Vai al contenuto

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. La Wizard immagino, come hanno fatto con gli ultimi manuali, non mi risulta sia stata effettuata una localizzazione tramite azienda italiana come avvenne con la Asmodee per la 5e.
  2. Wizards of the Coast ha annunciato ufficialmente le date di uscita italiane del Manuale del Giocatore per l’8 maggio e della Guida del Dungeon Master per il 26 giugno. Speriamo che le traduzioni siano di un livello qualitativo adeguato
  3. Lord Danarc ha risposto a Percio a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Anche a me sembra logico.
  4. Lord Danarc ha risposto a nego98 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Inevitabili. Ora non gioco alla 3edizione da anni, e non ho sotto mano il manuale, ma mi ricordo che nel manuale dei piani c'erano esterni che mi pare si chiamassero inevitabili che erano costrutti LN di mechanicum. Basterebbe che un potente incantatore abbia acquisito i loro servigi e il gioco è fatto. Il fatto che sono costrutti risolve ogni problema di coerenza di gioco con il tempo trascorso.
  5. Nel manuale sottosuolo di Faerun di 3edizione c'era un paragrafetto proprio su questo.
  6. Lord Danarc ha risposto a nego98 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Secondo me ci sono diverse opzioni che puoi scegliere. Quella dei deathless è una, ma sono non morti buoni, e se gli eroi sono buoni perchè dovrebbero ostacolarli? Secondo me può essere più interessante una cosa del genere: L'ordine che protegge la chiave ha legato alcuni dei suoi membri al loro compito. Questi erano paladini, chierici, o anche esterni o creature mostruose, magari un drago, insomma qualcosa che ci stia bene con la tua campagna. Questi sono secoli? millenni? che svolgono il loro compito, ma in qualche modo le energie magiche della chiave o del luogo oppure i continui tentativi da parte di malvagi o culti o altro di prendere la chiave ha corrotto e quindi non sono più buoni. Questo ti apre anche opzioni relative alle motivazioni del culto e a potenziali antagonisti, se vuoi. Alternativamente i soggetti scelti sono dei Legali neutrali e quindi seguono alla lettera il loro compito. NESSUNO DEVE ARRIVARE ALLA CHIAVE. Più banale ma risolutivo. In terza ed ultima ipotesi semplicemente i difensori della chiave sono morti, ma le loro anime infestano il luogo non potendo andare via. Questo ha creato quindi non morti malvagi che non difendono la chiave ma infestano il posto. Anche questo più semplice.
  7. Mi sembra che questo possa ormai essere applicato a tutto ahahahahah
  8. Lord Danarc ha risposto a firwood a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    a me fa ridere 😄
  9. Vero, ma va anche detto che in 3e era specificato che i PX venivano assegnati per l'uccisione dei mostri (facili da calcolare con il GS) in quanto i PX si prendevano per aver superato una sfida, tra cui l'uccisione dei mostri. Ho dato spesso PX per aver sconfitto mostri senza ucciderli o superato sfide non di combat. Certo era ed è più difficile determinarne il valore.
  10. Lord Danarc ha risposto a firwood a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io credo che sia una via di mezzo, considerando la situazione dell'epoca, ovvero del fatto che parlare male dei rom (degli italiani, degli omosessuali, delle persone di colore, dei tedeschi, dei francesi) era normale (NB NORMALE NON VUOL DIRE GIUSTO), non c'era la stessa sensibilità di oggi. Quindi semplicemente non è stato fatto perchè particolarmente razzista, ma è stato fatto volontariamente perchè quello era un riferimento facile da avere e anche da capire da parte dei lettori "ah come gli z..." era una cosa che permetteva a tutti di identificare facilmente la tipologia di soggetti. Oggi chiaramente la questione è più complessa, perchè uno stereotipo così negativo, che nemmeno all'epoca era valido per tutti gli appartenenti all'etnia, è ovviamente un problema. La questione poi sta appunto nel "come rendere i vistani diversi dallo stereotipo di cui sopra senza snaturare l'ambientazione"? Esatto, da un lato si tratta di non fare anacronismo valutando cose accadute nel passato con mentalità attuale, cosa che secondo me si fa anche troppo, e dall'altro si tratta di non replicare però quei comportamenti. Come dice Barbero "non studiamo Washington perchè ci piace la persona e ne condividiamo tutto quello che ha fatto ma lo studiamo (nel bene e nel male NDR) per il suo significato".
