Jump to content

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Lord Danarc

  1. In realtà in AD&D esisteva l'infravisione e non la scurovisione. Poi In 3e è stata sostituita dalla scurovisione per alcune razze e dalla visione crepuscolare per altre, cosa che mi lasciò scettico inizialmente ma che in realtà era una gran bella idea. Le razze di superficie più acclimatate al buio come elfi, abituati a cantare e danzare alla luce della luna, aveavno la visione crepuscolare che raddoppiava la distanza di visione in presenza di luce e luce fioca mentre le razze sotterrane (nani, drow e svirfnebli) avevano la scurovisione, una visione che ti faceva vedere in bianco e nero entro una certa distanza. Francamente preferibile, visto che dava peculiarità alle singole razze tra chi non aveva nulla, chi vedeva bene con poca luce e chi vedeva al buio. L'avrei ripristinata volentieri in 5.5, ma ovviamente questo va contro la semplicità del sistema.
  2. Dimostra solo la sua stupidità e ignoranza con affermazioni del genere.
  3. Piccola curiosità: nel manuale 2024 della 5.5 i dragonborn hanno scurovisione (e ha senso) Verissimo è solo un malus per gli umani che alla fine si deve trovare il modo di eliminare (nemmeno troppo difficilmente) Questo mi sembra troppo potente, vero che si tratta sempre di una capacità di visione equiparata ad una spell di 2° livello, ma l'invisibilità è più iconica. Va anche detto che riconosco il fatto che in 5e non sia altro che un modo di nascondersi che non ti fa perdere le tracce della persona invisibile... Si in realtà andrebbe cambiata invisibilità. Per il resto alcune idee sono molto interessanti, altre non applicabili. Il senso del cibo cosa significa che un halfling cannibale praticamente è consapevole della presenza di ogni essere vivente? Il senso del pericolo cosa dovrebbe fare, rendere lo gnomo immune alla sorpresa? Non consente comunque di "vedere" a differenza di altre possibilità. Queste ultime più che visioni sono simili alle vecchie percezioni di porte segrete degli elfi.
  4. L’errore è tattico la sfiga solo successiva. Quindi non si fa nulla. Inoltre, poco incide, in questo caso non puoi fare nulla. I dadi di danno sono stati giá tirati. No, mai. I “cambiamenti” non devono mai essere palesi. No, non ce siamo capiti. Combat, turno con tutti miss, misso spesso anche io. Prossimo turno. Perchè é la parte divertente, finchè non lo è più. la questione é da sempre annosa e le posizioni sono da sempre le più disparate e opposte, ma alla fine quello che io ho notato è che la sfiga non è divertente e ho sempre applicato questa cosa, con molta parsimonia, e continnuerò. Oltretutto vale da entrambe le parti, se il combat é troppo noioso o banale ho anche aumentato i pf dei mostri/png. Ah nessun problema, siamo qua per parlare e come dicevo lo so che questo è un argomento non condiviso 🙂 Verissimo, per fortuna in 25 anni non ho mai esagerato e sono sempre riuscito a bilanciare le cose. Anche perché non mi sfugge il rischio e il passo successivo, ovvero il giocare quasi diceless e fare quello che vuoi.
  5. Sinceramente mi piace molto, ci sono diverse idee molto interessanti. L'unico problema che vedo è la gestione della cosa, che se non fatta tramite programmi diventerebbe poco attraente per la maggiorparte dei giocatori. Non per me però. Approved!
  6. Qua dissento. Se il gioco va male per colpa dei dadi i miei dadi avranno qualche problema (ammesso che non ce l'abbiano già, cosa che accade naturalmente) quantomeno per riequilibrare. Perchè è vero che è un gioco, e che le scelte devono portare a conseguenze ma se le scelte sono corrette e va TUTTO in malora per colpa dei dadi, no, questo non è divertente. PS questo non significa che questo debba avvenire sempre, se ad esempio il TPK porta a una fine comunque poi superabile in game allora no problem, ma l'ultima sessione col BBEG perdere a causa di 3 uno a fila... beh no.
  7. di base queste opzioni però sono già applicabili agli scontri normali. Forse acuirei ulteriormente la sensazione "horror" e di essere braccati. Potresti ammorbidire SEMPRE gli scontri principali facendo spuntare non morti, licantropi e altre amenità invece che raramente. Dovranno sentirsi stanchi braccati e senza via d'uscita, che è esattamente quello che accade a Ravenloft.
  8. Secondo me è interessante, noi l'abbiamo giocata in 4 e è stata deadly comunque. L'unico accorgimento è nelle sfide, dovrai aumentare il numero degli avversari e aggiungere add ai boss da soli come baba yaga (si la casa potrebbe essere considerata un add ma dai, non lo è).
  9. Interessante. Solo che 1 turno (round) è 1 minuto, non 10.
  10. Allora concordo che non sia di livello eccelso, ma secondo me il suo lo fa. Raggiunge l'obiettivo e narra una storia carina e anche un po' accattivante. Alcune trilogie sono molto buone, altre meno, poi ho smesso, troppa roba. Ma almeno non è come Ed Greenwood e la trilogia di Elminster di cui salvo solo il secondo e solo perchè sono un elfosessuale.
  11. Assolutamente d'accordo. CoS è EPICA e come tale va trattata e merita di essere ricordata. Inoltre comunque alla fine Strhad è forte ma il gruppo di livello adeguato e con gli oggetti adeguati (leggi lightsaber) dovrebbe avere ottime possibilità di portare a casa la pelle. Quindi... Vai a muso duro!
