Vai al contenuto

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Esatto. Concordo. Cmq a livello meccanico, se non erro, la GDM ha proprio delle regole per giocare la corruzione.
  2. Concordo. Non c’è alcuna limitazione esplicita.
  3. Secondo quello che è previsto nel manuale mi pare chiaro. Ogniqualvolta inizia il suo turno ed è colpito dalla luce solare prende 20 danni. Se è colpito parzialmente o totalmente non cambia. Se sta sotto al sole assolutamente prende i danni. No, i vampiri non possono andare in giro il giorno.
  4. Lord Danarc ha risposto a Bellerofonte a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    No se qualcuno "arriva" lo fa usando la sua azione, che sia di movimento o una spell. Quindi l'iniziativa la lancia all'inizio del nuovo turno e "arriva" al suo conteggio di iniziativa. EDIT: per come lo intendo io, ovviamente.
  5. Lord Danarc ha risposto a Sthor Helder a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Come mai gli hai dato quel libro se poi non intendi concedergli la possibilità di usarlo? In ogni caso se non vuoi renderlo un lich (inventarsi classi random non mi pare una soluzione) il rituale semplicemente può non funzionare per N motivi. Che potrebbero essere motivo di altre avventure e storie (che però porteranno necessariamente alla conclusione che il rituale funziona, ma magari come ultima sessione della campagna). Ma di base l'approccio di @Bille Boo è corretto. Parlane con il giocatore.
  6. Lord Danarc ha risposto a Bellerofonte a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Dipende. Se ha usato misto step semplicemente ha sfruttato la sua azione bonus e può fare ciò che vuole (a parte un incantesimo non cantrip) per il resto dell'azione. se è entrato in un cerchio di teletrasporto ha usato il suo movimento. Insomma, non è necessariamente bloccato dal fare altro. Ma l'alternativa è come concedere action surge a un mago. Se la sua azione l'ha fatta, l'ha fatta. non mi pare ci sia da questionare. Come dovrebbe svolgersi la cosa? in che modo si è teletrasportato? E come mai vuoi che agisca per forza se ha usato la sua azione per lanciare un incantesimo? È importante che faccia qualcosa quando arriva per motivi di trama?
  7. Lord Danarc ha risposto a Bellerofonte a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Scusate ma non vi capita mai di avere creature che si aggiungono al combattimento? In quel caso tirano l’iniziativa quando arrivano no? All’inizio del round quindi chi arriva con qualunque mezzo o meno tirerá l’iniziativa e agirá normalmente.
  8. Google è tuo amico 😉 (https://i.pinimg.com/originals/4c/f5/4c/4cf54caa0142c614494a9080712201b8.jpg) comunque è molto più difficile word che homebrewery 😉
  9. Lord Danarc ha risposto a Bellerofonte a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Ma da regolamento non è così. Come spiegato prima nel momento in cui si è in combattimento non si è colti alla sprovvista nè sorpresi. Il concetto di “impreparato” non esiste in 5e. A quel punto dovresti usarlo per chiunque subisce un attacco dopo che qualcuno si è teletrasportato (ragni fase, misty step...) e non è così. Anzi i ragni fase ti dimostrano che è voluto che non sia così. I ragni fase non hanno bonus o vantaggi dallo sparire/apparire dal piano etereo. quindi no, non ci deve essere alcuna variazione nel grado di preparazione di chi è in combat.
  10. Guarda usando homebrewery fai prima. Sopratutto per sfondi, font dimensioni e anche ghirigori. Trovi qua il sito https://homebrewery.naturalcrit.com e qua il manuale per usarlo https://drive.google.com/file/d/0B4jAv0Wgv9taM2tfSDFadXdWSTg/view?usp=sharing
  11. Una campagna in cui vi è una degenerazione dei personaggi con sforamenti verso la malvagità, a meno che non i sia un forte elemento che li tenga uniti sin dal principio (come servire una divinità) rischia di avere elevate probabilità in cui i pg iniziano a litigare e le conseguenze possono andare dall’abbandono del gruppo di alcuni dei. personaggi alla morte di alcuni altri E nei peggiori casi anche a litigate in real. con questo non voglio dire che non va assolutamente fatta, ma deve essere preparata molto bene e sopratutto i giocatori devono esserne consapevoli e d’accordo. magari invece di fare una competizione tra pg per chi è più cattivo gioca a livello di collaborazione anche se malvagia. Il boss sarà alla fine il più malvagio ma potrebbe essere divertente vedere come cercano di ottenere più potere dal patrono. Rimane comunque il problema “implosione” se non gestito mooooolto bene.