  11. Secondo me il nome corretto della scuola non è "realistico" ma "coerente". Una cosa realistica non lo è se tratta di magia o comunque di situazioni in grado di sovvertire le leggi della fisica comune. Un conto invece è lacoerenza dell'ambientazione in cui quel realismo è calato sul tipo di ambientazione in cui i PG si trovano. Io mi ritrovo in questa, ma l'utilizzo della rule of cool è sempre importante, sebbene vada centellinato. Ad esempio, nell'esempio riportato, secondo me non c'è nulla di figo nel tirare una stufa al di là di un fiume, se non c'è un motivo reale (tipo necessità di scaldare gente che muore di freddo dall'altro lato. E comunque non resisterebbe alla regola della coerenza per la quale anche se arrivasse dall'altro lato probabilmente nello schianto verrebbe distrutta. Insomma anche l'applicazione della rule of cool alla fine ha dei limiti importanti.
  12. Secondo me cercare una spiegazione logica è sbagliato. Nemmeno i px per moneta d’oro ha un senso logico. Era solo un modo per determinare come dare i px che alla fine è lo stesso che ti da i px quando ammazzi i mostri (ammettendo che i px presi per ucciderli e quelli dati dalle mo trovate siano 1:1). Non ci cercherei spiegazioni ulteriori. Allo stesso modo prendere px per spendere quei soldi non necessita di un senso logico.
  13. Lord Danarc ha risposto a davek3 a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Se proprio vuoi premiare l’idea crea un altro talento con il quale puó tirare oggetti molto pesanti a due mani con un -5 al colpire e +10 al danno come il talento great weapon master (ma solo questa opzione niente attacchi bonus). Non consentirei comunque il lancio di oggetti superiori a 100 kg. Fantasy si, ma con limite. Alla fine il carico trasportabile meccanicamente non incide su nulla i danni sono dati dal tipo di arma e dal bonus di forza. In tal modo premi l’idea del PG in modo non eccessivo ma rimani nell’ambito delle regole del gioco senza romperlo (posto che già il talento citato comunque è OP) e dovresti fare tutti felici.
  14. Lord Danarc ha risposto a firwood a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    È tutto online ogl. https://www.levelup5e.com No da quello che hanno detto (ma va visto se sarà così) stanno stravolgendo i vecchi libri per cambiare tutto e questo non va bene a molte persone, che non sono nè razziste/nazifasciste o odiatori seriali. Dark Sun
  15. Lord Danarc ha risposto a firwood a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Continuo a ritenere che il sistema di Advanced 5e sia il migliore. Un sistema di Ascendenze, Culture e Background che determina chi sei (ovvero la genetica, la società e la tua storia). Ognuno ti garantisce delle capacità e anche i bonus alle caratteristiche dipendono da più di uno di questi, come è giusto che sia. Oltretutto non è solo una questione razziale, ma tra le culture, oltre a quelle delle razze ci sono quelle dei circensi, quelle dei nomadi, insomma la cultura va oltre al mero dato biologico. In tal modo puoi essere un elfo oscuro cresciuto tra gli elfi con background cacciatore, ma anche un nano cresciuto in un gruppo di circensi con il pallino della recitazione. Insomma un ottimo modo di gestire meccanicamente una cosa che in realtà da spunti in termine di interpretazione e conduzione del gioco. Non so come mai D&D non ci abbia puntato.
  16. Lord Danarc ha risposto a firwood a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Questa è una grande cosa per il DM. Serve da sempre un manuale dei mostri modulabile. Il problema è che col cartaceo viene malissimo. Esatto. Quando abbiamo deciso di giocare una campagna su DS ho chiarito le questioni, ho chiesto se gli andava bene e che tipo di campagna avrebbero voluto giocare. Non ti trovi a giocare su dark Sun per caso. Ma questo non toglie che la gente romperebbe ugualmente. Nella campagna che abbiamo iniziato un giocatore che lavora con progetti per aiutare le persone non vedenti ha fatto un personaggio non vedente. Dal punto di vista della meccanica è una scelta che uccide qualsiasi personaggio. Dal punto di vista del gioco è bellissimo. Il regolamento di 5e in realtà non aiuta affatto, ma giocando nei FR basta la magia. Perchè non ha senso punire un giocatore per una bella scelta di BG che da profondità al personaggio. Oltretutto al momento opportuno questa scelta può generare gioco, e anche problemi al PG, che sarà bello affrontare insieme.
