Vai al contenuto

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Vero. Ma se la gente non lo usa e continui a spenderci diventano 200. È un po' come quando perdi in borsa. Se speri che prima o poi recupererai perderai tutto.
  2. Io andrei di guerriero 8 ladro 4-6.
  3. Idea carima, ma obbligare il party a dividersi lo trovo concettualmente sbagliato.
  4. Il problema maggiore sul pala ladro secondo me rimane la necessità di avere troppe statistiche alte (MAD). Per multiclassare ti serve carisma, forza e destrezza almeno 13, e forza non ti serve a nulla. Poi dal punto di vista meramente numerico, qualsiasi cosa col paladino è meglio, è la classe più sgravata del gioco.
  5. In realtà il "bazooka" di cui si parla sarebbe esattamente questo. L'UE potrebbe imporre dazi a tali servizi. Ma queste discussioni sono troppo recenti, non credo abbiano alcuna correlazione con la scelta.
  6. Vero, ma era comunque D&D e nessuno si è messo a dire questo non è D&D o a pensare che il gioco fosse stato così stravolto da essere praticamente un gioco diverso, cosa invece accaduta con la 4e, e infatti la gente ha continuato a giocare con quello che D&D era, ma non ne aveva il nome (pathfinder). Quindi alla fine la sostanza vince sulla forma :D Diciamo che definire D&D non è semplice, ma è decisamente più semplice definire cosa non è. E in ogni caso a fare entrambe le cose sono i giocatori, non presi singolarmente, ma come "corpo" unico, (siamo uno sciame ahahahah). Ci saranno frange e persone che la pensano diversamente, ma quando la maggiorparte si muove verso una direzione li è dove si definiscono le cose (e non parlo solo di acquisti, quelli vengono definiti anche da altri fattori, come la questione dell'OGL ecc). E i giocatori hanno riconosciuto molto chiaramente ocsa è D&D e cosa non lo è. La 3e e la 5e lo erano, la 4e no.
  7. Ah non lo sapevo. Sono contento se ne sia andato allora. Ci mancherà meno. Mi sembra uno dei discorsi di trump di questo periodo. Bho vedo proprio una brutta china.
  8. Come mai? Che correlazione hai trovato tra le evocazioni e la vista?
  9. Ora, non per difendere la disney, che ha toppato in molto, ma un mini offtopic mi sento di farlo. Sebbene è vero che stia cercando di mungere troppo della PI che ha (SW ma anche marvel ecc), alcune cose che ha tirato fuori sono capolavori per i quali va ringraziata. In particolare Rogue one, rebels, andor, mandalorian. Il problema è che poi come tocca il canon vero fa merdatone (la nuova trilogia, boba fett, obi one… ah e acolyte). Per il resto l’immagine mi ha fatto molto ridere e si adatta anche meglio alla Wotc
  10. Vedi le diverse esperienze... Nelle ultime 3 campagne (live 1-10 la prima e 3-15 le altre) da giocatore e master credo di aver assistito a una decina di PG caduti a 0 e mai nessun morto davvero, mentre prima non era così. Ma potrebbe anche dipendere (dal lato master) da una diversa capacità mia di gestire l'edizione. Con la 3e ero molto padrone e mi sentivo tranquillo, con la consapevolezza di sapere bene le regole e tutto quello che potevano fare i PG, ora in 5e non ho più lo stesso livello di consapevolezza, e la gestione degli scontri (non considerando affatto i GS) comunque non è stata per me altrettanto facile e viaggiavo spesso tra il timore di fare scontri non sfidanti e fare tpk. Questo è interessante, ma oltre un certo numero di house rules il gioco non diventa liberamente ispirato (e non c'è nulla di male in ciò)? Il che farebbe si che non staresti giocando a D&D (o al gioco a cui giochi) facendo venir meno proprio la questione "house rules", visto che sarebbe un regolamento diverso. Un po' come Pathfinder non era più D&D 3e. Voi che ne pensate?
  11. Ah perchè i PG vanno giù in 5e?
  12. Pensa quanti bei manuali si potevano fare, e considerando che li hanno persi, potevano anche regalarli o metterli a meno per il 50enario
  13. Questo topic è interessante e mi ha portato a riflettere sui miei PG che sono assolutamente non strani. La cosa più strana che ho giocato è stato un catfolk ladro, durato poco, non era molto divertente, e un guerriero sbilanciatore professionista (Balto) ma che tutto sommato non avevano nulla di così strano. Probabilmente questo deriva dal fatto di ricercare la coerenza nell'ambientazione e quindi fare PG che siano adatti alla stessa. Non piacendomi nè avendo mai giocato a ambientazioni strane non ho avuto PG strani. Riflettendoci bene, in realtà il più strano è stato il personaggio che ho giocato a un paio di one shot su Zombiecide. È un redneck trumpiano che crede che l'apocalisse sia un complotto di quelli contro trump. Ma anche in questo caso, non è strano, è solo coerente con l'ambientazione.
