Tutti i contenuti pubblicati da Casa
-
Un pacato inizio
Alex [monaco mezzelfo] riesco ad accendere un discreto fuocherello; mi ci metto vicino e passo una mezzoretta assorto nei miei pensieri a recuperare energie mentali. una volta asciutti mi riprendo come all'improvviso e alzandomi dico: "bene! il fumo indica quella grotta, non abbiamo molte alternative! se volete vado avanti io" e mi preparo a mettermi in cammino.
-
Topic di Servizio
Visto che dobbiamo asciugarci e salvo "variabili esterne" farei un riposo breve
-
Un pacato inizio
Alex (Monaco mezzelfo) Raggiungiamo una riva ed il fumo, o quello che è, ci indica una grotta ma prima dobbiamo asciugarci. Morla continua a tossire così dico all'ogre sperando mi capisca: portala qui che accendiamo un fuoco. Poi dal mio mantello magico strappo una tasca ed immediatamente compare una barca di circa 3,5m: aiutatemi a farla a pezzi così la bruciamo e ci asciughiamo tutti. Quindi comincio a rompere i pezzi più fragili, tipo le assi delle sedute, e li accendo per poi aggiungere via via altri pezzi al fuoco. @Dardan
-
Un pacato inizio
Alex [monaco mezzelfo] con un certo stupore e quasi desiderio osservo il fumo diventare rosso ma immediamente il terreno crolla sotto i piedi e inizio a cadere. La caduta nel vuoto è lunga e provo a mettere in atto le mie tecniche ma ogni volta che riesco a rallentare la caduta un forza proveniente dal fumo stesso mi spinge giù come avesse una sua volontà. Mi sento inerme e impanicato ma la caduta finisce con un tuffo in quello che sembra essere un lago sotteraneo. Riemergo: Sto bene! rispondo ad Heller e immediatamente aggiugo Avete sentito anche voi? il fumo ha una sua volontà! mi ha spinto giu mentre cercavo di frenare la caduta! sembro delirare ma è stato effettivamente così. Lareyan dice bene, bisogna trovare una riva e uscire al più presto dalle acque gelide ma prima di guardarmi in giro, con una certa strafottenza, mi rivolgo direttamente al fumo: "bravo, grazie! desso che ci hai portato qui, hai almeno la decenza di indicarci dove dobbiamo andare?" poi cerco la strega anche qui in tono brusco: "non è fumo quello! cosa hai evocato? uno spirito, un elementale?"
-
Topic di Servizio
@Dardan ci siamo! una domanda: l'ogre e Morla sono caduti con noi?
- Quale avventura dopo il set introduttivo?
-
Un pacato inizio
Alex (Monaco mezzelfo) Una proposta è stata fatta pertanto resto in attesa dell'esito del rituale osservando il fumo.
-
Un pacato inizio
Alex (monaco mezzelfo) Batte sempre lì: "ancora con questa storia del risarcimento? è colpa tua che non li hai tenuti legati! noi ci siamo solo difesi." Poi guardo un attimo gli altri per capirne le intenzioni e proseguo: "Ma devo dire che mi hai proprio incuriosito con la leggenda delle stelle viventi" E aggiungo: quante consorelle siete? State cercando la stessa stella o stelle diverse?
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
avevo scritto "inconsciamente" ironicamente con riferimento al testo che ho riportato, ma si vede chiaramente che sei preparato e conosci bene le varie edizioni e sappiamo tutti che la 5e con ADnD in realtà ha poco da spartire. invece secondo me nella tua risposta ho ritrovato molto di ciò che ho scritto; ma anche io non concordo con me quando ho detto: ho banalizzato il concetto per enfatizzare il concetto che volevo esprimere, ma in realtà il "profilo" del giocatore della 5E è molto variegato. il mio caso ad esempio è un caso ibrido: gioco prevalentemente alla 5e "nel teatro della mente" (senza griglia) mettendo davanti a tutto la storia (sono un amante di DGR più narrativi, in particolare dungeon world e not the end), ma se mi propongo una campagna con mappa tattica non mi tiro in dietro e quando dalla parte narrativa si passa al combattimento mi metto a contare quadretti senza problemi.
