
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
Domandina su blocca persone
Confermo, sono curioso di sentire qual è la spiegazione del tuo amico. 😄
-
multiclasse guerriero mago.
Che tipo di aiuto ti serve? Vuoi un'idea di build? Di base ti dico che per quanto sia lo psiwar che il mago scalano su INT in realtà non sono molto buone come classi da multiclassare, considerando che lo psiwar non ha incantesimi e quindi non progredisci come livello di caster. PS non credo si possano allegare le immagini dei manuali, la PI è dell'editore. PPS la sezione è sbagliata, andrebbe in quella personaggi.
-
Mad Mage 5e - Come affrontare i livelli del dungeon
Concordo con @Lopolipo.96. Di base, e sopratutto nei megadungeon, ti conviene disegnare nella lavagnetta solo le aree in cui ti trovi per i combat. Per il resto lascerei ai PG (e ai giocatori) decidere come regolarsi dal punto di vista della gestione delle mappe del dungeon, mentre tu potresti, in caso di situazioni intricate, tenere una piccola lavagnetta con la sezione attuale. Questo non solo ti sgrava di un po' di lavoro ma mette i giocatori a parte di un livello ulteriore di gioco che vale sia per i PG che per loro.
-
Posso avere uno spadone ad una mano?
Considera che in relazione a queste variazioni con la 5e (non so se dalla 4, alla quale non ho giocato, ma in 3 non era emersa) la pratica del resikin è assolutamente pacifica. In pratica fintanto che non modifichi le questioni meccaniche puoi interpretare e dare una veste diversa a qualsiasi regola. Quindi per esempio un Artefice Artigliere nei Forgotten Realms o in un'ambientazione senza mecha potrebbe essere interpretato più "magico" con le torrette fatte di magia o potresti considerare un incantesimo scudo dato dal talento iniziato alla magia come la possibilità di rinchiudersi nel guscio di un Tortle. Rimarrebbe il limite 1 a long rest e dovresti essere comunque capace di "lanciarlo" come fosse un incantesimo ma puoi descriverlo come vuoi.
-
Dubbio DM - sandbox e conclusione campagna
Grazie del punto di vista, che condivido, ma considera che in realtà sia i temi politici che quelli ambientali sono assolutamente trattati nella campagna, io ho voluto fare un riassunto relativo a quelli leggendari perchè il dubbio si poneva per quelli, ma in realtà ho lavorato molto per approfondire i metodi di governo e le culture delle città che hanno visitato (ho avuto modo di preparare la campagna durante la pandemia quindi mi sono scritto dei libertini con Homebrewery) Ad esempio per quello che riguarda l'aspetto politico: Per quello che riguarda l'aspetto ambientale invece: In effetti la questione della soluzione alla Dune è più interessante, rispetto a quella alla Disney. EDIT: mancava un pezzo chissá dove si è perduto. Chiedere quale sia l’aspetto piú importante per loro a questo punto credo possa essere dirimente. Lo farò. Circa questo: lo trovo un ottimo consiglio al quale avevo pensato, il motivo per il quale non l'ho fatto è che mi piacerebbe molto arrivare alla conclusione e avere l'effetto "ooohhhh" la sorpresa (che potrebbe essere quindi sia la storia del loop o del drago (vedi spoiler nei post precedenti). Per questo sono stato restio a discuterne per non "spoilerare". A questo punto credo che porrò le basi per le due soluzioni alternative, e se vedo che non vengono raccolti gli spunti e proseguono verso la linea disneyana provvederò a chiarire ai giocatori e non solo ai personaggi che non era mia intenzione procedere lungo quella direttrice e ne discuteremo insieme. Gra
-
Dubbio DM - sandbox e conclusione campagna
Grazie ancora per i suggerimenti, l'idea di lasciarli provare ovviamente non era in dubbio, la questione verte sulla possibilità di successo, e i vostri consigli mi fanno propendere per fare come suggerite, valutando eventuali vie di mezzo, sopratutto la questione suggerita del loop non è affatto male, per quanto spesso usata. Grazie mille per i consigli.
