Vai al contenuto

Casa

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Casa

  1. @Alabaster, @SamPey scusate se mi intrometto e ditemelo se sono inopportuno. secondo me più che far scappare nicodemo in quel turno (che in teoria non ha ancora preso la frecciata) hai diritto ad un attacco (con vantaggio per l'ingaggio) al coboldo 2 poi ti prendi la frecciata e puoi agire come meglio credi (che se hai ucciso il coboldo al round prima puoi evitare di disingaggiare e fare lo scatto per ripararti dietro la casa o muoverti ugualmente dietro elaethan e attaccare) edito, lasciate perdere quello che ho detto! ho rivisto meglio la sequenza e ho visto che il master ha messo l'azione del cultista alla fine del turno che hai chiamato 1 e non alla fine del 2 . rimane il fatto che potresti colpire con vantaggio il coboldo e ucciderlo per muoverti liberamente, ma è meglio disingaggiare come hai fatto tu. ps forse è utile inserire nella iniziativa il cultista.
  2. Fra’ Fortunato (guerriero umano) La comunione dei 2 Dei mi rigalvanizza. Dopo aver reso vano l’attacco del coboldo alzo il mio spadone dietro la mia testa tipo mazza da baseball pronto a decapitarlo e gli intimo ”raggiungi il tuo amico se non vuoi morire in questo istante!” [spoiler] se serve, Intimidire +1; Azione preparata: se le azioni del coboldo 4 non sono esclusivamente volte al buttarsi nel fiume allora attacco di spadone (txc +4, danni 2d6+2) (praticamente se il coboldo non si butta immediatamente nel fiume lo attacco: se prova a scappare o se indugia, o anche se mi implora, ecc lo attacco) cosa non si deve fare per evitare la sfi*a ai txc!!! e comunque vedo che anche con il recupero PF la minestra non cambia di molto! 😃 [/spoiler]
  3. @SamPey mi sa che ti sei dimenticato le azioni dei coboldi 4 e 5. Il 5 spero venga trascinato via dalla corrente (taglia piccola in un fiume più profondo di lui), ma il 4 può attaccare tranquillamente.
  4. Casa ha risposto a Crees a un messaggio in una discussione Il cerchio's On gdr
    Clovis (Barbaro umano) il bardo non solo non mi indica un posto sicuro dove ritirarmi anzi mi sta incitando ad affrontare gli assalitori! forse sa qualcosa che io non so e comunque sento una carica interiore quindi incurante del fumo mi ergo lì dove sono: "codardi! sono qui venite giù se avete coraggio" urlo alla piazza in aggiunta alle parole di leyrold poi mi metto alla ricerca dell'arciere maledetto ma il fumo mi stava impedendo di vedere bene
  5. Fra' Fortunato (Guerriero umano) Aaaaaarg! È l'urlo di dolore quando quel fetente mi colpisce in modo preciso! dalla rabbia mi giro verso il coboldo che mi ha ferito lo afferro con una mano e lo sollevo da terra. lo schifoso cerca di divincolarsi ma cerco ugualmente di buttarlo nel fiume: stai buono che l'acqua non è fredda! Poi invoco il calore di latander
  6. Fra' Fortunato ((guerriero umano) Brutti figli di una lucertola in calore! impreco quando uno dei due coboldi in agguato mi colpisce ma non andrete lontano! quindi libero la lampada e lascio cadere li vicino il mio arco dopo di che mi scaglio mi scaglio verso quello alla mia sinistra: una breve rincorsa e spicco un grande salto ad attraversare il fiume e mentre sono in salto sfodero il mio spadone per fracassare al volo la testa del coboldo prima del mio atterraggio! se per caso riesco ad uccidere il coboldo 4 mi rivolgo al coboldo 5 gli intimo: "buttati nel fiume! se vuoi rimanere vivo"
  7. Casa ha risposto a Crees a un messaggio in una discussione Il cerchio's On gdr
    Clovis (Barbaro umano) eppure la situazione mi sembrava tranquilla invece una freccia mi si pianta in una coscia, non capisco da dove venga. istintivamente alzo le mani in segno di resa in attesa di vedere in faccia il mio avversario, ma successivamente un globo che riempie la zona di fumo rende chiaro chiaro che non ci sarà modo di parlamentare! mi strappo via di rabbia la freccia e dico al bardo evitando di chiamarlo per nome: "presto portaci via da qui!" il bardo conosce quei posti, saprà sicuramente dove ripiegare!
