Tutti i contenuti pubblicati da Casa
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
quello che dici ricade in quest'altro che è stato detto: Avere 8 in intelligenza non mi deve a priori impedire di tentare di fare cose intelligenti; sono cose scorrelate che uno è liberissimo di collegare ma non obbligato a farlo.
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
@Enaluxemeok, ma non perdere il filo del discorso: l'autore si "preoccupava" di come interpretare pg con intelligenza alta e, in alcuni, abbiamo cercato di fargli capire che, quando sarà posto davanti a delle scelte, non dovrà sentirsi vincolato al valore alto di intelligenza che di fatto è soltanto un modificatore (si preoccupava anche di come evidenziare il cambio di interpretazione per passare da int 16 a 18). tu ( @Enaluxeme ) che differenza interpretativa gli diresti di intraprendere nel passaggio tra 16 a 18? si era anche paventato di leggersi dei wikipedia, Va bene, ma non lo vedo come necessario: sono cose facoltative lasciate alla "sensibilità" del giocatore. quelli dati sono tutti consigli validi, ma volevo solo rimarcare che sono opzioni facoltative perchè il giocatore non deve sentirsi "stretto" da un valore di caratteristica quando vuole interpretare un pg. tutto qui (IMHO)
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
Se il tuo pg non sa che che c'è il pulsante, come già detto, prendi la sveglia e la studi. Ci riesci? Il dm stabilirà se serve un tiro e se serve metti -1 o +5 a seconda del valore di intelligenza. Ma certamente, se hai int 3, puoi fare quello che dici, ma puoi farlo anche con int 20. E viceversa l'int 3 non ti deve impedire a priori di poter studiare un meccanismo. Se decidi tu di non farlo è una scelta tua, ma non puoi impedire a me di farlo. Ripeto posso descrivere il mio pg come un pg attento, riflessivo che cerca di memorizzare tutte le informazioni cui viene a conoscenza, che ha studiato 20 anni nelle migliori scuole del reame e sa di storia, natura e sa far di conto. Valore di intelligenza 8! Qual è il problema? Viceversa descrivo un pg svogliato, che mena le mani appena può, se ne frega si tutto ciò che accade. Valore di intelligenza 18. È un problema? Se davanti a un meccanismo non vuoi studiarlo, è una scelta tua di come vuoi ruolare il tuo pg. Se per questa scelta ti sei fatto "condizionare" dai valori delle caratteristiche va bene, ma non è vincolante.
-
TDS le orde dell'oscurità
c'è uno spazio per una descrizione Nella mia ad esempio ho scritto dadi vita, in effetti avrei potuto scrivere in modo più preciso scrivendo dadi vita tordek
-
TDS le orde dell'oscurità
@Octopus83 come inseriamo il mio pg? è un nano, potrebbe chiamarsi sempre tordek come il nano druido che ha abbandonato e fare come se avesse combattuto lui il precedente scontro oppure facciamo proprio un pg nuovo arrivato. il nome che ti ho messo sulla scheda non è vincolante (a proposito l'hai ricevuta?) sempre sulla scheda, mi sono accorto che ho segnato una pozione sbagliata; se non è un problema la cambio, altrimenti la passo ad uno degli altri pg. ho dovuto tirare 10 dadi vita per tornare full.
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
Esatto è proprio quello che sto dicendo. Il limite è del pg: sono le meccaniche ad essere legate al valore della caratteristica, il giocatore deve essere libero di interpretare quel valore come vuole finché affronta gli aspetti ruolistici. Non mi devo sentire obbligato a imparare un tomo di medicina solo perché il mio pg è espertissimo. Non devo per forza giocare un pg spigliato se ha carisma alto.
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
il "problema" è questo: cosa intendi per stupido? io posso benissimo giocare un mago stupido (sciocco, che scherza di continuo, tonto, imbranato) con valore di intelligenza 20: meccanicamente sono performante, ruolisticamente sono stupido. se per stupido intendi con valore alla caratteristica di intelligenza bassa, allora penso che non lo giocherò mai in un gruppo normale! se vogliamo giocare una campagna dove tutti i pg hanno le caratteristiche "invertite" ne possiamo parlare.