  14. Lord Danarc ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 5e regole
    Si, si sommano. Anche una rapida ricerca online lo conferma
  15. Lord Danarc ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 5e regole
    Da quello che ricordo anche a me sembra che i bonus dello stesso tipo (a differenza della 3e) si sommano, anche perchè sono 4 in croce in questa edizione, mnon si sommano i bonus della stessa fonte (ad esempio lo stesso incantesimo lanciato due volte con livelli diversi), mentre non si sommano i bonus della stessa fonte (ad esempio lo stesso incantesimo lanciato due volte con livelli diversi).
  16. Sono generalmente contrario alle HR. I sistemi, sebbene non perfetti, hanno una coerenza con i quali sono stati sviluppati e playtestati e per questo non mi sono mai piaciute e il rischio è che introducano più problemi di quelli che fixano. Nonostante questo mi sono trovato a doverne implementare (poche) nelle campagne che ho masterizzato, perchè magari erano necesarie (tipo bannare il trucchetto che ti da vantaggio, da svantaggio all'avversario o simile) o perchè l'edizione con cui giochiamo non ha pubblicato l'ambientazione in cui giochiamo. Invece in genere accetto quelle che mi vengono proposte da altri DM quando gioco a meno che non siano proprio assurde. Ma di base rimango assai contrario.
  17. Mi pare buono. Il ladro in 5e è poco ottimizzato se cerchi quello ma per come l’hai costruito va bene.
  18. Lord Danarc ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    A me sembra che il problema non sia il personaggio. Non credo potrebbe cambiare qualcosa cambiando PG. Da quello che descrivi non vedo un problema nell’essere un guerriero. Non avere incantesimi specifici o molte abilità non implica che il personaggio non possa fare cose. Puoi prendere la parole provare a fare qualcosa non correlato con le abilità o usare abilitá che non hai. Se fallisci (succede) in primis non è un problema, in secondo luogo puoi rivoltare la questione. La prova di acrobazia va a finire male? Fai il clown e inizia a inciampare. Oppure puoi fare il “valletto”. Se posso fare una domanda, ti diverti a giocare? Perchè mi ha dato l’impressione che il problema sia questo. Un PG va cambiato quando ha dato tutto e meccanicamente non ti piace o non è utile, ma in realtà non avendo combattuto ci sta che il personaggio sia meno utile. L’importante è che tu non ti senta meno utile.
  19. Lord Danarc ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Mh mi riesce difficile capire la problematica. Forse con qualche esempio potrebbe essere più semplice. In ogni caso poi c’è l’opzione cambio PG mantenendo le motivazioni del primo (per N motivi, fratello, servitore che ne raccoglie le sfide dopo la morte, emulatore, reincarnazione…). Insomma ci sono davvero molte possibili frecce al tuo arco.
  20. Lord Danarc ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dragons’ Lair
    Sono favorevole anche io. Anche perchè in un modo o nell’altro ultimamente ci si trova assai spesso a citare le vecchie edizioni anche nella sezione 5e. Credo possa essere un buon valore aggiunto.
  21. Noi dopo aver letto e studiato il manuale di 7th sea 2nd edition abbiamo deciso di iniziare la campagna con la 1a edizione. Per il resto no, tornare indietro su D&D alla 3e implica troppe cose, da modifiche a studio e impegno che molti di noi non hanno. Ma avendo più tempo potremmo rifarlo (più che la 3e direi pathfinder comunque).
  22. E comunque mi fa ridere, tutti 18 salvo forza, altro che 3e...
  23. ? quale? In 5e possono, basta abbiano la competenza 🙂 interessante la questione del realismo, tuttora considerato spesso un elemento “problematico” o a cui aspirare. Ma ha ragione Gygax. Su questo invece non sono così sicuro ahahahahah
  24. Lord Danarc ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Vero, ma rimane il fatto che non c'era e non se ne è mai parlato fino alla 5. Non è mai comparso nemmeno nei forum (questo o GDR Italia negli anni 2000) nè sui social fino alla 5e. Per tali motivi non è possibile trarne implicazioni generali sull'effetto avuto sui GDR. Vero, ma in realtà non conosco nessuno che non abbia adottato almeno una modifica al regolamento di D&D e che quindi non lo giochi "diversamente" rispetto al manuale originale. E questo vale anche per me che generalmente non amo le HR. Ma in 3e ho comunque dovuto implementare 2 HR per gestire aspetti fatti a cavolo (tipo la possibilità di lanciare incantesimi da pergamente di livello a cui non hai accesso normalmente) ad esempio. Anche qua emerge sempre che almeno una regola si cambia sempre ai tavoli. Ma ora si aprirebbe una quesitone enorme, ovvero fino a quando queste modifiche lasciano D&D D&D?
  25. Lord Danarc ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Beh no, anche perchè di reskin se ne parla solo dalla 5e. E la 5e come dicevo prima è meno limitatne della 3 ma anche di AD&D