  8. Ok master, al maschio avevano solo quella! Allora facciamo che la lascio schermata e la libero in caso di corpo a corpo.
  9. Casa ha risposto a Burronix a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Q1461 Si può preparare una azione bonus? Esempio preparare un incantesimo con tempo di lancio azione bonus tipo: se il nemico si avvicina lancio santuario. oppure un guerriero sta scalando; se inizio a cadere uso recupero energie. Nel regolamento non viene mai citata l'azione bonus nel capitolo del prepararsi, però riporta l'esempio di tirare una leva che non è strettamente una azione elencata nella azioni in combattimento quindi quando parla di azione potrebbe essere azione nel senso più generico del termine, non nel senso meccanico.
  10. Pag 152 del manuale italiano Lanterna a lente sporgente. Però se non ce l'hanno faccio con quella che passa il convento. Con quella a lente sporgente sfruttavo appunto l'effetto oscurità del controluce.
  11. @SamPey Ho fatto caso solo ora alla distanza di illuminazione della lanterna che hai citato prima. Io avevo chiesto la lanterna con la lente (quella che fa 18+18m) che illumina in una sola direzione. Avevo basato la mia mossa su quel tipo di lanterna. Ora ho fatto caso alla distanza che avevi scritto prima (9+9) quindi forse hai inteso la lampada schermabile. Mi confermi il tipo di lanterna che mi hanno dato?
  12. Fra' Fortunato (Guerriero umano) Anche se dallarm non era agghindato come uno di loro l'idea di wunama poteva funzionare. In ogni caso io avrei dato supporto col mio infallibile arco! Una breve invocazione a lathander per gli scout poi dico dopo aver visto la direzione di elaethan : Allora io mi defilo dall'altra parte.
  13. Fra' fortunato (guerriero umano) Percorro con apprensione le vie cittadine stringendo il simbolo di lathander. Fortunatamente leosin non è tra i cadaveri; una raccomandazione per l'anima del povero popolano morto poi la strana sensazione di essere osservato, un rumore tra i cespugli: mi giro di scatto ma non vedo nulla. Sarà un gatto penso tra me e me. Proseguiamo fino ad arrivare in vista di una squadra di coboldi intenti a fare... non riesco a capirlo. Si discute di scoprirlo, approvo e mi offro come eventuale diversivo: Intanto posso defilarmi al lato per disorientarli in caso qualcosa andasse male o addirittura per distrarli per agevolare la vostra avanzata, ma in questo caso dobbiamo poi attaccare.
  14. Ti sei dato la zappa sui piedi! 😁 Va pure ad investigare!!! 😛 Ps per dm: La mia era solo una ipotesi non è detto che faccia questa cosa. Dipende da cosa decidiamo.
  15. prendo la frase sottolineata come dato di fatto. Però, per precisare, la mia lampada mi serve per attirare l'attenzione, non come elemento di illuminazione: io vorrei prima tirare la freccia poi accendere la luce. Io tiro da una posizione buia ma il bersaglio pensavo fosse ben illuminato. Ok. rimane da capire cosa stiano guardando
  16. Coraggio chi ha buone caratteristiche faccia una prova di osservare (magari con la benevolenza del cavaliere rosso: guida di dallarm) A me in particolare interessa sapere cosa si intende per posizione strana e capire cosa stanno guardando (dato che ci stanno dando le spalle) Ok! Nella descrizione avevi detto una 30-ina di metri quindi ero convinto si essere nel range dell'arco lungo con un bersaglio ben illuminato. Considero che siamo più lontani.
