
Tutti i contenuti pubblicati da Lord Danarc
-
Multiclasse ladro mistificatore arcano/mago bladesinger
Il problema principale del BS (io l’ho giocato pre tasha) è che a un certo punto non conviene andare in melee. Quando inizia ad avere le spell di 5 conviene usarle. Mano di bigby per non parlare di animare oggetti diventano imparagonabili al melee. Fortunatamente con tasha questo migliora, ma secondo me se ti piace il concetto ladro caster melee puoi solo considerare il BS come un buffer di se stesso e giocarlo conseguentemente. Io ho fatto così e mi sono divertito. Presi un livello da guerriero, 7 da BS e un altro da guerriero. Poi abbiamo smesso ma avrei proseguito con livelli da ladro (per farmi il vecchio elfo guerriero mago ladro dell’AD&D). Se lo vedi in quel modo e non come un mago di 5 con un gruppo di 8 secondo me ti puoi divertire.
-
Multiclasse ladro mistificatore arcano/mago bladesinger
Posto che aborro i non elfi BS per lore, ma sono ammessi da regolamento, la build è ovviamente buona, ma non mi è chiara la domanda.
-
Situazioni fastidiose
No
-
PF temporanei e Resistenze
Confermo, aggiungendo una postilla con la mia valutazione personale. Pur sembrando molto potente nel 90% dei casi l’incantesimo non vale la spesa dello “slot” di conoscenza. Molto meglio altri incantesimi. Il restante 10% è rappresentato dalla possibilità di lanciare due incantesimi o un incantesimo e attaccare. Quindi stregoni, bladesinger e credo eldritch knight.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A1664 - dipende dal tipo di simbolo, dalla divintá, dal motivo direi, in sintesi dal DM. Ma di base essendo culture politeiste direi niente.
-
DM vs tutti
È sempre sbagliato mettere in difficoltà i giocatori. Diverso è i personaggi. Questo è sbagliatissimo, a meno che l’obiettivo non sia non far divertire i giocatori e smettere di giocare a un certo punto.
-
20 naturale e cd alte
Il 20 naturale sul tiro per colpire è sempre a segno ed è un critico. Anche se non raggiungi la CA. Lo stesso non vale per le altre prove. Quindi in una prova di abilità 20 serve solo a farti fare un tiro alto, ma se la CD è 22 e tu hai +1 non supererai la prova.
-
Consiglio su Build Rogue Spadaccino + Hexblade
Io lo farei diverso. Warlock 3/rogue 2 (parti rogue) con obiettivo warlock 5/rogue2+ mezzelfo. F8 D14 (13+1) C16(15+1) I10 S10 C17(15+2), talento del 4° elven accuracy. La strategia è come sopra ma hai: 2 spell di 1 a short, 2 invocations (patto della lama migliorato e uno a scelta a seconda di quello che ti serve ) e patto della lama (non incredibile ma carino e utile, sopratutto livellando). hai armature medie e D14 quindi arrivi a una CA alta e la pact weapon è il focus arcano. Con 5 livelli hai in più la possibilità di prendere punire con gli slot da warlock e a seconda di come vuoi giocare il secondo attacco. un cantrip in più, 6 spell conosciute e un'invocazione in più. Non dico che è migliore dell'altra, sono due build valide e diverse, è solo un suggerimento ulteriore.
-
Classi: background o meccaniche?
Capisco l'impostazione di base, e in parte l'ho utilizzata anche io per lungo tempo, ma in edizioni in cui quello che dice @D8r_Wolfman aveva agganci ben più ufficiali di quanti ce ne sono in 5e. In quest'ultima edizione in realtà nulla è così stratificato e immodificabile e anzi c'è una libertà e quasi una propensione al reskinning. Pensate che per fare incantesimi con un tema (fuoco, angeli, cazzetti volanti) in 3e serviva avere un talento invece. In 3e masterizzavo dando anche PX bonus per l'interpretazione finché ho capito che era sbagliato. Da un certo punto di vista non potevo obbligare la gente a interpretare e dall'altro non ero nessuno per giudicare come interpretava. Quindi siamo passati a livellare per milestones. Detto ciò io chiedo un BG ai giocatori perchè mi piace intrecciarci la storia principale, scavare nel passato e far emergere le ombre della vita dei PG, ma non necessariamente il BG deve spiegare cose meccaniche. Mi è capitato di avere giocatori che non hanno scritto il BG e non interpretavano, come giocatori che hanno scritto un BG lungo ma banale e interpretavano in modo stereotipato e (per me) non divertente (tutti i PG di quel giocatore erano uguali alla fine, l'essere di una classe o di un'altra o di una razza o di un'altra non modificava alla fine davvero il modo di giocare) e allo stesso modo ho avuto giocatori che hanno scritto lunghi BG che mi hanno permesso di spaziare e interpretando hanno seguito le briciole che tiravo fino a una fine grandiosa, altri non le hanno raccolte e il personaggio è finito diversamente da quello che pensavo, ma coerentemente con l'interpretazione che gli hanno dato i giocatori. Ho anche avuto gente che non scriveva perchè non ne aveva voglia ma interpretava benissimo e ha creato storie eccezionali. Paradossalmente mi sono trovato in situazioni in cui l'assenza di BG scritto o approfondito ha aiutato perchè il BG veniva creato nel gioco, "questa cosa mi è riuscita bene" o "la so" perchè "idea del momento". Fichissimo. In 5e sono non c'è quella correlazione e non c'è necessità di spiegare perchè un barbaro ladro è tale. O di fare qualcosa per cambiare classe. Lo si può fare, ma anche no. Io preferisco farlo, ma non è obbligatorio. E se un CB gioca come un CM, si cambia allineamento senza problemi. A meno che questo non violi il patto sociale della sessione 0 "raga niente campagna di malvagi che non me la sento di masterizzarla".
