Vai al contenuto

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc

  1. Perché c’é un sage advice che fissa la questione per una situazione non uguale ma simile. Mutatis mutandis…
  2. Perfetto, mi sa che la 5e per me finisce qui (a livello di manuali)
  3. Lord Danarc ha risposto a Lyt a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Lo facevo quando ero alle prime armi, e l'ho fatto per poco. Poi ho usato i manuali di ambientazione, ma in realtà non serve pianificare la Francia o l'Italia. le questioni si svolgeranno in un numero ristretto di luoghi ergo conviene occuparsi solo di quelli. Quelli più grandi necessitano di una descrizione approfondita solo se specifici e se si vuole dare un tocco unico, altrimenti se la cultura è condivisa non serve nulla di che.
  4. Sono d'accordo, oltretutto applicarlo solo ad una bacca ha un'aggancio con altre interpretazioni di altre spell, mentre la tua proposta è una HR.
  5. CD che se viene fallita cosa accade?
  6. Si sembra che le problematiche principali riguardino le traduzioni dei nomi di luoghi e mostri, mentre pare ci siano meno problemi rispetto a Ravenloft. Detto ciò, non vedo il motivo per cui dovrei comprare un prodotto con difetti così evidenti. Per me rimane no. Se poi dovessero confermare la traduzione dei luoghi anche nei futuri manuali (dove pare che almeno reintrodurranno beholder, mind flyer ecc) personalmente credo che lascerò perdere l’italica lingua.
  7. Personalmente interpreterei la stori del d4 in più legata alla spell, come avviene per i danni extra garantiti da alcuni archetipi. Ad esempio il suddetto bonus si applica a un’incantesimo di fuoco che produce più raggi, come schorcing ray, ad uno solo dei raggi. Quindi una bacca cura più, le altre no.
  8. Esattamente, oltretutto la 3.P (ovvero tutte le edizioni di D&D e similari basate sulla terza edizioni, compresa Pathfinder) sono molto edizioni da rule-lawyer e non sempre facili da comprendere. Il forum sta qui apposta 😉
  9. BAM BAM BAAAAMMMMM Traduzioni fantasiose.
  10. Se il tipo non c’è i bonus sono tutti cumulabili, esatto.
  11. EDIT: non so come mai il messaggio non è partito, era relativo alla discussione sull'open world, lo mando comunque ora per fornire spunti. Ti do un'idea della mia concezione di open world (che non è LA definizione, è una) basandomi sulla campagna che sto masterizzando (e cercando di essere breve). La campagna si svolge su Dark Sun, nella sessione 0 i giocatori hanno deciso di giocare degli eroi che combattono il potere dei re stregoni. La campagna inizia con il loro incontro e delle vicende che portano i PG a unirsi per sopravvivere. Dopodiché (avendo delle storie pregresse da BG) decidono di seguire una di loro (hanno scelto loro quale, io non ho avuto alcuna possibilità di incidere, e potevano tranquillamente scegliere una delle altre 4) verso una città stato, Raam. Qua decidono di trovare la locale Alleanza velata che si oppone al re stregone ma fanno una strage delle guardie di un potente Nawab (signore della guerra) e quindi le iniziano a cercare tutti (guardie della città, guardie del nawab). Inoltre gli viene addossata una colpa che non hanno e la fama delle "streghe di Fort Ebon" si sparge. Decidono (autonomamente, anche se la pressione per lasciare la città esisteva, ma nulla le avrebbe obbligate a andarsene né a restare) quindi di andare a cercare il contatto di una di loro sparito e vanno verso un'altra città stato (Urik). Nel viaggio vengono coinvolte in un conflitto commerciale. Una Nave del deserto sta assaltando tutte le carovane e crea uno stallo. Loro vengono assaltati ma fuggono una prima volta per poi essere ripresi il giorno dopo. A quel punto il capo della nave, intuendo le loro capacità gli offre di unirsi ai predoni. Loro discutono e rifiutano. (Scelta loro, potevano tranquillamente andare con il tipo, per scoprire cosa ci fosse dietro, ovvero una macchinazione del re stregone di Urik, cambiando la linea della campagna o giocarsela da predoni e schiavisti) e tornano a Raam, dove decidono di entrare nell'Alleanza e andare a cercare antiche rovine (qua con una leggera spintarella). Nel frattempo viene fuori che un PG, che nel frattempo ha incontrato un vecchio mentore, vorrebbe tornare a Nibenay per avere notizie delle voci che girano sulla caduta del Re stregone della città di Tyr (accaduto da ambientazione). Se e quando ci andranno (a Nibenay) dipende da loro, come dipende da loro se poi andranno a Tyr. Quello che accadrà comunque è che il Drago di Tyr, arrabbiato per la morte del re stregone e perchè non ha ricevuto il tributo di anime annuale, raderà al suolo la città. Quindi loro potranno: 1) essere a Tyr quando questo succede (e dipende da quando ci arriveranno, se ci arriveranno), nel qual caso potranno 1a) essere testimoni della fine della città e aiutare nel post "mini apocalisse" 1b) affrontare il drago e morire eroicamente quando stupidamente. 