  12. Allora secondo me se l'obiettivo è un combattente in melee 6 livelli da bladesinger sono il minimo e 9 sono il massimo con almeno 4 livelli da guerriero. Questo per diverse ragioni: il 6 livello da BS ti da l'attacco extra (per il quale non ti servono più di 4 livelli da guerriero) e la possibilità di usare i cantrip come attacco. il 7° livello ti da l'accesso alle spell di 4°, e considerando che non userai mai shadow blade (per ovvi motivi) qusto di mette a disposizione (oltre a più slot) incantesimi come invisibilità migliorata che ti da vantaggio al colpire e svantaggio a essere colpito. molto utile, anche se da valutare se conveniente rispetto a velocità. l'8 livello di da il talento o ASI il 9° livello ti da l'accesso alle spell di 5° e in particolare steel wind strike Personalmente però non vedo le spell di 4 e 5 così importanti. Ho giocato un bladesinger (in 5e) fino all'8° livello e ho fatto grr1 BS6 grr1. Poi sarei andato avanti con il ladro (volevo ricreare il guerriero mago ladro di AD&D), scondo me molto più interessante e divertente da giocare. Il cavaliere mistico di 5e secondo me non vale la pena. Utile per avere scudo e il famiglio e poco altro. Ottieni livelli di incantesimi che ti servono troppo tardi (shadow blade, velocità, invisibilità migliorata) ma hai più talenti e il terzo attacco. Personalmente lo trovo fatto male, molto meglio in 5.5 con l'attacco multiplo con cantrip. In questa build sinceramente non lo vedo bene, tre livelli ti danno un livello in più da mago, quindi plasibilmente uno slot in più di livello più alto possibile e basta (le altre features non sono all'altezza) e perdere le possibilità che ti da il battle master secondo me non vale la pena. Alternativamente se hai cambiato idea sul monaco grr1/mon1/BS6/grr3/mon+ sarebbe ottimo.
  13. Domoanda di difficile risposta per me. Non ho comprato Tasha per scelta in considerazione della bassissima qualità della traduzione e delle scelte editoriali della WOTC, e quindi non me la sento di consigliare l'acquisto di una cosa che non ho comprato e non intendo comprare io. D'altro canto, acquistare un'ambientazione che non si intende usare mi pare un acquisto errato, a meno che non lo si faccia per collezionismo. Va anche detto che da DM comunque i manuali di ambientazioni a me piacciono molto perchè danno ottime idee. MA nel manuale c'è la vecchia versione dell'Artefice, ergo per me è un grande NO. Alla fine non comprerei nessuno dei due e mi limiterei ad utilizzare le risorse gratuitamente e legalmente disponibili online.
  14. Lo è perchè deve esserlo. Il LOTR non è scritto come una storia per bambini e tantomeno fantasy. È scritto con il linguaggio dell'epica, e come tale andrebbe considerato. Poi ha ANCHE dato il via al filone fantasy, ma Tolkien non scriveva per ragazzini, e con il registro di un professore di Oxford. Ergo non poteva che essere così. Eppure nonostante la scrittura pesante si legge, e molti hanno letto più e più volte sia il LOTR che il Silmarillion e gli altri libri. Infatti, personalmente, trovo lo Hobbit il libro meno LOTROSO perchè invece ha uno stile e un destinatario diverso.
  15. Uguale(quasi). Lo comprai dopo il LOTR e lo lessi qualche anno dopo. Smisi a un quarto del primo libro. Ora li ho venduti.
  16. Dipende tantissimo dal gioco. Alcuni giochi sono più combat oriented e altri meno. A vampiri il combattimento era percentualmente nettamente inferiore che a D&D. In ogni caso anche su D&D, in cui il regolamento stesso privilegia il combattimento, passiamo intere sessioni senza combattere (ad esempio le ultime due sessioni, e pure la prossima, sono andate via tutte in chiacchiere - in game - per decidere strategie, organizzare i prossimi passi, ragionare sugli elementi a disposizione e scegliere cosa fare). Diciamo che un 50% di combat su D&D c'è. Su L5R invece molto meno. un 10 o 20% direi. Quindi credo ci si possa attestare tra il 20 e il 50%.
  17. Secondo me il battlemaster è la migliore sottoclasse in ogni caso. Ti permette di simulare una serie di stili di arti marziali, come sbilanciare la gente, difenderti, colpire più precisamente, muoverti... E aggiungi il tutto anche a danni o colpire o CA. Secondo me è un must quasi sempre, a maggior ragione in questo caso.
  18. Lord Danarc replied to hecce's post in a topic in D&D 5e regole
    Sottoscrivo. E aggiungo che in 5e non esistono classi di prestigio
  19. A1714 si. Non è specificata una condizione per la quale l’incantesimo deve avere una componente materiale.
  20. Non c'è molto da interpretare in realtà. Scacciare non morti non cura. Il fatto di usare energia positiva non implica che curi. Quindi concordo, non si può usare per curare.
  21. Ah ci sarebbe da inserire, sebbene non proprio D&D, ma deriva da questo, la modifica che su PF2 hanno fatto per i critici. Tutto critta, e critta se supera la CD di 10. quindi nessun 20 naturale ma devi fare più. E qua hanno introdotto anche i fumble esattamente al contrario. se fai meno di 10 dalla CA,CD ecc. Secondo me è un'altra opzione molto interessante.
  22. Conosco diverse persone che fanno così. E mi pare una buona scelta, potrei implementarla anche io in futuro.