Vai al contenuto

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. In 5e non esistono classi non base, salvo l'artefice, che è presentato in Eberron e aggiornato in Tasha. Di conseguenza non ci sono manuali ad hoc. Esistono però gli archetipi delle classi che forse è più vicino a quello che vuoi tu, ma anche in questo caso non esiste un manuale tipo "il tomo e il sangue". Trovi gli archetipi in molti manuali, a partire da quello base, nella guida di Xanathar, in Tasha ecc... Forse se ci dici cosa stai cercando possiamo aiutarti orientandoti verso l'archetipo adatto.
  2. Lord Danarc ha risposto a Mordred83 a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e personaggi e mostri
    Strano, con i nerf che hai posto non dovresti avere così difficoltà… a PF nonostante anni di gioco non ho mai portato un gruppo agli epici ma ci siamo fermati un po’ prima, mentre in 3e siamo arrivati al 24 (senza usare i semi magici). Il gioco giá scricchiola dal 15+, oltre il 20 il bilanciamento è difficilissimo. Comunque noi ci siamo divertiti molto e non ho notato questo problema, ma secondo me semplicemente il GS che gli hai posto di fronte non va bene. 7 PG di 25 necessitano di un GS pari quasi a 27. Le creature da te proposte non lo raggiungono. Inoltre devi valutare il fatto che il gruppo è numeroso. Un numero di avversari inferiore alla metá permette di concentrare l’attenzione e l’output di danno anche coi nerf che hai fatto è sufficiente a shottare in un round l’avversario più forte, dopodichè affrontare gli altri è facilissimo, infatti come dici alcuni non hanno subito nemmeno un danno, cosa normale in quelle condizioni. Posto che forse comunque è il momento di ricominciare, il mio consiglio é usare un numero di mostri più elevato, raggiungendo il GS necessario e sfruttare il terreno.
  3. Lord Danarc ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 5e regole
    Ciao a tutti, il druido del gruppo ha preso divinazione come spell di 4° livello (opzione di Tasha) ma non sono persuaso del suo funzionamento. Il testo è alquanto lacunoso, e il giocatore vorrebbe sapere dove si trova il suo maestro che sta cercando e vuole trovare entro i 7 giorni fatidici. Considerando che il lasso di tempo è sufficiente per raggiungerlo e che la risposta comunque sarà tale da sviluppare gioco (si baserà sulla conoscenza degli astri del personaggio) vorrei capire come interpretate l'incantesimo per bilanciarlo onde evitare che da un lato sia la soluzione a ogni enigma e dall'altro non implichi lo spero di uno slot di 4.
  4. Lord Danarc ha risposto a Burronix a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Si, in 5e il bonus di attacco per le armi a due mani lo aumenti solo aumentando la competenza e la forza. Non mi risulta ci siano talenti o altri modi.
  5. Purtroppo in 5e non esistono info aggiornate su manuali in quanto l’unico uscito per i FR è la guida alla costa della spada, che oltretutto é un manuale decisamente scarso e poco utile. Il problema principale che ti troverai davanti é la morte dovuta al salto di epoca di tutti i png umani dalla breve vita e in pratica la tabula rasa che ne consegue nelle regioni umane tra cui le valli a cui si aggiunge il casino creato nell’ultimo secolo con la morte di un sacco di altra gente e il cambiamento di organizzazioni tipo gli zhentarim Da un altro punto di vista questo ti lascia un sacco di libertá. Per avere un filo conduttore unico e utile anche a raccogliere tutto quello che é accaduto (perchè comunque sono uscite campagne che hanno portato avanti le timeline dei FR) ti consiglio di controllare qua per le valli in generale, Qua per un abbozzo della storia (anche recente) e qua per Daggerdale.