  17. Beh però è una 5.5 non è una 6 edizione. Esattamente come la 3.5 sono modifiche, e in realtà non così poche. Le modifiche alle classi sono mooolto più impattanti di quelle avvenute nella 3.5, e il gioco cambia un casino con il talento bonus al 1° livello. I talenti origin praticamente consentono a un incantatore arcano di avere nella sua lista cura ferite e guidance e a un incantatore divino scudo e true strike (e varianti). Già questo è un enorme cambiamento. Tutte le classi sono diverse, ora che le maestrie un ranger o un guerriero può usare due scimitarre (due attacchi dal primo livello) con l'azione di attacco liberando l'azione bonus, che ora va su hunter's mark che casta gratis due volte. I cambiamenti sono molti (pensa anche agli incantesimi), quindi direi che siamo almeno a un 25%, e l'impaginazione è ottima. Il problema è che alcuni cambiamenti non sono in meglio. Sulle ambientazioni in realtà c'è da vedere. Mancano 100 anni dei FR dal manuale di 3 e considerando il retcon della 4° bisogna vedere come indendono spiegare la cosa. Oltre alla questione delle varie problematiche di cui parliamo nell'altro topic.
  18. Lord Danarc ha risposto a firwood a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ma infatti, lo sai che se l'avesero chiamato "avventure dello spazio profondo" poteva anche essere una serie godibile probabilmente (anche perchè il comparto visivo è tanta roba e gli attori sono in gamba). Invece no. Foundation. E manco considerano i libri praticamente. Il ruolo dei Vistani su Ravenloft, se ho ben capito (non ne sono un esperto quindi potrei sbagliare) è quello di girovaghi che, unici tra tutti, possono viaggiare attraverso le nebbie e sfuggire da Ravenloft. Fanno questo per rapir bambini e portarli sul piano che, per ovvie ragioni, ha problemi di popolazione. Hanno una magia basata sulle maledizioni. Ora questo ruolo, a parer mio è molto importante, visto che sono gli unici che hanno un limitato controllo delle nebbie e di come viaggiare da/per Ravenloft, e, ma è una mia idea, non l'ho letta, quindi magari è errata, ho sempre inteso che questo fosse collegato al fatto che portavano bambini nel piano. È assolutamente vero che sono modellati sui Rom e probabilmente ora è difficile separare i vistani dai sinti, ma una popolazione girovaga che passa attraverso le nebbie serve, e non è che cambiando nome cambia qualcosa. Eliminarli non mi sembra comunque una soluzione. Questa mi pare una proposta accettabile e adeguata. Ma questo non mi pare sia stato mai messo in dubbio da nessuno in questo forum, ne sulla correttezza di farlo nè che possa essere fatto in qualsiasi ambientazione. La Symbul diventa lesbica? Non vedo il problema. Alustriel fa giochini a tre con Khelben e Storm Silverhand potrebbe essere problematico perchè sarebbe necrofilia e incesto ma alla fine va bene (è una battuta, khelben è morto e storm è una delle sette sorelle come lei). Questo me lo sono perso, dove?
  19. Lord Danarc ha risposto a firwood a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non ci sono nemmeno arrivato, ho mollato prima. Quando Demerzel (lasciamo perdere che è diventato una donna, forse il minore dei problemi) vede la gente morire senza roboblocco o addirittura UCCIDE UNA. NO. Ho ragequittato duramente. Veramente occasione sprecata. Comprendo la difficoltà, ma infatti dovevano partire dal ciclo dei robot. Più limitato come tempistiche e spazio, e alla fine è un giallo. Vabbè.
  20. Lord Danarc ha risposto a firwood a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ma non è come prima? Lo so non lo citavo come nuovo ma come ambientazione in cui i drow non sono malvagi giocabili da chi vuole questa cosa. Secondo me meno. Dio maledica la apple che ci ha donato grandi serie e ottimi prodotti e ha cannato l’unica cosa che NON DOVEVA CANNARE.