-
Dubbio DM - sandbox e conclusione campagna
Grazie per le risposte e i suggerimenti (e per i complimenti). Esattamente, la questione è proprio questa. Nella mia idea (e di base nell'ambientazione) non è possibile tornare indietro, e il problema è proprio questo. Loro stanno cercando di trovare un modo per farlo, e mi domando se debba cambiare la mia impostazione (e l'ambientazione quindi) oppure no. Di base non lo vorrei fare, il mio "finale" aperto mi piace molto, ma non sarebbe chiaramente il finale a cui puntano. Quindi secondo voi dovrei cambiare finale per adattarlo ai desiderata dei giocatori o mantenere il mio che ritengo più adatto all'ambientazione e più "epico"? Riguardo a quanto suggerito da @Masked00
-
Gerarchie delle religioni in DnD
In effetti mettersi a costruire la gerarchia specifica di ogni chiesa mi pare perlopiù una perdita di tempo. Se ce n'è una che interessa al gruppo o a un personaggio tanto vale approfondire quella, ma in realtà, essendo l'unica e non avendo termini di paragone basta avere un'idea semplice e applicarla. In una vecchia campagna un PG era un chierico di Shaundakul (FR) e, nonostante la chiesa non fosse molto grande aveva tre diverse correnti di pensiero (La divinità è CN quindi c'erano i CB i CN e i CM) secondo l'ambientazione. Essendo una chiesa caotica ho lascito tutto molto libero, definendo solo i tre "capi" delle tre ali e il "papa". Per il PG è stato possibile scalare le "gerarchie", che praticamente non c'erano, e fare un accordo con una delle due parti per diventare il papa della chiesa. Semplice, lineare e facilmente gestibile. Mettersi a definire ogni aspetto spesso è controproducente, e se qualcosa serve si può improvvisare, secondo me un'idea di base è sufficiente.
-
Dubbio DM - sandbox e conclusione campagna
Bentrovati, sono di nuovo qua perchè ho un dubbio che mi sta rodendo da un po' circa la prosecuzione/conclusione della campagna che sto masterizzando su Dark Sun. Non credo ci siano miei giocatori nel forum, ma qualora ci fossero, a meno che non vogliate ENORMI SPOILER, vi consiglio di non leggere oltre. Metto comunque sotto spoiler. Antefatto: Campagna sandbox, in sessione 0 abbiamo deciso che ai giocatori sarebbe piaciuto giocare una campagna contro l'ordine stabilito dei re stregoni. Io mi sono fatto un'idea della storia dell'ambientazione e dei BG di ciascun personaggio per legarli all'avanzamento della storia che perlopiù è andata dove volavano portarla loro, con qualche aggiustamento mio dovuto principalmente al fatto che le sessioni vanno preparate per tempo e bene. Il gruppo si incontra nella zona nord della Regione di Tyr, l'unica abitata nel pianeta, nella quale ci sono sette città governate da altrettanti dispotici re stregoni. Ne visitano una (Raam - una città a tema indiano con caste e quant'altro) e entrano nell'Alleanza velata della città (una sorta di ribellione che è divisa in capitoli, uno per città che non si conoscono/parlano se non saltuariamente). Varie peripezie li portano a visitare Nibenay (città al centro del continente - tema impero Khmer) città d'origine di una del gruppo e a scontrarsi con i templari (sgherri dei re stregoni che svolgono ruoli di polizia, esercito, amministrazione ecc) del luogo. Dopo aver saputo che il Re stregone di Tyr è stato ucciso se ne vanno verso Tyr (città a tema roma antica) dove confluiscono anche altri membri degli altri capitoli dell'alleanza velata per capire come si ammazza un re stregone. Trovano la città un cumulo di macerie e gli psionici del gruppo vedono come contraccolpo psionico il drago di Tyr che la distrugge. Li aiutano il capitolo dell'alleanza e si incontrano con tutti i vari rappresentanti degli altri per decidere il da farsi - attalmente siamo qua. Durante le loro avventure hanno scoperto molte informazioni precluse ai più (anche a causa del fatto che leggere e scrivere è proibito e solo i re stregoni hanno annali degli eventi accaduti) come il fatto che una volta Athas era verde e aveva acqua e che a distruggerne la vita rendendolo un pianeta desertico sono stati i re stregoni, all'epoca Campioni di Rajaat, uno psionico che scoprì la magia arcana. Questi si