2) non essere a Tyr e scoprire della distruzione della città da voci e quindi 2a) andare a verificare o 2b) sbattersene. Nel frattempo hanno trovato una città sconosciuta che sarebbe la 9a, Yaramuke e stanno cercando di raggiungerla. Potranno arrivare fino alla Piramide della Regina Stregona (con grossi problemi, la città è stata cancellata dal Re stregone di Urik e ora è piena di non morti e la piramide della regina non morta, ora una sorta di potente dragone spirito, è ancora supervisionata da numerosi golem) oppure no. Se arriveranno alla biblioteca avranno le informazioni che cercano, ma anche se arriveranno alla regina e riusciranno a parlarci prima di morire. Dove arrivare dipenderà da loro. Inoltre si sono palesate situazioni connesse con il passato di un'altro PG che hanno fornito indizi per una minaccia per tutta la regione alternativa a quella che stanno seguendo. Se vorranno portare avanti l'una o l'altra dipenderà da loro. (quindi finora loro hanno ricevuto indizi per tre filoni principali, oltre ai 5 dei Background - 4 in realtà, uno non si è ancora palesato - e sta a loro decidere cosa fare). Oltretutto spessissimo i giocatori hanno tirato fuori idee che non avevo previsto e sono andati avanti per strade non contemplate inizialmente, ma quando la loro idea è stata migliore della mia non ho esitato a modificare a campagna (che comunque ha un suo filo, determinate cose quindi accadranno e, a meno che non intendano cambiare totalmente linea di azione, ho idea di dove si arriverà. Come lo scopriremo solo giocando).
  12. A parer mio (ovvero di uno che non ha il manuale sotto mano e non gioca alla 3e da qualche anno, ma con diversi anni di gioco alle spalle) non trovi costrutti di 10+ perchè non esistono, come non esiste evoca mostri X.
  13. Lord Danarc ha risposto a Ian Morgenvelt a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Molto interessante, ultimamente mi sono avvicinato agli ultimi gdr in salsa tolkeniana, e mi sembra che queto e quello basato sulla 5e di dnd siano mooooolto simili. Condividono gran parte delle impostazioni, a parte il sistema di gioco. C’è un motivo? In ogni caso ho notato che quello di 5e mi sembra assolutamente poco adatto al LOTR anche a causa dell’assenza di antagonisti adeguati (i pochi, presenti nella guida del maestro del sapere sono di GS 1/8-5, non ci fai niente a meno che non giochi in pochi e a livelli bassi), mentre hanno fatto un buon lavoro nel ricreare l’ambientazione (ad esempio eliminando le classi magiche, cosa che fa storcere la bocca a un purista di dnd mentre è assolutamente in linea con il LOTR). Alla fine però non mi ha convinto molto. Questo invece come si comporta dal punto di vista di evoluzione dei personaggi, combattimento e aderenza all’ambientazione? Le vocazioni sono le stesse delle classi dell’edizione 5e?
  14. Mi pare chiaro che non ti è chiara una cosa: nel manuale del giocatore disintegrate è tradotto disintegrazione (che oltretutto è più adeguato di disintegrare) ergo l’errata è sbagliata perchè deve far riferimento a un incantesimo esistente da utilizzare in gioco e non alla parola più consona secondo il traduttore. Ergo, ripeto, l’errata é sbagliata e la traduzione non è affatto la più corretta.
  15. Ah avevano tradotto anche mind flyer… cosa che non era avvenuta su stranger things, il che la dice lunga. Dovrebbero usare i traduttori di ST a quanto pare. sembrano anche a me poche comunque. EDIT confermo che sono poche e poi ci sono errori ulteriori anche nell’errata.
  16. Posto che il mio tipo di gioco è completamente differente, la domanda che mi pongo è questa: Se l’intenzione è di create qualcosa per poi commercializzarla deve esserci una sostenibilità di mercato, ovvero un numero sufficiente di persone potenzialmente interessate. Dal momento in cui la tua ambientazione e la tua avventura sono così vincolate da tante particolari scelte, sei certo che la sostenibilità ci sia? Ad esempio mi pare che in questa community un’impostazione del genere non incontri il favore del potenziale pubblico. Da qui le cose sono due: - Mantieni la tua impostazione con la consapevolezza che la commercializzazione sará limitata a chi condivide la tua impostazione (e un grosso disclaimer) - Modifichi l’impostazione per rendere il materiale adeguato a un pubblico più vasto.
