Vai al contenuto

Casa

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.736
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    11

Tutti i contenuti di Casa

  1. Mi sono immaginato che durante l'addestramento abbia dovuto superare prove di tipo diverso e per superare alcune di esse abbia dovuto impegnarsi più che in altre. Ha ricevuto un addestramento completo. (Allo scontro al monastero, per esempio, avrei fatto combattere fortunato a 2 mani, se si fosse verificata una certa condizione e forse nel proseguo passerà allo scudo, chissà) Ok, ma in realtà con i tiri di dado che ho fatto anche avessi avuto +6 non avrei colpito, quindi per il momento fortunato non sarà d'accordo con una opinione che lo giudica non un bravo tiratore. Per ora l'unico numero che ho interpretato in modo diverso è appunto lo stile di combattimento che (per questo pg) lo vedo come un addestramento, non come stile preferito da usare in combattimento. In pratica oltre ai bonus mediamente più bassi, sto giocando un guerriero senza lo stile di combattimento (ulteriormente penalizzante)
  2. In realtà è abbastanza portato solo che se con +3 al tiro per colpire viene fuori 4 il problema è da un altra parte!!! 😒 😁 Tra l'altro anche al precedente tiro con l'arco (quello sulla scala al convento) mi era uscito un uno sul dado e ho rovinato il turno di sorpresa! In gioco, fortunato si è allenato moltissimo per sopperire a questa sua carenza. il +2 al tiro dato dallo stile di combattimento o la competenza in acrobazia stanno proprio a significare un allenamento specifico in un ambito in cui non era fisicamente portato. Quindi fortunato si ritiene molto preparato al tiro dalla distanza! In realtà così facendo è venuto fuori un pg sotto ottimizzato che non ha un modificatore decente in nessun tiro che conta: anche il mago nicodemo fa meglio di fortunato con un pugnale in mano!!! Preparatevi al peggio! se il master calcola bene i gs sappiate che in realtà ci sarà da sudare!!! (Che poi l'avete già capito: siamo andati a zero già in 3) 😄
  3. Fra fortunato (guerriero umano) Dopo aver scagliato la prima freccia decido star pronto per dare manforte al comandante: incocco un'altra freccia e miro al coboldo poi mi sposto per raggiungere wunama. Presto attenzione alla nana per capire se preferisce che io rimanga a tirare con l'arco o se vuole che l'aiuti in mischia. In ogni caso bisogna impedire che accedano ai piani dei popolani.
  4. Ahi ahi ahi! Poveri noi, mi sa che ci stanno per travolgere! 😁
  5. Confermo, ho letto anche io questo sage
  6. Clovis (barbaro umano) "Non mi interessa!" Rispondo al mago "mi basta sapere che questa pietra la vogliono in molti e ce l'hanno in pochi: io ce l'ho!" Poi aggiungo mettendola via nello zaino: "magari mi faccio fare un anello o una collana dagli orchi: hanno più stile di molti umani!" Ovviamente lo stile è tutta una opinione personale. Poi, avendo colto la perplessità del mago gli spiego la storia del carro.
  7. @SamPey Ti dico l'azione qui nel tsd perché in realtà è una azione condizionale: Strategicamente parlando la cosa migliore sarebbe rimanere in alto e tirare dalla distanza (magari col vantaggio della posizione rialzata) Quindi ti direi che mi affaccio all'esterno delle mura: se si vedono nemici e ci sono le condizioni di luce per tirare tiro con l'arco lungo dall'alto delle mura (txc +3, danni 1d8-1), se non vedo nulla allora azione preparata arco lungo su uno dei primi entrati. Tuttavia butto un occhio alla disposizione delle guardie del maschio: se sono tutti arcieri sulle mura e nessuno nella piazza a ricevere l'urto allora mi unisco a wunama giù nella piazza. (In pratica essendo il mio pg poco performante dalla distanza, mi serve una scusa per scendere in corpo a corpo. Ps in realtà non sono molto performante nemmeno in cac. 😎 della serie pg zavorra!) Mi spiace avevo promesso di essere più chiaro e invece... 😇
  8. @SamPey se non ho interpretato male la pianta, l'ingresso da cui stanno per entrare è proprio sotto di noi. Se fosse così, prima di precipitarmi di sotto, mi affaccio alle mura per vedere qualcosa (ovviamente non ho scuro visione se qualcun altro si vuole unire ben venga) ed eventualmente valutare la possibilità di tirare con l'arco già in questo turno.
  9. Infatti l'ho buttata un po' li, praticamente off game. del tipo appena abbiamo un po' di tempo, facciamo questa indagine.
  10. Clovis (barbaro umano) ecco il carro come da accordi. mi guardo attorno per evitare spiacevoli sorprese: non mi sembra di vedere guardie quindi mi avvicino, giro attorno al carro per posizionarmi dalla parte opposta a quella dei miei compagni, scoperchio un lembo del telone che copre le pietre e allungo una mano dentro per raccogliere una "briciola" di pietra non più grande di un pugno. poi ritorno dai compagni scuotendo la testa: "non capisco come possa avere un valore questa roba! comunque possiamo andare dalle guardie!" dico con superficialità
  11. Fra' Fortunato (guerriero umano) Fatto questo, guardandomi il disastro attorno, riesco ad intuire la potenza del drago e mi sembra chiaro che la distruzione del maschio in realtà non era un obiettivo e posso immaginare che fosse solo un diversivo per distogliere le attenzioni dal vero obiettivo. Ma qual è questo obiettivo? Intanto che ci organizziamo per andare al mulino, confido questi pensieri a nicodemo, sperando di oltrepassare la sua diffidenza: secondo me sarebbe il caso di indagare su cosa possa esserci di interessante per dei seguaci del culto del drago qui a greenest o nei dintorni!
  12. Fra' fortunato (guerriero umano) Provo a pensare a qualche argomento con cui intrattenere o ingannare il drago ma non mi viene in mente niente. Poi il suono di un corno e il drago se ne va. Meno male, sento la tensione che piano piano mi abbandona mi confido con falcmoon sulla paura che ho provato certo di ricevere parole di conforto. Ma il mulino era ancora sotto assedio; mi congedo dal chierico di chauntea e raggiungo i miei compagni nel cortile. Solo allora mi accordo delle ferite della nana ma al tempo già attiva e pronta ad aiutare i soldati; mi avvicino a lei e le porgo la mia pozione lenitiva: "bevi questa che il mulino ci aspetta, la notte è ancora lunga!"
  13. Nicodemo Dopo essermi assicurato che non ci sia un immediato bisogno del mio aiuto cerco i connestabili della città in realtà ci una guardia sotto le macerie! 😁
  14. Fra' Fortunato (Guerriero umano) Sono dentro il salone, tutti i popolani che prima mi acclamavano come eroe ora mi vedono incerto e titubante. Lo spirito di Lathander scendeva lentamente su di me, un chiaro segno di riflessione: Lathander mi stava chiamando a non reagire di impulso. Ma in ogni caso i paladini non stanno con le mani in mano quindi mi concentro sul drago e cerco di ricordare qualcosa di utile per questo momento.
  15. Casa