impegnarono in guerre purificatrici per distruggere le razze finché non capirono che anche loro sarebbero stati uccisi dalla folia genocida di rajaat e si rivoltarono contro di lui, rinchiudendolo nel vuoto, una dimensione fatta di nulla (a parte Rajaat). Così i campioni diventarono re stregoni, dichiarandosi salvatori del mondo, e governano da allora le città stato odiandosi e facendosi la guerra, arrivando a distruggersi, come accaduto a Yaramuke (tema egizio), città distrutta dal re stregone di Urik che il gruppo ha scoperto e visitato incontrandone la regina stregona ivi intrappolata. Tra i vari campioni uno è asceso a Drago di Tyr, che compie un rituale annuale per mantenere Rajaat, che tutti i campioni insieme non sono riusciti a uccidere, nel vuoto, sacrificando anime che gli vengono fornite dalle città. Quindi sono arrivati alle seguenti conclusioni: 1) I re stregoni sono il male ma abbattere i re stregoni significa che da un lato il drago di try potrebbe arrivare e distruggere la città, quindi condannando la gente a morire, e dall'altro che i nuovi governanti o continuano a pagare le anime per i sacrifici o potrebbe liberarsi Rajaat. 2) Il drago di Tyr, del quale anche i re stregoni hanno paura, è un male più grande ma serve a contenere Rajaat. 3) se viene fatto fuori il drago di Tyr Rajaat torna, e conseguentemente il rischio è di nuove guerre purificatrici. Di seguito le mie perplessità. Voi cosa ne pensate?
-
Gerarchie delle religioni in DnD
Credo che in Deities and demigods di 3e ci possano essere riferimenti alla chiesa di bahamut e a come è strutturata. SI mi ricordavo bene, ma non c'è nulla sulla gerarchia: Su fedi e pantheon sempre 3e ma FR il capitolo 3 è dedicato ai luoghi di culto, potresti trarre spunto sia per la questione del tempio dell'altro topic che questa della gerarchia. Da questo punto di vista sebbene io concordi con te nell'adeguare i titoli alla chiesa, usare questi mi sembrerebbe un po' troppo ridicolo.
-
Dubbio sulle razze delle vecchie edizioni di DnD
Sono completamente d'accordo con te, ma va detto che la cantina band è iniziata in seconda con il complete book of humanoids, e che è stato fatto proprio dalla 3, con il libro sulle razze nelle quali non solo potevi usare razze "da zoo" ma potevi usare TUTTE le razze ignorando il LEP ma facendo livellare la razza fino al raggiungimento del LEP quindi potevi esse un dragone antico de 1 livello (per dirvi, quello è l'unico manuale base che non ho comprato della 3 ed finché ho comprato manuali 3e. Me lo disse proprio il negoziante, NO LASSA PERDE). Personalmente preferisco poche razze ma bone, salvo specificità di ambientazione. Verissimo, ma perlopiù (fino al book) erano legate alle ambientazioni, ad esempio la presenza di Thri-Kreen sul e mezzogiganti sono fortemente connessi con DS, la loro creazione infatti è spesso opera di Re stregoni (i mezzani ad esempio sono umanoidi frutto di incrocio non fertili ma resistentissimi, poi l'infertilità è stata retconnata in 4), cosa divertente da pensare considerando che lo scopo iniziale dei re stregoni, come campioni di Rajaat era distruggere tutte le razze. In tali casi io non trovo così problematico l'inserimento di 3-4 razze, mentre l'attuale presenza di milioni di razze rende tutto meno epico (per i miei gusti). Ah e a me non piacciono gli animali antropomorfi. Ho anche provato a giocare un gatto umanoide ma no, proprio no. (i mannari sono diversi invece, non rientrano tra questi).
-
Punteggio di caratteristica max 20
Confermando quanto detto in precedenza, aggiungo che alla fine si, i personaggi giocanti si assomiglieranno un po' tutti verso metà/fine campagna, dal punto di vista delle statistiche (pur variando dove i punteggi alti saranno messi). Per come è impostata la 5e, ci sono tre possibili dump stat (FOR e CAR in particolare, alcuni sostengono INT) per le classi che non le hanno come principali mentre COS è un must have per tutti e DES sempre utile. Quindi alla fine tutti avranno la main a 18-20 COS tra 14-16 e forse DES 12-14 (se non è main caratteristica). Un po' banalizzante, ma la 5 è strutturata così e questo è proprio un punto fermo del gioco sin dall'inizio.