-
Ultime Notizie sul Nuovo Manuale del Giocatore
E' chiaro il tono scherzoso, ma il master non ha sempre ragione. E' vero però che il master ha l'ultima parola, che per quanto simile è molto diverso da quanto espresso nella citazione. questo però ti porta a "venire nel mio discorso" quando affermavo nell'altro topic che un livello di differenza tra pg non è la fine del mondo. in realtà, e giocando tu ad aDnD inconsciamente lo sai, la 5E ha ancora 2 fasi ben distinte: combattimetno e fuori dal combattimento. quindi chi gioca alla 5e non ha come unico obiettivo costruire una storia, ma ha anche quello di giocare delle battaglie tattiche. E a parer mio sono due parti del gioco entrambe divertenti, ma per godersi appieno la parte tattica occorre che il regolamento sia ben strutturato (e infatti il manuale della 5E lo è) ovviamente in maniera più o meno approfondito in base a quanto "spessore" si vuole dare all'aspetto tattico; si può passare da una gestione degli sconti in stile Zomibicide (molto basilare) ad una in stile ASL (dove ogni aspetto tattico ha una sua regola). quando si progetta un GDR si deve stabilire quanto spessore dare al combattimento e secondo me la 5E, pur lasciando diverse opzioni, ha voluto dare uno spessore tale per cui il combattimento è una fase ben distinta dalla narrazione.
-
Un pacato inizio
Alex [monaco Mezzelfo] certi requisiti tipo la comunicazione? chiedo riferendomi alla modifica degli animali ho avuto la sensazione che i cinghiali avessero una intelligenza evoluta. poi cambiando discorso: e per soggiogare queste stelle cadute come pensi di fare? non ubbidiranno al primo venuto. infine e invece nel pentolone cosa bolle? @Dardan
-
Un pacato inizio
Alex (Monaco mezzelfo) È interessante la storiella delle stelle e potrebbe essere uno spunto di studio a cominciare proprio dalle sue parti pertanto chiedo incuriosito: e quali sarebbero queste tue parti da dove vieni? Ma è altrettanto interessante l'ogre; enorme più del dovuto e al tempo stesso molto delicato e mi viene spontaneo chiedere: "è una tua creazione anche lui? Non ne ho mai visti di così?" Poi attendo anche la risposta alle precise domande di Heller. @Dardan
-
I Mondi del Design #78: Le Regole della Magia
Quelli previsti dal regolamento.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
no, la borsa non emana nessuna aurea sì. baso la mia risposta leggendo alla alla lettera il testo italiano: l'incantesimo nasconde l'aurea di un oggetto, non dice che nasconde anche se stesso (ma si può interpretare come si vuole): era solo un esempio che completare la casistica, ma è chiaro che un baule desta sospetto mentre una borsa qualunque no.
- Quanta differenza fa un livello? (2.0)
-
Un pacato inizio
Alex (Monaco mezzelfo) Bene, Morla. Allora approfittiamo, dico mentre proseguo verso la miniera. Giusto il tempo di allontanare un paio di curiosi: ci stanno pensando i miei colleghi. Poi riprendo: non per vantarmi ma sono un archeologo abbastanza esperto e lasciatelo dire: di stelle nel cuore delle miniere ne ho trovate ben poche! Quindi... di che cavolo di stella stai parlando? non mi aspetto una conversazione ma cerco almeno di farle capire che la sto seguendo.