  6. Per dirla alla funari “nun sta a fa il ladro sta a fa o odioso”. Detto ciò, posto che anche secondo me c’é un problema da risolvere off game, visto che se tutti vogliono giocare a calcetto ma uno si presenta in costume, qualche problema c’é, fagli cambiare le caratteristiche sulla scheda e via. Senza scossoni, questioni in game… è sempre stato un sacco agile, ma non voleva farlo vedere 🙂
  7. Purtroppo ho potuto leggere bene solo la prima parte, ma dalla discussione capisco che é quella che conta. Personalmente trovo un bel nerf sia al ladro che alla magia. E non ne sono contento. Sopratutto del secondo. Va verso un appiattimento ulteriore quando bho, secondo me andava reso tutto meno piatto. Proprio in questo forum si discusse del fatto che era assurdo che gli stregoni avessero una lista di incantesimi sottoinsieme di quella del mago. Ora la lista pare la stessa con i limiti alle scuole di magia senza essere specializzati (cosa che non esisteva più oltretutto). Trovo sia solo un modo per facilitare il lavoro dei designer. Inoltre l’obbligo di usare gli slot per memorizzare spell di quel livello é assurdo, orribile e inficia il divertimento. il nerf al ladro mi perplime. Ho giocato in Journey to Ragnarok un ladro nella prima parte della campagna (liv 3-7). Vuoi per colpa della sottoclasse dell’ambientazione (pietosa, al limite del ridicolo) vuoi per le meccaniche del ladro mi sono divertito poco a giocare un personaggio piattino, in cui fondamentalmente te la giochi con il posizionamento ma fai la stessa cosa sempre con poche variazioni. Così mi pare anche peggio.
  8. Capire cosa intende per “fare il ladro” è importante, ma di base no, non farei nulla di quello che proponi. Se vuole giocare un ladro il regolamento gli permette numerose opzioni per giocarlo. Obbligarlo a cambiare classe (oltretutto con un’escamotage meccanico difficilmente giustificabile) non è mai una buona cosa. Se ci spieghi meglio cosa vorrebbe fare e come mai fallisce così spesso magari possiamo fornire qualche ulteriore idea (inoltre sono curioso).
  9. Assolutamente, e con la mia affermazione non intendevo dare un giudizio qualitativo, qualora fosse emerso questo. Ma anche in questo caso, giocare a brancalonia, non è giocare a d&d. È tipo quando al ristorante chiedi una coca e ti dicono “abbiamo la pepsi”. La prendi, ma non è coca. In un gioco di ruolo dove non si tratta di prendere una cosa una tantum, se io volessi giocare a d&d, vampiri, legend vorrei giocare a quello, non roba simile. In ogni caso a parte questa mia puntualizzazione il senso é appunto che le alternative ci sono. (Per me i manuali in inglese)
  10. Lord Danarc ha risposto a Topolino88 a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Molto interessante, non mi é mai capitata una cosa del genere e non pensavo nemmeno esistesse. Mi piace molto masterizzare per inventare la storia base e vederla evolvere secondo i desiderata dei giocatori per creare la storia condivisa, ma ho sempre preferito giocare. Detto ciò, secondo me da un lato dipende dal fatto che il gioco sia raildoad (o può dipendere dal gioco. Giocate a d&d? A me dopo il passaggio dalla 3 ho avuto a lungo l’impressione che potessi fare molto poco ed avessi scelte meccaniche molto limitate) e in parte anche dalla transizione. Magari datti un po’ di tempo o se puoi varia master e gruppo.
  11. Beh però se uno vuole giocare proprio a d&d degli altri gdr non credo gli importi molto.
  12. Oghma è una divinità della conoscenza, ed è assai comune che abbia tra i suoi seguaci maghi o studiosi. Non serve una particolare vocazione e in realtà non deve nemmeno essere un suo seguace. Non è che Oghma in persona si sia palesato ed abbia dato la quest. Lo avrà fatto un chierico del culto e il mago puó aver accettato per i più vari motivi. Soldi, per fare un favore al culto o al chierico, per ripianare un favore, perchè seguace o perchè interessato alla conoscenza e a quel tempio. Fai decidere al giocatore 😉
  13. Considera che io devo gran parte del mio inglese a d&d. Ed è una skill utilissima anche fuori dal gioco. Mai dire mai 😉 Per il resto considerato che stregolumen non vuol dire assolutamente nulla, io l’avrei tradotto in L’oscurità oltre il Molise.
  14. più che altro chi usa i background del manuale del giocatore? I bg autofatti sono molto meglio, scegli tutto.
  15. Resiliente Cos. Ti da +1 a costituzione e competenza nei TS su costituzione.
  16. Bho, mandare png a morire non mi pare un comportamento che si adatta a tutti i pg, ma solo a un gruppo di malvagi.
  17. Lord Danarc ha risposto a axerm a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Sono d'accordo, infatti parlo di quello che crea l'illusione, nel caso specifico il diamante. Non di ciò con cui l'illusione interagisce quando è fisica. Quindi siamo sulla stessa lunghezza d'onda.