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
Quello che voglio dire è questo, finché sto ruolando, ruolo il mio pg come voglio; quando serve una meccanica metto il numero 8. @Enaluxeme al mio pg da fastidio lo spallaccio dello zaino, ha la pelle delicata o gli fa sudare la schiena
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
Sono questi "pregiudizi" che limitano l'esprimersi nel gioco di ruolo. Posso essere fortissimo ma quando mi chino a sollevare i 50 kg mi viene una fitta alla schiena che mi fa mollare la presa, oppure mi sudano molto le mani e mi scivola costantemente l'oggetto. Io sono un pg che meccanicamente non può sollevare 50kg. Il perché non ci riesco posso ruolarlo come voglio. Poi è chiaro che se il master mi impone che un pg con valore di forza bassa deve essere corrispondente allo stereotipo che ha lui, alzo le mani.
-
Impersonificare un personaggio intelligente [SLOW DOWN]
mia opinione: le caratteristiche hanno principalmente una funzione meccanica, poi solo in seguito possono dare uno spunto interpretativo. Infatti nessuno mi vieta di descrivere il mio PG come estremamente muscoloso nonostante abbia forza 8 Come interpreto un pg muscoloso con forza 8? Ad esempio un pg che all’atto pratico non è capace di sfruttare i suoi muscoli (non riesce a fare la giusta leva per sfondare una porta, quando brandisce un’arma sfrutta male i trasferimenti di carico o compie gesti eccessivamente ampi, ecc) Stessa cosa per le capacità intellettuali: il giocatore un pg con intelligenza 8 non lo fai partecipare alla quest di logica che ha proposto il master? E non gli fa ricordare quel dettaglio di 10 sessioni fa che è la chiave per andare avanti nel dungeon? Quindi occorre assolutamente distinguere l’aspetto meccanico del numero espresso dalla caratteristica dalla caratterizzazione del pg. Detto questo non ti resta che ruolare il pg come meglio credi: tu stai giocando un pg esperto di medicina non perché ha intelligenza alta (anche se poi a essere pignoli medicina scala su saggezza) ma perché vuoi averlo esperto di medicina. Il tuo pg potrebbe essere esperto di medicina anche con intelligenza bassa; Il valore di intelligenza (o saggezza) ti da solo la probabilità di successo quando farai un check. Per spiegare con un altro esempio: io voglio un pg che abbia buone probabilità di persuadere la gente quindi gli metto carisma alto; poi però non sono obbligato a giocare il classico pg simpatico, caciarone che abbindola tutti con discorsi roboanti, piuttosto lo gioco come un pg ombroso che non parla mai ma quando parla tira fuori parole che ammalia quasi tutti. Anzi, lo stesso pg simpatico e caciarone, a parità di comportamento, può avere un carisma basso quindi meccanicamente avrà meno probabilità di abbindolare (magari ruolisticamente si ingarbuglia nei discorsi). Ora, distinta la questione meccanica: perché ti preoccupi di come interpretare il tuo pg? Fallo come più ti aggrada: puoi farlo spocchioso (puffo quattrocchi), puoi farlo chiuso nel suo mondo (baeutifull mind), approfittatore (un giorno da leoni al casinò), ecc. Le informazioni che ti servono per giocare al meglio il tuo pg possono anche essere di fantasia e qualora il master obietti, solo a quel punto fatti dire cosa conosce il tuo pg su una determinata cosa o concordate le informazioni sulla base delle intenzioni finali. Un consiglio, se operate di fantasia però mantenete la coerenza: stabilita una cosa poi sarà quella (se capita di stabilire che toccarsi 3 volte il naso fa starnutire, da quel momento in avanti toccarsi 3 volte il naso farà starnutire). Se invece speri di farti dare dal master tutte le risposte alle quest (o le soluzioni ai vari problemi) solo perché il tuo pg ha intelligenza alta (e un pg con tale intelligenza risolverebbe in un attimo quel tipo di problema) ti dico che meccanicamente il valore di intelligenza non funziona così e da quel punto di vista, come ho accennato prima, il barbaro con int 8 è uguale al mago con int 20: sono i giocatori a dover metterci l’ingegno. Per il resto se stabilite che il tuo pg ha le conoscenze per operare a cuore aperto non c’è nessun problema, se in gioco ti capiterà di farlo il pg avrà le conoscenze per farlo; ci riesce? Chissà? magari un test di destrezza per vedere come usi il bisturi oppure un test di medicina per vedere se dalla teoria alla pratica cambia qualcosa, un test di costituzione per vedere se riesci a rimanere concentrato nonostante il grande caldo in cui stai operando (deciderà il master cosa farti tirare). Un'altra cosa: volendo se stai giocando un pg con buona memoria, ti segni su un block-notes tutti i dettagli, i nomi, ecc che da il master mentre se giochi un pg qualunque puoi non farlo (oppure ti segni gli appunti ma non li rileggi e ti sforzi tu come giocatore con intelligenza qualunque di ricordarli al pari del tuo pg qualunque). Detto questo se hai messo intelligenza alta solo perché vuoi ruolare un pg colto, allora lascia perdere l’intelligenza e metti i punti in destrezza e costituzione e ruola il pg colto e spocchioso come più ti piace. Se invece vuoi un pg che ha le massime probabilità di avere successo di natura, investigare, ecc allora metti intelligenza più alta che puoi e multiclassa in una classe che ti da l’expertise. 😛
-
TDS le orde dell'oscurità
Ok! Alcuni dubbi: L'heal sullo stregone non l'hai narrato (immagino lo scontro sia finito prima): posso risparmiare lo slot? Pf: riparto dai danni presi dal druido e spendo dadi vita per recuperare?