-
Quanta differenza fa un livello? (2.0)
Ma possibile che ci sia tutta questa invidia per un livello di differenza? A chi dice che un giocatore potrebbe aversela a male, davvero si sentirebbe vittima se fosse lui ad avere il pg con un livello in meno? Io sto giocando una campagna con un pg di un livello in meno dell'altro pg (siamo solo 2 pg): 1) non ho nessun complesso di interiorità; 2) per ora non ci sono stati particolari problemi negli scontri; ovviamente non so come il DM stia bilanciando gli scontri ma è evidente che non è un problema. Soprattutto nel tuo caso, visto che in altra parte dicevi che i tuoi scontri sono sempre facili, bilancia come hai sempre fatto.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A1701 La borsa è salva tuttavia, entrando nella stanza con individuazione del magico, si percepisce la presenza di magia ma senza riuscire ad indagare oltre. La borsa perché è protetta, la spada perché è dentro la borsa. Se la spada fosse in un baule, si avrebbe lo stesso risultato: si percepirebbe la presenza generica di magia ma indagando ulteriormente non si riesce a capire da dove viene perché la spada è nascosta. Se il baule invece fosse rivestito di piombo non si percepirebbe nemmeno la generica presenza di magia. La generica presenza che si sente nel caso posto dalla domanda è quella dell'anti-individuazione (anti individuazione non nasconde se stesso ma l'oggetto). La spada nella borsa (secondo me) non rilascia aurea perché in realtà non è nella borsa ma nel piano astrale (la borsa è un portale verso uno spazio confinato del piano astrale). Quindi se vuoi proprio stare tranquillo, metti nella stanza dove c'è la borsa anche un altro piccolo oggetto magico così attribuiranno a lui la presenza di magia (anche se chi cerca un sacro vendicatore probabilmente avrà già qualche altro oggetto magico addosso)
-
Un pacato inizio
Alex (Monaco mezzelfo) In effetti ha ragione, noi non siamo autorizzati a parlare a nome del villaggio: resta il fatto che non è tua dico quando accenna agli stato di abbandono della miniera ma l'ogre sembra ignorare ogni discorso e fa per andarsene: ehi, ehi, fermati un attimo! Su una cosa hai ragione: siamo solo esploratori quindi dicci solo chi sei e cosa stai facendo, altrimenti dovremmo venire dentro per scoprirlo noi. Detto questo comincio a muovermi verso la grotta. @Dardan
-
Un pacato inizio
Alex (monaco mezzelfo) Sono fortunato, riesco a recuperare la maggior parte dei mei coltelli da lancio e forse ne intravedo in altro troppo vicino alla grotta da dove ormai i padroni delle due voci stanno giungendo. Rimango quindi dove sono e ascolto le assurde parole dell'ogre, cui rispondo: "ma non ci rompere i cogl.... questa miniera non è tua, non puoi stare qui. Devi andartene!" Noto anche il corvo ma per ora non me ne preoccupo.
-
Aiuto nella creazione di una Boss fight
il concetto te l'hanno detto: i nemici devono un'economy action elevata altrimenti soccombono malamente. l'esplosione degli imp alla morte, ad esempio, serve proprio ad aumentare questa economy action: fanno danni automatici fuori dal loro turno (turno in cui probabilmente non riusciranno a fare niente finché non saranno un numero tale da migliorare la probabilità che uno colpisca: i minion colpiscono solo su grandi numeri). se escono pochi imp e il demone viene ferito ugualmente non è detto che i pg romperanno i cristalli, quindi c'è caso che non darai la doppia iniziativa o la darai a cose ormai fatte; forse l'immunità totale non è da scartare (che tra l'altro fa subito scattare nella testa dei giocatori che ci sia qualcosa da fare per togliere la protezione) inoltre il campo è molto grande; c'è caso che gli imp non facciano nemmeno tempo ad arrivare su quelli che rimarranno a distanza quindi devono muoversi invisibili (ricordatene) è comparire difronte a loro (non lasciare che possano agire indisturbati quelli che restano a distanza). secondo me gli imp sono pochi: te ne servo 5/6(*) invisibili a fare l'azione d'aiuto per i barbuti e il catenato; una decina per ogni pg a distanza (che penso che siano il ranger e il bardo) e un altro po' per i 2 pg in mischia. il mio consiglio è raddoppiare gli imp. (*) osservazione: l'azione d'aiuto va solo sul primo attacco che effettua "l'aiutato" quindi per dare vantaggio a tutti gli attacchi chi vuole aiutare il secondo attacco deve preparare l'azione con un innesco tipo "dopo il primo attacco del demone faccio l'azione aiuto" quindi ci vuole un imp per ogni attacco che deve essere aiutato.
-
Anche domani il sole sorgerà
Dasty (ladro umano) Tempio
-
I Mondi del Design #77: Erigere Muri
@d20.club Mi spiace ma non posso aiutarti.
-
Un pacato inizio
Alex (monaco ladro) Alla fine anche la seconda bestia giace a terra. Incrocio un attimo lo sguardo con Lareyan e allargo le braccia come a dire "è andata così " ma non c'è tempo di rilassarsi: non una ma ben 2 voci, anche queste a me incomprensibili, stanno uscendo dalla caverna. Raccolgo i 3 dardi dal corpo del cinghiale morto e cerco velocemente gli altri persi nella folta vegetazione. @Dardan
-
Household?
Non lo conosco ma fossi in te non mi preoccuperei: i GDR che ho giocato senza sapere le regole sono quelli che mi hanno divertito di più.