-
Ladro multiclasse
Ranger 3 per il gloomstalker che è una branda, poi full ladro, magari swashbukler. Lascia perdere il warlock. Come razze il mezzelfo (se usci tasha) è meglio per elven accuracy e iniziato magico come talento per trova famiglio e booming blade.
-
Prime Impressioni su Mordenkainen Presents: Monsters of the Multiverse
Quindi un power-up non indifferente. Come è cambiato il GS?
-
Prime Impressioni su Mordenkainen Presents: Monsters of the Multiverse
Quindi la variazione è meramente meccanica, l’effetto é generato in modo differente ma alla fine non cambia? Grazie.
-
Un sistema di gestione delle Gilde?
Che manuale inutile. Grazie.
-
Combattimento senza griglia
Approfittando del rientro in italia di un amico con il quale giocavo nel gruppo storico ho organizzato una one shot in 5e con lui e un altro di quel gruppo. Io ho masterizzato e ho tenuto il png caster mentre loro hanno giocato un ranger ladro e un ladro (gruppo si 7o livello). In una pagina ho riassunto le regole principali di combattimento e gli ho spiegato come funzionano i personaggi. Ma non abbiamo usato alcuna mappa perchè sarebbe stato tutto più difficile lento e macchinoso (l’ultima volta hanno giocato in 3 nel 2006. Abbiamo quindi usato il teatro della mente. Ci siamo divertiti moltissimo e ha funzionato molto bene, ma perchè il gruppo era piccolo. Non credo possa funzionare per scontri numerosi e con gruppi di 4+ pg. Ma è stata una grande esperienza all’AD&D.
-
Un sistema di gestione delle Gilde?
Ma il manuale su ravnica non dovrebbe essere basato su questo? Qualcuno lo ha letto?
-
Incantesimi da paladino in combattimento
Consiglio: pessima strategia usare l’azione per castare true strike. Fai un attacco con vantaggio invece di due attacchi. Meglio la seconda. Quando poi faresti due attacchi a turno diventa proprio un errore.
-
Prime Impressioni su Mordenkainen Presents: Monsters of the Multiverse
Non mi è chiara una cosa. L’abishai blu passa da lanciare una catena di fulmini a round a tre a round?
-
Suggestione (chiarimenti)
Cito É un png, non c’é modo di parlarne off game.
-
Famiglio
È un punto di vista, ma in 5e i PNG sono costruiti diversamente dai PG sono come mostri. Troverai incantatori che non hanno le spell come i maghi (o altra classe lancia incantesimi) eccetera. Quindi ha perfettamente senso che l’accesso ai famigli dei PNG sia differente. Trovo anche io che abbia poco senso e che rompa un po’ la coerenza dell'ambientazione ma così è… almeno fino alla 6e.
-
Suggestione (chiarimenti)
No suggestione suggerisce il corso di un’azione ragionevole. Per modificare la memoria serve l’incantesimo apposito che è appunto modificare memoria di 5 livello. non mi è chiara la storia di fermare il tempo 🙂
-
Pergamene
No devi interagire con l’oggetto per usare la pergamena. Direi niente reazione.
-
Statistiche Dritzz e Guenhwyvar
Certo, in 3ed nell'ambientazione Forgotten Realms trovi le statistiche di Drizzt con tutto l'equipaggiamento, compresa la fedele pantera (che non è altro che una statuina del potere meraviglioso, e puoi usare quella anche in 5e, ma ora come allora, sono abbastanza scarse). In ogni caso è praticamente impossibile traslare un personaggio dalla 3 alla 5. Sono troppo differenti, ma sicuramente ti permetterà di avere un'idea su cosa cercare tra i mostri della 5e da resinare come drizzt. EDIT: pagina 144. l'elfo è costruito come da 3e sulla base dei romanzi quindi è un guerriero10/barbaro1/ranger5 di mielikki.
-
Arma ravvicinata incendiata... si può fare?
Facile, Iniziato magico
-
Arma ravvicinata incendiata... si può fare?
Ehm green flame blade fa per te. È proprio quello che chiedi.
-
Accecare
Fortunatamente è solo regola opzionale dato che distrugge completamente ogni parvenza di equilibrio in combat. Ne sconsiglio fortemente l’uso. per il resto ha risposto bene @Minsc. La fantasia è ottima ma non a scapito della coerenza del gioco. Se un personaggio per fare X necessita di raggiungere un certo livello, lanciare un certo incantesimo o avere un determinato talento, non è corretto permettere a chiunque di fare lo stesso gratis. E per chi usa hr, buon per loro (noi), ma al netto del fatto che dovrebbero essere in linea con l’edizione (ma alla fine ognuno fa come vuole) il fatto è che comunque non possono essere spacciate per regole ufficiali.