  21. Lord Danarc ha risposto a firwood a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Esatto. Pechè l'altro è un gioco, e quindi lo si può fare. Non sono così certo che mi sentirei offeso ma sicuramente qualcuno lo sarebbe. Qualcuno si offende sempre. Ma ammettendo che tu abbia ragione, volendo rappresentare un gruppo sociale di nomadi alcolizzati rapitori scansafatiche, come faresti senza che si pensi ai rom? Nel senso quello che mi sto chiedendo io è, qual è la soluzione? Eliminati i vistani cosa o chi ne prende il posto nell'ambientazione? Infatti è quello che si fa. Io sto giocando con i FR della 3e (anche perchè di nuovo non è uscito nulla salvo la SCAG che fa sCAGare, e non per i motivi di cui parliamo). E comprerò quelli nuovi solo se rimarranno nello stesso flavour, perchè cerco la stessa ambientazione. Immagina che mi girarono quando in 3e fu dichiarata finita la ritirata elfica, per quanto ero legato all'ambientazione di AD&D. Ne ha, Eberron, Xandria e tutta la roba nuova tipo strixheaven che a me fa cagare perchè ha animali antropomorfi che non sopporto, ma che oggi vanno di moda e quindi è giusto che ci siano. In ogni caso è il mercato che decide. Se il mercato premia un'impostazione rispetto ad un'altra il sistema (capitalistico) premierà quello che paga più. E qua, a chi tocca n'se ngrugna si dice dalle mie parti. Il fatto è che ultimamente hanno smesso di produrre nuove cose da cosa dipende? Che tipo di successo hanno avuto? L'eventuale insuccesso non necessariamente è connaturato a queste situazioni (direi più che altro a grossi errori politici e di comunicazione - OGL - traduzioni e localizzazioni mal fatte e revocate ecc), ma mi sembra che però nelle nuove uscite si tenda a cercare di unire le cose, ma le due cose (novità e tradizione) non mi sembrano molto conciliabili. Eh ma io l'ho considerato, anzi ne ho fatto una chiara panoramica. Chiaro, ma a me non sembra affatto la stessa cosa. Qua non si sta negando l'esistenza di nulla e non si sta chiedendo di mantenere una situazione di inferiorità o non presenza qualcuno. I drow e orchi buoni possono esistere e esistono. Personaggi diversamente abili o non eterosessuali o cis anche, e esistono. Quello che si chiede è di non stravolgere le ambientazioni. E non meramente per "sentirmi nella mia comfort zone". Personalmente, nella campagna appena conclusa ho inserito un PNG bisex che ha avuto una storia con una delle PG ad esempio. Ma abbiamo giocato comunque su Dark Sun, con razzismo, schiavismo, misoginia e genocidi. Ecco voglio continuare a giocare in quella ambientazione, introducendo tutto quello che serve per includere chiunque voglia esserlo, ma non a discapito dell'ambientazione, altrimenti, molto banalmente, come hai detto, non compro i manuali.
  22. Lord Danarc ha risposto a Marco89 a un messaggio in una discussione Organizzazione eventi
    Sei di Perugia?
  23. Lord Danarc ha risposto a firwood a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Comprendo la questione e di base mi chiederei perchè non è possibile che esista una popolazione di girovaghi che viaggia per Ravenloft e rapisce bambini non lavora e beve? Ma capisco che il primo pensiero poi possa andare naturalmente agli zingari e riconosco che questo possa essere un problema. Quindi però mi chiedo, come rendere quella popolazione sufficientemente adatta senza snaturarla (perchè ha un ruolo nell'ambientazione). Tu come faresti? Concordo con la prima affermazione e concordo anche con la seconda, ma magari questo può accadere in ambientazioni nuove in cui quelle razze non sono state sempre malvage e non fanno parte della lore. In ambientazioni nuove quelle razze possono essere anche buone, come accaduto ad esempio su Eberron mi pare e su quella nuova di Critical Role. Ma quelle vecchie magari piacciono così e non perchè gli orchi sono accomunati a una particolare etnia umana, ma perchè quello è il concept dell'ambientazione. Nei FR i drow sono cattivi. Gli orchi pure. Non è una questione razziale, ma di lore. Per capirci, i drow hanno combattuto contro gli altri elfi supportando le dinvinità che si sono ribellate ai Seldarine, uccidendo i loro simili senza pietà. Al termine della guerra, che hanno perso, sono stati maledetti e gettati nel sottosuolo. Da quel momento hanno continuato a perpetuare le loro malvagità nel sottosuolo, talvolta uscendo e continuando a uccidere e schiavizzare gli elfi e le altre razze di superficie. La razza per questa combinazione di fattori, genetici, sociali e metafisici, è malvagia e svolge un ruolo importante nel mondo. Se fosse solo un gruppo malvagio, e altri della stessa razza non lo fossero (e lo stesso discorso venisse fatto per le altre razze), avremmo solo conflitti tra stati e non anche tensioni razziali, che invece sono un aspetto molto interessante da giocare, quando si incontrano personaggi buoni