-
Bilanciamento scontri con pg a pieni dv
provo a spiegare: supponiamo che usando tutti i valori medi il mostro in 3 round va giù. se gli aumento i pf allora il mostro non va giù al terzo round (e magari gli incantatori hanno finito gli slot, action surge, ecc). se gli aumento i danni al terzo round va giù uguale e, avendo fatto 3 soli attacchi, l'aumento di danno influisce poco (se invece ci fossero stati tanti nemici con l'aumento di danno avrebbero avuto più probabilità di colpire e sfruttare l'aumento di danno) comunque è un conto della serva (perché magari un mostro singolo ha multi attacco, txc maggiore, ecc.) ma in sostanza intendevo dire che aumentare i danni diventa più "efficace" quando ci sono più probabilità di colpire. stando al regolamento, andare con la media non lo impone il dm, lo sceglie il pg in alternativa ai dadi, solo che un mago (che prende 4 pf su 6 a disposizione) non l'ho mai visto tirare i dadi mentre barbari e guerrieri mi è capitato vederli tirare PF. per parlare, ho visto dei master che fanno tirare i dadi e poi se sono meno della media prendere la media, ma così non mi piace molto. comunque vuoi mettere: dici ai giocatori che hanno pf al max e loro esultano e ti benedicono, poi gli cali mostri pesantissimi, sopravvivono grazie hai punti ferita massimi, si curano con tutto quello che hanno e si ritrovano nemmeno con metà dei pf di partenza: ora si che se la fanno sotto e tutte le benedizioni che ti hanno dato all'inizio si trasformano in maledizioni! 😈 (si scherza ovviamente)
-
Bilanciamento scontri con pg a pieni dv
È una possibilità 👍 (abbastanza simile ad aumentare il gs dell'incontro) Vero, anche se nella mia (scarsa) esperienza anche il più gracile dei maghi aveva il modificatore positivo alla costituzione. Questo non pensavo di farlo. É per quello che dicevo che le cure e i dadi vita sarebbero diventati meno efficienti. Non ho in mente ancora niente, è pura accademia, per condividere esperienze. Se vedete problemi differenti a seconda del tier, si può analizzare anche questo aspetto. Intanto grazie.
-
Idee di un papà per giocare con la propria bimba di 4 anni
Nel mio caso no, comunque per imbrigliamento mi riferivo a far sottostare la narrazione ad un regolamento specifico. Quello che voglio è che a quella età non me la sentirei di imporre un regolamento: Bimbo: ecco il cavaliere mascherato che con un colpo uccide il drago Genitore: aspetta, devi fare il tiro per colpire poi eventualmente fare i danni. Bimbo: il lupo cattivo avanza ma con 2 calci lo spedisco nel burrone Genitore; aspetta in questo round puoi fare un solo attacco e il fiume è 3 quadretti più in là! Ripeto non sono pedagogista e non dico assolutamente di aver ragione, l'età di 4 anni può essere benissimo quella giusta per iniziare giochi di ruolo strutturati, ma non corrisponde alla mia esperienza. Mia figlia grande (con alcuni compagni di scuola) l'ho fatta iniziare a 8 anni con dnd ma con schede semplificate e pg creati da me dopo aver chiacchierato con loro sull'idea di personaggio che avevano in mente. (Ad esempio una volta è venuto fuori che erano tutti studenti di hogwarts) Comunque per contribuire in modo attivo alla discussione, suggerisco di provare dungeon squad che è molto adatto a bambini
-
Bilanciamento scontri con pg a pieni dv
Lo scopo è valorizzare al massimo la differenza di dado vita tra le diverse classi (scopo 3) Bene, ma non ho capito se e come hai ribilanciato gli incontri. Oss: Di fatto adottando questa modifica e rilanciando gli incontri si rendono meno efficaci le cure e i recuperi dei dv.