-
Dubbio Monaco con "Ingrandire/Ridurre"
mi trovo totalmente d'accordo, sia perchè è molto logico e coerente con la struttura del gioco e sia perchè alla fine un Sage advice funziona come interpretazione autentica delle regole. Detto ciò, è vero che potrebbe sembrare poco realistico, ma cercare il realismo in D&D è una via che conduce solo a crearsi problemi (e lo dice uno che per questo motivo se ne è creati tanti :D)
-
Creare una Gilda/Fazione
Ma la tratto come una parte della campagna fondamentalmente. Prima penso a cosa serve per fondare una gilda, in primis, soldi, banalmente. Poi un nome, una "sede" e chi ne fa parte. Quindi chiedo al giocatore cosa intende fare per fondare una gilda, magari ha idee migliori delle mie, che collimano o che si scontrano, da questo si crea gioco. Una volta chiarite le idee poi si parte giocando. Semplicemente dovranno trovare un luogo (che sarebbe un tempietto nel tuo caso) e rivendicarlo con quello che consegue in termini di GDR o costruirne uno (idem), attrarre seguaci e poi amministrarne proventi/uscite nonché assegnare quest. Praticamente nella loro attività di avventurieri si somma quella di quest giver e comandanti di qualcosa. Userei le regole di autorità di 3e per valutare il numero di seguaci e metterei un paio di PNG fidati come vice che possono fare le veci del/dei PG quando loro sono all'avventura. Circa i proventi in 3e avevo creato io regole, ora credo che con le regole di downtime di Tasha dovresti cavartela facilmente (non le ho mai usate, nella campagna attuale non ci sono tempi morti)
-
Baldur's Gate 3
No la DUrge non è negativa, anzi, secondo me, e altri che ho sentito, il mido migliore per farla è resistere cercando di essere buoni. Ci saranno momenti in cui cederai e altri in cui resisterai (TS?). È la run più baldursgateosa in quanto l’eredita di bhaal si sente… credo sará la mia terza run, dopo l’attuale da buono e quella da malvagio a difficoltá tactician
-
Le uscite di NEED GAMES per Lucca Comics & Games 2023
Speravo in qualcosa per la leggenda dei 5 anelli 😞
-
Combat senza miniature
Vero, ma in realtà è estremamente complicato. Io l'ho fatto nelle ultime due one shot e se hai più di due PG è un dramma. Infatti nella prima non ci sono stati grossi problemi, due giocatori e un PNG, bellissimo. Nella seconda con 4 giocatori è stato difficile, e comunque le difficoltà non aiutavano l'immersività. Anche se mi dispiace, il teatro della mente è sempre una grande cosa.
- Build Scass-Hobbit
- Build Scass-Hobbit
-
BUILD Arciere elfico 12LV
Il quinto da gloom in realtä é inutile perché hai giá il doppio (triplo) attacco.
-
Svelate le Uscite di D&D 5E per il 2023, ritorna Planescape
Diciamo che la versione con cover alternativa mi ha abbastanza stregato e anche l’hype c’è definitivamente… EDIT: l'ho comprato. Me lo farò firmare da DiTerlizzi a Lucca.
-
Arcani Rivelati Bonus - Bastioni e Trucchetti
Oltretutto al 5 livello cosmologicamente un avventuriero si sta iniziando a far conoscere ma regionalmente potrebbe già essere l'essere più potente o tra i più potenti, quindi ci sta che posa avere una magione/torre/piccolo castello.
- Creazione ambientazione homebrew
-
Arcani Rivelati Bonus - Bastioni e Trucchetti
AHAHAHAH bellissimo. In realtà ripensandoci su AD&D dopo aver liberato una torre sotterranea da un mago ce ne appropriammo e io feci le planimetrie. Ce lho ancora. Fu una cosa bellissima.
- Creazione ambientazione homebrew