  17. @SamPey Se mi concedi come interazione gratuita scoprire la lanterna da un panno che la oscura, la mia idea sarebbe questa: spostarmi di lato (lontano dagli altri) con la lanterna accesa ma coperta, appoggiare la lanterna a terra rivolta verso i nemici. Partendo da questa posizione vorrei togliere la copertura della lanterna e tirare con l’arco. Tutto questo per attirare le attenzioni su di me e dare un qualche vantaggio ai miei compagni ingannandoli sulla loro reale posizione. Se invece gli altri propongono altro, tipo capire perché stanno tenendo le torce accese, non mi oppongo. Edito: Andando dietro alla domanda di alabaster, le torce sono molto consumate?
  18. Si strada più veloce. Eventualmente al ritorno chiederò di perdere qualche minuto magari facendo strade diverse da quelle dell'andata passando anche in zona locanda.
  19. @SamPey Se andiamo al mulino, chiedo al castellano se possono prestarmi la miglior lanterna che possano darmi (possibilmente quella a lente sporgente). È mia intenzione, lungo il tragitto, illuminare anche le vie laterali per vedere se ci sono i corpi dei monaci di berdusk. Temo che possano aver avuto la peggio negli scontri.
  20. fra fortunato (Guerriero umano) Dopo aver analizzato il danno portone ripiego a fianco di wunama e spadone in pugno aspetto l'arrivo del primo nemico. L'attesa si fa lunga al punto di tornare al portone esterno; nessun nemico era più in vista. Che stiano aggirando le mura? penso per un istante, giusto il tempo di avere la conferma da nicodemo che si erano proprio ritirati. Ora falcmoon è libero di riparare il portone in sicurezza, mentre a noi rimane solo di controllare la situazione al mulino. Al mulino! Dico in tono esortativo, però non passiamo dal tunnel passiamo dai viali della città cosi controlliamo la situazione! È tardi e sono stanco: un ultimo sforzo! Mi dico
  21. Casa ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    giusto per spiegarti, ma siamo off topic: la sequenza di un incontro è ben determinata dalle regole: 1) il dm stabilisce chi è sorpreso 2) il dm stabilisce le posizioni 3) ecc, ecc quindi come vedi la prima cosa di tutte è determinare chi è sorpreso e la sorpresa è una meccanica ben precisa del regolamento non è una semplice situazione di gioco. quindi ad un certo punto vi ritrovate con alcuni personaggi sorpresi ed altri no e questo è uno stato di fatto: ora sta a te adattare la fiction a questa situazione! puoi urlare ma è troppo tardi, puoi urlare ma ti è preso un attacco di tosse, puoi battere sulla spalla del tuo compagno ma proprio in quel momento si è chinato ad allacciare una scarpa, ecc. purtroppo è la mancanza di conoscenza del regolamento (comprendendo anche la sbagliata interpretazione) che crea confusione (e mi ci metto dentro anche io) se vuoi che in un agguato basti che solo uno passi il tiro di percezione per "salvare" tutto il gruppo (che in pratica è quello che chiedi), devi inventarti qualcosa extra regolamento (che poi basterebbe poco eliminare la sorpresa però poi bisogna valutare tutti gli aspetti esempio se hai un ladro assassino in gruppo gli togli delle possibilità)
  22. Casa ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    è semplice: in quel caso può parlare quanto vuole perchè qualunque cosa dica è già troppo tardi: i suoi compagni sono ignari del pericolo (il dm ha già stabilito questo). quindi siamo d'accordo: se non influisce sulle meccaniche (o sugli eventi) un pg, in nome della fiction, può fare ciò che vuole, es: puoi fare una capriola in aria e atterrare sul nemico prima di sferrare il colpo decisivo, puoi mandare a terra un nemico prima di decapitarlo, ecc tutte cose sceniche che non influenzano il fatto che hai fatto un critico! tornando alla divinazione, può anche essere che l'anima del mago si stacca dal corpo e va ad agire in modo da realizzare la visione (chi se ne frega, purchè si sia deciso che sia il mago che influenza la visione, io rimango sempre per il caso dell'evento esterno) quando l'azione (nel senso di fare qualcosa) influisce sulle meccaniche allora conviene rimanere sulle regole: nell'esempio di prima se vuoi mandare prono per poi colpire con vantaggio allora hai bisogno di 2 attacchi come da regolamento.