    Azioni bonus

    In effetti nel primo post il bardo ha ragione ma nella risposta del master sembra che abbia torto. Conviene capire bene i termini della questione, comunque la regola è stata chiarita! Allora perfetto! Solo il fatto che il tempo di lancio sia una azione bonus di da accesso all'azione bonus. Non so cosa abbia capito il tuo master ponendo la questione come l'ha posta lui: parlando di azione per il lancio di una azione bonus mi ha fatto credere che il nodo della questione fosse usare una azione per usare una azione bonus. Salvo smentite del master sulla questione, alla luce del chiarimento del bardo, mi correggo e do anche io piena ragione a lui! 😇
  16. Casa

    Azioni bonus

    Quindi ulteriore conferma del torto del bardo: pur avendole a disposizione, non può usare 2 azioni bonus. Non riesco a capire perché si stia dando torto al master. Se non ho capito male Il tema è secondo me è che il bardo vuole usare una azione per lanciare un incantesimo con tempo di lancio azione bonus, per poi avere a disposizione un'altra azione bonus. (O peggio ancora: il bardo dice che se con l'azione lanci un incantesimo con tempo di lancio azione bonus, è l'incantesimo stesso che ti sblocca una azione bonus che puoi usare per fare una azione bonus: RiCito: La nostra diatriba nasce per via delle azioni bonus. Il bardo sostiente che se come sua azione lancia un incantesimo che abbia come tempo di esecuzione un azione bonus, questo gli dia una azione bonus da utilizzare.)
  17. Casa