  18. Di base no, ho trovato già sbilanciate le classi normali, anche se in 5e il bilanciamento è migliore, e ho sempre evitato di usare classi, e ancor di più classi di prestigio, homebrew. Poi si scoperchia il vaso di Pandora e diventa un casino fino al "perchè a lui hai concesso questo e a me non quello?". Dovendo però giocare su Dark Sun e non esistendo gli psionici mi sono trovato a dover improvvisare, ma senza inventare nulla. Ho preso le UA con gli archetipi della soulblade (ladro) e dello psiwarrior (guerriero) e le ho proposte, poi sono uscite ufficialmente e abbiamo usato quelle. Per lo psion ho usato l'UA con lo stregone psion. Quando poi è uscita l'aberrant mind ho usato quella modificandola con il dado psionico che non aveva più e i punti potere. In pratica ho solo reskinnato aggiungendo poco, eppure in realtà la classe (già forte del suo, l'aberrant mind) risulta molto forte nonostante abbia usato le regole proposte dalla GDM. I PP danno una flessibilità incredibile e l'aberrant mind consente di avere più spell conosciute rispetto allo stregone base, oltretutto con accesso alle spell di warlock e mago. Il problema quindi è comunque la classe base lol Per questi motivi continuo ad essere dell'idea che non è una buona idea creare classi e modificare le regole in generale. Finché non è necessario. 😄
  19. Con questo necroposting mi hai illuso che fosse disponibile gratis. Mannaggia…
  20. Molto interessante, grazie. per il resto se volevano italianizzare il beholder c’era sempre il bun vecchio “occhio tiranno”.
  21. I nuovi giocatori però trovano entrambi i termini, il problema è questo. Inoltre potrei capire il tuo ragionamento se dietro alla scelta della WOTC ci fosse una decisione ponderata, ma hanno detto loro stessi che onnivedente (ad esempio) è stato un errore quando hanno pubblicato l’errata. Ergo perseverare… Per il resto una società può fare quello che vuole ma chiaramente la risposta del pubblico è importante. Può decidere di usare i termini dei luoghi in italiano e non in inglese, e questo avrá delle conseguenze. In molti (forse minoranza rumorosa? Non so, possibile) hanno criticato la scelta e ne trarranno le conseguenze, immagino. Ho sempre sentito dire che le localizzazioni vanno supportate acquistando, altrimenti non ci si può lamentare se il prodotto poi non viene tradotto. Questo è vero ma non è che per questa scusa allora uno deve comprare tutto. Lo stesso errore l’ho visto fare dalla GW con i romanzi di warhammer. La richiesta era di una traduzione dei libri vecchi, la GW ha fatto tradurre esclusivamente quelli nuovi (ora c’è una ristampa di un libro esistente e in preordine heisenhorn). Il risultato è che in molti (tra cui io) non ne ha comprato nessuno quando eravamo pronti ad acquistare numerosi libri, anche nuovi (ovvio che devono vendere anche i nuovi, ci si aspettava un 50-50 o 40-60). A quanto pare si stanno muovendo questa direzione però, quindi forse… Allo stesso modo ho deciso di non comprare più manuali di dnd in italiano, e i prossimi che acquisterò (della prossima edizione) saranno in inglese. Questo comporterà l’eliminazione della localizzazione? No, non credo e non è certo quello il mio obiettivo, ma magari aiuterà a far capire che le cose, che vanno pagate perchè c’è lavoro dietro, devono essere della qualità adeguata.
  22. Beh però c’è una differenza. Un film di d&d può esserlo. Non c’è un modo in cui deve essere fatto, deve rispettare blandamente un’ambientazione (a differenza di worcraft o del lotr) e essere divertente. Per dire la serie di critical role lo fa bene. Per evitare problemi si sono inventati l’ambientazione e via. Divertente, molti richiami aderente al gioco ma non troppo.
  23. No. Non ce n’è bisogno in realtà. Per Dark sun ho reskinnato quelle esistenti (ovvero hanno un nome diverso)
  24. sulla pagina Facebook ce ne sono alcuni (tanto per cominciare onnivedente e urgoblin che sarebbe il bugbear) ma pare che le tabelle non siano viziate almeno. Comunque siamo tutti in attesa 😄