-
Bilanciamento scontri con pg a pieni dv
Sarebbe mia intenzione, da master, dare ai pg il valore massimo del dado vita quando avanzano di livello. Come bilanciare i mostri? Aumentare i Punti ferita dei mostri equivale a "trascinare" lo scontro a vantaggio del mostro (i pg finiscono prima le risorse ad uso limitato). Aumentare i danni dei mostri avvantaggia i pg nel caso del gruppo contro 1 mostro (pressoché invariato nel caso di gruppo contro molti) Fare un ibrido, ovvero aumentare un po' sia i pf che i danni dei mostri, ma allora non conviene considerare un grado di sfida in più del gruppo? Avete esperienze o suggerimenti?
-
Il miglior Negromante
Ok, ma un milione di non morti!!!! Fossero anche solo 100000, quanti ne puoi mettere nei 3m intorno a te(24 quadretti disponibili)? 50? Facciamo 100 100000/100= 1000 1000(minuti) /60 = 16 ore, le restanti 8 le devi dormire, in pratica passi tutto il giorno solo a castare l'incantesimo per prolungare il controllo. Questo era il ragionamento che avevo fatto, quindi c'era qualcosa che mi sfuggiva, poi ho capito che i meccanismi erano diversi dall'animare morti.
-
Idee di un papà per giocare con la propria bimba di 4 anni
io da sempre gioco di ruolo con mia figlia: oggi siamo elsa e anna, ieri eravamo minni e topolino, l'altro ieri la principessa e il principe. Siete sicuri di voler imbrigliare in regolamenti stretti la fantasia di bambini così piccoli? Non sono pedagogista, le mie sono solo obiezioni da profano, magari avete ragione voi.
-
Il miglior Negromante
C'è stato un malinteso, mi era già chiara la differenza tra controllo e animazione: la mia perplessità era proprio riferita allo scadere delle 24 ore dove devi avere tutti quei non morti a 3m da te: non ci stanno tutti! E tra l'altro l'incantesimo dura un minuto quindi ricastarlo più volte deve tenere conto anche di quel tempo. Poi ho capito che tutti i non morti sono creati con simulacro lanciato con desiderio non con animare non morti.
- Il miglior Negromante
-
Il miglior Negromante
Ok, mi ero perso la questione dei simulacri ed ero rimasto alle magie di creazione non morti. Comunque anche con l'incantesimo simulacro puoi comandare solo il tuo simulacro, tutti gli altri obbediscono al proprio creatore e prima che l'ultimo faccia quello che vuoi passa un bel po' di tempo e non è detto che un simulacro sia amichevole con quello a fianco (dato che secondo la tua successione più simulacri vengono creati contemporaneamente e che quindi non possono essere designati dai creatori come alleati; magari già dopo 12 secondi ti ritrovi simulacri in lotta tra loro) Comunque ora ho capito la meccanica, grazie
-
Il miglior Negromante
Chiedo una cosa perché non conosco bene tutti i privilegi che avete citato: Quando si lancia la magia per controllare i non morti già evocati, cos'è che fa ignorare il fatto che tale magia influisce solo su un raggio di 3 metri? Cioè tutti quei non morti occuperanno un sacco di spazio e non saranno tutti raggiunti dalla magia di controllo. Qual è la capacità che fa superare questo limite?
-
TDG Un Antico Male [1]
Tordek (nano druido) Tieni duro amico penso riferendomi al dragonide accerchiato dagli orchi immondi. Lascio cadere nel fiume la lancia insanguinata, sangue che potrebbe rivelare la mia posizione, invoco una breve litania in favore dello stregone e mi sposto un po'. @Octopus83
-
TDS le orde dell'oscurità
Non ho war caster. Vado di lancia quindi tieni pure i pf già calcolati
-
TDS le orde dell'oscurità
Intanto che cambi pannolini ti chiedo una cosa 😄: Secondo tordek, quanto pesa un orco sinistro cosi equipaggiato?