    Azioni bonus

    Allora secondo me, per come ha posto la questione, ha ragione il master @Killr0_oo Cito: La nostra diatriba nasce per via delle azioni bonus. Il bardo sostiente che se come sua azione lancia un incantesimo che abbia come tempo di esecuzione un azione bonus, questo gli dia una azione bonus da utilizzare.
  18. Casa

    Azioni bonus

    Ho capito il problema. Pongo il problemi in quest'altro modo che è analogo al caso sollevato dal master cattivo 😁 : Sono mago/guerriero Nel mio turno uso recuperare energie (azione bonus) poi come azione posso lanciare un incantesimo che abbia come tempo di lancio una azione bonus? Ovvero: posso usare 2 azioni bonus nello stesso turno se per una di esse uso l'azione standard?
  19. fra' Fortunato (guerriero umano) in un qualche modo riesco a ridestare Elaethan ma un altro tremendo colpo a intervallo ravvicinato del drago mi getta nello sconforto! mi rendo conto che non era più come prima: il maschio era in serio pericolo; il mulino doveva aspettare! anche Thaddeus, il grande paladino dell'Ordine dell'Astro [lathander], non li avrebbe certamente abbandonati e così farò! dico ad elaethan: aiuto io i popolani a mettersi al sicuro, vai tu ad azionare la seconda balista, aiutali a prendere la mira! in realtà sarei voluto andare io alla balista ma ho troppa paura di affrontare il mostro. ho bisogno di un po' di tempo per ritrovare la forza di lathander.
  20. Fra' fortunato (guerriero umano) [Flashback con thomas] Ascolto le parole del locandiere, ma anche lui non riesce a darmi notizie precise: comincio a temere il peggio! Qualche altra domanda e dopo aver ringraziato thomas, mi raccolgo in un momento di silenziosa preghiera per il mio amico ma il tutto è interrotto da un tremendo ruggito e una scarica che fa vibrare tutto il salone! Rimanete qui che andrà tutto bene! dico ai popolani con l'ottimismo che contraddistingue noi seguaci di lathander! [Fine flashback] Mi dirigo di corsa verso il cortile e ancora prima di uscire vedo i 2 elfi vistosamente spaventati. Mi avvicino al primo [elaethan] e provo a spronarlo cercando di infondergli coraggio cercando anche di distoglierlo dalla vista del drago. Non vorrei che questo comportamento rinvigorisse i razziatori al mulino! Dobbiamo affrettarci lì! Aggiungo senza sapere bene se le mie parole potessero essere ben comprese dai miei compagni spaventati.
  21. Una domanda (che faccio al castellano) sui 2 loschi figuri: sono ancora in vista all'esterno della città? sono entrati? si sono allontanati? Non ricordo poi se erano da soli o c'erano dei mercenari con loro. Grazie
  22. Fra' Fortunato (guerriero umano) ascolto tutte le informazioni e intervengo: speravo di trovare al tempio il mio amico per avere ulteriori informazioni perchè stava indagando proprio su questo culto del drago, ma non c'era. Io non so molto, le uniche cose che ricordo sono: .... poi col pensiero torno a Leosin: eppure deve aver alloggiato da qualche parte penso tra me e me quindi chiedo al castellano: per favore mi potete dire quante locande ci sono in città? i locandieri sono in salvo qui al maschio?
  23. gli unici che mi vengono in mente sono i bonus da copertura +2 o +4 (se non ricordo male) o i +-5 sulle prove passive
  24. Mi ricorda dungeon squad che reputo anch'esso adatto ai bambini. Che poi il sistema di associare un tipo di dado alle abilità mi sembra alla base di savage world che però non è annoverato tra i semplici (non lo conosco bene) Domanda: nel "pacchetto" di tails of equestria ci sono anche avventure da proporre o solo manuali di regole?
  25. Clovis (barbaro umano) "Stasera sarà resa giustizia a grigio borgo" rispondo a iterius un attimo prima che leyrold spieghi con più dovizia la questione del carro e di come la cosa avrebbe potuto dare impulso alla riunione si domani. Poi dico a johann che probabilmente quando saremo arrivati al carro sarà il momento giusto: "c'è un po' di cammino" la sua osservazione tuttavia era giusta avremmo dato certamente nell'occhio e se dirkwood avesse visto tutti loro insieme si sarebbe insospettito: "aspettiamo ancora un po', ma come dicevo devo andare al carro!" Dico rimarcando la parola.
×
×
  • Crea nuovo...