  17. Sinceramente un pdf con un’errata non la trovo una soluzione. Va bene per alcuni errori, generalmente pochi, e refusi. Non per un errore per ogni tabella delle stat dei mostri (da quello che ho letto in giro) più altre numerose atrocitá. Sinceramente è una toppina, ma non copre il buco. Il problema non è avere un pdf che spiega che onnivedente é il beholder e che il non morto è un cacciatore e non di non morti, ma avere un manuale che sia intellegibile e che faccia piacere avere. Personalmente questo non lo comprerò. Se Tasha non sará di qualitá comparabile alla roba asmodee per me la WOTC 5e finisce qui a livello di manuali cartacei. NO E sapete cosa è il peggio? Che in questo modo potrebbero disincentivare l’acquisto presso i negozi. Perchè amazon fa il reso, i negozi no.
  18. Se i giocatori hanno voluto continuare a tenere i personaggi direi che dovrebbero essere loro a fornire spunti con un’aiuto da parte del DM. Magari si rivedono per bere e rievocare le avventure e accade qualcosa che d il via a un problema per risolvere l quale i personaggi decidono di riformare il gruppo.
  19. C’é scritto. Non si contano i bonus di armatura armatura naturale. Si conta destrezza e magici: Quindi se fai un attacco di contatto contro un avversario con destrezza 14 e una chain shirt e scudo la CA di riferimento che dovrai colpire sará 12 (10+2des) e non 18 (10+2des + 2 scudo +4 chain shirt) No serve ogni volta che é richiesto un tiro per colpire. Ed è richiesto quando si deve fare un attacco di contatto. Devi superare la CA perchè l’avversario non vuole farsi colpire. Nell’esempio di prima si scosta e cerca d evitare di essere toccato. Devi effettuare un attacco di contatto solo quando l’incantesimo richiede un attacco di contatto. Dardo incantato non richiede attacco. Stasi temporale richiede attacco di contatto. Palla di fuoco non richiede un attacco ma richiede un Ts su Destrezza. Nella descrizione degli incantesimi trovi tutto. Spruzzo prismatico non lo richiede, ma c’è il TS. In genere le spell che richiedono un TS non necessitano di tiro per colpire e viceversa. Se sei a portata di un nemico (non vicino) provochi ado quando lanci un incantesimo, quindi puoi lanciarlo ma ti menano. Per evitarlo puoi lanciarlo in difensiva, facendo una prova di concentrazione. Questo non serve se l’incantesimo non ha tempo di lancio 1 azione standard o superiore. Cmq trovi tutto nel manuale o nell’srd 😉
  20. La sequenza é quella che dici, ma con una postilla. La CA non è la CA normale ma quella contro attacchi di contatto, ovvero non considera i bonus di armatura armatura naturale e simili. Si continuano ad usare i bonus di destrezza, magici, potenziamento, morale ecc. per colpire in mischia devi fare un tiro per colpire. Anche se usi un incantesimo e anche se lo usi a contatto. Per questo per toccare devi fare il tiro. Non basta dire “tocco l’avversario” dopotutto anche con una spada lo devi “toccare”. Lanciare un incantesimo provoca ado se si è minacciati, anche quelli che poi usi per attaccare. In genere conviene lanciare l’incantesimo fuori dalla zona minacciata, avvicinarsi e fare l’attacco. (Mi pare fosse possibile ma su questo attendo conferma da altri che hanno l’edizione più fresca)
  21. Vedere meno di due stelle sulle valutazioni amazon secondo me potrebbe avere qualche conseguenza… aspettiamo e vediamo. Comunque anche il silenzio sulla questione della pagina fb è ridicolo
  22. Lord Danarc ha risposto a miasbetem a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Non gioco a pf da 4-5 anni, ma per quello che mi ricordo Carisma va pompato al massimo il prima possibile. Partire con 18, 20 con le razziali sarebbe opportuno per poi portarlo ben oltre il 30. Non ti serve a niente il +2 in forza e intelligenza. Carisma al massimo, poi destrezza e costituzione o viceversa. Saggezza a 12 può andare, il resto a 10. abilitá focalizzata è inutile e la metamagia fondamentale, ma va presa successivamente ovviamente Per le spell non ho l’edizione sufficientemente fresca ma progettare una build su 20 livelli così approfonditamente non è utile sopratutto per le spell. Quelle le scegli man mano che avanzi perchè dipendono moltissimo dalla campagna e dal party. Comunque ti serve velocità.
  23. Ma dai è ridicolo. Sulla pagina fb che dicono? Almeno ce li si sta magnando? (Non ho social io)
  24. COSA? insomma questa localizzazione procede di bene in meglio. povera Asmodee.