  12. Non posso che concordare. Una campagna di corruzione puó essere interessante ma i giocatori devono volerla giocare. Oltretutto occhio al rischio di implosione del gruppo.
  13. Lord Danarc ha risposto a Bellerofonte a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Si, l’eliminazione della possibilitá di ritardare è voluta. Reinserendola verrebbe meno la reazione visto che con il ritardo compi tutto il turno (azione, bonus, movimento) mentre con la reazione solo l’azione che hai preparato o quella prevista dalla reazione. E poi avresti comunque a disposizione la reazione.
  14. Lord Danarc ha risposto a Tiefling Bard a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Appunto. Una meccanica serve a descrivere Il risultato di un comportamento o di una situazione che si presenta spesso e che necessita di una soluzione, appunto, meccanica. Non è questo il caso.
  15. Lord Danarc ha risposto a Tiefling Bard a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Certo ma non è servita una meccanica ad hoc. Se un pg si ubriaca si interpreta la situazione non serve inventarsi dei livelli di ubriachezza. Non ne vedo proprio il senso. Se accade una volta il DM puó tranquillamente dare uno svantaggio a qualcosa, ma è assolutamente nonsense pensare che qualcuno intenda giocare sempre con svantaggio per simulare una dipendenza visto come è strutturato il gioco. Si puó benissimo risolvere con l’interpretazione e basta.
  16. Lord Danarc ha risposto a Tiefling Bard a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Ok quindi voi giocando accettereste svantaggio perchè i pg bevono. mi spiace non ce credo.
  17. Lord Danarc ha risposto a Tiefling Bard a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    La gente che gioca con meccaniche che danno solo svantaggi lo fa senza scegliere di averli. Nel caso dell’alcolismo invece sarebbe “prendiamo svantaggio”. il problema non sta nel fatto che la regola da solo svantaggi ma che lo fa in conseguenza della scelta dei personaggi il che la renderà una meccanica inutilizzata. In pratica sarebbe l’opposto della versione proposta inizialmente in relazione alla quale hanno Fatto notare che “nessuno sarebbe mai sobrio”. nella vita reale (che Non sempre è un buon esempio) la gente beve per divertirsi, dimenticare ecc. in gioco come simuli il “divertimento”?
  18. Lord Danarc ha risposto a Tiefling Bard a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    E quindi perchè mai uno dovrebbe bere? Questo è il modo di fare regole che non saranno mai usate.
  19. Lord Danarc ha risposto a Tiefling Bard a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Mi pare solo una complicazione ulteriore in cui si inseriscono ts a rotazione. La 5e è strutturata in modo da essere semplice.
  20. Lord Danarc ha risposto a Tiefling Bard a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Così peró contraddici la meccanica che hai scritto.
  21. Lord Danarc ha risposto a Tiefling Bard a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Considerando che in 5e si gioca tutto sulle condizioni di affaticamento puoi fare così. Col freddo se bevi troppo (discrezionale) Hai vantaggio alla prova di costituzione ma se la canni becchi due livelli. col caldo... beh col caldo L’alcool fa male. Ahahaha
  22. Lord Danarc ha risposto a Tiefling Bard a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Estremamente sbilanciante. purtroppo in 5e c’é poco spazio per una cosa del genere secondo me. Chi mai berrebbe oltre il primo livello? Inoltre è macchinoso.
  23. Lord Danarc ha risposto a EdwardTeach a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Allora se non erro la magia nodale è strettamente connessa con il sottosuolo E con le radiazioni da esso emanate quindi: un tempio in superficie non si gioverebbe di alcun effetto Un luogo in cui sorgeva una montagna allo stesso modo non avrebbe effetti se diventa un luogo di superficie. Insomma la magia nodale non è utilizzabile in superficie.
  24. Il due mani non è molto conveniente per il paladino visto che non ha modo di aggiungere il danno di caratteristica all’off hand (e non sarebbe una perdita assurda) dato che con polearm master fai comunque un terzo attacco comunque come azione bonus. Ma ti tieni il vantaggio di polearm master.
  25. beh io con il tablet e l'ausilio di siti in realtà ho velocizzato la ricerca delle informazioni e migliorato la qualità di gioco. Da questo punto di vista è davvero eccezionale la tecnologia. tutto in poche centinaia di grammi.