi del druido. Quindi il druido potrebbe ordinare loro di attaccare il nemico sebbene per loro carattere non siano propense a farlo. Rimarrà vivo in loro il ricordo di questi attacchi? Potrà il druido rievocarle successivamente o sarà lecito per il master rifiutare questa evocazione e concedere solo altri folletti?
  25. Casa ha risposto a Bille Boo a un messaggio in una discussione Omicidio alla fiera di San Tocco's Topics
    @Masked00 Per quel che mi riguarda prenditi tutto il tempo che credi per rileggerti la storia, poi posta quando vuoi (obrekt ha già detto che non parlerà molto)