di quelle razze, quando si giocano personaggi buoni di quelle razze e quando ci sono guerre per il bene contro quelle razze. Altrimenti tanto vale giocare nell'europa medioevale con la magia e eliminare le razze. Su Exandria invece non è così. E va bene, non vado a dire che deve esserlo. Aspetto che non ho mai considerato, e che, anche in questo caso capisco. Ma il fatto che si facciano meme con creature malvage per trollare non mi fa propendere per eliminarle. Se li facessero con i nazi non dovremmo più insegnare la storia della IIWW? Anche qua c'è un enorme problema di comprensione del testo da parte della destra italiana. Nello stesso tempo in cui qua si facevano i campi hobbit la stessa identica iconografia e storia veniva utilizzata negli USA dagli hippie. JRRT non ha mai espresso vicinanza con il mondo nazista (anzi è meravigliosa la sua risposta alla lettera della casa editrice tedesca che chiedeva lumi sulle sue origini razziali), non ha mai fatto apologia della razza superiore e dalle sue lettere dal fronte, ma anche dai suoi libri, emerge chiaramente come sia contrario alla guerra e sappia cosa significhi, ma anche all'industrializzazione selvaggia. Non era chiaramente di sinistra, era un professore conservatore dei primi del 900, e quindi non era, per scelta, progressista, come era anche abbastanza misogino, ma non era un fascista o un nazista e il fatto che l'attuale capo del governo abbia, come buona parte della dirigenza del suo partito, Tolkien come idolo dipende appunto da una grossa incomprensione del testo. O magari gli piace il fantasy, e di questo non posso che essere contento. Ma questo non implica che il LOTR sia di destra o che le sue storie diano sponda alla destra estrema. E anche il fatto che gli orchi siano tutti malvagi non gli da questa sponda. Ma è proprio questo il fatto, non lo si fa. Si chiede che le ambientazioni mantengano la loro coerenza. Che non significa che non possano esistere orchi o drow buoni (esistono, sono i protagonisti di libri, storie, e campagne spesso) semplicemente non esistono comunità così estese perchè di base per un costrutto sociale che dipende anche dall'aggressività insita, orchi e drow sono malvagi. Questa impostazione è quella che ha fatto si che un'ambientazione meravigliosa come Dark Sun non possa essere riproposta perchè un posto dove comandano dittatori assetati di sangue e genocidi, schiavismo razzismo e misoginia a quanto pare è un problema solo a nominarla, non capendo che proprio quell'ambientazione è invece perfetta, perchè da eroe ti poni CONTRO quel sistema.
  24. Lord Danarc ha risposto a firwood a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Le avventure sono avventure, personalmente non le considero perchè non sono necessariamente alla base del gioco. Se uno vuole comprarle e giocarci lo fa ma la gente coi manuali base e le ambientazioni ha tutto. Non potevano fare avventure in altre ambientazioni per il semplice fatto che non esistevano. Hanno fatto le campagne nei FR perchè esisteva giá una lore sedimentata. e come dici tu, ma dicevo anche io prima, sono uscite le ambientazioni vecchie ma alla fine dopo 7-8 anni di nulla. Edit: sono andato a vedere su wikipedia (https://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_Dungeons_%26_Dragons_rulebooks) i manuali usciti per essere certo di non dire (e aver detto) stupidaggini. secondo la differenziazione che usano i settings sono 7 (8 manuali), 5 dei quali nuovi e 2 “vecchi” (eberron ha due uscite che contano come una sola ambientazione). Eberron del 2019 e ravenloft del 2021, 5 e 7 anni dopo l’uscita dell’edizione. Ci sono poi 8 boxed set di cui solo due contenenti ambientazioni nuove, spelljammer e planescape del 2022 e 2023. non ho trovato dragonlance. insomma tra le release solo dal 2021 hanno iniziato a fare affidamento seriamente (un’uscita all’anno) sulle vecchie ambientazioni mentre prima hanno fatto uscire roba nuova (poca, ma anche i gd erano pochi se ricordo bene) che non mi pare abbia attecchito (ma gli va dato atto che non mi sembra abbiano puntato molto sulle ambientaIoni). Secondo me hanno sbagliato proprio linea editoriale. Hanno puntato a spendere poco all’inizio poi quando hanno capito che potevano guadagnare hanno puntato sul crossover con magic che non ha funzionato. Con la pandemia hanno incrementato le uscite e hanno deciso che forse era il caso di fare uscire qualcosa di vecchio visto le richieste. Ma non ci hanno puntato troppo. Ho planescape e è un’ombra di quello che dovrebbe essere. Per la 5.5 stanno puntando a altro. Il fatto che dei FR escano due manuali di ambientazione fa sperare che vi sia una scelta editoriale differente. Ma mi pare che con queato argomenti siamo un po’ OT.
  25. Lord Danarc ha risposto a firwood a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Scusa ho sbagliato non Roll20, Critical Role.