  23. Casa ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Ottima idea un corno! (il tono è scherzoso, mi raccomando) È proprio il caso che contesto io: il mago se si avvicina e toglie lo sporco, sta agendo nel turno del chierico. Va bene se invece, riprendendo i precedenti esempi di bobon123, se il mago avesse gridato al chierico di stare attento! La tua versione non è estrema: è la realtà. Tutte le azioni dei personaggi si svolgono in contemporanea altrimenti avremmo il paradosso che un pg debba fare la sua azione tanto più veloce quanti sono i personaggi in campo (il round dura 6 secondi, se i turni fossero ritagli di tempo all’interno del round allora, per vedere il tempo a disposizione di ciascuno, si dovrebbe dividere in round per il numero di personaggi) ma il turno non ha come unità di misura il secondo, è solo un qualcosa che indica le precedenze. Questo in parte si ricollega alle “Free Flourish” citate da bobon123: anche se il passo sa lui citato ricade nel capitoletto “altre attività nel proprio turno”, mi va bene che si possa parlare fuori dal turno (in realtà stai parlando nel round) ma credo che se il master ponga un limite a questo non ci sarebbe nulla di male: esempio puoi parlare fuori dal tuo turno se non hai già parlato nel tuo. il manuale esplicitamente impone solo brevi frasi, ovvero se vuoi fare un discorso devi spendere la tua azione e questa regola si può anche vedere in questo modo: se vuoi parlare molte volte nel round (cioè un discorso lungo = molte brevi frasi) devi spendere la tua azione o non puoi farlo (se hai già agito). come detto mi va bene che il pg possa parlare fuori dal turno, pero sono un po’ meno convinto del corollario di Lord Danarc. Il manuale dice espressamente che nel tuo turno puoi fare brevi frasi oltre al movimento e azione. Se non dice che non puoi farlo fuori dal turno è perché ha già detto quando puoi parlare. Altrimenti ti chiedo di dirmi dove c’è scritto che un PG non può fare il movimento fuori dal suo turno.
  24. Allora, mi sembra chiaro che questi che arrivano ce li becchiamo in faccia senza poter riparare un fico secco: dobbiamo attendere la fine di questo scontro prima di riparare la porta. (Non ho capito se c'è in vista una terza ondata che però dista più di 5 minuti) La mia giocata non la modifico, diciamo che è servita per avere informazioni precise sulla situazione; eventualmente faccio cenno a falcmoon di non venire avanti [edito: riferisco a wunama la situazione, così da avere un quadro generale] Quindi direi di attuare il piano 2, anche se sarebbe più scenico il piano 3: fortunato e wunama si chiudono il portone alle spalle e attendono fuori dalle mura i nemici. (Stile bud spencer e terence hill) ☺
  25. Io sono andato dietro alle parole di falcmoon che aveva detto di poter riparare la porta. Se riuscissimo a riparare e chiudere la porta esterna e piazzare la balista sarebbe un bel vantaggio. Così possiamo sparare da fuori e avere sempre a disposizione la barriera della posterla. Però, come dici, se i nemici sono troppo vicini dobbiamo giocare sulla porta interna che abbiamo "riconquistato" Nicodemo dall'alto potrebbe dirci quanto tempo distano i nemici "numerosi" Ma soprattutto chi è quel disgraziato che ha lasciato la porta interna aperta!!! Ps Avevo anche pensato di mandare un manipolo al mulino attraverso il tunnel per liberare le guardie all'interno per poi prendere i nemici alle spalle ma non ho avuto modo di giocarlo. (Potrei farlo ora che sono sullo stesso piano del castellano e se chiudiamo la porta esterna forse le guardie resistono anche senza di noi)